Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Le prime due opere della Trilogia Verdiana belle musicalmente ma la regia...

Rigoletto e Trovatore tuoni e fulmini

servizio di Simone Tomei

Pubblicato il 19 Settembre 2018

180919_Fi_00_Rigoletto-Trovatore_FabioLuisiFIRENZE - Tre giorni sono stati necessari per sbollire, freddare e decantare, ma anche assaporare e rielaborare le emozioni del mio fine settimana fiorentino in cui ho assistito alla rappresentazione di parte della Trilogia verdiana al Teatro del Maggio Musicale; sbollire, freddare, decantare, assaporare e rielaborare sono azioni rivolte a ciascuno degli allestimenti visti e nei quali la componente visiva è stata inversamente proporzionale a quella vocale e per conseguenza l’atteggiamento postumo non può che virare in direzioni differenti.
Cercando con difficoltà di dare una parvenza di ordine a quanto ho in mente di scrivere ho deciso di riassumere il tutto in un articolo unico dividendo principalmente per temi e poi per opere; l’elemento che unisce tutta la trilogia verdiana, di cui al momento ho solo visto le prime due in ordine di composizione e cioè Rigoletto e Il trovatore, è quello visivo con un’unica “idea” qui chiamata “progetto drammaturgico e regia” curata da Francesco Micheli che propone « sottolineandone il valore simbolico presentandole quindi come un corpo unico non come tre opere distinte ma come se fosse “un unico spettacolo lungo sette ore e mezza”, nonostante siano rappresentate singolarmente ma conservando le grandi peculiarità che contraddistinguono i tre titoli. Tre opere dissimili, quasi “scomode”, con tre tematiche differenti, ma che possono offrire una visione unitaria e cioè di rappresentare i sentimenti tipicamente italiani. Francesco Micheli al quale, con il maestro Fabio Luisi, è stata affidata dal Teatro del Maggio la drammaturgia e la regia di questi capolavori, ha trovato una configurazione omogenea e armonica che rappresenta un senso di stare assieme tutto italiano, sia dal punto di vista culturale che in quello aspirazionale. Saranno comunque tre allestimenti non convenzionali così come, però, non sono convenzionali i protagonisti delle tre storie. La volontà del Maggio con questa proposta culturale di alto profilo è quella di porsi al centro del sentimento di appartenenza alla comunità nazionale che è sempre vivo attorno all’unità del nostro Paese e dei suoi ideali più alti e costituenti, a cominciare dalla bandiera. Unitarietà anche nel team che affianca Francesco Micheli: le scenografie di tutte e tre le opere sono firmate da Federica Parolini, i costumi da Alessio Rosati e le luci da Daniele Naldi, scelte che sottolineano l’idea di un progetto attorno a un’unica grande messinscena per l’intera Trilogia. Altra caratteristica che lega i tre titoli è la presenza di parte dell’attrezzeria di scena realizzata in cartapesta da Jacopo Allegrucci, scenografo versiliano che da venti anni lavora per il Carnevale di Viareggio e che da due anni fa parte dei costruttori di “prima categoria” della celebre manifestazione viareggina, scelta che denota – da parte del Teatro del Maggio – la volontà di avvalersi della collaborazione delle eccellenti maestranze disseminate sul territorio toscano. Nel Trovatore si vedranno in scena un esercito di burattini, nel Rigoletto uno stuolo di maschere mentre per La Traviata, Allegrucci ha realizzato delle bambole a grandezza umana, oltre ad una coppa di champagne che ricorda quella nella quale si immergeva la diva del burlesque Dita Von Teese durante le sue esibizioni. Sì, perché nella rilettura scenica di Francesco Micheli, Violetta è proprio una ballerina di burlesque, che indosserà abiti tanto eleganti quanto discinti. A fare da spalla a Francesco Micheli nelle opere, tre assistenti diversi: nel Trovatore il regista collaboratore è Paola Rota, nel Rigoletto Benedetto Sicca, mentre nella Traviata è Valentino Villa.»
Il virgolettato che qui ho riportato in corsivo, rappresenta il contenuto del comunicato stampa inviato alla stampa come presentazione del progetto verdiano di questo settembre 2018; già le parole stesse ci portano a pensare a qualcosa di non comune, al di fuori degli schemi “convenzionali” della regia; tre colori, quelli della bandiera italiana ciascuno legato ad un opera della triade: verde per Rigoletto, rosso per Il trovatore e bianco per La traviata.
Nelle due rappresentazioni viste la bandiera campeggia all’inizio sullo sfondo del palcoscenico a ricordarci questa unitarietà per poi ogni volta prendere la direzione scelta a seconda dell’opera da mettere in scena; l’impianto scenico è pressoché intercambiabile con tre praticabili mobili che ruotano e serpeggiano per il palcoscenico con l’intento (mal riuscito) di creare gli ambienti drammaturgici.

Sbollire, freddare e decantare

Rigoletto (sabato 15 settembre 2018)
I luoghi sono quelli mantovani del palazzo nobile del Duca rappresentato all’inizio da una scacchiera su cui i personaggi malgestiti, malguidati e mascherati si muovono a caccia della “preda” femminea rappresentata dalla Contessa di Ceprano

180919_Fi_01_Rigoletto_scena

La maschera nella drammaturgia può dire molto o non dire nulla come in questo caso che non è mai riuscita a trovare un suo completo ed esplicito significato, o almeno io non sono riuscito a trovarlo; la casa di Gilda appare come retro di uno dei praticabili, stilizzata con un neon luminoso che ne delinea i contorni con a sinistra una scala che porta alla stanza privata al primo piano e sotto un salottino minimalista con un tavolo, due sedie ed un crocifisso che diverrà elemento scenico di invettiva nel finale primo da parte di Rigoletto; nel secondo atto siamo nuovamente nella corte del Duca, ma stranamente il duetto finale e la scena della vendetta si svolgono nuovamente nella casa di Rigoletto… che magia!!! Nel terzo atto le due abitazioni, quella di Rigoletto e quella di Sparafucile sono attigue… ho dedotto che Rigoletto abbia la casa mobile.
Detta in questo modo può risultare irriverente o canzonatorio, ma non è il mio intento, anzi ho cercato con fatica di trovare un senso a tutto quello che ho visto, ma complice la mia ignoranza, non ci sono riuscito; ho colto qualche idea interessante che è miseramente naufragata in un guazzabuglio scenico e registico senza precedenti… il progetto drammaturgico appunto; a suffragio di tale affermazione basti pensare che per assecondare il nulla visivo il regista e progettista drammaturgico Micheli è ricorso anche al cambio di parole del libretto per giustificare la vicinanza delle due abitazioni del terzo atto “m’odi.. ritorna a casa” si è trasformato in “m’odi… resta in casa”: scandalo? No! Megalomania e protagonismo gratuiti? Sì! Mancanza di rispetto verso il pubblico, verso la Musica e verso il Teatro? Sì!
Altro elemento veramente deleterio è stata la scelta di non consentire a nessun personaggio di emergere nella sua natura specifica e drammaturgica, anzi l’intento è stato proprio quello di spogliarlo per farlo nuotare nel “nulla registico” dando spazio ad elementi a cui il libretto di Francesco Maria Piave aveva tolto ogni presenza scenica con l’aggravante di travisare alcuni rapporti interpersonali reinventandoli con volgare facezia; la Duchessa appena accennata dal Paggio diviene elemento disturbante per buona parte dell’invettiva Cortigiani vil razza dannata e torna ad essere elemento di chiusura dell’opera allorché il Duca mai pago delle sue infedeltà canta le ultime note di La donna è mobile abbracciato ad essa sullo sfondo del palcoscenico; scandalo? No! Egocentrismo e protagonismo gratuiti? Sì!
Concludo con l’ultimo aspetto relativo alla rivisitazione dei rapporti interpersonali quando viene presupposta una sorta di relazione tra il Duca e Giovanna i cui atteggiamenti fanno capire ben chiaramente come stanno le cose tra di loro e lo scambio merce pare essere proprio il “sesso”  inteso come rapporto carnale palesato da un gesto che risulterebbe brutto anche al peggior laido di questo mondo: il denaro che la donna chiede al Duca in cambio dell’incontro con Gilda viene posto proprio nella patta dei pantaloni del nobile e preso da lei con avida sessualità.
Tutto questo è stato il Rigoletto… mi scuso se ho parlato troppo - per Il trovatore dirò molto meno - ma, un Teatro come quello di Firenze ed un pubblico affezionato e fedele non si meritano questi vaneggiamenti registici… ah no scusate “progetto drammaturgico”; chioso con una mia impressione che paleso; quando per spiegare un’idea ci vogliono paginate di libretti di sala ed una sequela di incontri con il pubblico, probabilmente vi è il sintomo che si sta andando oltre ciò che sia concesso dal libretto e dalla musica che mai come in questi titoli parla ed è dramma di per sé e non necessita di rivisitazioni e reinterpretazioni.

Il trovatore (domenica 16 settembre 2018)
Niente di nuovo sotto il sole se non cambio di colore e di oggetto di culto dell’opera; dalle maschere alle marionette che fanno comparsa durante tutta l’opera in varie forme. All’inizio vengono presentate da un improbabile Ferrando perfettamente vestito e truccato alla Giuseppe Verdi; ecco che la mia ignoranza qui è stata davvero lampante perché non ne ho capito il senso; egli porta con sé queste marionette man mano che esterna il suo racconto iniziale sventolandole quale fossero dei trofei; altre marionette calano dall’alto del palcoscenico a momenti alterni e vengono brandite dal coro talvolta danzando, talaltra (sembra) copulando con esse… ma forse la mia ignoranza ha frainteso.

180919_Fi_02_Trovatore_scena

Gli ambienti scenici sono ancora appannaggio delle unità mobili che impazzano per il palcoscenico con l’aggiunta di un catafalco su cui viene trasportata la zingara Azucena contornata da ceri di varia misura degno delle più folcloristiche processioni del sud; kitsch? No! Profondamente gratuito? Si!
E la storia si ripete con la ridondanza del “nulla cosmico” nel quale l’improbabile Ferrando/Verdi ogni tanto fa capolino anche quando la presenza non è richiesta… anzi inopportuna per dar ancora sfogo a una giostra che può apparire come il vilipendio del Teatro, della Musica e del suo compositore.
Manca ancora la terza opera della Trilogia; non mi aspetto nulla di nuovo e nulla di più di quello che fino ad ora si è perpetrato, ma prima di esprimere qualsivoglia giudizio ulteriore ne bramo la visione.
Mi rendo adesso conto di essere caduto, ahimè! nell’errore di spendere troppe parole per quello che a me pare "il nulla", che in locandina si chiama “progetto drammaturgico e regia”; forse questo è l’intento reale di chi ha ideato il tutto… far parlare solo ed esclusivamente di sé ; la sensazione che ho avuto è quella di compiacimento verso il disgusto e lo sdegno del pubblico che non ha esitato ad esprimere sonori dissensi da me uditi alla fine di Rigoletto ed a me raccontati alla fine de Il Trovatore la sera della “prima”; ho notato sulle facce vilipendenti ed al contempo vilipese dal pubblico un atteggiamento quasi di sfida verso lo scontento della maggioranza degli astanti. Sono rimasto interdetto inoltre dal fatto che, leggendo la programmazione del Teatro, La traviata diverrà opera di repertorio e quindi riproposta alla fine di Novembre e l’estate prossima… forse un ripensamento non sarebbe del tutto fuori luogo, ma spero, qualora tale ripensamento non ci fosse, valga la pena ritornare per il cast e più in generale per la Musica che sarà argomento del prossimo articolo.

Assaporare e perpetrare

La Musica nella sua accezione più completa è stata l’aspetto di grandissimo pregio che è riuscita a mitigare la pessima e sconcertante impressione che mi ha donato il “nulla” della visione. Due elementi comuni; il Coro diretto e preparato dal M° Lorenzo Fratini  e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta dal M° Fabio Luisi. L’ensemble corale si è dimostrato all’altezza della situazione con una preparazione encomiabile; sia nel dramma del gobbo mantovano, dove è impegnata solo la compagine maschile, che nelle avventure del Trovatore iberico, ha saputo mettere in campo una compattezza vocale e delle sonorità di grande pregio; luminoso è l’aggettivo che può accomunare i due ascolti: chiarezza e nitore nella pronuncia ed amalgama sonora per  interpretare sapientemente gli accenti verdiani con cura e dovizia non scadendo mai nel ridondante, ma dando valore e impreziosendo la parola scenica attraverso una miriade di sfaccettature.
L’Orchestra del Maggio sotto la direzione del M° Fabio Luisi non ha mai ceduto alle ridondanze chiassose che talvolta possono prendere piede nei momenti più concitati, ma si è sempre misurata con il palcoscenico restituendo un suono talora importante, ma elegante e in perfetta sintonia con i solisti; la mano di Luisi è chiara, calma, pacata e “amica” sia per i professori d’orchestra che per solisti e coro; e restituisce sempre quei colori e quelle emozioni che donano calore e sentimento sposandosi perfettamente con la drammaturgia… e non con il progetto drammaturgico.
Ed eccoci ai due cast.

 

180919_Fi_03_Rigoletto_JessicaNuccio_min Rigoletto (sabato 15 settembre 2018)
Il ruolo del Duca di Mantova è stato appannaggio del tenore Iván Ayón Rivas che riluce per vocalità squillante, agile e radiosa; si impegna con dovizia nel restituire un personaggio credibile e sfrontato, ma talvolta cade in piccole “affettazioni esecutive" che mettono in luce ancora un po’ di immaturità a stare sul palcoscenico; per carità sono peccati veniali, ma visto il materiale vocale e le possibilità di espansione, sono dell’avviso che certe licenze, talvolta divaganti in palesi scollamenti con la bacchetta, possano essere eliminate o introdotte allorquando la loro presenza non rechi danno ad una fluida esecuzione.
Grande voce e grande musicalità per il baritono norvegese Yngve Søberg che si è saputo ben distinguere per piglio interpretativo nel temibile ruolo di Rigoletto; siamo al debutto e qualche peccato negli acuti è stato commesso pur scegliendo di non fare tutte le puntature di tradizione, ma alcuni Sol impervi sono inevitabili; nonostante questo conta la resa complessiva del personaggio che, seppur non delineato sottto l'aspetto drammaturgico, ha trovato riscatto nella vocalità del giovane interprete con una gamma di colori e di intenzioni di tutto rispetto; grande lirismo nella pagine più cantabili e dove l’amore ed il sentire paterno gongolano felicemente delle sue corde; la mole vocale è quella che ci fa ricordare come dovrebbe essere un vero Rigoletto, nonostante alcuni sedicenti, e la maturazione del ruolo e della corda son convinto ne farà uno dei più imponenti e dei più completi nel panorama lirico mondiale.
Una Gilda di spessore vocale quella di Jessica Nuccio che, nonostante qualche piccolo sbandamento nei sovracuti di cui alcuni non di tradizione, si è imposta per eleganza interpretativa e grande capacità di gestione del legato; se parte del primo atto è stato eseguito con una maschera sul viso, elemento disturbante visivamente ma soprattuto per l’impegno canoro (dubito che certi registi, si preoccupino ciò), il duetto con il Padre e quello con il Duca sono stati rivelatori del saper cantare elargendo i sentimenti della drammaturgia; è stato cosi pure come il duetto del secondo atto ed in quello finale dove ha manifestato tutte le sfaccettature dei sentimenti della giovane fanciulla.

180919_Fi_04_Rigoletto_YngveSoberg 180919_Fi_05_Rigoletto_IvanAyonRivas 180919_Fi_06_Rigoletto_JessicaNuccio

Ottimo e di grande stile lo Sparafucile di Giorgio Giuseppini che sfoggia un timbro brunito e corposo unito ad una prestanza scenica di grande pregio. Signorile e vigoroso anche il Conte di Monterone interpretato dal basso Carlo Cigni con la sua vocalità piena e rotonda. Poco da dire oltre la bellezza per la Maddalena di Marina Ogii che si è dimostrata un anello piuttosto debole del cast; musicalmente non a fuoco nel complesso quartetto del terzo atto (Bella figlia dell'amore) e vocalmente poco udibile; purtroppo lo charme da femme-fatale non è bastato a far emergere il personaggio nella sua totalità.
Ottimi i personaggi di fianco che si sono messi in luce per sicurezza scenica e vocale: Giovanna Giada Frasconi; Il cavaliere Marullo Min Kim, Matteo Borsa Gyuseojk JoIl conte di Ceprano Adriano Gramigni, La contessa di Ceprano Marta Pluda, Un usciere Vito Luciano Roberti, Un paggio Costanza Fontana.
Il resto è storia già raccontata e preferisco parlare degli interpreti dell’altro capolavoro del Cigno di Busseto.

180919_Fi_07_Rigoletto_costumi

 

180919_Fi_08_Trovatore_MassimoCavalletti_min Il trovatore (domenica 16 settembre 2018)
Ripeto quanto ho espresso a caldo su questo cast non appena mi sono alzato dalla poltrona del Teatro: “sono convinto che sia uno dei cast migliori in assoluto uditi al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino”; qualcuno mi è testimone e qui lo ribadisco dopo i tre giorni in cui ho “assaporato e perpetrato”. Ho avuto il piacere per la prima volta di ascoltare il soprano Jennifer Rowley e sono rimasto amabilmente colpito dall’eleganza con cui ha saputo affrontare il personaggio di Leonora: timbro caldo e legato suadente sono stati gli ingredienti primari di un’interpretazione di grande spessore dove ogni nota, ogni respiro ed ogni intenzione sono state accompagnate da una piena consapevolezza del personaggio e dell’originaria drammaturgia; sicura nella zona più impervia e dominatrice del fiato con il quale ha saputo creare lunghe frasi musicali rendendo in maniera esponenziale la bellezza ed il fascino delle stesse.
Un’Azucena di grosso spessore quella di Olesya Petrova; ha incarnato con la sua vocalità il vero “mezzosoprano” verdiano in cui la tempra color del bronzo e l’omogeneità vocale hanno restituito un personaggio drammaturgicamente complesso ed al tempo stesso affascinante, ricco di sfumature vocali ed interpretative; è proprio questa uniformità unita al timbro brunito e ambrato che mi hanno letteralmente affascinato e conquistato senza se e senza ma.

180919_Fi_09_Trovatore_PieroPretti 180919_Fi_10_Trovatore_JenniferRowley 180919_Fi_11_Trovatore_GabrieleSagona

Magnetico, ammaliante e affascinante si è dimostrato il tenore Piero Pretti nel ruolo del giovane Manrico; la caratura vocale e l’ampiezza del fraseggio hanno subito ammaliato lo spettatore sin dalla canzone di sortita Deserto sulla terra, in cui le ampie frasi e l’espansione in acuto sono state rivelatrici di una serata da spolvero; ottimo nell’aria del terzo atto, infuocato e virile nella cabaletta della “pira” eseguita nella tonalità originaria dove ha sparato un Do di petto sicuro, perfettamente sonoro ed intonato.
Alla fine di questa triade di interpreti mi piace ricordare il terzetto finale della quarta parte che ho voluto di proposito ascoltare ad occhi chiusi; è qui che ho assaporato appieno la grandezza di questo cast e la bravura dell’Orchestra con il suo direttore: sono stati pochi minuti, pochi ma veramente eccelsi, che hanno ripagato di gran lunga la delusione di un’occasione perduta per poter ricordare una produzione che potesse rimanere nei ricordi più belli della mia vita a Teatro… musicalmente lo è stata.
L’ampia vocalità di Massimo Cavalletti ha restituito un Conte di Luna imperioso e virile nonostante qualche sbavatura in acuto dove il canto non è stato proprio misurato ed elegante, ma ha talvolta strabordato in sonorità piuttosto marcate e povere di stile; meglio nell’alea centrale del rigo musicale dove il canto è più elegante e riesce a trovare più ampi spazi di cantabilità nonostante anche qui la ricerca del colore talvolta latiti rendendo un po’ monocorde l’emissione.
Fuori parte drammaturgicamente e scenicamente, ma non vocalmente il Ferrando di Gabriele Sagona del quale ho apprezzato con piacere la rotondità vocale e l’eleganza del canto in cui il racconto, motore di tutta la vicenda, è stato snocciolato con perfetta dizione, ottima intonazione e sicure intenzioni ponendo i giusti accenti per sottolineare i momenti topici della narrazione.
A completamento gli ottimi comprimari: Gyuseok Jo Ruiz, Alessandra Della Croce Ines, Nicolò Ayroldi Vecchio zingaro e Luca Tamani Messo.
Ovazioni per tutto il cast che ha “subìto” l’entusiasmo di un pubblico appagato da cotanta bravura interpretativa.

180919_Fi_12_Trovatore_CoroOlesyaPetrova_facebook

Crediti fotografici: Ufficio stampa Teatro del Maggio Musicale Fiorentino - Teatro dell'Opera di Firenze
Nella miniatura in alto: il direttore Fabio Luisi
Sotto: fotografie di scena del Rigoletto e del
Trovatore
Nella miniatura al centro: il soprano Jessica Nuccio (Gilda)
Sotto in sequenza: il baritono Yngve Søberg (Rigoletto); il tenore Iván Ayón Rivas (Duca di Mantova); ancora il soprano Jessica Nuccio
Sotto: i costumi del Rigoletto
Nella miniatura in fondo: il baritono Massimo Cavalletti (Conte di Luna)
Sotto in sequenza: il tenore Piero Pretti (Manrico); il soprano Jennifer Rowley (Leonora); il bartiono Gabriele Sagona (Ferrando)
In fondo: scena con il Coro e il mezzosoprano Olesya Petrova (Azucena) nascosta dalle candele
 






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Orlando nelle trame di Alcina
intervento di Athos Tromboni FREE

20240407_Fe_00_OrlandoFurioso_MarcoBellussi_phMarcoCaselliNirmaFERRARA - Ottima messa in scena nel Teatro "Claudio Abbado" dell' Orlando Furioso di Antonio Vivaldi nella edizione critica curata da Federico Maria Sardelli e Alessandro Borin. Il maestro Sardelli era anche sul podio della brava Orchestra Barocca Accademia dello Spirito Santo di Ferrara. Quindi tre atti, così come Vivaldi ideò per la premiere al Teatro Sant'Angelo di Venezia nell'autunno del 1727.
Ottima messa in scena, oltre che per la comprovata efficacia di Sardelli nell'esecuzione del repertorio barocco, soprattutto per la visionaria regia di Marco Bellussi, coadiuvato da Fabio Massimo Iaquone (ideazione e regia video), Matteo Paoletti Franzato (scene), Elisa Cobello (costumi) e Marco Cazzola (luci).
La visionaria regia ci trasporta nel poema ariostesco (o quantomeno in ciò che del poema dell'Ariosto utilizzò a suo tempo il librettista Grazio Braccioli) dove tutto è fantascientifico
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Echi dal Territorio
Xtra per tre
redatto da Athos Tromboni FREE

20240411_Fe_00_FerraraMusicaXtra_NicolaBruzzoFERRARA - Si chiama "Xtra" - un nome avveniristico - ma sarà fatta di musica da grande repertorio cameristico. È la nuova rassegna di Ferrara Musica, ideata per dare una ribalta a formazioni e musicisti solisti di grande talento. Ad illustrare il programma sono intervenuti l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli, il curatore
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Quel Don Pasquale sempre fresco
servizio di Simone Tomei FREE

20240325_Fi_00_DonPasquale_MarcoFilippoRomano_phMichele MonastaFIRENZE - Quello che è stato ritorna dicevano sempre i nostri vecchi. Ed è proprio così: in un momento non facile per il Teatro del Maggio, l’idea di rispolverare una vecchia produzione di Don Pasquale di Gaetano Donizetti si è rivelata una scelta molto azzeccata che ha riportato indietro nel tempo i più veterani melomani. La riproposizione dello spettacolo
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Beatrice di Tenda da visibilio
servizio di Simone Tomei FREE

2040325_Ge_00_BeatriceDiTenda_AngelaMeadeGENOVA – Procede con scelte azzeccate e particolarmente ricercate la stagione operistica del Teatro Carlo Felice di Genova con un altro capolavoro belliniano, Beatrice di Tenda. Sono già due stagioni che le opere del catanese compaiono nel cartellone del teatro genovese: nel 2021 Bianca e Fernando – secondo l’edizione riservata proprio al teatro ligure
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Nabucco fra Oren e Del Monaco
servizio di Rossana Poletti FREE

20240324_Ts_00_Nabucco_GiancarloDelMonacoTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. L’avventura del Nabucco in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste comincia con una conferenza stampa, nella quale Daniel Oren, maestro concertatore e direttore, ha espresso che questo terzo titolo di Giuseppe Verdi, suo primo grande successo, è molto importante per il popolo ebraico, «... per
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Nel Campielo xe bel quel che piase
servizio di Athos Tromboni FREE

20240318_Vr_00_IlCampiello_FrancescoOmassini_phEnneviVERONA - Fu così che per la prima volta in assoluto Il Campiello di Ermanno Wolf-Ferrari andò in scena nel Teatro Filarmonico di Verona. E fu così che alla "prima" venne accolto da un pubblico numeroso con molti minuti di applausi a fine recita e con vere ovazioni per alcuni protagonisti di quella commedia musicale. Chissà se le cronache del futuro, parlando del
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Trovatore quasi disastro
servizio di Simone Tomei FREE

20240317_Lu_00_IlTrovatore_MatteoDesole_phAugustoBizziLUCCA – Il trovatore di Giuseppe Verdi chiude la stagione lirica 2023/2024 del Teatro del Giglio di Lucca. Si tratta di una coproduzione che vede come attori - oltre l’Istituzione lucchese - la Fondazione Teatri di Piacenza, la Fondazione Teatro Comunale di Modena, la Fondazione Teatro Goldoni di Livorno il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona.
...prosegui la lettura

Eventi
Vi presentiamo La Bohčme
servizio di Angela Bosetto FREE

20240316_Vr_00_LaBoheme_2024VERONA – Dopo tredici anni di assenza è ufficialmente partito il conto alla rovescia: la prossima estate La Bohème di Giacomo Puccini tornerà in Arena durante il 101° Festival lirico; il capolavoro di Puccini verrà rappresentato il 19 e il 27 luglio 2024 con la direzione di Daniel Oren.
Trattandosi di una nuova produzione di Fondazione Arena
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Idomeneo da manuale
servizio di Simone Tomei FREE

20240227_Ge_00_Idomeneo_AntonioPoliGenova – L’ Idomeneo di Wolfgang Amadeus Mozart è un capolavoro che incanta con la sua profonda drammaticità e la sua sublime bellezza musicale. La trama, ambientata nell'antica Grecia, ruota attorno al re Idomeneo, il quale, dopo essere stato salvato da un naufragio grazie all’aiuto divino, si trova costretto a sacrificare suo figlio
...prosegui la lettura

Eventi
Il 35° nel segno della solidarietā
servizio di Athos Tromboni FREE

20240225_Ra_00_RavennaFestival2024_LogoRAVENNA - il Teatro Alighieri era gremito di pubblico, giornalisti, operatori video e radio per la presentazione della 35.ma edizione di Ravenna Festival 2024, che si svolgerà dall’11 maggio al 9 luglio e farà registrare oltre 100 alzate di sipario; gli artisti coinvolti sono più di mille, dai grandi nomi della musica classica e del canto lirico, fino ad alcuni "menestrelli"
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Grande Das Rheingold in piccolo spazio
servizio di Ramón Jacques FREE

20240222_00_LosAngeles_DasRheingold _GustavoDudamelLOS ANGELES (USA) - La sala concerti Walt Disney Hall, sede dell’orchestra Los Angeles Philharmonic, è situata nel cuore della città e ha festeggiato nel 2023 i suoi vent'anni (è stata inaugurata il 23 ottobre 2003). E’ stata progettata e realizzata con la supervisione dal famoso architetto e designer canadese-americano Frank Gehry (1929)
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ecco la Butterfly del fiasco
servizio di Simone Tomei FREE

20240219_Lu_00_MadamaButterfly_AlessandroDAgostiniLUCCA – Al Teatro del Giglio approda con grande apprezzamento del pubblico la versione bresciana di Madama Butterfly di Giacomo Puccini (datata 28 maggio 1904) dopo che il clamoroso fiasco del Teatro alla Scala di qualche mese prima, indusse il compositore a rimettere le mani sulla partitura. La scelta dell’adattamento bresciano per il Teatro del
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Arianna tra il buffo e il commovente
servizio di Rossana Poletti FREE

20240218_Ts_00_AriannaANasso_SimoneSchneider_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”.  Ci è voluto Richard Strauss e la sua Arianna a Nasso per far comprendere quanto poco interessasse a certi ricchi la realizzazione di uno spettacolo, quanto poco comprendessero le dinamiche che stanno attorno e dentro la preparazione di un lavoro teatrale.
«Pago e voglio quello che
...prosegui la lettura

Personaggi
Incontro con Lorenzo Cutųli
servizio di Edoardo Farina FREE

20240215_Fe_00_LorenzoCutuliFERRARA - Il 100° anniversario dalla morte di Giacomo Puccini rappresenta un’occasione per commemorare e ripercorrere la vita e la carriera di uno dei più grandi musicisti italiani.  Le sue Opere, ancora oggi, continuano a essere rappresentate sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, celebrando lo straordinario valore artistico delle composizioni
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Il Barbiere eccellente
servizio di Nicola Barsanti FREE

20240209_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_BepiMorassiVENEZIA - Se pensiamo al fascino di un teatro risorto per più di una volta dalle proprie ceneri, e vi aggiungiamo la suggestione di esservi dentro nel vivo del carnevale della “Serenissima” non può venire in mente un gioiello della produzione rossiniana: Il barbiere di Siviglia. Ed è proprio a quest’opera che abbiamo assistito, la seconda in cartellone
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Manon Lescaut e il gesto della Lyniv
servizio di Nicola Barsanti FREE

20240202_Bo_00_ManonLescaut_OksanaLynivBOLOGNA - Il Teatro Comunale Nouveau inaugura la propria stagione operistica 2024 con il primo vero e proprio gioiello della produzione pucciniana: Manon Lescaut. Ottima scelta per onorare il centenario della morte del compositore lucchese, avvenuta il 29 novembre del 1924 a Bruxelles.  La Manon Lescaut rappresenta per la carriera
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Bologna Festival numero 43
redatto da Athos Tromboni FREE

20240201_Bo_00_BolognaFestival_TeodorCurrentzis_phAlexandraMuravyevaBOLOGNA - La 43.esima edizione di Bologna Festival 2024, da marzo a novembre, presenta alcuni dei più interessanti direttori dell’odierna scena musicale quali Teodor Currentzis, per la prima volta a Bologna con la sua orchestra musicAeterna, Vladimir Jurowski con la Bayerisches Staatsorchester e Paavo Järvi con la Die Deutsche
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Jazz e altro allo Spirito
redatto da Athos Tromboni FREE

20240129_Fe_00_IlGruppoDei10_TutteLeDirezioni_FrancoFasano.JPGFERRARA - Varato il calendario dei concerti "Tutte le Direzioni in Winter&Springtime 2024", organizzata da Il Gruppo dei 10 con qualche novità e collaborazione in più rispetto ai precedenti. La location è (quasi sempre) la stessa: il ristorante lo Spirito di Vigarano Mainarda (Ferrara), nell’intimo tepore delle sue suggestive sale, immerso nella
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
La bohčme visual della Muti
servizio di Athos Tromboni FREE

20240127_Fe_00_LaBoheme_ElisaVerzier_phFabrizioZaniFERRARA - Suggestivo l'allestimento di La bohème di Giacomo Puccini curato da Cristina Mazzavillani Muti per il Teatro Alighieri di Ravenna, approdato ieri sera al Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Pubblico della grandi occasioni ("sold-out" si dice oggi, con un inglesismo ormai sostitutivo di "tutto esaurito" d'italiana fattura); pubblico
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Don Pasquale allestimento storico
servizio di Nicola Barsanti FREE

20240127_To_00_DonPasquale_NicolaAlaimo_phAndreaMacchiaTORINO - Il titolo designato per l’inaugurazione del cartellone d’opera 2024 del Teatro Regio di Torino è il Don Pasquale di Gaetano Donizetti. Qui riproposto nel fortunato allestimento della fine degli anni '90 del Novecento, firmato da uno dei maestri della drammaturgia musicale italiana: il regista, scrittore e giornalista Ugo Gregoretti, la cui regia
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Jazz Club Ferrara 45 concerti
redatto da Athos Tromboni FREE

20240124_Fe_00_JazzClub_GennaioMaggio2024FERRARA - Dal 26 gennaio 2024, prende il via al Torrione San Giovanni la seconda parte della 25.ma stagione di Ferrara in Jazz. Grandi nomi del jazz internazionale e largo spazio ai giovani, per complessivi 45 concerti accompagnati da eventi culturali collaterali, realizzati con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Bolena e Seymur destino congiunto
servizio di Rossana Poletti FREE

20240123_Ts_00_AnnaBolena_SalomeJicia_phFabioParenzanTRIESTE – Teatro Verdi. Nell’ Anna Bolena di Gaetano Donizetti, in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, primeggia la qualità del cast. Un gruppo di cantanti straordinari, che contribuiscono in modo determinante al buon esito della rappresentazione. Se si eccettua qualche piccola quasi impercettibile incertezza nel primo atto la prova
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Haroutounian una Butterfly di riferimento
servizio di Simone Tomei FREE

20240121_Ge_00_MadamaButterfly_phMarcelloOrselliGENOVA – Prosegue con successo la stagione del Teatro Carlo Felice grazie ad una bellissima produzione dell’opera “nipponica” di Giacomo Pucccini, Madama Butterfly. Il contesto scenico-registico firmato da Alvis Hermanis si sviluppa in uno spettacolo sostanzialmente classico e iconografico dove l’immagine stereotipata del Giappone
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Trovatore cosė cosė
servizio di Nicola Barsanti FREE

20240121_Li_00_IlTrovatore_MatteoDesole_phAugustoBizziLIVORNO - Torna a distanza di 50 anni di assenza al Teatro Goldoni e 27 anni dopo la sua ultima apparizione nella città di Livorno (ma fu al Teatro La Gran Guardia) Il trovatore, uno dei titoli più amati di Giuseppe Verdi. Un ritorno tanto atteso che non convince, pertanto inferiore alle aspettative. Gli anelli deboli di questa produzione riguardano
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Barbiere di Siviglia stratosferico
servizio di Nicola Barsanti FREE

20240120_Pr_00_IlBarbiereDiSiviglia_DiegoCeretta_RobertoRicciPARMA - Il Teatro Regio di Parma inaugura il cartellone d’opera del 2024 con il fiore all’occhiello di Gioacchino Rossini: Il Barbiere di Siviglia. Com’è noto ai più, nel 1782 Giovanni Paisiello scrisse un’opera dallo stesso titolo e con lo stesso soggetto, da qui la decisione del maestro di Pesaro di intitolare la sua nuova composizione (almeno in un primo
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Barbiere un po' cosė...
servizio di Simone Tomei FREE

20240113_Lu_00_IlBarbiereDiSiviglia_GurgenBaveyan_PhotoKiwiLUCCA - Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini si veste di attualità, attraverso una lettura piuttosto singolare, ma non del tutto dissonante dalle intenzioni musicali e librettistiche, nell’allestimento andato in scena al Teatro del Giglio di Lucca con la firma registica di Luigi De Angelis che ha curato anche scene e luci. In un condominio stile Le Courboisier
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
La Bohčme dei ponteggi
servizio di Athos Tromboni FREE

20240113_Ro_00_LaBoheme_FrancescoRosa_phValentinaZanagaROVIGO - Una Bohème senza lode e senza infamia. Così potrebbe definirsi l'allestimento dell'opera di Giacomo Puccini andata in scena al Teatro Sociale. Si tratta di una coproduzione del teatro di Rovigo con il Comune di Padova e il teatro "Mario Del Monaco" di Treviso. Una produzione tutta veneta, considerando la bacchetta affidata a Francesco Rosa
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310