Pubblicato il 27 Giugno 2025
Presentato il cartellone di concerti organizzati dal Gruppo dei 10 per il 'Summer Time 2025'
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate servizio di Athos Tromboni

20250627_Fe_00_GruppoDei10_MassimoCavallerettiFERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1; poi al Bagno Marrakech Beach 55 del Lido di Spina (Via Vene di Bellocchio 51) e al Bagno Florida Beach 43, sempre al Lido di Spina (Via Vene di Bellocchio 29), con una puntata anche nella sede storica di Vigarano Mainarda (Fe), il Ristorante Spirito (Via Rondona 11/5).
A presentare la rassegna, presso l'Antica Trattoria Max di Ferrara erano oggi il presidente del Gruppo, Massimo Cavalleretti e il direttore artistico Alessandro Mistri. Presenti anche i rappresentanti dei due bagni spinetici e la signora Akemi, vedova di Antonio Fogli, fondatore e animatore del Bar Ragno scomparso nel 2018, la quale ci ha tenuto a sottolineare nel suo intervento che lei e la sorella del marito, Anna Fogli, hanno sempre voluto continuare «... quello che lui ha iniziato.»
Nel suo intervento di saluto, il presidente Cavaleretti ha affermato: «Siamo lieti di presentare la rassegna estiva del Gruppo dei 10, con rinnovato entusiasmo e una stagione ricca di ritorni e novità: ci trasferiamo al mare per l’estate, con serate a Comacchio, al Bar Ragno, e al Lido di Spina, tra il Bagno Marrakech e la nuova location, il Bagno Florida”.
A sua volta Alessandro Mistri ha condermato che «... sei appuntamenti estivi per rinnovare lo spirito del Gruppo dei 10, che non è incanalato in cose ordinarie. Ci piace scherzare e mettere insieme situazioni, giocando con la musica e la letteratura. In funzione di questo binomio sono studiati i primi due appuntamenti.»
Quindi Mistri ha illustrato il programmanei dettagli. Eccolo:
Il primo appuntamento della rassegna si tiene al Bar Ragno di Comacchio, domenica 6 luglio. Si parte con un remake: infatti, torna nella rassegna del Gruppo dei 10 il Trio Malinconico (già protagonista di uno spettacolo di grande successo nella stagione 2023), con la performance L’avvocato d’insuccesso letto da Diego De SilvaL’avvocato d’insuccesso è il titolo di una nota serie televisiva nata dai romanzi dello stesso De Silva, tutti editi da Einaudi, che hanno come protagonista l’avvocato di Vincenzo Malinconico. Per questo motivo, al Bar Ragno, l’autore coprirà il ruolo di voce narrante. Condivideranno il palco con lui Aldo Vigorito (contrabbasso) e Stefano Giuliano (alto sax). Durante la serata verrà presentato il libro Ieri a Comacchio curato da Gianni Persanti, che contiene il saggio del direttore artistico del Gruppo dei 10, Alessandro Mistri, Emozione a Comacchio

20250627_Fe_01_GruppoDei10_AlessandroMistroMassimoCavalleretti_Facebook

Per il secondo appuntamento (giovedì 10 luglio) si ritorna alla base, allo Spirito di Vigarano Mainarda, per una serata dal titolo eloquente e ironico: La notte degli Oscar. Ovviamente, gli Oscar del Gruppo dei 10 non sono quelli dell’accademia californiana. Non si tratta infatti di un premio, ma di un gioco di parole che riunisce tre nomi: Oscar MasseiOscar Wilde e Oscar Peterson. Lo sport, la letteratura e la musica, per un evento dedicato al “Grande Capitano” della Spal, Oscar Massei, a cui nel 2007 la città di Ferrara ha conferito la cittadinanza onoraria. Il secondo Oscar della serata è il poeta inglese, Wilde. In particolare, quattro lettori – Cristiano BendinAndrea MaggiAndrea Veronese ePaolo Zamboni – leggeranno una serie di passi tratti dal libro Detti e Aforismi: pubblicato da Rizzoli nel 2007, il volume raccoglie una serie di celebri passi di Oscar Wilde, tradotti dall’attore e traduttore ferrarese, Alberto Rossatti. Dulcis in fundo, il terzo Oscar, quello musicale: a incaricarsi di un bell’omaggio al grande pianista jazz, Oscar Peterson, sarà il The Trio, composto da Dado Moroni (pianoforte), Riccardo Fioravanti (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria). 
Le prime due serate sono organizzate in collaborazione con la Libreria Le Querce del Lido degli Estensi. 
So arriva a metà stagione con lo spostamento al mare, al Marrakech Beach 55 del Lido di Spina, dove il 17 luglio andrà in scena un altro remake. Dopo il grande successo di pubblico della rassegna primaverile, torna nel Ferrarese Rosalba Piccinni, nota a Milano come la Cantafiorista, per la sua duplice anima di fiorista e incredibile cantante. Il concerto, Storie di cuori spezzati e ricomposti…in riva al mare, è un vero e proprio “viaggio musicale intenso – spiega la cantante –, in cui le note del jazz si intrecciano con la canzone d’autore e il pop italiano, dando nuova vita a brani che raccontano le mille sfumature dell’amore. Dalle passioni travolgenti alle malinconie più profonde, ogni canzone diventa una storia da vivere e condividere, un frammento di vita che si ricompone in musica”. Con lei suoneranno Marco Brioschi (tromba), Fabrizio Bernasconi (pianoforte), Nick Mazzucconi (contrabbasso) ed Ellade Bandini (batteria). 
Si lascia luglio e si saluta l’arrivo di agosto con uno dei concerti più emozionanti (venerdì 1° agosto), soprattutto se suonato e goduto in riva al mare, al bagno Florida Beach 43 del Lido di Spina. L’evento, dal titolo Anima Lucio, è dedicato al grande Lucio Battisti e ha per protagonisti Massimo Luca alla chitarra elettrica e voce, Bob Callero al basso elettrico e Gianni Dall’Aglio alla batteria, ovvero il superlativo trio che ha affiancato il musicista romano in tutta la sua carriera concertistica e discografica.
Penultimo appuntamento, giovedì 7 agosto. Al Marrakech Beach 55, verrà presentato il nuovo disco di Franco Fasano, che compiuti i cinquant’anni di carriera ha deciso di riproporre una serie di suoi brani, scritti per altri, in una versione acustica jazz con atmosfere swing. Lo farà in un concerto dal titolo Mi va di cantarle così. Franco Fasano Quintet in concerto. Il nuovo album contiene ben tredici tracce, tra le quali si contano Mi manchi o Io amo, brani scritti per Fausto Leali. Tra le canzoni, anche un’inedita, Alassio, composta da Fasano durante gli anni del liceo. Ad accompagnarlo sul palco, Max Tagliata (pianoforte e fisarmonica), Sandro Comini (trombone), Enrico Lazzarini (contrabbasso) e Lele Veronesi(batteria). 
Si chiude la stagione dov’era iniziata, ossia al Bar Ragno di Comacchio: quella del 12 settembre è una vera serata di latin jazz, dedicata al ricordo di Ray Mantilla. Non a caso, il titolo del concerto è proprio European Space Station, la versione europea dell’album Space Station di Ray Mantilla, uno dei padri fondatori del latin jazz, un artista che ha collaborato con un’infinità di giganti della musica afroamericana, tra i quali Dizzy Gillespie, Charles Mingus, Art Blakey, Gato Barbieri e soprattutto Max Roach, che nei primi anni ottanta lo ha scelto ed inserito nella storica ed irripetibile M’Boom, band di otto percussionisti. Mantilla, scomparso nel 2020, aveva suonato per il Gruppo dei 10, col suo sestetto di jazzisti italiani. Gli stessi musicisti che al Bar Ragno lo omaggeranno: Gaspare Pasini (sax alto), Bruno Cesselli(pianoforte), Alberto Negroni (chitarra elettrica), Ares Tavolazzi (contrabbasso) e Massimo Manzi (batteria). 

20250627_Fe_02_GruppoDei10_TrioMalinconico(diDiegoDeSilva)

Info e Prenotazioni
Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 20,00 (aperitivo e cena). A seguire il concerto.
Contatti:
- 333 651 5009 (Bagno Marrakech Beach 55)
- 0532 436122 (Spirito)
- 0533 333633 (Bagno Florida Beach 43)
- 0533 81284 (Bar Ragno)

Crediti fotografici: gli Amici della Musica Uncalm
Nella miniatura in alto: il presidente del Gruppo dei 10, Massimo Cavalleretti
Al centro: Alessandro Mistri e Massimo Cavalleretti durante la conferenza stampa
Sotto: il Trio Malinconico che aprirà la rassegna il 6 luglio 2025 al Bar Ragno di Comacchio (Fe)





Pubblicato il 01 Maggio 2025
Negli ultimi decenni l'interesse per gli strumenti a plettro si č affermato con rapiditā
Vivaldi e il mandolino servizio di Edoardo Farina

20250501_Fe_00_VivaldiEIMandolinoFERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio Abbado”, ha visto nello svolgimento della sola prima parte dal 29 settembre al 22 dicembre ben tredici concerti, più diciassette dall’inizio del nuovo anno al mese di maggio a venire, dove il 13 aprile, tra i più attesi in cartellone l’Ensemble dell’Orchestra a plettro Gino Neri ha proposto un programma, presentato al pubblico da Ester Brina, dedicato unicamente alla musica di Antonio Vivaldi (1678-1741) diretto dal M° Pierclaudio Fei.
20250501_Fe_01_VivaldiEIMandolino_PierclaudioFei
Poliedrico musicista nato a Firenze nel 1966, diplomatosi in violino nel 1988 con Massimo Nesi presso il Conservatorio di Ferrara, ha conseguito successivamente il Diploma di viola studiando con Julie Shepherd al Conservatorio di Perugia e inoltre sotto la guida di Alessio Barsotti, il Diploma in Trombone al Conservatorio di Livorno nel 1998. Direttore della formazione cameristica ferrarese da diverso tempo, alternandosi al M° Francesco Zamorani ed entrambi titolari per quanto concerne la direzione dell’Orchestra al completo e successori del M° Stefano Squarzina, ricoprono un posto di grande importanza sia per la longevità del complesso musicale sia per le particolarità del suo organico e per l’ampiezza del repertorio.
Tra i diversi nominativi appartenenti alla classica locale, non poteva mancare il prestigioso ensemble costituitosi all’interno della medesima Orchestra fondata nel 1898, vincitrice di numerosi concorsi internazionali, attiva in tutta Europa, America e Giappone, con l’incisione di diversi cd e dvd, rappresentando l’emanazione della stessa, ma con intenti nelle scelte musicali del tutto diverse da quest’ultima. Se da una parte il complesso maggiore si propone di divulgare opere lirico-sinfoniche più tradizionali, dall’altra quello cameristico, tende a valorizzarne le originali per strumenti a plettro con particolare interesse ai musicisti contemporanei del XX° secolo. Composto da circa venti elementi scelti, divisi nelle sezioni di mandolini, mandole, mandoloncelli, chitarre e contrabbasso ad arco, la poliedrica formazione spazia dalla musica antica ai nostri giorni grazie anche all’abilità e al prezioso contributo di revisione e trascrizione delle partiture a cura di alcuni componenti del gruppo, non tralasciando autori e inediti dell’Ottocento spesso in prima esecuzione assoluta in epoca moderna.       

20250501__Fe_02_VivaldiEIMandolino_PierclaudioFei_445x296 20250501_Fe_03_VivaldiEIMandolino_MariaCleofeMiotti_445x296
20250501_Fe_04_VivaldiEIMandolino_EnsembleGinoNeri 

Vivaldi e il mandolino: una matinée dedicata al prodigioso compositore veneziano ove ne è stato eseguito tra gli altri il concerto La Follia in Re minore RV 63 tra le variazioni più celebri e anche difficili poste tra la musica dell’epoca barocca, quindi l'altrettanto famoso Concerto alla Rustica in Sol maggiore RV 151, dalla scrittura molto più leggera e lineare. Con l’obiettivo di rinnovare il legame tra Vivaldi e Ferrara, l’Ensemble “Gino Neri” si unisce al percorso iniziato alcuni anni fa da parte della Fondazione Teatro Comunale, volto alla riscoperta di importanti e poco conosciute sue pagine. Fu proprio questa città che nel 1739 gli vietò di rappresentare l’opera Farnace, considerata immorale dall’arcivescovo Legato Pontificio locale Tommaso Ruffo, i cui motivi furono attribuiti prevalentemente a due gravi illeciti ecclesiastici: Vivaldi non celebra Messa accusando da troppo tempo (e forse dubbia) una grave bronchite respiratoria, ma ancora peggio ha una donna al seguito, la nota cantante Anna Girò il cui rapporto lascia adito a maldicenze, elementi ostativi che segnarono una delle pagine più oscure della vita del musicista. Osannato da Bach pur non avendogli mai composto un'opera espressamente dedicata, riconobbe un sistema di scrittura basato su ordine, coerenza e proporzione; disprezzato da Stravinskij (“Vivaldi ha scritto quattrocento volte lo stesso pezzo!”), oltre un secolo dopo fu il bibliotecario e musicologo Luigi Torri originario di Bondeno a riscoprire, tra i primi, gradualmente le sue partiture, autore a cui negli ultimi tempi ne è stato concesso spazio grazie alla cospicua collaborazione tra il Direttore artistico de l’”Abbado”, Marcello Corvino e il Maestro ricercatore Federico Maria Sardelli tra i rappresentanti più convincenti massimi esperti della musica da egli lasciataci, quindi tra gli altri concerti in libretto, l’originale esecuzione da parte di Jordi Savall avvenuta qualche mese prima sempre nell’ambito di “Ferrara Musica” delle celeberrime Quattro Stagioni avvalendosi di un’orchestra unicamente femminile e voce recitante nella narrazione dei sonetti allegati.
Negli ultimi decenni l'interesse per gli strumenti a plettro e per la loro letteratura si è affermato con insospettata rapidità dopo l'eclissi subita nella prima metà dell'Ottocento e la successiva rinascita, determinata dapprima dai compositori italiani quali Calace, Munier, Manente, Guindani e poi dagli appartenenti alla cosiddetta “Scuola Tedesca” quali Hermann Ambrosius, Kurt Schwaen e Hans Gal. I "plettri", collocatisi finalmente in un’area propria e autonoma, hanno raggiunto - a cominciare dal ricco vivaio fiorentino assai attivo nell’ultimo periodo dello stesso secolo romantico - una dimensione di rispetto in dominio italiano ed europeo e, nel Novecento anche negli Stati Uniti, in Giappone e Corea. Ma prima ancora importanti compositori hanno dedicato al mandolino diverse pagine, non tanto Mozart che fatta eccezione per l’inserimento nella celebre Serenata del Don Giovanni lo considerava “volgare” al pari della chitarra, quanto Beethoven scrivendone quattro concerti solisti con il supporto armonico del pianoforte. Il liuto termina, invece, la sua parabola storica orientativamente con la morte di J.S. Bach e S.L. Weiss avvenuta per entrambi nel 1750 e con la conseguente fine dell’epoca barocca dopo l’avvento della “Scuola Veneziana” di cui fanno parte tra gli altri Benedetto Marcello, Tommaso Albinoni, pertanto lo stesso Vivaldi che per questa tipologia di strumento ha rivolto tre composizioni, il Concerto per liuto, viola d'amore, archi e basso continuo in Re minore RV 540, il Trio in Sol minore per violino, liuto e basso continuo RV 85, trascrivibili al mandolino seppur ovviamente con considerevoli limitazioni polifoniche, consistenti tutti in una struttura armonica assai semplice e il Concerto in Re maggiore RV 93 qui eseguito dalla tradizionale formula tripartita “allegro – largo – allegro” ove i movimenti si presentano normalmente in forma binaria con ripresa tematica, mentre liuto e violino (o mandolino) procedono quasi sempre esprimendo la medesima linea melodica, sia pur alla distanza di un'ottava dalle altre particolarità non secondarie. L'Andante molto, esemplifica in avvio quanto appena detto, ma giunti in prossimità del cuore della sezione, Vivaldi distingue la linea del liuto assegnandole una sequenza di terzine che vanno quasi a configurare un piccolo solo. Il medesimo procedimento può essere osservato nella seconda sezione, dove al liuto viene affidato un arpeggio appena prima della ripresa tematica della prima sezione. Il Larghetto centrale è una delicatissima pagina anch'essa in forma binaria, caratterizzata da patetiche appoggiature e conclusa da una petite reprise richiesta dallo stesso Vivaldi. L'Allegro finale è una concitata pagina in forma binaria dal tema principale spigliatamente ritmico, all'interno della quale gli strumenti procedono quasi costantemente appaiati nell'intonazione melodica. Pur essendo una composizione appartenente al pieno Settecento, paradossalmente viene spesso eseguito con un arciliuto e non un liuto barocco in Re minore (modello a 13 ordini di cori se alla “tedesca” o 11 ordini se alla “francese”) trattandosi di uno strumento prevalentemente adatto al repertorio solista e difficilmente compatibile con gli archi, per via oltretutto dell’accordatura e il diapason a 415 Hz rispetto la consueta rinascimentale e poi moderna a 440 Hz; stesura attribuita invece e probabilmente a un liuto del primo Seicento dal momento in cui Vivaldi non ne definisce la tipologia d’uso considerando che altre fonti lo collocano in un’epoca ove il cordofono a Venezia era scomparso da circa trent’anni e come tale aneddotica vuole sia stato dedicato espressamente a un amatore su esplicita richiesta. Infatti, i due trii per liuto, violino e basso continuo RV 82 e RV 85 e lo stesso Concerto RV 93 sono frutto probabilmente di un viaggio effettuato tra il 1730 e l’anno successivo a Praga. Qui il Prete Rosso entrò in contatto con il conte Johann Joseph von Wrtby, che con grande probabilità era anche liutista oltre che conoscitore d'opera e grande appassionato di musica, tanto da mantenersi privatamente presso la propria magione un insieme di diversi musicisti. I trii recano esplicitamente nell'intestazione la dedica al nobiluomo precisandone una numerazione progressiva, essendo classificati come secondo e terzo (o quinto); il che fa pensare a una serie di altre pagine, forse sei, oggi in parte disperse. Le tre composizioni del periodo boemo sono oggi conservate presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino in copia autografa. L'acume compositivo e la curiosità vivaldiana si incontrarono, quindi, nella capitale Ceca con una tradizione liutistica di altissimo livello, esprimendo figure di grande spessore, come il conte Jan Antonín Losy (o Logy: 1650-1721) che poteva ritenersi all'avanguardia in Europa. Diversamente il mandolino che Vivaldi conosceva a Venezia era presumibilmente un liutino in Sol o strumento similare praticamente accordato all'ottava sopra rispetto la tipologia del cosiddetto “lombardo” ove è probabile che le putte della Pietà lo suonassero abitualmente e che i suoi lavori per mandolino e orchestra abbiano avuto origine all’interno dell’omonimo Ospedale, come la maggior parte della sua produzione. Una seconda ipotesi è che Vivaldi abbia avuto occasione di altre committenze anche all’esterno alla propria città lagunare: i fitti rapporti di scambio col mecenate ferrarese marchese Guido Bentivoglio, che di mandolino si dilettava, possono far pensare che ne abbia dedicato il Concerto RV 425.

20250501_Fe_05_VivaldiEIMandolino_EnsembleGinoNeri_Facebook

Con gli strumenti a pizzico dell’Orchestra - qui utilizzati nell’esecuzione delle parti orchestrali degli archi – due solisti di rango assoluto: Maria Cleofe Miotti, mandolinista diplomata con Ugo Orlandi al Conservatorio "Cesare Pollini" di Padova, dove è attualmente docente e Nicola Marzanati, componente del prestigioso storico sodalizio e promettente allievo al Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” della sua città, mentre Francesco Tomasi, esperto di liuto, chitarra barocca e tiorba, (formatosi con Rolf Lislevand alla “Musikhochschule” di Trossingen e docente ancora al “Frescobaldi”) atteso con l’arciliuto è rimasto assente a causa di una improvvisa indisposizione lasciando la parte solista alla Miotti nella versione per mandolino nell’esecuzione del Concerto RV 93. Attraverso la riscoperta e l’interesse verso il repertorio plettristico, il programma è stato improntato su alcune pagine appartenenti a una evidente notorietà e fruibilità all’ascolto, posto tra i tesori dell’epoca d’oro del Settecento italiano come il Concerto per mandolino e orchestra in Do maggiore RV 425, apprezzando dapprima Miotti in veste del suo strumento solo e il Concerto per due mandolini e orchestra in Sol maggiore RV 532 in duo concertante con Marzanati, tratte dalle stesure originali scritte per il piccolo cordofono e archi, non armonizzate dal cembalo riguardo la realizzazione del  basso continuo in uso diversificandone comunque in parte la forma prettamente in stile sostenuta in vece dalle mandole e mandoloncelli.
Perfetta padronanza da parte di entrambi e dalla precisa intesa, nonostante i difficili virtuosismi sino alla ripresa finale del “tutti” nei vari “allegro” supportati dal gesto plastico e determinato di Fei in grado di rapportare l’ensemble alla giusta coordinazione orchestrale. Straordinaria brillantezza esecutiva, solarità e piacevolezza, complice la sinergia tra Marzanati, solista talentuoso e la Miotti dotata di capacità artistica interpretativa, bella presenza e tecnica idonea all’espressione musicalmente richiesta, contribuendo a rendere la performance assai convincente così come tutte le altre date proposte, sempre di altissimo livello riuscendo a creare un indice di attenzione molto elevato inerente i presenti in sala regolarmente dal sold out, confermandosi ancora una volta una delle stagioni cameristiche nazionali più riuscite in assoluto.
(il servizio si riferisce al concerto di Domenica 13 aprile 2025 )

Crediti fotografici: Antonino Esposito
Nella miniatura in alto: Antonio Vivaldi
Sotto a destra: il direttore Pierclaudio Fei
Al centro: Pierclaudio Fei sul podio dell'Ensemble Gino Neri; la mandolinista Maria Cleofe Miotti; panoramica sull'Ensemble
In fondo: L'Ensemble Gino Neri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara





Pubblicato il 30 Aprile 2025
Il Conservatorio ferrarese ha realizzato l'interessante concerto lirico per il 250° d'un grande didatta
Garcia e i cantanti del Frescobaldi servizio di Athos Tromboni

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo di Belcanto” dove i giovanissimi allievi dell'istituto ferrarese hanno cantato sia da solisti che in duo, in trio e in coro per la ricorrenza che ha voluto celebrare il grande tenore e didatta spagnolo.
Nel 2025 ricorrono infatti duecentocinquanta anni dalla nascita di Manuel Del Pópulo Vicente Rodriguez, detto Manuel García senior, che ha un posto di riguardo nella storia dell’opera per più di un motivo. Come cantante, García senior è passato alla storia come primo Conte d’Almaviva in Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Come compositore oggi è meno conosciuto, ma le sue opere furono rappresentate in prestigiosi teatri d’opera dell’epoca: il San Carlo di Napoli, il Theâtre des Italiens e l’Académie Royale di Parigi.
Garcia senior divenne celebre anche come didatta: ebbe numerosi allievi, fra i quali spiccano le figlie, Maria Malibran e Pauline Viardot, e Adolphe Nourrit, primo interprete del Guillame Tell di Rossini.
Il figlio di Garcia senior, anche lui di nome Manuel, raccolse l’eredità didattica paterna e pubblicò il Traité Complet de l’Art du Chant che resta il più dettagliato metodo di canto di scuola italiana. Come impresario, infine, a García senior va il merito di aver guidato la valente compagnia di cantanti che, solcato l'Oceano Atlantico, offrì la prima stagione d'opera italiana a New York.
Il concerto ha visto protagonisti i giovanissimi studenti delle classi di Canto lirico (docenti Monica Benvenuti e Alessandro Patalini), Canto rinascimentale e barocco (Marina De Liso) e Canto corale (Manolo Da Rold), proponendo una panoramica di composizioni di García senior in vari generi e di raro ascolto, se non addirittura in prima esecuzione moderna: brani da camera a voci sole, con accompagnamento di chitarra (alla sei corde Federico De Salvador), o pianoforte (alla tastiera Andrés Juncos Spiller), brani di opere da camera, all'epoca scritte espressamente per i suoi allievi, e alcuni brani sacri.
Gli interpreti in trio a cappella diretti dalla De Liso sono stati Gabriela Méndez (soprano), Thomas Gelain, (tenore) e Marco Bernabei (baritono) per il brano Senti che ognun ti chiama. Successivamente in pedana Jihui Lao (soprano), Wenze Yu (tenore) e Yuxing Chen (baritono) per il brano Se mi prestasse i vanni. Infine Greta Cognolato (soprano), Zhengxian Li (tenore) e Tobia Mantovani (baritono) per il brano Ah donde mai deriva.
Gli interpreti solisti accompagnati dal chitarrista Federico De Salvador sono stati il tenore Wenze Yu, ritornato in scena, e tenore Juntian Zhang.
I solisti accompagnati dal pianista Andrés Juncos Spiller sono stati il soprano Wenyu Zhang, il tenore Riccardo Gatto, il soprano Greta Cognolato, il baritono Tobia Mantovani, il tenore Zhengxian Li, il tenore Weinan Song, il baritono Weihang Wang e il tenore Juntian Zhang.
Juncos Spiller ha poi accompagnato anche l'unico duetto in programma, il "Laudamus te" tratto dalla Messa in Sol maggiore di Garcia senior, cantato da Yuxing Chen (baritono) e Weinan Song (tenore).

 

20250430_Fe_01_AllieviConservatorioFrescobaldi_DeLisoMarinaMendezGabrieleGelainThomasBernabeiMarco 20250430_Fe_02_AllieviConservatorioFrescobaldi_DeLisoMarinaJihuiLaoWenzeYuYuxingChen

20250430_Fe_03_AllieviConservatorioFrescobaldi_AndresJuncosSpiller 20250430_Fe_04_AllieviConservatorioFrescobaldi_DeLisoMarinaCognolatoGretaZhengxianLiMantovaniTobia

20250430_Fe_05_AllieviConservatorioFrescobaldi_WenzeYuDeSalvadorFederico 20250430_Fe_06_AllieviConservatorioFrescobaldi_JuntianZhangDeSalvadorFederico

Infine Manolo Da Rold ha diretto solista e coro in un brano rossiniano celebrativo, Il pianto delle muse in morte di Lord Byron, dove si è messo in mostra ancora una volta il tenore Riccardo Gatto. Brano che il pubblico ha richiesto venisse bissato: concesso.
Quattro giovani cantanti lirici italiani, dunque, insieme ad una nutrita pattuglia di giovani cantanti cinesi. Molto calorosi gli applausi del numeroso pubblico del Ridotto.
(il servizio si riferisce al concerto lirico di martedì 29 aprile 2025)

 

20250430_Fe_07_AllieviConservatorioFrescobaldi_WenyuZhang_222x27820250430_Fe_08_AllieviConservatorioFrescobaldi_RiccardoGatto_222x27820250430_Fe_09_AllieviConservatorioFrescobaldi_GretaCognolato_222x27820250430_Fe_10_AllieviConservatorioFrescobaldi_TobiaMantovani_222x278
20250430_Fe_11_AllieviConservatorioFrescobaldi_ZhengxianLi_222x27820250430_Fe_12_AllieviConservatorioFrescobaldi_WeinanSong_222x27820250430_Fe_13_AllieviConservatorioFrescobaldi_WeihangWang_222x27820250430_Fe_14_AllieviConservatorioFrescobaldi_JuntianZhang_222x278

20250430_Fe_15_AllieviConservatorioFrescobaldi_DaRoldManoloGattoRiccardoCoro_Facebook

Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica Uncalm
Nella miniatura in alto: Alessandro Patalini
Al centro, in sequenza: Marina De Liso (di spalle) dirige i tre trii a cappella: Gabriela Méndez, Thomas Gelain, Marco Bernabei; Jihui Lao, Wenze Yu, Yuxing Chen; Greta Cognolato, Zhengxian Li, Tobia Mantovani; il pianista Andrés Juncos Spiller; il chitarrista Federico De Salvador accompagna Wenze Yu e Juntian Zhang
Sotto, in sequenza, i cantanti solisti: Wenyu Zhang, Riccardo Gatto, Greta Cognolato, Tobia Mantovani, Zhengxian Li, Weinan Song, Weihang Wang e Juntian Zhang
In fondo: Manolo Da Rold dirige il coro, solista il tenore Riccardo Gatto






< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE

20250626_00_LosAngeles_Rigoletto_QuinnKelsey_phCoryWeaverLOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010.
Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Echi dal Territorio
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE

20250627_Fe_00_GruppoDei10_MassimoCavallerettiFERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE

20250614_Ts_00_Candide_KevinRhodes_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE

20250612_00_Bogota_LIncoronazioneDiPoppea_PedroSalazarBOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20250507_00_Houston_Tannhauser_FrancescaZambelloHOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE

20250602_Fi_00_DerJungeLord_miniaturaFIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura

Eventi
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE

20250528_00_TorreDelLago_PresentazioneFestivalPuccini2025_AlfonsoSignoriniTORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.   
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE

20250526_Ge_00_Carmen_AnnalisaStroppaGENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE

20250525_00_Berkeley_GiulioCesareInEgitto_HarryBicketBERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura

Vocale
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE

20250520_Fe_00_70.mo_CoraleVittoreVeneziani_PaoloPaganelliFERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE

20250519_Lu_00_GiselleAroundLeVilli_BeatriceVeneziLUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250519_Ts_00_Rigoletto_AmartuvshinEnkbathTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura

Classica
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250517_Fi_00_ConcertoTimurZangievFIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura

Classica
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE

20250510_00_FerraraMusicaStagione2025-2026_MarcoGulinelliFERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Torna miXXer
FREE

20250508_Fe_00_TornaMixxer_StefanoCardiFERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025  presso Palazzo Naselli Crispi,  Ridotto del Teatro Comunale,  giardino di Palazzo Giulio  D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e  loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE

20250505_To_00_Stagione2025-2026_RossoTORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE

20250501_Li_00_Fastaff_FedericoLonghi_phAndreaTrifilettiTeamBizziLIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE

20250501_Fe_00_VivaldiEIMandolinoFERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE

20250430_00_LosAngeles_Ainadamar_AnaMariaMartinez_phCoryWeaverLOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310