Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Il Teatro Comunale Claudio Abbado ha presentato la nuova stagione 2024-2025 di Opera e Danza

Spiegato il cartellone col concertone

servizio di Athos Tromboni

Pubblicato il 05 Ottobre 2024

web_20241005_Fe_00_OperaEDanza2024-2025_MarcoGulinelliFERRARA - È stata presentata ieri la nuova stagione 2024/2025 di Opera e Danza del Teatro Comunale "Claudio Abbado": sono 14 i titoli in programma al via il 19 novembre prossimo con lo spettacolo performativo  Vissi d'arte. Vissi per Maria dedicato e incentrato sulla figura della divina Maria Callas. Otto spettacoli saranno realizzati dal Teatro Abbado direttamente o in coproduzione: Die Zauberflöte (Il Flauto Magico) di Mozart; I sogni son desideri (ossia Un secolo di emozioni Disney) con l'Orchestra Città di Ferrara guidata dal direttore Roberto Molinelli; Madama Butterfly di Puccini; Andrea Chénier di Giordano; Lo specchio di Dioniso (ossia Risonanze polifoniche erranti) con il gruppo musicale Il Dolce Sguardo diretto da Ugo Nastrucci; Serenata d’amore con musiche di Antonio Vivaldi con Federico Maria Sardelli sul podio dell'Ensemble Modo Antiquo; The Wall e Pink Floyd Greatest Hits ancora con l'Orchestra Città di Ferrara diretta da Molinelli; Il matrimonio segreto di Cimarosa realizzato dal Teatro Abbado in collaborazione con il Conservatorio di musica "Girolamo Frescobaldi".
I sei spettacoli di Danza o Balletto classico saranno invece proposti da primarie compagnie di livello internazionale, come ha spiegato il direttore artistico Corvino.

web_20241005_Fe_01_OperaEDanza2024-2025_Tavolo_facebook

20240604_Fe_02_OperaEDanza2024-2025_LeoneMagiera20240604_Fe_03_OperaEDanza2024-2025_CarloBergamasco20240604_Fe_04_OperaEDanza2024-2025_MarcelloCorvino20240604_Fe_05_OperaEDanza2024-2025_MarcelloMottadelli

20240604_Fe_06_OperaEDanza2024-2025_GisellaRossi20240604_Fe_07_OperaEDanza2024-2025_LuigiSammarchi20240604_Fe_08_OperaEDanza2024-2025_AnnamariaMaggese20240604_Fe_09_OperaEDanza2024-2025_MarcoGulinelli

«Anche questa nuova stagione di Opera e Danza si preannuncia all’altezza del nostro Teatro Abbado - ha commentato l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli - e il programma non solo celebra la tradizione che ha reso il nostro teatro un luogo di eccellenza artistica, ma abbraccia anche l’innovazione portando sul palcoscenico nuove prospettive e idee. L’innovazione è la chiave per garantire che l’arte resti rilevante e vibrante e proprio questa nuova stagione sarà un viaggio che celebra il passato e abbraccia il futuro. Siamo orgogliosi, di aver sviluppato progetti che riguardano i giovani, con il fondamentale apporto di Leone Magiera e importanti scambi internazionali come quello con il Daegu Opera Festival.»
Alla conferenza stampa erano presenti, oltre all'assessore Gulinelli, anche il direttore generale del teatro, Carlo Bergamasco, il presidente onorario del Teatro Abbado e docente dei corsi di alto perfezionamento in canto lirico, Leone Magiera, il direttore artistico Marcello Corvino, il direttore d'orchestra Marcello Mottadelli, il compositore Luigi Sammarchi, la direttrice del Conservatorio Frescobaldi, Annamaria Maggese e la presidente dell'Associazione Ado Ferrara, Gisella Rossi.
Continua l’importante collaborazione internazionale con Daegu Opera House, che la prossima settimana ospiterà l’ Orlando Furioso di Vivaldi (coproduzione di Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Fondazione Teatro Comunale di Modena e Bayreuth Baroque Opera Festival), mentre, sul palcoscenico della città estense avrà luogo la prima europea di Andrea Chénier, una coproduzione ferrarese e coreana.
«La valorizzazione del patrimonio culturale storico, l'apertura alla contemporaneità, l'attenzione ai cambiamenti di genere, degli stili, dei linguaggi che col passare del tempo hanno determinato variazioni espressive e formali con le quali gli artisti si sono proposti al pubblico, sono le linee guida della nostra azione quotidiana - così si è espresso Marcello Corvino e ha proseguito -  su queste linee guida si snoda la presente stagione di Opera e Danza che guarda al passato con la necessità di capire chi siamo, quali sono le nostre origini per meglio orientarci nel presente.»
Ecco dunque il calendario:

Martedì 19 novembre 2024
La nuova stagione di Opera e Balletto si apre con Vissi d’Arte. Vissi per Maria realizzato da Ensemble Musica Civica; si tratta di uno spettacolo promosso in collaborazione con l’Associazione Ado, cui sarà devoluto l’intero ricavato della serata. La performance vedrà coinvolti il violinista Dino De Palma, il violoncellista Luciano Tarantino, il pianista Donato Della Vista, l’attore Giampiero Mancini, su testo e drammaturgia di Roberto D’Alessandro, con la voce registrata della divina Maria Callas.

Venerdì 6 dicembre 2024 (con replica l’8 dicembre)
Sarà in scena Il flauto magico, una coproduzione della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e Fondazione Teatri di Piacenza. L’Orchestra Città di Ferrara sarà diretta da Massimo Raccanelli, la direzione musicale è affidata a Leone Magiera, la regia a Marco Bellussi, ed oltre al Coro del Teatro Comunale di Ferrara (maestro Teresa Auletta) sarà protagonista un cast vocale di bravura, preparato dal maestro Magiera nell’ambito di un progetto specificamente volto alla valorizzazione di giovani talenti.

Sabato 14 dicembre 2024
I sogni son desideri - Un secolo di emozioni Disney: è una produzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara che mette in scena uno spettacolo teatrale e musicale, esaltando la magia di pellicole senza tempo della cinematografia d’animazione Disney. Orchestra Città di Ferrara, direttore e arrangiatore Roberto Molinelli, Coro del Teatro Comunale di Ferrara, maestro del coro Teresa Auletta, voce Sally Moriconi, cantattore Cristian Levantaci.

Sabato 28 dicembre 2024  (con replica il 29)
Un fondamentale titolo del balletto classico con Lo Schiaccianoci, sulle note di Chaikovskij, sul palco il Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania.

Lunedì 30 dicembre 2024 (con replica il 31)
L’anno si chiude, in perfetto stile Cotton Club, sulle note di The Black Blues Brothers scritto e diretto da Alexander Sunny.

Venerdì 10 gennaio 2025 (con replica il 12)
Madama Butterfly di Giacomo Puccini, con la regia di Leo Nucci e le scene di Carlo Centolavigna, è una produzione firmata da Teatri di Piacenza e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Interpreti dell’immortale capolavoro pucciniano, sono Claudia Pavone, Irene Savignano, Eva Corbetta, Angelo Villari, Alessandro Luongo, Manuel Pierattelli, Giacomo Leone, Gaetano Triscari, Eugenio Maria De Giacomi, Fabrizio Brancaccio; il maestro Matteo Beltrami dirige Orchestra dell’Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", il Coro del Teatro Municipale di Piacenza è diretto da Corrado Casati.

Martedì 21 gennaio 2025
In pedana il corpo di ballo Russian Classical Ballet, con le coreografie di Jean Coralli, porterà in scena il balletto romantico Giselle di Adolphe Charles Adam.

Venerdì 28 febbraio 2025 (con replica il 2 marzo)
Va in scena la prima europea di una nuova produzione: è Andrea Chénier coprodotto da Daegu Opera Festival e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Dramma d’ambiente storico in quattro quadri con libretto di Luigi Illica e musica di Umberto Giordano; Andrea Chénier è un titolo del grande repertorio, che conferma l’impegno della Fondazione ferrarese nel portare avanti, prima di tutto, la missione dei teatri di tradizione. Marcello Mottadelli dirige l’Orchestra Città di Ferrara, la regia è affidata a Kim Jiyoung, scenografo Kim Hyunjung, costumi Kim Kunee, luci Moon Gilhwan, coreografie Kim Youngnam, interpreti Park Seonggyu, Rim Saekyung, Oh Seungyong, Son Junga, Moon Seokhoon, Son Jinhee, Kim Haneul, Seo Jeonghuyeok, Lee Chungman, Lee Kihyun, Jung Jehak, Lee Donggyu, Jeon Jaemin

Giovedì 6 marzo 2025
L’energia e l’intensità di Back To Dance di Kataklò Athletic Dance Theatre vuole dare voce ai bisogni e ai desideri che l’uomo ha ormai capito essere irrinunciabili: libertà, socialità, felicità.

Venerdì 21 marzo 2025 (con replica il 22)
Prima esecuzione assoluta di Lo specchio di Dioniso, una proposta attraverso la quale il Teatro Abbado vuole perseguire il recupero di un repertorio meno battuto ma di assoluto pregio e valore artistico.  Dopo più di quattrocento anni i madrigali del ferrarese Luzzasco Luzzaschi, infatti, fanno ancora spalancare gli occhi per la meraviglia. Una coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e Teatro Galli di Rimini, musiche antiche di Luzzasco Luzzaschi (Ferrara 1545-1607) e dei compositori contemporanei Claudio Ambrosini, Alberto Caprioli e Luigi Sammarchi; in pedana l'ensemble Il Dolce Sguardo, direttore Ugo Nastrucci, mezzosoprano Monica Bacelli, Silvia Frigato e Laura Lanfranchi (soprani); l'elaborazione dei testi è curata dal musicologo Guido Barbieri - celebre voce di Rai Radio 3 - e partecipano alcune attrici della Scuola di teatro “Galante Garrone” di Bologna.

Domenica 30 marzo 2025
Sempre nel solco del recupero di repertorio di tradizione meno battuto,  va in scena la prima esecuzione assoluta di Serenata d’Amore di Antonio Vivaldi. Frutto della piena maturità artistica di Vivaldi, la Serenata RV 690 è una pagina ancora poco nota al grande pubblico e nel contempo ricca di enigmi per gli studiosi. È una produzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, in collaborazione con Wigmore Hall di Londra, con l’orchestra Modo Antiquo direttore Federico Maria Sardelli, con il quale da anni ormai la Fondazione ferrarese ha instaurato un proficuo rapporto. Interpreti Valeria La Grotta, Giuseppina Bridelli, Valentino Buzza.

Mercoledì 16 aprile 2025
Ritorna la danza con Béjart Ballet Lausanne coreografie Maurice Béjart musiche Pierre Henry, musica tradizionale indiana, musica tradizionale islamica (Munir Bashir), Arnold Schoenberg, Joël Engel, Igor Stravinsky direzione artistica Julien Favreau.

Sabato 17 maggio 2025 (con replica il 18)
Tuttavia, la proposta di quest’anno va oltre il repertorio classico: il 17 e il 18 maggio, infatti, va in scena la prima esecuzione assoluta di The Wall e Pink Flyd Greatest Hits. Dedicato all’undicesimo album dei Pink Floyd, The Wall è un progetto monumentale che in 26 tracce esplora una vastissima gamma di suggestioni e stili musicali. Una produzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Ravenna Festival, Orchestra Città di Ferrara, direttore Roberto Molinelli, Coro del Teatro Comunale di Ferrara, maestro del coro Teresa Auletta, regia Manuel Renga, ensemble MMCDC - Michele Merola Contemporary Dance Company, regia video Fabio Massimo Iaquone, gruppo rock Pink Sonic coreografie Michele Merola, attore Giusto Cucchiarini.

Domenica 29 giugno 2025
A chiudere la stagione è Il matrimonio segreto. Anello di congiunzione tra i drammi giocosi di Mozart e l’opera buffa di Rossini, Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa è l’unica opera buffa del Settecento rimasta stabilmente in repertorio. Frescobaldi MTNT International Orchestra direttore Gerardo Felisatti regia Antonella Lo Bianco; è una produzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara.
Anche quest’anno, numerosi sono i progetti dedicati all’approfondimento e all’avvicinamento del nuovo pubblico alla stagione d’opera e balletto: da La scuola all’Opera, con le prove generali aperte e rivolte agli studenti, a Storie d’Opera in cui incontrare la lirica raccontata nei libri, a Prima della Prima, conferenze di introduzione all’opera, con interviste ai protagonisti condotte da giornalisti, docenti e critici musicali.

Alla conferenza stampa gli interventi dei vari relatori sono stati intervallati con brani d'opera eseguiti dai giovani cantanti lirici istruiti e guidati da Leone Magiera nel citato corso di alto perfezionamento presso il Teatro Abbado di Ferrara: hanno cantato il soprano Bohui Yao ("Un bel dì vedremo" dalla Madama Butterfly); il soprano Elena Maria Pinna e il baritono Qiming Xie (duetto di Papageno e Papagena da Il flauto magico); il baritono Donato Di Gioia ("Nemico della patria" dall' Andrea Chénier); il soprano Paola Pelella ("La mamma morta" dall' Andrea Chénier). L'accompagnamento pianistico è stato del maestro Matteo Forlani.
L'esibizione canora si è conclusa con il famoso "Coro a bocca chiusa" dalla Madama Butterfly eseguito dagli allievi del corso di Magiera.
Tutti molto bravi e applauditissimi dal folto pubblico presente alla conferenza stampa.

web_20241005_Fe_10_OperaEDanza2024-2025_MatteoForlaniweb_20241005_Fe_11_OperaEDanza2024-2025_BohuiYaoweb_20241005_Fe_12_OperaEDanza2024-2025_DonatoDiGioia

web_20241005_Fe_13_OperaEDanza2024-2025_elenaMariaPinnaQimingXieweb_20241005_Fe_14_OperaEDanza2024-2025_PaolaPelellaweb_20241005_Fe_15_OperaEDanza2024-2025_MarcelloCorvinoAnnamariaMaggese

web_20241005_Fe_16_OperaEDanza2024-2025_Gruppo


La stagione d’Opera e Balletto 2024-2025 è realizzata con il sostegno del socio fondatore, il Comune di Ferrara, e del Ministero della Cultura e della Regione EmiliaRomagna, sponsor tecnico Multicopia. 
A partire da martedì 8 ottobre 2024 è possibile, per gli abbonati alla precedente stagione, rinnovare l’abbonamento. Da questa data è possibile sottoscrivere anche i nuovi abbonamenti.
A partire da martedì 22 ottobre 2024 è possibile acquistare i biglietti singoli per la stagione di Opera e Danza 2024-2025 in Biglietteria e su www.teatrocomunaleferrara.it e su www.vivaticket.com

web_20241005_Fe_17_OperaEDanza2024-2025_Pubblico

Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica Uncalm
Nella miniatura in alto: l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli
Al centro in sequenza: il tavolo della conferenza stampa; di seguito Leone Magiera, Carlo Bergamasco, Marcello Corvino; Marcello Mottadelli; Gisella Rossi; Luigi Sammarchi; Annamaria Maggese; Marco Gulinelli
Sotto, in sequenza, il pianista Matteo Forlani, i cantanti Bohui Yao, Donato Di Gioia, Elena Maria Pinna e Qiming Xie, Paola Pelella; poi Marcello Corvino e Annamaria Maggese
In fondo: gli allievi di Leone Magiera nel "Coro a bocca chiusa" e una panoramica sul pubblico presente alla conferenza stampa






< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
Nabucco oltre l'essenziale
intervento di Athos Tromboni FREE

20250614_Vr_00_Nabucco_StefanoPoda_phEnneviFotoVERONA - Che Nabucco di Giuseppe Verdi, bandiera dell'irredentismo italiano, potesse essere un opera-ballo, non era scontato. Eppure centottantatré anni dopo si è dimostrato possibile: ci è riuscito il regista Stefano Poda, con un allestimento in Arena di Verona che ha sfidato ogni tradizione e ogni immaginaria previsione costruendo uno spettacolo sopra le righe... «Io sono un istrione, ma la genialità è nata insieme a me... » cantava Charles Aznavour nei mitici anni '60 del Novecento. Ecco, adattiamolo a Poda, il sillogismo. Egli, per questo allestimento che ha inaugurato ieri, 13 giugno 2025,  la centoduesima edizione dell'Arena Opera Festival nel teatro all'aperto più grande del mondo in una serata da tutto esaurito (sold-out, spellingano i fichissimi...), si è sbarazzato di ogni possibile ed eventuale interferenza tecnica, storica, e/o filosofica di terzi, firmando da solo regia, scene, costumi, luci e coreografia ... io sono un istrione e la genialità è nata insieme a me ... punto.
E ha costruito uno spettacolo da gran-gala areniano
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Nord-Est
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE

20250614_Ts_00_Candide_KevinRhodes_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE

20250612_00_Bogota_LIncoronazioneDiPoppea_PedroSalazarBOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20250507_00_Houston_Tannhauser_FrancescaZambelloHOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE

20250602_Fi_00_DerJungeLord_miniaturaFIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura

Eventi
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE

20250528_00_TorreDelLago_PresentazioneFestivalPuccini2025_AlfonsoSignoriniTORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.   
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE

20250526_Ge_00_Carmen_AnnalisaStroppaGENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE

20250525_00_Berkeley_GiulioCesareInEgitto_HarryBicketBERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura

Vocale
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE

20250520_Fe_00_70.mo_CoraleVittoreVeneziani_PaoloPaganelliFERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE

20250519_Lu_00_GiselleAroundLeVilli_BeatriceVeneziLUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250519_Ts_00_Rigoletto_AmartuvshinEnkbathTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura

Classica
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250517_Fi_00_ConcertoTimurZangievFIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura

Classica
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE

20250510_00_FerraraMusicaStagione2025-2026_MarcoGulinelliFERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Torna miXXer
FREE

20250508_Fe_00_TornaMixxer_StefanoCardiFERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025  presso Palazzo Naselli Crispi,  Ridotto del Teatro Comunale,  giardino di Palazzo Giulio  D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e  loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE

20250505_To_00_Stagione2025-2026_RossoTORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE

20250501_Li_00_Fastaff_FedericoLonghi_phAndreaTrifilettiTeamBizziLIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE

20250501_Fe_00_VivaldiEIMandolinoFERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE

20250430_00_LosAngeles_Ainadamar_AnaMariaMartinez_phCoryWeaverLOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Lo Specchio di Dioniso
servizio di Edoardo Farina FREE

20250325_Fe_00_LoSpecchioDiDioniso_AlbertoCaprioli_phGBortolaniFERRARA - Continua la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” luogo simbolo della tradizione culturale locale, nell’ambito della Stagione Opera & Danza 2024-2025 con in scena il decimo appuntamento dei quattordici previsti, Lo Specchio di Dioniso - Risonanze polifoniche erranti venerdì 21 marzo 2025 (replicatosi nella serata successiva)
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei FREE

20250323_Vr_00_Elektra_scena_111x111_phEnneviFotoVERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei FREE

20250318_Fi_00_Norma_JessicaPratt_phMicheleMonastaFIRENZE - Dopo oltre quarantacinque anni di assenza, Norma torna a Firenze in un allestimento che non si limita a celebrare il capolavoro di Vincenzo Bellini, ma lo reinterpreta con una chiave scenica e musicale di forte impatto. La regia di Andrea De Rosa e la direzione del M° Michele Spotti plasmano uno spettacolo che, pur rispettando la tradizione
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310