Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Presentato il ricco programma 2023/2024 del Teatro di Piacenza: grandi nomi in cartellone

Il Municipale festeggia i 220 anni

redatto da Athos Tromboni

Pubblicato il 29 Maggio 2023

20230529_PC_00_TeatroMunicipale-Stagione2023-24PIACENZA - È stata presentata il 27 maggio u.s la Stagione 2023/2024 del Teatro Municipale, che il prossimo anno celebrerà i propri 220 anni di attività: inaugurato il 10 settembre 1804 ha accolto e accoglie spettacoli musicali e di danza che lo pongono al vertice dei teatri di tradizione italiani. L' anniversario verrà festeggiato da un cartellone in cui spiccano cinque grandi compositori italiani per sei titoli d’opera. Verdi, Donizetti, Puccini, Rossini e Spontini saranno i protagonisti di una Stagione lirica che attraverserà tutto l’arco dell’Ottocento, tra opere di repertorio e titoli di non frequente esecuzione, per arrivare fino al primo Novecento, nel segno dell’attenzione anche ad altre significative ricorrenze, come il centenario della morte di Giacomo Puccini (1924-2024) e i 250 anni della nascita di Gaspare Spontini (1774-2024). Ecco il dettaglio:

L'Opera
L’inaugurazione sarà affidata a Otello di Giuseppe Verdi (15 - 17 dicembre 2023), in un nuovo allestimento che nascerà al Teatro Municipale di Piacenza, con la direzione musicale di Leonardo Sini e la regia di Italo Nunziata, per continuare con Anna Bolena di Gaetano Donizetti (16 - 18 febbraio 2024), diretta da Diego Fasolis alla guida dei Barocchisti, per la regia di Carmelo Rifici. Terza opera sarà Turandot di Giacomo Puccini (22 - 24 marzo 2024), diretta da Marco Guidarini con la regia di Giuseppe Frigeni, per proseguire con I due Foscari ancora di Verdi (3 - 5 maggio 2024), che vedrà sul podio Matteo Beltrami e Joseph Franconi Lee alla regia, Mosé in Egitto di Gioachino Rossini ( 25 -27 ottobre 2024) diretto da Giovanni Di Stefano con la regia di Pier Francesco Maestrini e La Vestale di Gaspare Spontini, grazie alla prima coproduzione con il Festival Pergolesi Spontini di Jesi, con la direzione di Alessandro Benigni e la regia di Gianluca Falaschi, che vedrà la presenza dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e del Coro del Teatro Municipale di Piacenza.
Sul palcoscenico si alterneranno grandi voci del panorama lirico internazionale, tra cui, solo per citarne alcune, Marina Rebeka, Carmela Remigio, Gregory Kunde, Luca Salsi, Luciano Ganci, Luca Micheletti, Michele Pertusi, Angelo Villari.
Prima che si alzi il sipario sulla nuova Stagione Lirica, è in programma l’8 settembre 2023 il concerto diretto da Riccardo Muti con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza, nell’ambito dell’iniziativa "Viva Verdi", promossa dal Ministero della Cultura per l’acquisizione e la valorizzazione della casa-museo del compositore a Sant’Agata di Villanova sull’Arda, in provincia di Piacenza. L’evento sarà anche l’ideale preludio all’anno che apre le celebrazioni per i 220 anni del Teatro.

20230529_PC_01_TeatroMunicipale-Stagione2023-24_facebook_phDELPAPA

I Concerti
La Stagione Concertistica 2023/2024 si aprirà il 31 dicembre 2023 con il tradizionale Concerto di San Silvestro, che verrà affidato all’Orchestra Farnesiana, compagine nata a Piacenza dall’unione di strumentisti provenienti da alcune delle più prestigiose Orchestre europee. Sul podio una bacchetta al femminile di grande esperienza, la direttrice Gianna Fratta, che fin da giovanissima ha lavorato con importanti orchestre e ha diretto nei maggiori teatri internazionali
La Stagione concertistica 2023/204 proporrà sei appuntamenti complessivamente, che spazieranno dalla musica del Settecento fino ai giorni nostri, da Mozart a Beethoven, da Bruch a Sibelius fino a compositori d’oggi come Orazio Sciortino. Sul podio si alterneranno, oltre a Gianna Fratta, Andrés Orozco-Estrada, Francesco Cilluffo, Pierangelo Negri, Umberto Clerici e Jacopo Rivani; tra gli importanti ritorni quello dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, per continuare con l’Orchestra della Toscana per la prima volta al Municipale, la Filarmonica Toscanini, I Virtuosi del Teatro alla Scala e l’Orchestra Farnesiana, a cui come da tradizione sarà affidato il Concerto di San Silvestro.
Tra i solisti, la star del violino Francesca Dego, l’affermato violinista inglese Charlie Siem per la prima volta al Municipale e Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista del Teatro alla Scala. Per il terzo anno consecutivo, non mancherà l’appuntamento con il concerto di Pasqua nella Cattedrale di Piacenza, questa volta con la Messa di Gloria di Giacomo Puccini in occasione delle celebrazioni per il centenario della scomparsa del compositore lucchese.

La Danza
La Stagione Danza si aprirà il 14 gennaio 2024 con le atmosfere spumeggianti per salutare l’inizio dell’anno di Gaîté Parisienne, nuova creazione in un atto di Ballettodel Sud, apprezzata compagnia di danza fondata e diretta da Fredy Franzutti, eclettico coreografo italiano fra i più conosciuti in Italia e all’estero. Gaîté Parisienne è una creazione dedicata alle atmosfere della Belle Époque, con le coreografie di Franzutti sulle note di Jacques Offenbach che compose i brani brillanti dedicandoli alla Parigi del XIX secolo, sua patria d’adozione. Lo spettacolo procede per quadri e ricrea le atmosfere di quel periodo dorato: polke, mazurke, walzer e sfrenati Can Can per intrattenere nobili e borghesi, in una spensierata ed eccitante Gaîté Parisienne. Franzutti genera la progressione coreografica rielaborando il genere inserendo citazioni dal cinema e dal cabaret, varietà in voga nel momento, e omaggiando il Maestro Lindsay Kemp con il quale ha lungamente collaborato.
Dalla Belle Époque al Romanticismo del balletto ottocentesco, con il nuovo allestimento del Lago dei Cigni del Balletto dell’Opera di Tbilisi, per la prima volta al Municipale, in programma il 4 febbraio. Uno dei titoli più amati e rappresentativi del balletto romantico verrà eseguito dalla compagnia del Teatro nazionale Georgiano d’Opera e di Balletto, fondato nel 1851, il principale teatro d’opera in Georgia e uno dei più antichi nell’Europa Orientale. Sotto la direzione di Nina Ananiashvili, a partire dal 2004, lo State Ballet of Georgia è richiesto per tournée internazionali e si è esibito in Giappone, Cina, Taiwan, Israele, Egitto, Oman, Dubai, Russia, Ucraina e molti altri Paesi, tra cui anche l’Italia, dove nella scorsa stagione ha riscosso grande successo al Teatro Regio di Torino. Con la compagnia di balletto collaborano coreografi e maestri di ballo di fama internazionale. Il Lago dei Cigni che presenteranno al Municipale di Piacenza, con le storiche coreografie di Marius Petipa e Lev Ivanov, sarà nella versione coreografica e messa in scena di Alexei Fadeechev, coreografo che nel corso della sua carriera ha lavorato nei teatri più prestigiosi, dal Royal Ballet al Bolshoi di Mosca.
Una delle più importanti istituzioni italiane del balletto, l’Accademia di Danza del Teatro alla Scala, porterà i suoi allievi al Municipale il 3 marzo 2024, per un Gala di Danza che spazierà da coreografie contemporanee a estratti dai grandi balletti classici.
Quarto titolo della Stagione Danza, il 7 aprile, sarà Storie, nuova creazione che vedrà il ritorno al Municipale di Fondazione Nazionale della Danza – Aterballetto, una delle più celebri compagnie italiane, con le coreografie firmate da Diego Tortelli e Philippe Kratz.
Il ritorno di una luminosa étoile come Eleonora Abbagnato chiuderà la Stagione il 19 maggio, con la nuova creazione Mothers, Fathers, Sons & Daughters, che vedrà la celebre ballerina danzare con sua figlia, la piccola Julia Balzaretti, nella coreografia “Giulietta” firmata da Sasha Riva e Simone Repele, su musica di Cajkovskij, per una creazione che ha debuttato a Roma per la candidatura a Expo 2030.
Fuori abbonamento, è programmata inoltre il 1 giugno 2024 la nuova produzione dell’Étoile Ballet Theatre, la compagnia che ha sede a Piacenza: Spartacus, balletto in due atti con musica dal vivo di Aram Khachaturian eseguita dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Gaetano Soliman, con la messa in scena e le coreografie della piacentina Ines Albertini e di Walter Angelini. Basato sull'omonimo romanzo di Raffaello Giovagnoli, il balletto Spartacus è costruito sulla impetuosa musica di Khachaturian, che nella messa in scena dell'Étoile Ballet Theatre vede la prima assoluta al Teatro Municipale di Piacenza. Ambientata nel primo secolo avanti Cristo, la vicenda narra di Spartaco, il più grande gladiatore romano, separato dall'amore della sua vita e costretto a vivere come schiavo nell'arena in cui deve combattere per sopravvivere, sedotto dal potere e tormentato dalla vendetta.

20230529_PC_02_TeatroMunicipale-Stagione2023-24_phDELPAPA

Young
La Stagione di spettacoli per i ragazzi si aprirà il 21 febbraio 2024, con un percorso tra disegno e musica rivolto alle scuole primarie e secondarie, dedicate alle celeberrime Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, con la direzione di Gian Francesco Amoroso e l’Orchestra Filarmonica Italiana. Come è consuetudine, lo spettacolo sarà preceduto da un percorso di formazione che si svolgerà direttamente in classe, quest’anno dedicato allo studio dei sonetti delle quattro stagioni e alla musica di Vivaldi. Ai bambini e ragazzi sarà anche fornito materiale didattico appositamente realizzato dal Teatro Municipale con le illustrazioni del giovane disegnatore Leonardo Guerini. Il 15 marzo, per le scuole primarie e secondarie di primo grado, andrà in scena con due recite la nuova produzione del consolidato progetto Opera Domani – AsLiCo, Turandot Enigmi al museo di Giacomo Puccini, ideale trait d’union con la produzione della Stagione Lirica e con il centenario pucciniano, corredata da un percorso formativo rivolto agli insegnanti e accreditato presso il MIUR.
Il 17 maggio debutterà Il brutto anatroccolo, nuova commissione di opera lirica per i ragazzi in coproduzione con i Teatri di Novara e Piacenza, per la regia di Davide Garattini Raimondi, artista esperto nelle produzioni liriche rivolte all’infanzia, che fa ritorno al Municipale dopo aver firmato nelle scorse stagioni spettacoli per le scuole come Riccioli d’oro e i tre orsi e Cappuccetto rosso.
Proseguono le anteprime delle opere liriche rivolte alle scuole: in questa stagione saranno aperte le prove generali di Otello (11 dicembre 2023) e I due Foscari (30 maggio 2024). Torna l’originale progetto #AperiOpera, in collaborazione con il Liceo Respighi di Piacenza, dove gli studenti presentano e raccontano le opere liriche in cartellone in un percorso multidisciplinare preparato con i docenti, tra recitazione, musica, approfondimenti storici e collegamenti con l’attualità.
Tutte le informazioni su www.teatripiacenza.it e/o Biglietteria del Teatro Municipale, tel. 0523 385720/21 - biglietteria@teatripiacenza.it

Crediti fotografici: Foto DELPAPA per il Teatro Municipale di Piacenza
Nella miniatura in alto: Giuseppe Verdi nel ritratto storico di Boldini
Sotto: il tavolo e il pubblico della conferenza stampa






< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
L'elisir col bis della lagrima
intervento di Athos Tromboni FREE

20250329_Ro_00_LElisirDAmore_GerardoFelisatti_phNicolaBoschettiROVIGO - La provincia, si dice, potrebbe salvare il mondo dell'Opera. E riproporre il ritorno ad una teatralizzazione del genere fuori da psicodrammi inventati e fughe oniristiche dentro la provocazione, ridonando alla drammaturgia di un genere da museo (l'Opera, appunto, genere da museo ma vivente e vivace) la propria incontestabile significanza. La provincia, si dice, rappresenta la stragrande maggioranza del popolo dei melomani - chi considerasse dispregiativo questo sostantivo (melomani), oppure termine offensivo, o anche attributo di una categoria di "care salme" invaghite di acuti svettanti oltre il do di petto, è preda di sussieghi irritanti - e per questa verità statistica si può dire che la provincia è il campione rappresentativo dell'universo: se ciò è vero (ed è vero), il Teatro Sociale di Rovigo o il Luglio Musicale Trapanese, così come il Teatro Sociale di Como o il Teatro Pergolesi di Jesi, e tanti altri piccoli teatri, analizzati nella reazione del pubblico ad un allestimento operistico, valgono quanto i grandi templi della lirica italiani e stranieri
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Lo Specchio di Dioniso
servizio di Edoardo Farina FREE

20250325_Fe_00_LoSpecchioDiDioniso_AlbertoCaprioli_phGBortolaniFERRARA - Continua la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” luogo simbolo della tradizione culturale locale, nell’ambito della Stagione Opera & Danza 2024-2025 con in scena il decimo appuntamento dei quattordici previsti, Lo Specchio di Dioniso - Risonanze polifoniche erranti venerdì 21 marzo 2025 (replicatosi nella serata successiva)
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei FREE

20250323_Vr_00_Elektra_scena_111x111_phEnneviFotoVERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei FREE

20250318_Fi_00_Norma_JessicaPratt_phMicheleMonastaFIRENZE - Dopo oltre quarantacinque anni di assenza, Norma torna a Firenze in un allestimento che non si limita a celebrare il capolavoro di Vincenzo Bellini, ma lo reinterpreta con una chiave scenica e musicale di forte impatto. La regia di Andrea De Rosa e la direzione del M° Michele Spotti plasmano uno spettacolo che, pur rispettando la tradizione
...prosegui la lettura

Vocale
Chansons e Canzonette un viaggio raffinato
servizio di Simone Tomei FREE

20250311_Ge_00_ChansonECanzonette_PaolaGardina_phMarcelloOrselliGENOVA - La domenica mattina può trasformarsi in un’oasi di rigenerazione, un momento in cui ricaricare le energie prima di affrontare una nuova settimana. Così è stato domenica 9 marzo 2025, quando il Primo Foyer del Teatro Carlo Felice di Genova ha accolto il pubblico per un raffinato appuntamento di musica da camera dal titolo
...prosegui la lettura

Classica
Musiciennes pronipoti delle veneziane
servizio di Athos Tromboni FREE

20250307_Fe_00_LesMusiciensDuConcert_JordiSavall-AlfiaBakieva_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - Se a un gruppo di ottime musiciste si unisce una straordinaria violinista, il gioco è fatto: Jordi Savall, il direttore filologo specialista nella musica antica, non lesina mai sorprese (ogni volta che l'abbiamo ascoltato a Ferrara e in altri teatri o festival d'altre città, è sempre stato... sorprendente) anche stavolta non ha mancato di stupire:
...prosegui la lettura

Eventi
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250304_Bo_00_BolognaFestival-ProgettiDivulgativi_MaddalenaDaLiscaBOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250222_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_RenatoPalumboVENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Vanessa ripresa a Washington
servizio di Ramón Jacques FREE

20250221_00_Washington_Vanessa_GianandreaNoseda_phScottSuchman WASHINGTON D.C. USA,  Keneddy Center Concert Hall - La produzione operistica del prolifico compositore americano Samuel Barber (1910-1981) risulta essere limitata a tre titoli, tra cui spicca Vanessa, opera in tre atti (originariamente quattro), opus 32, su libretto in lingua inglese di Gian Carlo Menotti (1911-2007), compositore, librettista e regista
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250221_Fi_00_Rigoletto_DanielLuisVicente_phMicheleMonastaFIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE

20250210_Ge_00_AndreaChenier_FabioSartoriGENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve.  La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE

20250122_Fe_00_Giselle_JeanCoralliFERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310