|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Il programma dal 18 novembre 2022 al 4 novembre 2023 della Fondazione Teatro La Fenice |
Lirica danza concerti Venezia riparte |
redatto da Giuliano Danieli |
Pubblicato il 14 Luglio 2022 |
VENEZIA - La Stagione Lirica e Balletto e la Stagione Sinfonica 2022-2023 del Teatro La Fenice sono state presentate mercoledì 13 luglio 2022 dal sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina e dal direttore generale Andrea Erri. Così il sovrintendente Ortombina: «Quattordici titoli d’opera, due di balletto e diciotto appuntamenti sinfonici per gli abbonamenti; oltre a tanta attività nel settore Educational per bambini ragazzi e famiglie, musica sul territorio e, in collaborazione con la Diocesi di Venezia, la novità di una rassegna di musica sacra nella nostra vicinissima chiesa di San Fantin. Con attenzione ai giovani aumentiamo gli appuntamenti dedicati agli under 35, sia nella Sinfonica sia nella Lirica. Una stagione per far sentire La Fenice vicino alla gente di oggi e sempre più aperta a tutti. Questo il segnale che abbiamo sentito di dover dare a nove mesi da quando siamo tornati al 100% della capienza in sala. Nel 2023 inoltre sono programmati due tour, uno italiano e uno internazionale. Myung-Whun Chung inaugura entrambi i cartelloni di Lirica e Sinfonica.»
La stagione lirica Venezia apre il nuovo cartellone del Teatro La Fenice con il Falstaff di Giuseppe Verdi (18, 20, 22, 24 e 26 novembre 2022); è un nuovo allestimento, diretto dall’autorevole bacchetta di Myung-Whun Chung; la regia porterà la firma di Adrian Noble, britannico, acclamato interprete dell’opera shakespeariana; nel suo team lo scenografo Dick Bird, la costumista Clancy e il light designer Jean Kalman. I cantanti protagonisti saranno Nicola Alaimo, Renée Barbera, Selene Zanetti, Vladimir Stoyanov, con Sara Mingardo e Veronica Simeoni. Dal repertorio buffo sette-ottocentesco verranno proposti due titoli: un nuovo allestimento del Matrimonio segreto di Domenico Cimarosa (il 10, 12, 14, 16, 18 febbraio 2023); e la ripresa di Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Il matrimonio segreto di Cimarosa è uno dei pochissimi titoli rimasti stabili in repertorio dai tempi dell’esordio a oggi: andrà in scena in un nuovo allestimento diretto da Alvise Casellati, con la regia di Luca De Fusco, scene e costumi di scene e costumi Marta Crisolini Malatesta e light design di Gigi Saccomandi. Tra gli interpreti Juan Francisco Gatell, Lucrezia Drei, Martina Belli e Omar Montanari; in occasione della replica che cade nel giorno di San Valentino, al termine dello spettacolo è previsto un cocktail con dj set alle Sale Apollinee. Il barbiere di Siviglia di Rossini (11, 15, 17, 19 e 21 febbraio 2023) sarà riproposto nello spettacolo con la regia di Bepi Morassi e scene e costumi di Lauro Crisman, con Renato Palumbo alla direzione musicale e alla guida di un cast composto per i ruoli principali da Chiara Amarù, Antonino Siragusa, Alessandro Luongo e Marco Filippo Romano. A questo titolo è legato anche il carnevale di Venezia e per festeggiare la festa veneziana per eccellenza, al termine della recita di domenica 19 febbraio è previsto un altro cocktail con dj set alle Sale Apollinee. Da lungo tempo assenti dal palcoscenico veneziano, torneranno due capolavori di Giuseppe Verdi: Ernani, (16, 19, 22, 25, 28 marzo 2023) verrà ora proposta in un nuovo allestimento realizzato dalla Fenice in coproduzione con il Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia, con la regia Andrea Bernard, le scene di Alberto Beltrame, i costumi di Elena Beccaro e le luci di Marco Alba, e con la direzione musicale di Riccardo Frizza. Nel cast Anastasia Bartoli, Piero Pretti, Michele Pertusi ed Ernesto Petti. I due Foscari, che chiuderà la Stagione lirica (6, 8, 10, 12 e 14 ottobre 2023), è un altro titolo da tempo atteso sul palcoscenico veneziano, se si considera che l’ultima messinscena risale al 1977. Verrà proposta in un allestimento della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con la regia di Grisha Asagaroff, e con Sebastiano Rolli alla direzione musicale. Il cast vede principali protagonisti Luca Salsi, Francesco Meli e Anastasia Bartoli. Orfeo ed Euridice (28, 30 aprile, 2, 4 e 6 maggio 2023), titolo cruciale nella storia dell’opera con la quale Christoph Willibald Gluck, insieme al librettista Ranieri de’ Calzabigi, diede avvio alla stagione della riforma dell’opera seria, sarà presentata in un nuovo allestimento affidato a due grandi maestri del teatro musicale italiano: Pier Luigi Pizzi per regia, scene e costumi e Ottavio Dantone per la direzione musicale, interpreti saranno Cecilia Molinari, Mary Bevan e Silvia Frigato. Ritorna al Teatro La Fenice, dopo ventott’anni dall’ultima rappresentazione veneziana. In ambito barocco spicca la prima rappresentazione veneziana di Il trionfo del tempo e del disinganno di Georg Friedrich Händel (cinque le recite in programma al Teatro Malibran: il 25, 28, 30 maggio, 1 e 3 giugno 2023); mai rappresentato prima a Venezia, questo capolavoro barocco approda finalmente anche nella città lagunare. L’opera andrà in scena in un nuovo allestimento affidato per la parte musicale a uno specialista del repertorio qual è Andrea Marcon; tra gli interpreti Giuseppina Bridelli, Krystian Adam e Valeria Girardello, con regia scene, costumi e coreografie del grande coreografo giapponese Saburo Teshigawara. Altro grande ritorno è poi quello di Richard Wagner: del compositore tedesco verrà proposto Der fliegende Holländer (L’olandese volante, 22, 25, 28 giugno, 1 e 4 luglio 2023); questa è unanimemente considerata la prima opera matura del musicista di Lipsia, la sua prima drastica presa di distanza dall’opera convenzionale. Verrà proposta in un nuovo allestimento sotto la direzione musicale di Markus Stenz e con la regia di Marcin Lakomicki; interpreti Franz-Josef Selig, Anja Kampe, Toby Spence e Samuel Youn: anche quest’opera non si rappresentava a Venezia da oltre venticinque anni. Con un nuovo allestimento di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni (25, 27, 29, 31 agosto e 3 settembre 2023), capolavoro dell’opera verista, torna in scena sul palcoscenico veneziano per rinnovare la collaborazione della Fenice con l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Melodramma in un atto su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci.

Cavalleria rusticana sarà proposta in un inedito allestimento con la regia di Italo Nunziata e con la direzione musicale di Donato Renzetti, alla guida di un cast con Silvia Beltrami, Jean-François Borras e Dalibor Janis. A cinque anni dal clamoroso successo in sala, sarà riproposto anche Orlando furioso di Antonio Vivaldi (sarà in scena al Teatro Malibran nei giorni 23, 26, 28 settembre, 1 ottobre 2023) nell’allestimento firmato dal regista Fabio Ceresa, con Diego Fasolis alla direzione musicale, interpreti principali Sonia Prina, Lucia Cirillo e Luca Tittoto. Si tratta dello spettacolo che andò in scena per la prima volta nel 2018, e che poi, in piena pandemia, nel 2020, fu pubblicato sul canale YouTube del Teatro La Fenice riscuotendo un grandioso successo web, arrivando a contare oltre 620 mila visualizzazioni. Infine, dal grande repertorio degli allestimenti fenicei, La traviata di Giuseppe Verdi (10, 12, 14, 17, 20, 22 e 24 settembre, 7, 11, 13 ottobre 2023) nella nostra ormai storica regia di Robert Carsen che inaugurò la Fenice restaurata, con la direzione di Stefano Ranzani e tra gli interpreti, Rosa Feola e Claudia Pavone in alternanza nel ruolo di Violetta, Piero Pretti e Antonio Poli in quello di Alfredo, Gabriele Viviani e Luca Grassi per il ruolo di Germont. Attorno agli incontri con l’opera organizzati dagli Amici della Fenice in sala Apollinea Grande, aumenteranno incontri di approfondimento, che si terranno al di fuori del teatro con l’obiettivo di proseguire nel costante dialogo con la città e svolgere appieno la nostra missione di diffusione culturale all’interno del territorio.
La Stagione Sinfonica Il cartellone prenderà avvio il 3 dicembre 2022 e proseguirà fino al 4 novembre 2023, con direttori tra più attivi a livello mondiale, attesi ritorni e debutti, nella sala grande del Teatro La Fenice e al Teatro Malibran. L’apertura di Stagione sarà affidata a Myung-Whun Chung, che dirigerà la Quinta Sinfonia di Gustav Mahler, nel solco di una lunga linea progettuale ormai di molte stagioni, oltre ai Vesperae solennes de confessore per soli, coro e orchestra KV 339 di Wolfgang Amadeus Mozart che vedranno la partecipazione dei solisti Zuzana Marková, Marina Comparato, Antonio Poli e Alex Esposito. Il Maestro Chung tornerà a primavera per il concerto del Venerdì Santo, dirigendo lo Stabat Mater di Gioachino Rossini, con le voci soliste del soprano Carmela Remigio, del mezzosoprano Marina Comparato, del tenore Maxim Mironov e del basso Gianluca Buratto. Saliranno poi per la prima volta sul podio dell’Orchestra del Teatro La Fenice George Petrou; Jonathan Darlington che dirigerà il Concerto KV 466 di Mozart con il pianista solista Davide Ranaldi, vincitore del prestigioso Premio Venezia, e il Requiem di Fauré con il soprano Hilary Cronin e il baritono Armando Noguera; Louis Lortie, che recupera il concerto dello scorso anno cancellato per motivi di salute; e infine Min Chung, quest’ultimo alla testa della compagine ospite di questa stagione, vale a dire l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Ci saranno Asher Fisch, Charles Dutoit, Ton Koopman, Federico Guglielmo, con un programma barocco che prevede anche le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi; atteso il ritorno di Donato Renzetti, che dirigerà la Messa di Gloria di Puccini con voci soliste di Giorgio Berrugi, e Simone Del Savio; Hartmut Haenchen con un programma ‘tedesco’ dedicato a Schumann e Wagner; Robert Trevino che dirigerà la Pastorale di Beethoven e Also sprach Zarathustra di Richard Strauss; e poi ancora Alpesh Chauhan, Markus Stenz e Dennis Russell Davies. I programmi spazieranno dal barocco fino a Bruno Maderna. In occasione del suo concerto, al Maestro Dutoit sarà conferito il Premio una Vita per la Musica. Torneranno anche in questa nuova Stagione, il Concerto di Natale nella Basilica di San Marco e nel Duomo di Mestre, con Marco Gemmani e la Cappella Marciana; il Concerto di Capodanno con la direzione musicale di Daniel Harding, solisti Federica Lombardi e Freddy De Tommaso, che sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai1; e il concerto sinfonico in Piazza San Marco, in piena estate, con Juraj Valčuha che dirigerà la Nona Sinfonia di Beethoven. Dopo l’estate annunceremo nel dettaglio una nuova iniziativa in collaborazione con la Diocesi di Venezia, una rassegna di musica sacra, che si svolgerà nella Chiesa di San Fantin da aprile a giugno 2023: sarà una breve serie di concerti partendo da Antonio Vivaldi, all’interno dell’edificio di culto recentemente restaurato, sviluppando il progetto già da anni in corso sul Prete Rosso. In questi ultimi anni abbiamo sentito dal nostro pubblico nazionale e internazionale che la cultura non si può definire tale senza considerarne la funzione dell’impatto sociale. Questo significa pensare la programmazione aperta a tutti, nei nostri spazi di Fenice e Malibran, ma anche uscire da questi spazi e andare incontro alla gente. Continua quindi l’impegno della Fenice, con iniziative specifiche promosse nell’ambito della programmazione Educational destinate a bambini, ragazzi, famiglie e under35, molto spesso realizzate e rese possibili grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni di settore, fortemente sostenute e ammirate dal Teatro veneziano. A maggio 2023 il Coro del Teatro La Fenice si esibirà al Teatro alla Scala di Milano, sotto la direzione musicale di Riccardo Chailly, nell’esecuzione dell’Ottava Sinfonia di Gustav Mahler.
La danza Con il nuovo anno tornerà l’appuntamento con la grande danza: la Fenice ospiterà infatti La Dame aux Camélias (La signora delle camelie), capolavoro della coreografia contemporanea a opera di John Neumeier. Ispirato al celeberrimo romanzo di Alexandre Dumas figlio, la cui vicenda è stata fonte letteraria della Traviata di Giuseppe Verdi, il balletto sviluppa in tre atti sulle musiche di Fryderyk Chopin, e testimonia la sensibilità poetica di Neumeier, coreografo di riferimento e straordinario innovatore del genere del balletto drammatico. Lo spettacolo, creato nel 1978 da John Neumeier per il Balletto di Stoccarda, sarà interpretato a Venezia dall’Hamburg Ballet, la compagnia diretta da Neumeier che festeggia quest’anno i cinquant’anni dalla sua fondazione, e con la musica dal vivo eseguita dall’Orchestra del Teatro La Fenice sotto la direzione musicale di Markus Lehtinen. Sarà in scena al Teatro La Fenice il 18, 19, 20, 21 e 22 gennaio 2023. Compie cinquant’anni Satyricon di Bruno Maderna: l’opera in un atto, tratta dal romanzo latino omonimo di Petronio, sarà proposta dalla Fenice per ricordare il grande compositore veneziano, del quale ricorrono anche i cinquant’anni dalla morte. Opera buffa, venata di una forte componente sarcastica, Satyricon ruota attorno all’episodio cardine del libro di Petronio, la cena di Trimalcione, personaggio dalla ostentata volgarità che simboleggia la profonda crisi di valori del mondo contemporaneo. Rappresentata per la prima volta al Festival d’Olanda di Scheveningen, il 16 marzo 1973, l’opera sarà proposta per la prima volta al Teatro La Fenice, dopo l’unica rappresentazione veneziana che si svolse nel 1998 al Teatro Goldoni. La direzione musicale sarà affidata ad Alessandro Cappelletto mentre la regia sarà di Francesco Bortolozzo, che si avvarrà delle scene di scene Andrea Fiduccia, dei costumi di Marta del Fabbro e del light design di Fabio Barettin. Nel cast Marcello Nardis, Manuela Custer e Christopher Lemmings. Satyricon sarà in scena al Teatro Malibran il 25, 26, 27, 28 e 29 gennaio 2023. Ancora nell’ambito del cartellone di balletto, si annuncia il ritorno a Venezia di una delle compagnie più apprezzate della scena internazionale: dopo il Romeo e Giulietta presentato nel 2019, Les Ballets de Monte-Carlo calcheranno di nuovo il palcoscenico della Fenice con Lac, una rilettura del Lago dei cigni di Chajkovskij del coreografo Jean-Christophe Maillot. Basata su una drammaturgia ideata da Maillot insieme allo scrittore Jean Rouaud, su musiche originali del compositore russo con aggiunte di Bertrand Maillot che saranno eseguite dal vivo dall’Orchestra del Teatro La Fenice diretta da Nicolas Brochot, la coreografia fonde balletto classico e danza moderna dando vita a uno spettacolo drammatico e sensuale, attraversato dall’inizio alla fine da una intrigante tensione. Il balletto, che ha debuttato il 27 dicembre 2011 al Grimaldi Forum di Monaco, era stato programmato nella scorsa stagione e poi annullato per la pandemia. Sarà in scena al Teatro La Fenice il 17, 18, 19, 20 e 21 maggio 2023.
Educational Nell’ambito della programmazione Education dedicata al pubblico delle scuole, dei giovani e delle famiglie, andranno in scena due titoli contemporanei di grande presa sugli spettatori di tutte le età, mai rappresentati a Venezia. Bach Haus, opera in un atto su libretto di Vincenzo De Vivo con musiche di Michele Dall’Ongaro, è una sorta di divertissement che rievoca la famiglia di Bach con i suoi tanti talenti musicali a cui un ‘impresario in angustie’ chiede la composizione di un’opera lirica, che però mai verrà composta. L’opera, che ha debuttato al Teatro Nazionale di Roma nel 2000, verrà proposta in un allestimento inedito con la partecipazione dell’Orchestra del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Tre le repliche al Teatro Malibran: il 16, 17 e 18 marzo 2022. Altra novità per Venezia sarà Acquaprofonda di Giovanni Sollima, opera ‘civica’ contemporanea per tutte le età, vincitrice del Filippo Siebaneck al Premio Abbiati 2022. Su libretto di Giancarlo De Cataldo, l’opera ritrae con grande originalità uno dei temi più rilevanti del nostro tempo, l’inquinamento delle acque, e sarà proposta nell’allestimento AsLiCo con la regia di Luis Ernesto Doñas, e con l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como diretta da Riccardo Bisatti. A pochi mesi dal debutto romano del dicembre 2021, Acquaprofonda sarà in scena al Teatro Malibran il 27, 28, 29 aprile 2023. Per informazioni www.teatrolafenice.it
Crediti fotografici: Uffico stampa Fondazione Teatro La Fenice di Venezia Nella miniatura in alto: il sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina Sotto: il maestro Myung-Whun Chung che aprirà la nuova stagione lirica dirigendo il Falstaff di Verdi e la stagione sinfonica con musiche di Mahler e Mozart
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010. Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE
BOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE
HOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE
BERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Torna miXXer
FREE
FERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025 presso Palazzo Naselli Crispi, Ridotto del Teatro Comunale, giardino di Palazzo Giulio D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE
È il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso". Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|