Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Ecco la Stagione di Prosa 2020/2021 del Teatro Comunale 'Claudio Abbado' di Ferrara

Il 'range' da Shakespeare a Dario Fo

servizio di Athos Tromboni

Pubblicato il 21 Settembre 2020

200921_Fe_00_StagioneDiProsa2020_MarioRescaFERRARA - Il presidente del Teatro Abbado, Mario Resca (in collegamento Zoom da Milano), gli assessori comunali Marco Gulinelli (Cultura) e Matteo Fornasini (Turismo), insieme a Marino Pedroni e Marcello Corvino hanno presentato oggi alla stampa la nuova Stagione di Prosa 2020/2021 che si articola in quattordici titoli molto vari, comprendenti diverse estetiche e periodi storici: un "range" che va da Shakespeare a Dario Fo: "Mutevolmente in atto" era lo slogan lanciato nella presentazione della Stagione di Danza, la settimana scorsa, ed è anche lo slogan che vuole caratterizzare la Stagione di Prosa.   All'inizio della conferenza stampa sia il presidente Resca che il coadiutore artistico Corvino hanno annunciato che il 22 settembre si svolge a Milano una conferenza stampa con la presenza, oltre che degli stessi Resca e Corvino, anche di Vittorio Sgarbi (presidente di Ferrara Arte) e Francesco Micheli (presidente di Ferrara Musica) per lanciare in campo nazionale quello che è stato definito il Sistema Culturale di Ferrara a beneficio del Paese Italia.
LA STAGIONE DI PROSA. Dal 16 ottobre 2020 al 30 aprile 2021 saranno quattordici i titoli ad arricchire il cartellone. La nuova Stagione di Prosa, a cura del coadiutore artistico della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Marcello Corvino, si sviluppa su cinque diverse aree tematiche, che fanno riferimento ai grandi capolavori letterari, ai grandi titoli del repertorio teatrale, agli autori-attori che si fanno interpreti di loro stessi, al filone "rosa" e a due produzioni originali, nuove, del Teatro Abbado.
L’eterogeneità è voluta e sarà sempre più radicata, per comprendere un ampio spettro di pubblico, e incuriosire anche chi a teatro non c’è mai stato. Il Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado” porta in scena le grandi opere letterarie nazionali e internazionali, come Furore di John Steinbeck, Se questo è un uomo di Primo Levi, Zorro di Margaret Mazzantini, Il nipote di Wittgenstein di Bernhard, Le leggi della gravità di Teulé; e poi gli autori che interpretano loro stessi. Giacomo Poretti (del trio comico Aldo Giovanni e Giacomo), che racconta al pubblico della sua vita precedente, quando era un infermiere e il suo palcoscenico erano le corsie d’ospedale; e ancora, Ascanio Celestini, cantastorie dei nostri tempi; e l’onirico Antonio Rezza. Non mancheranno le quote rosa: un racconto al femminile sarà quello che porta a Ferrara Marina Massironi, con Le verità di Bakersfield, e Lella Costa, che fa suo il testo dello spettacolo La vedova Socrate della indimenticabile Franca Valeri.
L’impegno del Teatro Abbado per la città e il suo pubblico riguarda anche le produzioni: due prime nazionali saranno firmate dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, quella di Corrado Augias, prima assoluta prevista per il Giorno della Memoria, e quella nata in collaborazione con la Fondazione Dario Fo e Franca Rame. Al Teatro Comunale di Ferrara andrà in scena il Mistero buffo di Dario e Franca, spettacolo dalla gioiosa intelligenza, capolavoro del teatro che ha da poco compiuto cinquant’anni. Il Teatro Abbado, per la prima volta, unirà di nuovo, idealmente sul palco, i due volti del Mistero buffo. Lo spettacolo sarà infatti ‘ricongiunto’ della sua parte femminile e della sua parte maschile. Infine, spazio alle grandi pièce teatrali, con Shakespeare e le ‘sue’ Allegri comari di Windsor e Peachum, la brechtiana Opera da tre soldi nella versione di Paravidino.

200921_Fe_05_StagioneDiProsa2020_facebook


Ecco la sintesi degli interventi alla conferenza stampa:
Mario Resca presidente della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara: «Inauguriamo la Stagione 2020/21 di Prosa con modalità diverse dagli anni precedenti, dettate dall’emergenza sanitaria e dalle conseguenti disposizioni normative vigenti nel nostro Paese. Per ora, infatti, non ci sarà la disponibilità di tutti i posti presenti in sala:attualmente circa 350 su 946. Per questo non sarà possibile strutturare le Stagioni con i tradizionali turni di abbonamento. Abbiamo però voluto premiare chi da tempo segue il Teatro, riservando per gli abbonati della precedente Stagione una scontistica agevolata, in un periodo di prelazione, con l’apertura della biglietteria per l'acquisto di biglietti dei singoli spettacoli di Prosa.»
Marco Gulinelli assessore alla Cultura del Comune di Ferrara: «La prosa merita una piccola riflessione, in quanto risulta essere quel genere di spettacolo da tutti gli altri in qualche modo “utilizzato”; la definizione del termine “prosa” non è semplice e immediata, Detto ciò, il teatro di prosa potrebbe chiamarsi o essere definito in qualsiasi modo, tanto da trascendere la sua vera natura. Ma è necessario ricordare invece che molto probabilmente di tutte le forme teatrali esistenti, soltanto la prosa deriva dal concetto base di teatro, che mette in primo piano la relazione attore-spettatore per mezzo di un filo conduttore. Gli attori ci fanno dei regali antropologici, dei regali immensi, ci fermano cioè per un po’ dalla nostra vita frenetica e ci dicono “adesso io ti racconto una bella storia!”: e te la raccontano con il linguaggio della parola. Ecco quindi in che modo e perché gli altri generi di spettacolo sono collegati alla prosa: tutte le forme altre concorrono all’espressione della parola, del racconto, ognuna attraverso i propri mezzi a disposizione, quali la gestualità e il movimento nella danza o il linguaggio musicale della lirica, fatto anche di parole che raccontano una storia e trasmettono emozioni e suggestioni. A Ferrara, al Teatro Comunale Claudio Abbado facciamo distribuzione, promozione e formazione, e questo è il nostro dettato per i prossimi anni: proposte di spettacoli, rassegne, progetti cercando di dare un servizio completo e attento agli spettatori.»
Matteo Fornasini assessore al Turismo del Comune di Ferrara: «Il nostro Teatro è un patrimonio straordinario, che dopo il lockdown si è subito aperto alle collaborazioni e si è messo a disposizione della città, per la promozione turistica di Ferrara.Portando il Teatro Comunale fuori dai propri spazi abituali, con iniziative di successo in Castello e in Gad come quelle avvenute durante l’estate, si è instaurato un nuovo tipo di collaborazione tra Comune e Teatro Comunale, volto a rilanciare insieme l’immagine di Ferrara.»
Marino Pedroni direttore della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara: «Ringrazio gli abbonati e tutto il pubblico che sta sostenendo il nostro teatro; abbiamo avuto molti che hanno rinunciato a chiedere il rimborso per gli spettacoli non fruiti in conseguenza della chiusura per Covid-19. La prosa, che presentiamo oggi, ha sempre avuto il maggior numero di abbonati e di spettatori, quindi abbiamo investito in questa attività, con la presenza di figure di primo piano del panorama nazionale, attori, registi e compagnie stabili che vanno per la maggiore. Il cartellone di Danza contemporanea che abbiamo presentato la settimana scorsa l'ho principalmente coordinato io, perché avevamo fatto accordi con le compagnie prima del cambio di amministrazione del Teatro Comunale; mentre invece la stagione di Prosa l'ha coordinata Marcello Corvino. Posso solo dire, concludendo, che la stagione ha gli stessi crismi di quelle passate, con molta attenzione e il coinvolgimento di attori registi e compagnie di primo piano, fra le migliori del panorama nazionale.»
Marcello Corvino coadiutore artistico della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara: «Durante la quarantena abbiamo tutti scoperto quanto siano necessarie per il nostro benessere psichico, per la qualità della nostra vita, tutte le forme artistiche di cui è capace la creatività umana: il conforto della musica, della letteratura, del teatro, del cinema, di tutto quello che definiamo ‘arte’. Come Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, abbiamo perciò ritenuto necessario fare uno sforzo eccezionale per contribuire al rilancio della nostra comunità cittadina e del suo benessere, proponendo le eccellenze della produzione teatrale del nostro Paese. La nuova Stagione, dunque, è volutamente eterogenea per repertori, stili interpretativi, modalità espressive, periodi storici, riferimenti letterari e scrittura del testo teatrale, perché riteniamo la molteplicità e la diversificazione dei linguaggi un valore aggiunto da offrire a una platea di spettatori che ci auguriamo sia ampia e plurale. Sono 14 appuntamenti che sono nati come antidoto culturale e artistico al Covid, come balsamo per alleviare tutte quelle distanze sociali che il virus ha comportato.»

200921_Fe_01_StagioneDiProsa2020_CorradoAugias 200921_Fe_02_StagioneDiProsa2020_RoccoPapaleo
200921_Fe_03_StagioneDiProsa2020_SergioCastellitto 200921_Fe_04_StagioneDiProsa2020_UmbertoOrsini

IL PROGRAMMA. All’area dei grandi classici teatrali va ascritto lo spettacolo che inaugura la stagione, il 16 ottobre, Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare per la regia di Serena Sinigaglia e l’adattamento di Edoardo Erba. Nella stessa zona tematica troviamo la riscrittura dell’Opera da tre soldi di Bertolt Brecht a opera di Fausto Paravidino, con “Peachum, un’opera da tre soldi” (22, 23 e 24 gennaio), In scena lo stesso Paravidino e Rocco Papaleo.
Alla grande letteratura nazionale e internazionale è dedicata la maggior parte dei titoli della stagione. In ordine cronologico nel calendario di appuntamenti, dal 6 novembre va in scena “Il nipote di Wittgenstein, storia di un’amicizia” dello scrittore austriaco Thomas Bernhard, interpretato da un gigante del teatro italiano, Umberto Orsini. Dal 29 gennaio uno spettacolo del regista e attore Valter Malosti, fondamentale per la potenza letteraria e l’impegno civile della fonte ispiratrice, porta in scena “Se questo è un uomo” di Primo Levi, nell’adattamento di Domenico Scarpa e Valter Malosti. Dal 5 marzo sarà la volta di un grande attore celebre sia nel mondo cinematografico che teatrale, Sergio Castellitto, che porterà in scena il romanzo “Zorro” di Margaret Mazzantini. Dal 12 marzo un’altra star tra cinema e teatro, Massimo Popolizio, darà voce a un testo fondamentale della letteratura americana “Furore” di John Steinbeck, accompagnato dalla musica dal vivo di Giovanni Lo Cascio. Chiude la sezione dedicata alla letteratura Gabriele Lavia, altro big dei palchi teatrali, che dal 9 aprile con la sua interpretazione tratta dal libro di Jean Teulé, “Le leggi della gravità”. Saranno tre gli appuntamenti che hanno come comune denominatore la figura poliedrica dell’autore, attore e narratore. Ci sarà il componente del celebre trio Aldo Giovanni e Giacomo, Giacomo Poretti, con il suo “Chiedimi se sono di turno” per la regia di Andrea Chiodi, che andrà in scena dal 12 febbraio. Seguirà dal 25 febbraio uno dei protagonisti più interessanti e acclamati del teatro di ricerca, Antonio Rezza autore e interprete di “Fratto_X” messo in scena con l’imprescindibile e preziosissima Flavia Mastrella. Chiude la serie degli autori-attori, dal 14 aprile, un grande e celebrato esponente del teatro di narrazione, Ascanio Celestini, con il suo spettacolo di successo “Barzellette”.
Due gli spettacoli che mettono in primo piano le donne, impegnate in ruoli e modalità espressive eterogenee. Da venerdì 18 dicembre “La vedova Socrate”, testo della meravigliosa e indimenticabile Franca Valeri, interpretato da un’attrice che a pieno titolo può essere considerata una sua degna e celebrata erede, Lella Costa. La regia è di Stefania Bonfadelli. Dal 15 gennaio 2021 sarà invece protagonista un’altra delle migliori attrici nostrane, Marina Massironi, che al fianco di Roberto Citran porterà sul palco una pièce esilarante dello statunitense Stephen Sachs, per la regia di Veronica Cruciani.
Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, andrà in scena in prima nazionale un progetto teatrale prodotto dal Teatro Comunale “Claudio Abbado”, scritto e interpretato sul palco da una delle firme più autorevoli e prestigiose del nostro Paese, lo scrittore e giornalista Corrado Augias. “A cosa serve la memoria” è al tempo stesso un viaggio nella vicenda autobiografica (la famiglia Augias dovette rifugiarsi in un convento di suore per fuggire ai rastrellamenti nazifascisti scatenati dell’entrata in vigore delle leggi razziali) e una profonda riflessione sulla necessità che il continuo esercizio della memoria costituisca un argine fondamentale, invalicabile, imprescindibile contro la barbarie. È la conoscenza, lo studio e la memoria di quei fatti che difenderà l’umanità dal ritorno di quei tragici fatti. La regia e le immagini sono affidate ad Angelo Generali.
La stagione di Prosa si concluderà nei giorni 28-29-30 aprile con un’altra prima nazionale di un progetto speciale ideato dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara in collaborazione con la Fondazione Dario Fo e Franca Rame dal titolo “Il Mistero di Dario e Franca”. Il Mistero Buffo di Dario Fo nelle sue parti maschili veniva recitato dal premio Nobel, mentre Franca Rame interpretava i racconti che avevano come protagonista una donna. Per la prima volta dalla scomparsa di Dario e Franca, sia i racconti maschili che quelli femminili saranno proposti all’interno di un unico spettacolo. L’attore Mario Pirovano (designato dallo stesso Fo suo erede artistico) e la straordinaria attrice Lucia Vasini, si alterneranno sul palco per raccontare le parti maschili e le parti femminili dell’opera che valse il Nobel a Dario Fo.
DUE NOVITÀ. Agli abbonati della scorsa Stagione è riservata una scontistica particolare. L’acquisto agevolato può essere effettuato esclusivamente in biglietteria nei consueti giorni e orari di apertura, mentre la prenotazione può essere effettuata sia telefonicamente al numero 0532.202675, che via email all’indirizzo biglietteria.teatro@comune.fe.it
Da giovedì 1° ottobre avrà inizio la vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli. Inoltre, da quest’anno saranno presenti in sala Posti PRIME in platea e nei palchi centrali, individuati tra i posti più confortevoli per visuale e acustica.
CONTATTI e ORARI BIGLIETTERIA
Telefono 0532.202675 / Mail biglietteria.teatro@comune.fe.it - lunedì-venerdì 15.30-19 / sabato 10-12.30 / 15.30-19 / domenica e festivi riposo - Info e acquisto biglietti online www.teatrocomunaleferrara.it
PREZZI e RIDUZIONI: Info in biglietteria e sul sito. Altre riduzioni sui biglietti per under 30 anni, over 65 anni, e gruppi.
IL PROGETTO GRAFICO DELLA NUOVA STAGIONE. Per la Stagione di Prosa, il progetto grafico gioca sul concetto di Terra, elemento naturale che racconta la concretezza, la realtà, ma anche la poesia, in forte connessione con gli altri elementi, trasversale a essi. Proposto da Creativite, la nuova scelta grafica del Teatro Comunale di Ferrara interpreta i tempi, mai come quest’anno entrati in contatto con il cambiamento, il mutamento, la connessione e la trasversalità. Per mutare, però, bisogna conoscere le proprie origini, la nostra natura essenziale. Parte da qui il coinvolgimento degli elementi naturali, associati alle nuove Stagioni del Teatro, e che saranno declinati su tutti i canali comunicativi. La volontà è quella di utilizzare e reinterpretare il logo, che richiama la Rotonda Foschini simbolo della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, ma anche sinonimo di evoluzione e trasformazione.

Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica.Net e Ufficio stampa del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara
Nella miniatura in alto: il presidente Mario Resca
Sotto: il tavolo della conferenza stampa: da sinistra, Marcello Corvino, Marco Gulinelli, Matteo Fornasini e Marino Pedroni
Al centro e sotto, in sequenza. alcuni protagonisti della Stagione di Prosa: Corrado Augias, Rocco Papaleo, Umberto Orsini, Sergio Castellitto






< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE

20250626_00_LosAngeles_Rigoletto_QuinnKelsey_phCoryWeaverLOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010.
Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Centro-Nord
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE

20250630_Fe_00_IlMatrimonioSegreto_GerardoFelisatti_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250630_Ts_00_Tosca_EnricoCalesso_phFabioParenzanTRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE

20250627_Fe_00_GruppoDei10_MassimoCavallerettiFERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE

20250614_Ts_00_Candide_KevinRhodes_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE

20250612_00_Bogota_LIncoronazioneDiPoppea_PedroSalazarBOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20250507_00_Houston_Tannhauser_FrancescaZambelloHOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE

20250602_Fi_00_DerJungeLord_miniaturaFIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura

Eventi
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE

20250528_00_TorreDelLago_PresentazioneFestivalPuccini2025_AlfonsoSignoriniTORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.   
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE

20250526_Ge_00_Carmen_AnnalisaStroppaGENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE

20250525_00_Berkeley_GiulioCesareInEgitto_HarryBicketBERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura

Vocale
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE

20250520_Fe_00_70.mo_CoraleVittoreVeneziani_PaoloPaganelliFERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE

20250519_Lu_00_GiselleAroundLeVilli_BeatriceVeneziLUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250519_Ts_00_Rigoletto_AmartuvshinEnkbathTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura

Classica
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250517_Fi_00_ConcertoTimurZangievFIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura

Classica
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE

20250510_00_FerraraMusicaStagione2025-2026_MarcoGulinelliFERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Torna miXXer
FREE

20250508_Fe_00_TornaMixxer_StefanoCardiFERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025  presso Palazzo Naselli Crispi,  Ridotto del Teatro Comunale,  giardino di Palazzo Giulio  D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e  loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE

20250505_To_00_Stagione2025-2026_RossoTORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE

20250501_Li_00_Fastaff_FedericoLonghi_phAndreaTrifilettiTeamBizziLIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE

20250501_Fe_00_VivaldiEIMandolinoFERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE

20250430_00_LosAngeles_Ainadamar_AnaMariaMartinez_phCoryWeaverLOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310