|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Messa in scena dal Maggio Musicale Fiorentino un'opera provocatoria e stimolante di Henze |
Der junge Lord ovvero l'antitesi |
servizio di Simone Tomei |
Pubblicato il 02 Giugno 2025 |
FIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come uomo", 1827), questa creazione, andata in scena per la prima volta il 7 aprile 1965 alla Deutsche Oper di Berlino, si impone ancora oggi come un capolavoro satirico, surreale e profondamente politico. È un'opera buffa nel senso più sofisticato del termine, intrisa di critica sociale e di ironia corrosiva, che risuona con le tensioni culturali e ideologiche della Germania postbellica e continua a parlare al nostro presente. La genesi di questa composizione si colloca negli anni in cui Henze aveva già scelto di allontanarsi dalla Germania occidentale, trasferendosi in Italia. Lontano da un ambiente che percepiva come opprimente e conservatore, il compositore trovò terreno fertile tra intellettuali progressisti. La collaborazione con la poetessa e scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann, fu cruciale: la loro intesa, già consolidata con Der Prinz von Homburg (1960), raggiunse qui un apice di teatralità e impegno critico. La scelta del racconto di Hauff, apparentemente una fiaba, permise a Bachmann e Henze di costruire una satira pungente sulla borghesia provinciale tedesca, sui suoi pregiudizi e sulla sua fascinazione per l'esotico e il diverso, con chiari rimandi alle tensioni tra tradizione e modernità, autorità e libertà, apparenza e sostanza. La vicenda si svolge in una cittadina tedesca immaginaria, popolata da borghesi provinciali e diffidenti. L'arrivo di un misterioso nobile inglese, Sir Edgar, accompagnato da un seguito esotico e da comportamenti eccentrici, sconvolge le abitudini locali. In particolare, desta scalpore il giovane Lord Barrat, nipote di Sir Edgar, la cui identità si rivelerà essere ben diversa da quella che la società si era affrettata ad accettare: è infatti una scimmia addestrata a comportarsi come un umano. Questa rivelazione, nel finale, svela l’ipocrisia e la superficialità del conformismo sociale. L’opera si trasforma così in una parabola sulla maschera sociale, la manipolabilità dell’opinione pubblica e la cecità del potere borghese davanti alla propria decadenza culturale. Questa creazione nasce in un periodo segnato dalla Guerra Fredda, dalla rielaborazione del trauma nazista e dalla ridefinizione della cultura tedesca. Henze, dichiaratamente di sinistra, omosessuale e cosmopolita, rifiuta la neutralità dell’arte e la purezza delle avanguardie assolute: la sua musica deve parlare, deve essere politica, deve comunicare contenuti etici e civili. Il libretto di Bachmann si iscrive nella stessa direzione: il borghese tedesco medio è descritto come ipocrita, razzista, chiuso, facilmente manipolabile – una critica alla Kleinbürgerlichkeit e alle tendenze autoritarie non ancora sopite nella società tedesca. La scimmia scambiata per un aristocratico rappresenta una società disposta a riconoscere solo l’apparenza e a non interrogarsi mai sulla verità delle cose. La musica si presenta come un caleidoscopio sonoro sospeso tra ironia e dramma, riflettendo l'eclettismo di Henze. L'opera, intrinsecamente ibrida e sperimentale, evita ogni adesione rigida a uno stile unico, fondendo con libertà serialismo, jazz, cabaret, musica da circo, valzer alla Strauss e momenti di lirismo malinconico. Questo tessuto complesso e variegato trasforma la partitura in uno strumento di critica sociale e riflessione esistenziale. Henze impiega il serialismo con flessibilità espressiva, intrecciando motivi ricorrenti e leitmotiv che delineano i personaggi e generano un effetto di straniamento funzionale alla satira.
  
  
  
L'orchestrazione si rivela ricca e colorata: dagli strumenti a fiato, usati a volte in modo comico o inquietante, alle percussioni che scandiscono ritmi circensi, ogni timbro è scelto con cura per sottolineare il carattere grottesco e a tratti tragico della vicenda. L'orchestra non si limita a un ruolo di accompagnamento, ma agisce come una vera e propria voce narrante, con colori che commentano, ironizzano e amplificano la scena. Si riscontrano citazionismi, con echi di Mozart, Rossini, Kurt Weill, creando un gioco di rimandi che sottolinea la natura teatrale e artificiale della società borghese. La teatralità musicale è evidente: ogni personaggio è dotato di un carattere musicale specifico, quasi caricaturale. Il giovane Lord, per esempio, ha una linea vocale “innaturale” e meccanica, riflettendo la sua natura animale sotto le vesti dell’umano. La musica, pur nella sua complessità, mantiene una straordinaria comunicabilità: Henze desidera che il pubblico comprenda, reagisca, si indigni, rida e rifletta. Parlando di questa nuova produzione, il M° Markus Stenz ha sottolineato come l’opera sia già definibile un classico: «... Credo che Der junge Lord sia già definibile un classico e non una composizione contemporanea. È anche un delizioso esempio di opera buffa, creata con il prezioso contributo della librettista Ingeborg Bachmann; amo inoltre che quest’opera sia veramente puro teatro e che vada decisamente oltre a quelle che sono le nostre aspettative del mondo digitale moderno: ristabilisce il concetto del ‘fare teatro per il teatro’. Tutti gli effetti speciali sono naturali e creati dalle persone stesse e il palcoscenico è colmo: ci sono attori, il coro, i giovani del Coro delle voci bianche e i figuranti. Quest’opera è il massimo del divertimento insomma, ma al contempo è anche impressionantemente profonda. Lavorare con Daniele Menghini è stato molto stimolante, apprezzo molto la sua visione dell’opera, è sì capace di raccontare questa storia esattamente per quello che essa vuole trasmettere ma è stato anche in grado di farlo con tanta creatività: questo permette di capire l’opera senza la necessità di conoscerla prima e la storia, semplicemente, si sviluppa davanti agli occhi del pubblico.» Sotto la sua direzione, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino ha restituito ogni sfumatura della complessa partitura di Henze, con una precisione e un dinamismo che hanno magnificamente messo in risalto la ricchezza stilistica e l'eclettismo del compositore. La loro esecuzione ha saputo cogliere le sottili variazioni timbriche e le audaci mescolanze stilistiche, essenziali per la narrazione musicale. Il Coro, preparato con meticolosa cura e diretto dal M° Lorenzo Fratini, ha dimostrato una notevole versatilità e impatto drammatico, gestendo con efficacia le sfide vocali e interpretative. Il Coro di voci bianche, sotto la sapiente guida del M° Sara Matteucci, ha aggiunto una dimensione di purezza e incisività, completando il quadro sonoro con grande efficacia e contribuendo significativamente all'impatto emotivo complessivo della rappresentazione. Il regista Daniele Menghini, tra i più apprezzati della nuova generazione italiana, ha offerto una lettura incisiva e profondamente attuale. La vicenda è stata trasportata in una periferia suburbana contemporanea, un ambiente fatto di spazi angusti, palazzine grigie, centri commerciali e insegne al neon. Questo "non-luogo" diventa un potente simbolo del vuoto morale e culturale che l’opera denuncia, sottolineando la perenne attualità dell'ipocrisia borghese come costante sociale. Come ha sottolineato lo stesso Menghini, facendo eco alle parole del maestro Stenz: «... È una gioia e un onore poter debuttare in questa edizione del Festival del Maggio e lo è ancor di più poterlo fare con un’opera come Der junge Lord, che conferma lo spirito pionieristico di un Festival che ha sempre cercato di scovare titoli inediti e fuori dagli schemi classici del repertorio. In quest’occasione viene fatto con la meravigliosa opera che Henze compose insieme alla poetessa Ingeborg Bachmann, partendo da una novella tedesca dell’800 grazie alla quale ha composto un vero e proprio capolavoro dai tratti decisamente irriverenti che ci rivela tutte le nostre ipocrisie e tutte le nostre nevrosi che tutti noi spesso facciamo fatica a riconoscere e ammettere. È un’opera corale, imprevedibile e a tratti scorretta che - se da un lato guarda alla tradizione – dall’altra la deforma con quel cinismo grottesco che solo i tedeschi sanno trasmettere. Il finale, inaspettato, indirettamente ci fa domandare: che cosa siamo disposti a sacrificare della nostra civilissima umanità per apparire meno bestiali e brutali di quanto siamo in realtà?» L'impianto scenico, realizzato da Davide Signorini, si distingue per la sua semplicità e il suo forte simbolismo, giocando con spazi modulari e materiali urbani che si
  
  
  
trasformano in un palcoscenico per il dramma. Lo spettatore è accompagnato in un mondo che oscilla tra realismo e surrealismo, dove oggetti comuni diventano simboli inquietanti e lo spazio scenico si dilata e si contrae al ritmo della musica e del dramma, configurandosi come una sorta di carcere psicologico in cui i personaggi si muovono come burattini asserviti al conformismo. I costumi di Nika Campisi richiamano l’ordinario con tocchi di surreale eleganza, giocando sulle tonalità grigie e pastello, con dettagli eccentrici che suggeriscono la decadenza e l’artificialità dei personaggi e delle loro maschere sociali. Le luci di Gianni Bertoli sono state fondamentali per modellare l’atmosfera, scandendo ogni momento emotivo con precisione e passando da atmosfere fredde a bagliori accecanti, accompagnando ogni svolta drammatica con un linguaggio visivo potente. A impreziosire la messa in scena, le coreografie di Sofia Nappi, affidate alla compagnia di danzatori KOMOCO (Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Glenda Gheller, India Guanzini, Paolo Piancastelli, Senne Reus, Julie Vivès) che con movimenti meccanici e ipnotici trasforma la comunità borghese in un organismo danzante, asservito al mito del denaro e del prestigio, ma completamente privo di anima. I movimenti coreografici, ripetitivi e quasi robotici, accentuano il carattere alienante della società rappresentata, trasformando il coro in un’entità unitaria e inarrestabile. Menghini riesce così a trasformare l’opera in un’esperienza immersiva, dove musica, testo e immagine dialogano per creare un senso di inquietudine e riflessione. Ma il successo di un'opera risiede non solo nella sua concezione musicale e registica, bensì anche nella capacità degli interpreti di dare vita ai personaggi. Nel cast, la voce luminosa e vibrante di Marily Santoro ha dato corpo a Luise con sensibilità e dolente idealismo, offrendo un'interpretazione intensa e toccante. Il suo fraseggio raffinato ha ben delineato la fragile speranza e l’amara delusione del personaggio. Antonio Mandrillo ha incarnato con freschezza e precisione il giovane Wilhelm; la sua interpretazione vocale, caratterizzata da un timbro chiaro e un fraseggio curato, ha delineato efficacemente il giovane ingenuo e innamorato, mostrando una voce sicura e un'espressività convincente. Il ruolo enigmatico e affascinante di Lord Barrat ha trovato in Matteo Falcier un interprete dalla presenza magnetica e dalla vocalità calibrata incarnando con ambiguità il "giovane Lord" tra ironia e inquietudine. Levent Bakirci, nel ruolo del Sein Sekretär, ha offerto un'ottima prova scenica e vocale, caratterizzando il ruolo con una sfumatura ambigua e un uso del fraseggio ironico e accattivante che ha aggiunto un tocco distintivo alla rappresentazione. Marina Comparato, interprete versatile, ha saputo mescolare con maestria comicità e sarcasmo nel ruolo della Baronin Grünwiesel. La sua performance brillante ha arricchito la scena con un piglio teatrale deciso, evidenziando il lato più satirico e, al contempo, quasi patetico del personaggio. Sul piano vocale, ha mostrato un timbro a fuoco e un controllo tecnico notevole, affrontando con naturalezza ed eclettismo i passaggi più impervi del ruolo, che richiedono agilità, escursioni estreme e un senso spiccato del fraseggio espressivo. A completare un ensemble di grande talento, contribuendo alla ricchezza e all'efficacia complessiva della rappresentazione, troviamo Caterina Dellaere che, nel ruolo di Begonia, ha saputo infondere al personaggio una vivacità e una presenza scenica che hanno arricchito il quadro complessivo, dimostrando una notevole versatilità. Andreas Mattersberger, con la sua autorevolezza vocale e scenica, ha reso il personaggio del Sindaco una figura emblematica del potere borghese, con un'interpretazione solida e convincente. Yurii Strakhov ha delineato un Oberjustizrat Hasentreffer incisivo e ben caratterizzato, contribuendo con precisione al coro di voci che animano la provincia. Nikoletta Hertsak, nel ruolo di Ida, ha aggiunto delicatezza e sfumature, dimostrando una notevole sensibilità interpretativa. James Kee ha portato in scena un Amintore La Rocca vibrante e carismatico, con una vocalità che ha saputo ben esprimere le peculiarità del personaggio. Gonzalo Godoy Sepúlveda ha offerto una interpretazione precisa e ben calibrata dell'Ökonomierat Scharf, contribuendo con efficacia alla dinamica corale dell'opera. Lorenzo Martelli ha saputo dare al Professor von Mucker una caratterizzazione acuta e perspicace, evidenziando le sfumature intellettuali e a tratti pedanti del ruolo. Ioanna Kykna, nella parte di Frau von Hufnagel, ha aggiunto un tocco di eleganza e compostezza, arricchendo la galleria di personaggi femminili. Aloisia De Nardis ha completato il quadro con la sua vivace interpretazione di Frau Oberjustizrat Hasentreffer, dimostrando un'ottima intesa con il resto del cast. Infine, Letizia Bertoldi, nel ruolo del Kammermädchen, ha offerto una performance attenta e misurata, contribuendo alla credibilità dell'ambiente scenico, e Davide Sodini ha saputo dare risalto anche a un ruolo minore come quello del Lichtputzer, con ottima presenza scenica. The last but not the least, l’attore Giovanni Franzoni ha regalato al personaggio di Sir Edgar una presenza scenica di grande impatto. Pur nel suo ruolo muto, ha saputo imporre una figura magnetica e sfuggente, rendendolo il vero fulcro degli intrighi. Con una gestualità calibrata, elegante e mai banale, ha costruito un personaggio di straordinaria ambiguità, affascinante e sinistro al tempo stesso. La sua interpretazione, segnata da spigolatezza espressiva e uno stile raffinato, ha dimostrato una notevole intelligenza attoriale: ogni sguardo, ogni movimento era carico di tensione drammatica e sottotesto. Una prova di bravura che ha saputo trasformare il silenzio in linguaggio teatrale potente.
  
  
  
Per chi scrive, è stata un’esperienza totalizzante, capace di coinvolgere mente e sensi in un viaggio teatrale e musicale di rara intensità. Der junge Lord si conferma un’opera dirompente, che racchiude e rilancia le tensioni politiche, culturali e linguistiche del secondo Novecento europeo. Henze e Bachmann firmano un capolavoro che smaschera con ironia le ipocrisie del vivere sociale, sovvertendo convenzioni teatrali e morali con intelligenza corrosiva. È un’opera che guarda alla tradizione solo per sovvertirla, per reinventarla attraverso il prisma della satira, della musica e della parola. In un’epoca ancora segnata dall’ambiguità delle apparenze e dalla fragilità dell’identità, questa messinscena ci ha ricordato quanto il teatro possa essere uno specchio tagliente e necessario. Un’esperienza che lascia il segno, perché costringe a guardarsi dentro, dietro le maschere. (La recensione si riferisce alla recita del 31 maggio 2025)
Crediti fotografici: Michele Monasta per il Teatro dell'Opera di Firenze - Maggio Musicale Fiorentino Nella miniatura in alto e sotto in sequenza: il magico universo di Der junge Lord negli scatti istantanei di Michele Monasta
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010. Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura
|
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
De Silva amore che vieni amore che vai
servizio di Athos Tromboni FREE
COMACCHIO (FE) - Ha preso il via ieri sera con una nutrita partecipazione di pubblico il ciclo di sei concerti del "Gruppo dei 10" versione estiva: Tutte le direzioni in summer time 2025. Ospite per l'apertura era il Trio Malinconico formato da Diego De Silva (voce e chitarra acustica), Stefano Giuliano (sax alto) e Aldo Vigorito (contrabbasso). Prima della
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Opera tra tradizione e novitā
redatto da Simone Tomei FREE
GENOVA - È un viaggio simbolico e culturale quello che il Teatro Carlo Felice di Genova propone per la stagione 2025-2026, presentata ufficialmente alla stampa lo scorso 2 luglio. Un viaggio che coinvolge artisti e pubblico come naviganti di una stessa rotta, guidati da una bussola che punta al repertorio lirico più amato, ma non rinuncia a
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
L'Aida di cristallo č tornata
servizio di Simone Tomei FREE
VERONA - Quando l’Aida di Giuseppe Verdi risuona all’Arena di Verona non si tratta di una semplice replica, è un rito collettivo, un appuntamento simbolico che scandisce il calendario della lirica estiva. Questa nuova ripresa dell’allestimento firmato da Stefano Poda, definito “di cristallo” per le sue trasparenze e gli inediti giochi di luce, ha riaperto il sipario
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Blue Traviata in Arena
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – “È spenta!” Quando la tonante voce di Giorgi Manoshvili risuona nell’Arena, segnando il termine della prima Traviata stagionale, si viene quasi colti da un senso di sorpresa. Per quanto chiunque frequenti il teatro lirico conosca a menadito il libretto di Francesco Maria Piave, è inevitabile chiedersi da quanto tempo non si assisteva
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Aida nella palestra
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE – Opera emblema del grande repertorio verdiano, Aida è spesso associata all’idea di spettacolarità, grandi masse corali, scene sontuose e sontuosi costumi esotici. Tuttavia, dietro la patina dell’epico e del monumentale, si cela un’anima intimista, quasi cameristica: Aida è, in fondo, una tragedia dell'amore e del potere, fatta di sguardi, silenzi,
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE
BOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE
HOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE
BERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Torna miXXer
FREE
FERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025 presso Palazzo Naselli Crispi, Ridotto del Teatro Comunale, giardino di Palazzo Giulio D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|