|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Comunicato il calendario (concerti, musical, grandi show, danza) del teatro di Piazza Costituzione |
EuropAuditorium stagione 2022/2023 |
servizio di Edoardo Farina |
Pubblicato il 15 Settembre 2022 |
BOLOGNA - Consueta conferenza stampa al Teatro EuropaAuditorium, ove martedì 13 settembre 2022 alla presenza di Giorgia Boldrini – Direttrice Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna, Donato Loria – CEO Bologna Congressi, Filippo Vernassa – Direttore artistico dello stesso Teatro, Giacomo Golfieri – Amministratore unico Fonoprint, alcuni protagonisti degli spettacoli a venire e numerosi corrispondenti, attraverso la moderazione del giornalista Carlo Magistretti è stata presentata l’imminente alzata del sipario sulla 46° Stagione curata da December Sevens Duemila, società che opera dal 1975 al Palazzo della Cultura e dei Congressi del capoluogo emiliano. Un anno fa, dopo un periodo di stop forzato e nell’incertezza del futuro, il TEA si preparava a riaprire le porte con un pensiero guida: “Insieme siamo più di un teatro, siamo una comunità”. Quella consapevolezza di essere un tutt’uno – lavoratori dello spettacolo, artisti e pubblico – è stata la formula vincente per affrontare nel migliore dei modi il periodo che ci siamo lasciati alle spalle. Ed è proprio per questa ragione che il nuovo cartellone resta fedele allo slogan della scorsa Stagione, Insieme siamo più di un teatro, per riaffermare, con maggiore convinzione, che una squadra vincente non si cambia, che grazie alla tenacia, alla fiducia, alla partecipazione della comunità teatrale, siamo ancora qui e più forti di prima. A confermarlo è stata soprattutto l’affezione degli spettatori che nella Stagione 2021|2022 nelle 43 serate di performance, hanno ricominciato a viverne il contesto in 63.250 occupando la sala in media all’87%. «Quello dello scorso anno è stato un risultato doppiamente straordinario, con una Stagione di qualità artistica cha ha dato soddisfazione non solo in termini numerici ma anche di apprezzamento e che testimonia quanto ci sia bisogno di tempo libero speso bene e quanto lo spettacolo dal vivo, tra le esperienze culturali, abbia un valore aggiunto per il suo forte impatto emotivo» - dichiara Vernassa.
STAGIONE 2022/2023 In sintonia con Bologna Città Creativa della Musica UNESCO, il palco del Teatro EuropAuditorium risuonerà anche in questa Stagione grazie alla messa in scena di 26 titoli, di cui 16 concerti, 4 musical, 4 grandi show e 2 spettacoli di danza internazionale.

Concerti – L’11 ottobre a inaugurare la ricca proposta musicale sarà il live PFM 1972-2022. Da “Storia di un minuto” a “Ho sognato pecore elettriche” abbracciando la poesia di Fabrizio De André della PFM - Premiata Forneria Marconi, la band nata negli anni ’70 che con uno stile unico e inconfondibile combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica. Il 19 ottobre il concerto sinfonico de The Very Best Of John Williams con Matthias G. Kendlinger e la sua K&K Philharmonic composta da settanta elementi per la prima volta in Italia, condurrà il pubblico in un viaggio magico attraverso le indimenticabili colonne sonore realizzate dal grande compositore della musica dei film di maggior successo di sempre come “Star Wars”, “Harry Potter”, “Schindler's List”, “Indiana Jones”, “Superman” e “Jurassic Park”. Il 24 ottobre Francesco Renga proporrà il suo nuovo Insieme Tour e il 6 novembre sarà la volta di Gigi D’Alessio con Noi due Tour. A gentile richiesta, live nel quale il cantautore eseguirà i brani preferiti del suo pubblico. L’11 novembre il gruppo salentino dei Negramaro salirà sul palco con Unplugged European Tour 2022, la tournée che li rivedrà nella più intima cornice teatrale per celebrare le proprie origini attraverso la sperimentazione di nuove e creative forme musicali e artistiche. Il 4 dicembre il Soweto Gospel Choir, tra i più importanti gruppi gospel del mondo, vincitore di tre Grammy Awards, farà musica con un programma variegato dedicato a Nelson Mandela interpretando i classici internazionali del genere, inclusa la straordinaria e celebre "Hallelujah" di Leonard Cohen. Il 12 dicembre di nuovo sul palco dell’EuropAuditorium avremo uno dei più grandi cantautori del panorama musicale italiano, Umberto Tozzi, che con il tour Gloria Forever farà rivivere le sue più note canzoni tratte dagli anni d’oro; il 13 dicembre Jack Savoretti sarà in Italia con il suo Europiana Live, il concerto che prende il nome dal suo ultimo album caratterizzato da un sound vintage ma allo stesso tempo moderno. Il 10 e 11 gennaio Francesco De Gregori e Antonello Venditti daranno una nuova veste ai loro più grandi successi nella tournée Venditti & De Gregori, un’occasione unica per godere del talento di due grandi artisti romani eccezionalmente insieme. Il 19 gennaio Claudio Baglioni - voce, pianoforte e altri strumenti – sarà protagonista assoluto di Dodici Note Solo Bis, il concerto più appassionante della carriera dell’artista vincitore del Premio Tenco 2022. Il 25 gennaio la Duke Ellington Orchestra, che sette anni fa registrò sold out in tutte le tappe italiane del tour, torna a coinvolgere con la musica di uno dei più prolifici musicisti americani del XX secolo, autore di colonne sonore di film, temi e brani. Il 14 febbraio la storica prog band britannica dei Jethro Tull, dopo la realizzazione e uscita dell’ultimo album “The Zealot Gene”, farà tappa a Bologna in una delle tre date italiane. L’1 marzo l’autore, produttore, polistrumentista e cantante Ermal Meta tornerà con la sua musica dal vivo e il 2 maggio sarà Joe Satriani, prestigioso chitarrista della storia del rock, a chiamare a raccolta i numerosi fan con il suo Earth Tour. Tra gli appuntamenti musicali da ricordare c’è Alive Tour 2022 di David Garrett & Band, organizzato da IMARTS in collaborazione con il Teatro EuropAuditorium e Studio's e in programma il 6 ottobre all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno e il concerto A MoodSwing Reunion del Bologna Jazz Festival che il 31 ottobre vedrà sullo stesso palco Joshua Redman, Brad Mehldau, Christian McBride e Brian Blade.

Musical – Dal 6 all’8 gennaio uno dei musical più amati dal pubblico italiano, 7 spose per 7 fratelli, in scena con la compagnia Roma City Musical diretta da Luciano Cannito; la nuova versione dello spettacolo si ispira ai personaggi e alle ambientazioni dei western di Quentin Tarantino vedendo coinvolti 22 interpreti, tra danzatori, cantanti e attori, Diana Del Bufalo e Baz, nei panni dei protagonisti, e il M° Peppe Vessicchio al quale è stata affidata la direzione musicale. Il 21 e 22 gennaio Beatrice Baldaccini e Thomas Santu saranno i principali interpreti di Pretty Woman il Musical, grande indice di gradimento della passata Stagione prodotto da Stage Entertainment. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente leggendario regista e sceneggiatore originale della pellicola, lo show vanta una colonna sonora mix di canzoni pop e romantiche, scritte da due compositori d'eccellenza, Bryan Adams e il suo fidato co-autore Jim Vallance, e dell’indimenticabile successo del 1964 “Oh, Pretty Woman” di Roy Orbison. Dal 3 al 5 febbraio verrà riproposto per la terza volta Mamma Mia! con l’ingresso nel cast di un nuovo attore, Clayton Norcross, il quale affiancherà Luca Ward, Sergio Muniz e Sabrina Marciano. Il musical dei record, prodotto da Peeparrow Entertainment e diretto da Massimo Romeo Piparo, disponendo della grandiosità di un’orchestra dal vivo diretta da Emanuele Friello e una messa in scena spettacolare e tecnologica, farà calare il pubblico nella magica atmosfera di un’isoletta greca. L’11 e 12 marzo in programma lo straordinario kolossal musical teatrale concepito, composto e prodotto da Red Canzian, Casanova Opera Pop: nei due atti dello spettacolo, con 21 straordinari performer sul palco – 11 cantanti e 10 ballerini acrobati – si assisterà a oltre 30 cambi scena che trasporteranno gli spettatori dentro ai meravigliosi luoghi di una Venezia settecentesca.

Grandi Show – Il primo show inizierà il 13 novembre, in cartellone La favola mia, il nuovo spettacolo di Giorgio Panariello che garantirà tante risate con un pizzico di irriverenza e attualità e con i grandi classici del suo repertorio. Il 21 e 22 novembre Checco Zalone sarà al Teatro EuropAuditorium con il suo nuovo show Amore + Iva, scritto con Sergio Maria Rubino e Antonio Iammarino. L'artista pugliese sarà sul palco undici anni dopo il Resto Umile World Tour e dopo aver battuto tutti i record della storia del cinema nazionale con le sue pellicole. In seguito al successo ottenuto la scorsa Stagione, la spumeggiante Virginia Raffaele, diretta da Federico Tiezzi, la potremo seguire dal 29 al 31 dicembre con Samusà, lo show nato dai ricordi d’infanzia dell’attrice all’interno di un luna park. Il 28 febbraio Alessandro Siani porterà in scena Extra Libertà live tour “new edition”, spettacolo nel quale lo showman celebra la libertà ritrovata dopo le restrizioni del periodo pandemico. Nino D’Angelo si esibirà invece con A gentile richiesta… Il Poeta che non sa parlare – Tour 2023 in data 13 marzo. “Ho deciso di tornare sui palchi anche nel 2023 per ringraziare ancora una volta il mio pubblico che anche in quest’ultima estate ha dimostrato di amarmi. E anche per dare la possibilità a chi non ha avuto la possibilità di vedermi in questi ultimi anni di poterlo fare in occasione di questo tour. Avrò la fortuna di esibirmi ancora una volta in alcuni dei più prestigiosi teatri italiani e quindi la scaletta sarà più intima. Ci sarà l’occasione per divertirsi con il mio repertorio degli anni Ottanta e per riflettere con quelli successivi”, ecco le sue parole, ove canterà successi come Nu jeans e ‘na magliet”, Pop corn e patatine, Senza giacca e cravatta e Jesce sole, ma anche brani del suo ultimo e fortunato album come Il Poeta che non sa parlare, finalista all’ultimo Tenco. L’ultimo, segnalato in anteprima assoluta, sarà il 30 ottobre ancora del 2023 Felicissimo Show, prodotto da Friends e Partners con Pio D'Antini e Amedeo Grieco, duo comico foggiano giunto nei più importanti teatri nazionali dopo le divertenti esperienze provenienti dal mondo del cabaret e dell'animazione nei villaggi turistici.
Danza internazionale – Il 7 dicembre la compagnia statunitense Parsons Dance darà corpo alla danza energica, atletica e corale amata in tutti e cinque i continenti; tra le coreografie che verranno eseguite durante lo spettacolo a non mancare sarà la celebre Caught. L’11 e il 12 febbraio per il settimo anno consecutivo l’EuropAuditorium ospiterà il Roberto Bolle and Friends, Gala in cui l’Étoile dei due mondi si esibirà insieme a ballerini appartenenti alle più importanti Compagnie di danza internazionali incantando ancora una volta il pubblico bolognese e con l’obiettivo di sensibilizzare un sempre maggior numero di spettatori all’arte coreutica.
Novità - Quest’anno nasce una nuova collaborazione, quella con il Future Film Festival, che permetterà agli spettatori del Teatro di poter accedere alle proiezioni del Festival a una tariffa agevolata e ai frequentatori del Festival di acquistare per gli spettacoli del TEA biglietti a tariffa ridotta, ove prevista. Roberto Calari, Project manager del Festival, commenta così l’iniziativa: «La collaborazione che si inaugura tra Teatro EuropAuditorium e Future Film Festival intende favorire e promuovere una più forte relazione tra i pubblici della cultura. Il teatro, la musica, la danza, il cinema, il cinema di animazione, gli effetti speciali, il gaming, la realtà aumentata e la realtà virtuale sono sempre più linguaggi che dialogano tra loro e che possono far crescere la partecipazione nella cultura.» December Sevens Duemila Srl – Piazza Costituzione, 4 – 40128 Bologna - info@teatroeuropa.it – www.teatroeuropa.it
Crediti fotografici: Ufficio stampa Teatro EuropaAuditorium Bologna Nella miniatura in alto: Filippo Vernassa direttore artistico del Teatro EuropaAuditorium Al centro in sequenza alcuni artisti ospiti della stagione: David Garrett, Alessandro Siani e Checco Zalone Sotto: Roberto Bolle and Friends torna all'EuropaAuditorium per la settima volta in sette anni
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Abbiamo la Turandot dei prossimi 20 anni
intervento di Athos Tromboni FREE
SPOLETO – Il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” ha messo in scena la Turandot di Giacomo Puccini come ultima opera della sua stagione lirica. Due le note salienti da mettere in rilievo: la prima, che l’allestimento ha scelto il finale di Luciano Berio rispetto a quello tradizionale di Franco Alfano; e la seconda, che nel ruolo della Principessa di Ghiaccio - la sera del 15 settembre al Teatro Nuovo - ha cantato la giovane Suada Gjergji e con essa il mondo del melodramma ha trovato la Turandot dei prossimi 15 – 20 anni, poi diremo perché. Ma partiamo dalla prima nota saliente: il finale di Berio. È talmente bello musicalmente che meriterebbe di essere “espunto” dall’opera per costituire un brano a sé, di Puccini-Berio se proprio lo si dovesse cointestare. Fior di musicologi hanno spiegato e scritto perché Berio abbia rispettato più di Alfano gli appunti lasciati da Puccini morto prima di concludere l’opera.
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Pigmalione cattura l'attenzione
servizio di Athos Tromboni FREE
ROVIGO - Il 16 ottobre 1714 il poeta e librettista veneto Francesco Passarini (da non confondere con l'omonimo compositore bolognese vissuto nel secolo precedente) scrisse una dedica al Podestà di Rovigo: «... Eccellenza, è un debito indispensabile del mio reverendissimo ossequio il consacrare alla grandezza di Vostra Eccellenza questo mio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Le guerre di Ulisse raccontano
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Teatro Comunale "Claudio Abbado" era gremito sabato 2 dicembre 2023, per l'opera contemporanea Le guerre di Ulisse, musica di Marco Somadossi, libretto di Patrizio Bianchi, ex rettore dell'Università di Ferrara ed ex Ministro della Pubblica Istruzione, oggi professore emerito di Economia Applicata, presso il "suo" ateneo.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Eccola di nuovo: La bohčme
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino torna La bohème nella classica e tradizionale regia firmata da Bruno Ravella (già vista e recensita nel 2017 che potete leggere qui), in quest’occasione ripresa da Stefania Grazioli con ottima cura, e come allora si apprezzano le luci di D. M. Wood, qua riprese da Emanuele Agliati.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
La Turandot viene dall'oriente
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La nuova Stagione d’Opera e Balletto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" si è inaugurata con la messa in scena della Turandot di Giacomo Puccini, coproduzione tra la coreana Daegu Opera House e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Tutto esaurito, sia per la "prima" che nella replica della domenica
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
La donna senz'ombra
servizio di Ramón Jacques FREE
LYON (Francia) - 25 ottobre 2023 Opera de Lyon. Nel 1911, otto anni prima della première dell’opera, Hugo von Hofmannsthal mostrò a Richard Strauss i primi schizzi di quello che sarebbe stato il libretto della sua nuova opera. Il lavoro creativo svolto tra il librettista e il compositore, iniziato alla fine del 1913 e conclusosi nell'agosto del 1916
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Des Grieux non dā l'acqua a Manon
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Verdi. La Manon Lescaut di Giacomo Puccini, in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste, avrebbe potuto essere rappresentata come concerto sinfonico, togliendo cantanti, coro, comparse e tenendo solo la musica. A ragione si afferma da parte degli autorevoli critici musicali che questa è un’opera “sinfonica”
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Bella Betulia Liberata
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Un nuovo appassionante concerto per la stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova - all’interno del ciclo “Mozart l’italiano” - ha visto l’esecuzione dell’oratorio sacro in due parti La Betulia liberata K.118 di Wolfgang Amadeus Mozart. La commissione di questo lavoro avvenne a Padova dove Mozart fece sosta dopo il successo di Mitridate
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Ottimo Don Carlo
servizio di Nicola Barsanti FREE
MODENA - Reduce dal grande successo riscontrato nell’esecuzione in forma di concerto (avvenuta in epoca pandemica), torna vincente sul palcoscenico del Teatro Comunale di Modena l’opera monumentale di Giuseppe Verdi: Don Carlo. Eseguita nella versione di Milano (che esclude il primo atto nella foresta di Fontainebleau), l’opera mantiene
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Celebrando Corelli si lanciano i giovani
di Simone Tomei FREE
FORTE DEI MARMI (LU) – Premetto che questo scritto non è una recensione bensì il semplice resoconto di un pomeriggio musicale che si è tenuto a Forte dei Marmi nella splendida cornice del Giardino d’inverno di Villa Bertelli. L’Associazione Kreion Versilia di cui sono vice presidente ha organizzato domenica 29 ottobre 2023 - all’interno della sua
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Una Bohčme minimalista
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - La Bohème di Giacomo Puccini, comunque la si voglia interpretare, è una storia di morte già dal primo atto. La spensieratezza dei quattro spiantati giovani parigini ha il sapore amaro della povertà, delle ristrettezze e di una vita vissuta tra donnine allegre e un po’ d’amor in cui l’instabilità delle relazioni e degli affetti diventa un elemento
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Meraviglioso Sogno di una notte
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha inaugurato la stagione lirica 2023-2024 con il capolavoro di Benjamin Britten scritto nel 1960 con la collaborazione del librettista e suo compagno di vita Peter Pears tratto dall’omonima commedia shakesperiana: A Midsummer Night’s Dream. Non è sicuramente il primo compositore a tradurre in musica quel
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
I Lombardi alla prima crociata
servizio di Angela Bosetto e Nicola Barsanti FREE
PARMA - Nell’ottica di uno spettatore contemporaneo, I Lombardi alla prima crociata è (insieme alla sua versione francese, Jérusalem) il titolo verdiano forse più problematico da mettere in scena, dal momento che è impossibile ignorare due dati chiave: la nostra concezione delle Crociate è radicalmente cambiata (per quanto il libretto di Temistocle
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
La Creazione dello stupore
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - La creazione del mondo attraverso la musica: ecco l’idea di Franz Joseph Haydn di mettere nero su bianco sullo spartito musicale il monumentale capolavoro Die Schöpfung (La Creazione). È così che ha preso il via la stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova con un concerto inaugurale dal quale sono uscito mentalmente e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Una Fedora di gran lusso
servizio di Simone Tomei FREE
PIACENZA - Umberto Giordano rimase folgorato sia da Victorien Sardou - drammaturgo francese - sia da Sarah Bernhardt quando nel 1889 ebbe modo di assistere al Teatro Bellini di Napoli alla rappresentazione di "Fedora". Alla richiesta di Giordano al commediografo francese di poter musicare il suo capolavoro, la risposta sembra sia stata «Si
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Archos Quartet suona D'Ambrosio
nota di Gianluca La Villa FREE
TORINO - Infine giunse a Torino, nella bella sala ricca di spettatori di Palazzo Barolo, domenica 8 ottobre 2023 alle 17, il debutto torinese sia del Quartetto Archos sia della bella pagina di Alfredo D'Ambrosio per il suo Quartetto in Do minore op.42: un debutto in Italia, può dirsi, per questo Quartetto op.42 dato che la sua ultima esecuzione
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Lombardi coinvolgenti con bella regia
servizio di Simone Tomei FREE
PARMA - Bianco e nero sono due facce della stessa medaglia e ne assumono significati antitetici: bene e male, buoni e cattivi, vincitori e vinti e così via... È in questo modo che il regista Pier Luigi Pizzi - curatore di regia, scene, costumi e video - ha inteso mettere in scena al Festival Verdi di Parma I Lombardi alla prima crociata, opera giovanile
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Commovente Nabucco a Fidenza
servizio di Simone Tomei FREE
FIDENZA (Pr) - Anche quest’anno il Festival Verdi esce dalle mura storiche del Teatro Regio di Parma e sposta alcune delle produzioni nei Comuni limitrofi della città nell’intento di coinvolgere altre realtà monumentali come il Teatro Magnani di Fidenza, un piccolo gioiello incastonato nella cittadina parmense che, nonostante l’esigua capienza, vanta
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Trovatore non al top
servizio di Nicola Barsanti FREE
PARMA - L’ennesima distorsione di uno dei massimi capolavori del Cigno di Busseto che in quest’occasione vede la prima rappresentazione di Il Trovatore nell’ambito del XXIII Festival Verdi di Parma potrebbe essere riassunta con due sentimenti: amarezza e delusione. Se l’amarezza è dovuta ad una rappresentazione
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il Torrione del jazz riparte
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La 25.ma edizione della stagione del Jazz Club Ferrara si aprirà nel Torrione San Giovanni di Corso Porta Mare 112 venerdì 6 ottobre 2023 e si protrarrà fino al 30 aprile 2024. Oggi è stato reso noto dal presidente Federico D’Anneo e dal direttore artistico Francesco Bettini alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ottime voci per il Verdi sacro
servizio di Nicola Barsanti FREE
PARMA - Terrore e dubbio: i caratteri salienti della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. La direzione di questo capolavoro sinfonico-corale è affidata al direttore ucraino Oksana Lyniv che nella prima parte, fino al terzetto Quid sum miser trasmette ad hoc l’intensità drammatica della partitura, mentre assume un carattere meno intenso e quasi
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Ares Tavolazzi riceve il premio Tutte le Direzioni
redatto da Athos Tromboni FREE
VIGARANO MAINARDA (FE) - «Seduto in quel caffè io non pensavo a te e tutta la città…» è una parafrasi in questo caso; ma qui, questa, che è una delle più belle canzoni di Lucio Battisti e Mogol ci può stare, perché proprio il 29 settembre torna al Ristorante Spirito di Vigarano Mainarda la grande musica dal vivo: prende il via infatti la nuova stagione di
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Ottimo recital di Lise Davidsen
servizio di Ramón Jacques FREE
SANTA MONICA, California 17 settembre 2023 - Il giovane soprano norvegese Lise Davidsen ha debuttato a Los Angeles sul palco del Teatro Broadstage, situato nel sobborgo di Santa Monica, il cui ciclo intitolato 'Celebrity Opera Recital Series' si è consolidato negli anni come tappa imprescindibile, quasi obbligata, per la presentazione,
...prosegui la lettura
|
|
Pagina Aperta
|
La ricca stagione del Bonci
redatto da Edoardo Farina FREE
CESENA - Conferenza stampa del Teatro Comunale “Alessandro Bonci“ in data 7 settembre 2023: è stata definita la programmazione della stagione invernale 2023/2024 caratterizzata da un’ ampia scelta intesa come luogo di confronto, esplorazione e dialogo, ovvero filtro e racconto del nostro vivere, offrendo ancora una volta una visione
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Tre donne tre stelle: Pirozzi, Grigorian, Stikhina
servizio di Simone Tomei FREE
VERONA - Ho frequentato il Festival "Arena 100" della città scaligera solo verso il concludersi della stagione estiva 2023. Sono arrivato a Verona agli inizi di settembre ed in questo scritto vi do conto delle mie tre serate areniane.
TOSCA – Venerdì 1 settembre 2023 Il consueto allestimento del regista Hugo de Ana
...prosegui la lettura
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|