|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Alla vigilia della prima esecuzione di un suo remake fatto per la danza il compositore dice... |
Francesco Filidei ieri oggi domani |
intervista di Athos Tromboni |
Pubblicato il 16 Settembre 2021 |
GENOVA - Il prossimo 8 ottobre il Teatro Carlo Felice manderà in scena un dittico che, nel merito della "formula" è del tutto innovativo: infatti l'opera Pagliacci di Ruggiero Leoncavallo sarà preceduta da un'azione danzata dal titolo Sull'essere angeli, musica di Francesco Filidei; coreografia, scene, costumi e luci di Virgilio Sieni. L'incontro di uno dei coreografi fra i più importanti dell'attuale panorama europeo (Sieni) e di uno dei compositori più editi ed eseguiti della generazione post-Darmstadt (Filidei) abbina spettacolo musicale e appuntamento culturale in un unico, originale, evento. Francesco Filidei è nato a Pisa nel 1973 e vive da oltre 20 anni a Parigi. È organista e compositore; fra i riconoscimenti e gli incarichi più recenti citiamo il Premio Abbiati (2015), la nomina a Chevalier des Arts et des Lettres dal Ministero della Cultura della Repubblica francese (2016) e la consulenza musicale per la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (2018). Sull'essere angeli è un brano musicale della durata di circa 26 minuti, scritto originariamente per flauto e orchestra: ebbe la sua prima esecuzione assoluta il 2 aprile 2017 nell'ambito della trentesima edizione del Primtemps des Arts di Montecarlo. Ora Filidei lo ha ripreso, adattandolo alla danza. Da qui partiamo per l'intervista:
Maestro Filidei come e perché ha composto, a suo tempo, Sull'essere angeli ? Era un desiderio che portavo avanti dagli anni di conservatorio, quando incontrai per la prima volta Mario Caroli, uno fra i più straordinari interpreti che ho avuto occasione di conoscere. Quando Marc Monnet, all’epoca direttore artistico del festival Printemps des Arts, mi chiese un lavoro per orchestra, gli proposi di scrivere per Mario, e l’avventura cominciò.
Quale differenza significativa può indicarci fra la prima e la seconda versione del Concerto per flauto e orchestra? Oltre alla riduzione degli archi, nella seconda versione ho ampliato considerevolmente il climax finale e la coda, dando alla forma un aspetto più narrativo, utile credo allo sviluppo di un pensiero coreografico.

Lei ebbe a dire che «... il brano ha dentro di sé una solitudine struggente; è un componimento tragico di carattere mahleriano nel quale le voci si sciolgono nei registri più disparati...»: è ancora così in questa recente versione? Io ho detto questo? Se l’ho detto probabilmente lo pensavo, ma non bisogna mai dare troppo ascolto a quello che dicono i compositori dei propri lavori…
Sarà presente a Genova per la prima di Sull'essere angeli versione danzata? Certamente! Non è stato facile perché in questi mesi si sono concentrati appuntamenti accumulati nel corso di due anni di pandemia, ma non posso mancare a questa “prima” al Teatro Carlo Felice.

Parliamo della sua esperienza maturata: la condizione di organista come la aiuta o la ispira per la sua attività di compositore? L’organo non è uno strumento, è un insieme di strumenti a disposizione, quando lo si frequenta per anni se ne resta influenzati profondamente, nel modo di costruire, nel modo di pensare l’orchestrazione, ma anche nell’aspetto rituale e cerimoniale che ci si porta dietro.
Veniamo al teatro musicale: lei ha scritto opere liriche, ce le elenchi e descriva sommariamente Dopo un oratorio su Franco Serantini (N.N.) giovane anarchico ucciso agli inizi degli anni Settanta del Novecento durante alcuni scontri con la polizia, ho scritto un Giordano Bruno, opera quasi retablo che inquadra le scene in una cornice formale ferrea; e successivamente ho composto l’Inondation per l’Opera Comique di Parigi, su un libretto di Joël Pommerat tratto da un racconto di Zamiatine, storia terrificante che mi ha lasciato segni indelebili per la violenza che si porta appresso. Ho appena finito un’altra Passione/Opera sulla Maschera della Morte Rossa di E. A. Poe; sarà eseguita in prima assoluta fra pochi giorni a Donaueschingen, Amburgo, Colonia.
Che cosa richiederebbe alla voce umana per essere "intonata" e/o "in sintonia" con le idee e le intenzioni musicali di una cantata o di un'opera per lei ideale? Ritiene indispensabile l'uso della voce impostata, oppure è meglio la voce naturale, oppure - ancora - possono indifferentemente essere alternate la voce impostata e la voce naturale, ai fini espressivi? Tutto dipende dal progetto che si porta avanti. Per l’Inondation le voci sono impostate ed il canto ricorda volutamente quello dei primi del Novecento, mentre l’orchestra fa di tutto e di più per rinnovarsi, quasi un quadro impressionista sul quale fosse stata gettata una colata di vernice fosforescente. Ma il progetto era legato all’Opera Comique, un teatro pieno di storia che ha visto nascere Carmen, Pelléas et Mélisande, Butterfly nella versione che conosciamo oggi, e giocavo con la storia. Per la Maschera della Morte Rossa, scritta per la cerimonia di chiusura del centenario di Donaueschingen, il festival di Musica Contemporanea più importante in Germania, le voci invece saranno amplificate ed il canto avvicinerà anche la musica Pop.
Aiutiamo i nostri lettori a orientarsi nel variegato panorama della musica contemporanea: lei come preferirebbe essere definito? Un compositore dell'alea? Un minimalista? Un neoromantico? Un neoclassico? Oppure... Proprio non saprei. Un “finto ironico post-romantico con tendenze mistiche” potrebbe bastare? Lasciamo perdere…
Parliamo di sensibilità del compositore: per creare la sua musica attende l'ispirazione giusta direttamente dalla sua immaginazione, oppure l'ispirazione è conseguente a un impatto emotivo (una gioia, un dolore, una rabbia, una necessità...) che l'ha coinvolta? Si parte da un impulso, un’energia che spinge contro le proprie barriere per uscirne. Come poi la cosa si sviluppi e che risultati dia è tutto un altro paio di maniche. Di sicuro è comunque importante la data di consegna del lavoro.

Parliamo del futuro più prossimo: a quali progetti sta lavorando? Mentre stiamo scrivendo sono impegnato da un pezzo per Orchestra; e uno Stabat Mater.
Parliamo di sogni: qual è il suo sogno nel cassetto? Non lo so, non ho avuto ancora il coraggio di aprirlo quel cassetto, non sia mai fosse vuoto.
Un'ultima domanda (può anche non rispondere, se vuole...): nel 33esimo canto della Divina Commedia Dante scrive la famosa invettiva «Ahi Pisa, vituperio de le genti / del bel paese là dove ’l sì suona» divenuta anche simbolo dell'ingiustizia e dell'ostracismo pregiudiziale della città verso propri figli. Lei ha dovuto espatriare per veder riconosciuti merito e talento: qual è il suo legame di amore/odio - eventualmente ci fosse - verso la città natale? Eh!... se non avessimo perso alla Meloria… lei è di Genova, per caso?
(Nota redazionale: La battaglia della Meloria sancì la definitiva sconfitta di Pisa e il conseguente predominio marittimo della città di Genova sul Tirreno e nel Mediterraneo. Dopo i grandi contrasti verificatisi nei secoli precedenti tra la Repubblica di Genova e la Repubblica di Pisa, lo scontro definitivo avvenne nell'agosto del 1284)

Crediti fotografici: foto fornite dal Compositore Nella miniatura in alto e sotto: il maestro Francesco Filidei Al centro, due fotografie dei lavori operistici del Compositore: Inondation e Giordano Bruno andati in scena in diversi teatri europei Sotto: il maestro Filidei sembra osservare con ironia il dipinto di Giovanni David che illustra la battaglia della Meloria; il dipinto è posto sopra l'ingresso del Salone del Maggior Consiglio nel Palazzo Ducale di Genova (nostra elaborazione)
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010. Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Blue Traviata in Arena
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – “È spenta!” Quando la tonante voce di Giorgi Manoshvili risuona nell’Arena, segnando il termine della prima Traviata stagionale, si viene quasi colti da un senso di sorpresa. Per quanto chiunque frequenti il teatro lirico conosca a menadito il libretto di Francesco Maria Piave, è inevitabile chiedersi da quanto tempo non si assisteva
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE
BOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE
HOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE
BERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Torna miXXer
FREE
FERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025 presso Palazzo Naselli Crispi, Ridotto del Teatro Comunale, giardino di Palazzo Giulio D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|