Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Presentata alla stampa e al pubblico la Stagione musicale 2024 - 2025 'itinerante'

Ferrara Musica il nuovo cartellone

servizio di Athos Tromboni

Pubblicato il 31 Maggio 2024

20240531_00_Fe_StagioneFerraraMusica_MishaMaiskyFERRARA - Il direttore artistico Enzo Restagno, il direttore organizzativo Dario Favretti, con il concerto conclusivo del giovanissimo pianista Marco Merola (Fryderyk Chopin, Ballata n.2 in Fa maggiore op.28), hanno presentato alla stampa e al numeroso pubblico invitato, la stagione 2024-2025 di Ferrara Musica che terrà i propri concerti nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" ma sarà anche itinerante in suggestivi spazi storici della città. Dopo i saluti e un breve commento di Favretti e Restagno al cartellone proposto, è stato letto un messaggio del presidente Francesco Micheli, assente per improvviso impedimento. Ecco il messaggio di Micheli: «... in questa stagione i più importanti artisti, le migliori orchestre e i giovani talenti saranno ospiti non solo del Teatro Comunale Abbado, in linea con la grande tradizione del passato, ma anche on suggestivi spazi dei palazzi storici e delle chiese: un esempio per tutti il concerto di musica sacra in programma nella Chiesa di San Paolo, dove è sepolto Luzzasco Luzzaschi, compositore, clavicembalista e organista del XVI secolo, protagonista alla corte di Alfonso II, molto stimato da Gesualdo e Vincenzo Galilei, liutista e compositore, padre di Galileo. Il nostro forte obiettivo è sempre quello che venga attribuito alla magica città di Ferrara anche il titolo di “Città della Musica”, che non a caso è stato scelto come claim della comunicazione di quest’anno.»

1. Le grandi orchestre, i più importanti direttori, i migliori solisti
Il cartellone 2024/2025 vede in programma ben 9 appuntamenti orchestrali, e inoltre 5 concerti da camera e 5 recital pianistici; i contenuti spaziano dalla musica antica alla contemporaneità.
A inaugurare la stagione il 19 settembre 2024 sarà l’esecuzione della Ottava e della Nona Sinfonia di Beethoven, con cui si conclude il progetto di residenza che ha visto protagonisti l’Orchestra Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna e Daniele Gatti, tra i direttori più apprezzati a livello internazionale, impegnati per un triennio nell’integrale sinfonica beethoveniana. Assieme a loro, a dar vita al monumentale capolavoro del compositore tedesco, ci saranno il Coro del Teatro Comunale di Bologna e i solisti Lenneke Ruiten (soprano), Eleonora Filipponi (mezzosoprano), Bernard Richter (tenore) e Markus Werba (basso).
Il 6 novembre 2024 ritorna a Ferrara la Mahler Chamber Orchestra, guidata dalla direttrice Elim Chan in un concerto che vedrà la partecipazione della celebre pianista portoghese Maria João Pires, impegnata nel Quarto Concerto di Beethoven. Sono graditi ritorni anche quelli dell’Orchestra Toscanini e dell’estroso violoncellista Mischa Maisky, che guidati da Andrey Boreyko, direttore russo di origini polacche, tra i più interessanti del panorama internazionale, il 14 novembre 2024 eseguiranno tra gli altri il Concerto per violoncello e orchestra di Antonin Dvořák.
Già protagonista a Ferrara tre anni fa sul podio dell’Euyo, il grande direttore ungherese Iván Fischer sarà di nuovo al Teatro Abbado il 23 gennaio 2025 per dirigere la storica formazione da lui fondata, la Budapest Festival Orchestra, in un impaginato che accosta il Concerto per violino di Mendelssohn - solista Renaud Capuçon - all’Ottava Sinfonia di Dvorák.

20240531_01_Fe_StagioneFerraraMusica_facebook

E un'altra attesa presenza in stagione è quella di una delle interpreti più famose del mondo, Martha Argerich, che assieme all’Orchestra Filarmonica di Montecarlo e a Charles Dutoit sul podio, il 12 febbraio 2025 proporrà l'impegnativo Concerto in Sol maggiore di Ravel (tra gli altri brani in programma, i Quadri di un’esposizione di Musorgskij nell'orchestrazione raveliana e, sempre di Ravel, le Tombeau de Couperin). 
Ritroviamo in cartellone, a chiusura di stagione, in maggio 2025, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, che questa volta sarà diretta da Andrés Orozco-Estrada in un programma tutto dedicato a Stravinsky, con la proposta del Pulcinella e della Sagra della primavera, in prima esecuzione assoluta a Ferrara. §
Vanno citati senz’altro anche l’appuntamento prenatalizio (18 dicembre 2024) con l'Orchestra Frau Musika, che assieme al Coro del Friuli Venezia-Giulia offrirà al pubblico il Magnificat di Bach e il Gloria di Vivaldi, sul podio Lorenzo Ghielmi.
Sempre nell’ambito della musica antica, l’Orchestra Barocca Zefiro e il suo fondatore e direttore Alfredo Bernardini, interpreteranno il 10 aprile 2025 le quattro Suite di Bach per orchestra (BWV 1066/1069).
Dopo un’assenza di alcuni anni, sarà nuovamente ospite a Ferrara, il 4 marzo 2025, anche il grande direttore catalano Jordi Savall, che assieme alla parte femminile del suo ensemble Les Concert des Nations ricreerà l’orchestra vivaldiana dell’Ospedale della Pietà, suonando le celeberrime Quattro Stagioni e altre fra le più belle pagine del compositore veneziano.

2. La musica da camera, il pianoforte, la musica sacra
Un posto importante è occupato come sempre dalla musica da camera, con 5 appuntamenti specifici. Il Trio di Parma si unirà al violista Simonide Braconi per eseguire i due Quartetti con pianoforte di Brahms, l’op. 25 e l’op. 60, tra le più affascinanti pagine del repertorio cameristico. La pianista Beatrice Rana e la sorella Ludovica Rana, violoncellista, saranno protagoniste di un appuntamento tutto “ottocentesco”, che presenta brani di Mendelssohn, Brahms e Clara Wieck.
Sempre nell’ambito della musica da camera Ferrara Musica rinnova la sua specifica attenzione alla contemporaneità, testimoniata dal concerto dedicato a Francesco Antonioni dal Quartetto Prometeo (che fa seguito a quelli riservati a Fabio Vacchi nel 2021, a Luca Francesconi nel 2022 e ad Alessandro Solbiati nel 2023). Nella stessa cornice si inserisce la matinée che il Quartetto di Torino riserverà a Luigi Nono, in programma al Ridotto del Teatro Abbado il 27 ottobre 2024.

20240531_02_Fe_StagioneFerraraMusica_JordiSavall20240531_03_Fe_StagioneFerraraMusica_GileBae_phMarcoBorggreve20240531_04_Fe_StagioneFerraraMusica_MarthaArgerich20240531_05_Fe_StagioneFerraraMusica_MariaJoaoPires

Assai ampio in questa stagione lo spazio dedicato al pianoforte, con la presenza di 5 celebri pianisti: Roberto Giordano, Gile Bae, Andrea Lucchesini, Jean-Efflam Bavouzet e Filippo Gorini.
Giordano, già vincitore del Concorso “Queen Elisabeth” di Bruxelles, suonerà il 15 ottobre 2024 un programma sospeso tra Chopin e Brahms.
Artista Bösendorfer e vincitrice di numerosi concorsi, il 20 ottobre 2024 la talentuosa Bae traccerà un lungo arco all’interno del repertorio pianistico, partendo dalla Suite Inglese n. 4 di Bach per arrivare alla Seconda Sonata di Prokof’ev, passando per Beethoven e Schumann.
Il 14 gennaio 2025 Lucchesini proporrà al pubblico un percorso tra Ottocento e Novecento nel segno del virtuosismo, con pagine di Chopin, Liszt e Berio.
Il raffinato interprete francese Bavouzet, tra i massimi specialisti del repertorio impressionista e già protagonista due anni fa di una splendida integrale debussiana, sarà stavolta impegnato, il 3 febbraio 2025, in una serata tutta dedicata all’opera pianistica di Ravel.
Gorini, vincitore del Concorso Telekom-Beethoven, insignito del Premio Abbiati e del Borletti Buitoni Trust Award, il 17 marzo 2025 sarà ospite per la prima volta di Ferrara Musica, protagonista di un viaggio tutto viennese che parte da Beethoven e Schubert per arrivare fino a Berg.
L’ambito cameristico è arricchito di un vera e propria rarità, ovvero la proiezione del film muto Metropolis di Fritz Lang, capolavoro del cinema espressionista tedesco, con le musiche appositamente composte ed eseguite dal vivo dall’Ensemble Edison Studio (Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Alessandro Cipriani, Vincenzo Core e Andrea Veneri.
Infine, il 16 aprile 2025 per la prima volta Ferrara Musica si trasferirà nella magnifica Chiesa di San Paolo, da poco restaurata, per un concerto di musica sacra che vedrà protagonisti Stefano Cardi sul podio dei Solisti dell’Orchestra Città di Ferrara e del Coro Polifonico di Santo Spirito, istruito da Francesco Pinamonti, con la partecipazione di Marina De Liso (mezzosoprano), Miho Kamiya (soprano), Perikli Pite (viola da gamba), Andrea Oliva (flauto) e Valeria Montanari (clavicembalo). Il programma di grande fascino accosta la Missa Papae Marcelli di Palestrina e le Leçons de Ténèbres di Couperin alla Messa di Stravinsky, in prima esecuzione assoluta a Ferrara.

3. Frescobaldi Day
Per il terzo anno consecutivo, Ferrara Musica festeggia il compleanno di Girolamo Frescobaldi (13 settembre), compositore nato a Ferrara e considerato uno dei più importanti del XVII secolo, noto in tutto il mondo per aver rivoluzionato la storia della musica per tastiera. L'iniziativa vuole essere una sorta di mini-festival, e comprende quattro concerti inseriti nel cartellone principale: il 13 settembre 2024, l’ Ensemble Odecathon nel Salone della Pinacoteca Nazionale a Palazzo dei Diamanti; il 22 settembre 2024 il duo violinistico formato da Luca Giardini e Cristina Alberti, accompagnato al clavicembalo da Filippo Pantieri, a Palazzo Schifanoia, dove avrà sede il 25 ottobre 2024 anche il recital clavicembalistico di Francesco Cera; il 3 ottobre 2024, ancora a Palazzo Diamanti, i due tenori Raffaele Giordani e Roberto Rilievi, con Gabriel Palomba alla tiorba e Luigi Accardo al clavicembalo.  Sono in programma inoltre, nel weekend del 28 e 29 settembre 2024, due appuntamenti musicali alla Chiesa di Santo Stefano e al Ridotto del Teatro, organizzati in collaborazione con le classi di Canto Rinascimentale e Barocco, Clavicembalo e Organo del  Conservatorio Frescobaldi.

20240531_06_Fe_StagioneFerraraMusica_OrchestraMozartDanieleGatti_phMarcoCaselliNirmal

4. FeMu Edu e il nuovo pubblico
Nel 2024/2025 si conferma l’attenzione per il pubblico dei più giovani, che negli ultimi anni si è concretizzata grazie al potenziamento della comunicazione digitale e di nuove specifiche politiche di prezzo. La comunicazione digitale si è rafforzata attraverso lo sviluppo di un’attività foto-video-editoriale sempre più intensa, i concerti in streaming, la realizzazione del nuovo sito web e dell’archivio digitale, il ripensamento e l'implementazione dei canali Social, la cui attività raggiunge ogni giorno migliaia di persone. 
Negli ultimi anni Ferrara Musica ha guardato complessivamente a tutte le diverse fasce del pubblico giovanile, con l’introduzione delle tariffe di 3 euro (per under 20 e studenti di Conservatorio), 5 euro (per gli universitari), e il biglietto cumulativo dedicato alle famiglie, con prezzi di 10 euro per gli adulti e 3 euro per bambini e ragazzi. Infine, per il pubblico generico Under30, è stata confermata la riduzione del 50% sulle tariffe intere. Queste tariffe specifiche hanno portato ottimi risultati, facendo incrementare la presenza del pubblico Under30 del 20% rispetto al periodo precedente al loro inserimento.
Quest’anno ancora più ricca, la programmazione FeMu Edu è dedicata ai bambini e alle famiglie, e permette ai giovani di accostarsi alla musica classica in modo divertente, grazie all’approccio informale e ai programmi appositamente studiati, in collaborazione con il Conservatorio “Frescobaldi” e l’associazione Bal’danza: si va dai Quadri di un’esposizione di Musorgskij alla Storia dell’elefantino Babar di Poulenc, dalle arie d’opera armonizzate per cinque tenori e pianoforte degli Italian Harmonists a quattro incontri con lo strumento, per chiudere con l’appuntamento Rock Goes Classic a cura dell’Orchestra Città di Ferrara, del violinista Antonio Aiello e del violoncellista Leonardo Sapere.

5. Ferrara Musica al Ridotto 2024/2025
“Ferrara Musica al Ridotto” si propone per il quarto anno consecutivo come rassegna di formazione all’ascolto. Vanno segnalate alcune importanti collaborazioni con le principali istituzioni della città: il Conservatorio “Frescobaldi”, le associazioni culturali Bal’danza, Amici della Musica “Frescobaldi” e Associazione Musicale Ensemble, assieme all’Orchestra a plettro “Gino Neri” e alla Corale “Veneziani”. Il cartellone, che quest’anno accompagna l’intera durata della stagione principale, prenderà il via il 29 settembre 2024 per concludersi l’11 maggio 2025, affrontando repertori inusuali nell’intento di valorizzarne l’importanza storica e culturale.

6. Informazioni su abbonamenti e biglietti
La stagione 2024/2025 conferma gli abbonamenti ripristinati nella scorsa stagione: quello completo, il Large, con 19 concerti; Pianochamber, formula tematica con 10 concerti dedicati al pianoforte solista e alla musica da camera; e infine Piano5, un pacchetto che contiene i cinque concerti pianistici, riservato a tutti gli studenti di pianoforte della città.
Tutti i dettagli e le informazioni sono disponibili sul sito www.ferraramusica.it

Crediti fotografici: Fototeca Gli Amici della Musica Uncalm e Ufficio stampa Ferrara Musica
Nella miniatura in alto: il grande violoncellista Mischa Maisky sarà solista ospite dell'Orchestra Sinfonica Toscanini il 14 novembre 2024
Sotto: la presentazione del nuovo cartellone con Dario Favretti, Enzo Restagno e il giovane pianista Marco Merola
Al centro in sequenza: Jordi Savall; Gile Bae; Martha Argerich; Maria João Pires
In fondo: il direttore Daniele Gatti sul podio dell'Orchestra Mozart (foto Marco Caselli Nirmal)






< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
L'elisir col bis della lagrima
intervento di Athos Tromboni FREE

20250329_Ro_00_LElisirDAmore_GerardoFelisatti_phNicolaBoschettiROVIGO - La provincia, si dice, potrebbe salvare il mondo dell'Opera. E riproporre il ritorno ad una teatralizzazione del genere fuori da psicodrammi inventati e fughe oniristiche dentro la provocazione, ridonando alla drammaturgia di un genere da museo (l'Opera, appunto, genere da museo ma vivente e vivace) la propria incontestabile significanza. La provincia, si dice, rappresenta la stragrande maggioranza del popolo dei melomani - chi considerasse dispregiativo questo sostantivo (melomani), oppure termine offensivo, o anche attributo di una categoria di "care salme" invaghite di acuti svettanti oltre il do di petto, è preda di sussieghi irritanti - e per questa verità statistica si può dire che la provincia è il campione rappresentativo dell'universo: se ciò è vero (ed è vero), il Teatro Sociale di Rovigo o il Luglio Musicale Trapanese, così come il Teatro Sociale di Como o il Teatro Pergolesi di Jesi, e tanti altri piccoli teatri, analizzati nella reazione del pubblico ad un allestimento operistico, valgono quanto i grandi templi della lirica italiani e stranieri
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Lo Specchio di Dioniso
servizio di Edoardo Farina FREE

20250325_Fe_00_LoSpecchioDiDioniso_AlbertoCaprioli_phGBortolaniFERRARA - Continua la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” luogo simbolo della tradizione culturale locale, nell’ambito della Stagione Opera & Danza 2024-2025 con in scena il decimo appuntamento dei quattordici previsti, Lo Specchio di Dioniso - Risonanze polifoniche erranti venerdì 21 marzo 2025 (replicatosi nella serata successiva)
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei FREE

20250323_Vr_00_Elektra_scena_111x111_phEnneviFotoVERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei FREE

20250318_Fi_00_Norma_JessicaPratt_phMicheleMonastaFIRENZE - Dopo oltre quarantacinque anni di assenza, Norma torna a Firenze in un allestimento che non si limita a celebrare il capolavoro di Vincenzo Bellini, ma lo reinterpreta con una chiave scenica e musicale di forte impatto. La regia di Andrea De Rosa e la direzione del M° Michele Spotti plasmano uno spettacolo che, pur rispettando la tradizione
...prosegui la lettura

Vocale
Chansons e Canzonette un viaggio raffinato
servizio di Simone Tomei FREE

20250311_Ge_00_ChansonECanzonette_PaolaGardina_phMarcelloOrselliGENOVA - La domenica mattina può trasformarsi in un’oasi di rigenerazione, un momento in cui ricaricare le energie prima di affrontare una nuova settimana. Così è stato domenica 9 marzo 2025, quando il Primo Foyer del Teatro Carlo Felice di Genova ha accolto il pubblico per un raffinato appuntamento di musica da camera dal titolo
...prosegui la lettura

Classica
Musiciennes pronipoti delle veneziane
servizio di Athos Tromboni FREE

20250307_Fe_00_LesMusiciensDuConcert_JordiSavall-AlfiaBakieva_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - Se a un gruppo di ottime musiciste si unisce una straordinaria violinista, il gioco è fatto: Jordi Savall, il direttore filologo specialista nella musica antica, non lesina mai sorprese (ogni volta che l'abbiamo ascoltato a Ferrara e in altri teatri o festival d'altre città, è sempre stato... sorprendente) anche stavolta non ha mancato di stupire:
...prosegui la lettura

Eventi
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250304_Bo_00_BolognaFestival-ProgettiDivulgativi_MaddalenaDaLiscaBOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250222_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_RenatoPalumboVENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Vanessa ripresa a Washington
servizio di Ramón Jacques FREE

20250221_00_Washington_Vanessa_GianandreaNoseda_phScottSuchman WASHINGTON D.C. USA,  Keneddy Center Concert Hall - La produzione operistica del prolifico compositore americano Samuel Barber (1910-1981) risulta essere limitata a tre titoli, tra cui spicca Vanessa, opera in tre atti (originariamente quattro), opus 32, su libretto in lingua inglese di Gian Carlo Menotti (1911-2007), compositore, librettista e regista
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250221_Fi_00_Rigoletto_DanielLuisVicente_phMicheleMonastaFIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE

20250210_Ge_00_AndreaChenier_FabioSartoriGENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve.  La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE

20250122_Fe_00_Giselle_JeanCoralliFERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310