Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

L'Opera di Firenze riallestisce un lavoro discusso e discutibile di Damiano Michieletto

Il Barbiere col ramarro

servizio di Simone Tomei

Pubblicato il 08 Settembre 2015

150908_Fi_00_BarbiereDiSiviglia_DamianoMichielettoFIRENZE - Prima di addentrarci in questo "racconto" di Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in programmazione all'Opera di Firenze sul finale della stagione estiva, vogliamo aprire con due citazioni: la prima di Giuseppe Verdi che troviamo impressa su una parete del salone biglietteria, l'altra del regista dell'opera di cui discorreremo, Damiano Michieletto.
Da una lettera di Giuserppe Verdi a Giulio Gatti Casazza (1898): «Il teatro è fatto per portarci il pubblico, quante più persone possibile. La sala piena, non altro: ecco l'unica prova di un successo vero.»
Damiano Michieletto note di regia: «Questa regia è un gioco di fantasia e di evocazione. Gli spazi della storia sono sempre evocati, mai rappresentati. La possibilità di evocare la presenza di qualcosa sul palcoscenico è uno degli aspetti affascinanti del teatro. Perciò ho cercato di usare degli   oggetti normali e semplici e di farli diventare l’ingrediente unico della scenografia. Il risultato è che mi sono trovato con un palcoscenico in cui una ventina di sedie rosse, una scala blu, degli ombrelli e alcuni enormi palloni erano tutto quello che bastava. I personaggi sono come esplosi nelle loro caratteristiche fisiche e caricaturali. Ecco perciò dei costumi fantastici, di pura immaginazione, con marcati riferimenti a tratti animaleschi, quasi da Commedia dell’Arte. L’ouverture inizia con un viaggio, in treno. Un viaggio che sembra partire in modo normale, senza nessun imprevisto, ma ad un certo punto il ritmo del treno comincia a crescere, cresce, cresce, prende il volo e tutti i tranquilli passeggeri vengono catapultati involontariamente nell’opera diventando i protagonisti di questa surreale dimensione. Il leit motiv del viaggio costituisce la cornice narrativa entro la quale respira il libretto dell’opera, animato da invenzioni sceniche che sfiorano una dimensione circense e dove tutto quello che avviene è sostenuto da una visione coreografica delle relazioni.»

150908_Fi_01_BarbiereDiSiviglia_phMichelePalazz

Visto che siamo all'interno di una recensione iniziamo a commentare la seconda, lasciando sul finale la prima. Ci preme sottolinare il fatto che se dobbiamo assistere ad una regia "alternativa" che non tiene conto più di tanto del libretto e delle indicazione dell'autore, non ci siamo mai scandalizzati, anzi, in molte occasioni abbiamo plaudito a queste invenzioni; la cosa che abbiamo sempre ritenuto fondamentale in queste ideazioni, era la logigità di quello che accadeva sul palcoscenico; il filo logico, la continuità di un discorso e soprattutto il "trait d'union" che si poteva trovare tra i personaggi. Ecco, in questo allestimento (originario del 2005) cui abbiamo assistito, non abbiamo trovato nulla di tutto questo: ottima e di buon gusto l'idea del viaggio come cornice di un contesto, se solo avesse trovato uno sviluppo ed una costanza all'interno dello svolgimento dell'azione; qui non è stato così, in quanto ci è sembrata una cosa molto fine a se stessa; l'assenza di scenografia, anch'essa non ci scandalizza, ma gli oggetti che il regista cita come bastanti al tutto, non avevano per noi una logicità ed un legame né con i tema inziale del viaggio, né con i personaggi, né con la trama, per non parlare poi dei costumi per i quali, pur sforzandoci, non siamo riusciti a trovare un senso logico; in ultimo infine un accenno ai movimenti scenici; su questi molto avremmo da dire, soprattutto perché il pensiero fondamentale del regista non ci è parso mai incentrato sul canto e sull'emissione del suono, ma precipuamente, alla sua idea di rappresentazione, mettendo spesso in difficoltà (ben affrontate) i cantanti, intenti e concentrati più nei movimenti, prevalentemente privi di significato, che non sulla vocalità. Molte pagine sono state scritte su questa regia da altri recensori, ed ognuno ha espresso il proprio legittimo parere; non ci dilunghiamo oltre perché ci preme lasciare lo spazio all'aspetto musicale che ci ha lasciati molto soddisfatti.
Il capolavoro rossiniano molto spesso viene visto come un'opera routinaria, o per meglio dirla con linguaggio di teatro "un'opera di repertorio", ma ogni volta che viene rappresentata, cerchiamo sempre di trovare qualche cosa di più dell'ultimo ascolto per poter maggiormente cogliere le tante sfumature che si trovano all'interno dello spartito. In questa recensione citeremo gli interpreti dei personaggi nell'ordine in cui appaiono nel programma di sala.

150909_Fi_94_BarbiereDiSiviglia_phMicheleBorzoni-TerraProject-Contrasto 150909_Fi_95_BarbiereDiSiviglia_phMicheleBorzoni-TerraProject-Contrasto

Iniziamo da Rosina interpretata dal mezzosoprano Laura Verrecchia, che si è distinta per una bella emissione sicura e solida con una vocalità piuttosto importante che non l'ha limitiata nei melismi e negli abbellimenti risultando anch'essi sempre precisi, nonostante gli improbabili movimenti imposti dalla regia, che non hanno certo facilitato il compito; brava nell'aria di sortita e in quella della lezione; ottima la zona acuta, mai forzata e sempre morbita e altrettanto timbrata quella più grave, riuscendo sempre a dominare il suono proveniente dalla buca.
Don Bartolo è stato interpetato da Alessio Verna che ci ha "impacchettato" un personaggio piuttosto grottesco dal punto di vista recitativo talvolta in maniera esagerata, riuscendo vocalmente comunque a non tradire quanto delineato dal compositore; ha snocciolato le sue difficili semicrome di Signorina un'altra volta quando Bartolo andrà fuori.... con grande agilità e precisione (nonostante le incursioni della "protetta" Rosina che disturbava il canto perché continuava costantemente a buttargli addosso cuscini gialli) risultando sempre comprensibili e ponendo sempre i giusti accenti e le giuste intenzioni dell'autore; di buon livello anche gli altri  interventi ci hanno fatto assaporare una vocalità piuttosto importante, ma duttile per questo difficile ruolo.

150909_Fi_96_BarbiereDiSiviglia_phMicheleBorzoni-TerraProject-Contrasto 150909_Fi_97_BarbiereDiSiviglia_phMicheleBorzoni-TerraProject-Contrasto 150909_Fi_98_BarbiereDiSiviglia_phMicheleBorzoni-TerraProject-Contrasto

Nel ruolo del barbiere Figaro, il baritono Vittorio Prato; gran carattere sulla scena e ottimo mattatore; voce piuttosto ben proiettata e timbrata, ottima estensione vocale che gli ha permesso di compiere un bellissimo acuto alla fine della Cavatina che gli è valso l'ovazione del pubblico, inoltre molto convincente nel duetto con il tenore nonostante una serie di posizionamenti sul palcoscenico piuttosto distraenti e confusi.
Il Conte di Almaviva interpretato dal Tenore Filippo Adami, ha assolto puntualmente al compito, partendo piuttosto in sordina nella Cavatina iniziale, con qualche difetto di colore, di legato e qualche incertezza nelle agilità, migliorando poi nella Serenata con una vocalità più marcata; ottimo nei recitativi e nel finale Dolce nodo con un plauso per la sua interpretazione scenica, seppur molte volte sopra le righe per le scelte registiche.
Il Don Basilio di Gabriele Sagona che poteva colpirci più per il suo abito da ramarro che non per le sue doti canore, è riuscito con la sua vocalità a farci quasi dimenticare i grotteschi colori del costume e gli improbabili movimenti scenici, evidenziando un timbro morbido ed elegante e una padronanza dello spartito di ottimo livello; una Calunnia ben timbrata, mai vocalmente sopra le righe, ma sempre di gran carattere con gli acuti finali ben tenuti e ben proiettati.
Buona la Berta di Giuliana Gianfaldoni, nonostante uno spogliarello poco probabile durante la sua aria, è risultata poco credibile scenicamente, ma ha saputo ben riscattarsi vocalmente.

150909_Fi_99_BarbiereDiSiviglia_phMicheleBorzoni-TerraProject-Contrasto

Completavano il cast un buon Fiorello di William Corrò ed un passabile ufficiale di Saverio Bambi.
Il coro relegato nella buca dell'orchestra in camicia nera, in stile concerto, con lo spartito in mano, ha assolto con precisione ai compiti imposti dalla musica risultando talvolta un pochino scollegato con quanto accadeva sul palcoscenico; non per presa di posizione, ma attribuiamo questa asincronia all'eccessiva confusione coreografica ed alla presenza di comparse sostitutive dei coristi, con movimenti confusi e sconclusionati che spesso rendevano caotica l'azione.
Alessandro D'Agostini, detentore della bacchetta, è riuscito nonostante tutto a legare ed amalgamare questo marasma, tenendo ben salda la buca nel rapporto con i cantanti; ottimi i suoi colori della sinfonia, con tempi sempre giusti senza mai esasperare gli accenti, anzi riuscendo a cogliere alcune sfumature, delle quali, come si diceva all'inizio, siamo sempre avidi, che ci hanno fatto assaporare qualche passo dei singoli strumenti che in altre esecuzioni, anche di riferimento, risulta poco evidenziato confondendosi con gli altri; durante i recitativi, ci è venuta spesso in mente quella frase dei film western che si leggeva nei saloon: "non sparate sul pianista"; forse proprio per scongiurare questa intenzione che poteva trasformarsi in realtà in quanto l'accompagnamento dei recitativi è sempre stato eseguito con un volume non di rado con effetto disturbante.
Concludiamo commentando l'ultima frase, per sottolineare che la bontà di quanto scritto da Verdi al Gatti Casazza, non ha trovato riscontro a quanto abbiamo trovato in sala; una platea piuttosto vuota ed un pubblico, piuttosto indisciplinato e rumoroso; si aprirebbe qui un discorso molto lungo, ma forse la cosa importante è far notare questo, confidando in azioni correttive e migliorative dello status quo.

Crediti fotografici: Michele Palazzi/Contrasto per l'Opera di Firenze
Nella miniatura in alto: il regista Damiano Michieletto






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Salome o del disorientamento stilistico
intervento di Simone Tomei FREE

20250426_Fi_00_Salome_LidiaFridman_phMicheleMonastaFIRENZE - Aprire con un terremoto emotivo e musicale: è questa la scelta del 87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, che ha inaugurato la sua edizione con Salome di Richard Strauss. Un’opera che, a oltre un secolo dalla sua prima esecuzione, conserva intatta la capacità di turbare, sedurre e respingere con la medesima, irresistibile forza. Non è solo un capolavoro del repertorio novecentesco, ma un gesto teatrale estremo, che ancora oggi interpella e disorienta.
Strauss, nel 1905, non si limitò a superare le sue precedenti prove operistiche: con Salome spalancò un abisso sonoro e psicologico che avrebbe segnato indelebilmente la musica del XX secolo. La celebre osservazione sulla sua capacità quasi unica di fondere l’azzardo avanguardistico con la garanzia del successo popolare coglie nel segno, ma forse non basta a spiegare il sortilegio di quest’opera: Salome è il frutto dell’abilità quasi diabolica di un compositore-stratega nel maneggiare le tensioni più profonde del suo tempo.
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Echi dal Territorio
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Così fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Lo Specchio di Dioniso
servizio di Edoardo Farina FREE

20250325_Fe_00_LoSpecchioDiDioniso_AlbertoCaprioli_phGBortolaniFERRARA - Continua la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” luogo simbolo della tradizione culturale locale, nell’ambito della Stagione Opera & Danza 2024-2025 con in scena il decimo appuntamento dei quattordici previsti, Lo Specchio di Dioniso - Risonanze polifoniche erranti venerdì 21 marzo 2025 (replicatosi nella serata successiva)
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei FREE

20250323_Vr_00_Elektra_scena_111x111_phEnneviFotoVERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei FREE

20250318_Fi_00_Norma_JessicaPratt_phMicheleMonastaFIRENZE - Dopo oltre quarantacinque anni di assenza, Norma torna a Firenze in un allestimento che non si limita a celebrare il capolavoro di Vincenzo Bellini, ma lo reinterpreta con una chiave scenica e musicale di forte impatto. La regia di Andrea De Rosa e la direzione del M° Michele Spotti plasmano uno spettacolo che, pur rispettando la tradizione
...prosegui la lettura

Vocale
Chansons e Canzonette un viaggio raffinato
servizio di Simone Tomei FREE

20250311_Ge_00_ChansonECanzonette_PaolaGardina_phMarcelloOrselliGENOVA - La domenica mattina può trasformarsi in un’oasi di rigenerazione, un momento in cui ricaricare le energie prima di affrontare una nuova settimana. Così è stato domenica 9 marzo 2025, quando il Primo Foyer del Teatro Carlo Felice di Genova ha accolto il pubblico per un raffinato appuntamento di musica da camera dal titolo
...prosegui la lettura

Classica
Musiciennes pronipoti delle veneziane
servizio di Athos Tromboni FREE

20250307_Fe_00_LesMusiciensDuConcert_JordiSavall-AlfiaBakieva_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - Se a un gruppo di ottime musiciste si unisce una straordinaria violinista, il gioco è fatto: Jordi Savall, il direttore filologo specialista nella musica antica, non lesina mai sorprese (ogni volta che l'abbiamo ascoltato a Ferrara e in altri teatri o festival d'altre città, è sempre stato... sorprendente) anche stavolta non ha mancato di stupire:
...prosegui la lettura

Eventi
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250304_Bo_00_BolognaFestival-ProgettiDivulgativi_MaddalenaDaLiscaBOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250222_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_RenatoPalumboVENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Vanessa ripresa a Washington
servizio di Ramón Jacques FREE

20250221_00_Washington_Vanessa_GianandreaNoseda_phScottSuchman WASHINGTON D.C. USA,  Keneddy Center Concert Hall - La produzione operistica del prolifico compositore americano Samuel Barber (1910-1981) risulta essere limitata a tre titoli, tra cui spicca Vanessa, opera in tre atti (originariamente quattro), opus 32, su libretto in lingua inglese di Gian Carlo Menotti (1911-2007), compositore, librettista e regista
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250221_Fi_00_Rigoletto_DanielLuisVicente_phMicheleMonastaFIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE

20250210_Ge_00_AndreaChenier_FabioSartoriGENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve.  La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale è iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310