|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
L'opera di Antonio Vivaldi diretta da Federico Maria Sardelli andrā in scena il 17 marzo 2023 |
Bellussi, Catone e altro... |
intervista a cura di Edoardo Farina |
Pubblicato il 14 Marzo 2023 |
FERRARA - Il regista Marco Bellussi è una presenza ormai consolidata sul palcoscenicto del Teatro Comunale "Claudio Abbado". Quest'anno è stato incaricato di allestire l'opera Catone in Utica di Antonio Vivaldi, che andrà in scena il 17 marzo 2023 alle ore 20 (replica, domenica 19, ore 16); sul podio sarà il maestro Federico Maria Sardelli. Bellussi svolge da oltre venticinque anni in maniera continuativa l'attività di regista in Italia e all’estero; il suo repertorio attiene principalmente al teatro musicale e spazia dai componimenti di Claudio Monteverdi (Orfeo, Il ballo delle ingrate, Il combattimento di Tancredi e Clorinda) a Dido and Aeneas di Purcell; dai capolavori barocchi di Handel e Vivaldi (Tamerlano, Esther, Acis and Galatea, la Fida ninfa, Farnace) all'Alceste di Gluck; dal grande repertorio mozartiano (trilogia dapontiana, Die zauberflote, Die schauspieldirektor) all’800 di Rossini (Il barbiere di Siviglia, La cambiale di matrimonio e Il signor Bruschino), Donizetti (L'elisir d'amore e Il campanello dello speziale), Strauss (Die fledermaus) e Korsakov (Mozart e Salieri). Giunge quindi al '900 di Puccini (Butterfly e Tosca), Wolf-Ferrari (Il segreto di Susanna) e Hans Krasa (Brundibar). Ha curato alcune prime assolute in tempi moderni di opere antiche (Atalanta fugiens di Maier, Zamberlucco di Scarlatti, Marc’Antonio e Cleopatra di Hasse). Dal 2010 si dedica anche all'opera contemporanea collaborando col conservatorio di Venezia e Biennale Musica. Ha allestito per il Gran Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Goldoni di Venezia, Biennale Musica, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Comunale di Treviso, Mittelfest, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Gentile di Fabriano, Teatro Stabile dell’Umbria, Teatro Rendano di Cosenza e all’estero ha allestito presso il Teatro Principal di Vitoria, Teatro Principal di Saragoza, Teatro Principal di Zamora, Teatro Isabel la catolica di Granada, Auditorium di Tubingen, Palais des Beaux Arts di Bruxelles, Festival di musica antica di Riga, J.P.A.S. Theatre di New Orleance. Ha collaborato e collabora attivamente con artisti di chiara fama quali Federico Maria Sardelli, Renè Clemencic, Sergio Balestracci, Gianluca Capuano, Roberto Aronica, Gail Gilmore, Denia Mazzola Gavazzeni, Katia Ricciarelli, Enzo Dara, Marina De Liso, Leonardo Cortellazzi, Francesco Anile, Luca Dall'Amico, Abramo Rosalen, con personaggi di cultura quali Piergiorgio Odifreddi e Nuria Nono Shomberg e con le attrici Barbara Eforo e Ottavia Piccolo. La Rai nazionale e Radio Svizzera Italiana hanno dedicato speciali ed interviste alla sua attività di regista. Dal 2010 collabora con il Gruppo Editoriale Viator (Mi) per il quale ha curato numerose pubblicazioni. E' direttore della collana Viator Musicae. Partendo dalla "sua" idea che sarà realizzata nel prossimo allestimento vivaldiano a Ferrara, abbiamo approfittato della sua presenza nella città estense per unaa intervista a tutto tondo.


Maestro Bellussi, come sarà registicamente questo Catone in Utica? Questa è un’opera dalla drammaturgia avvincente anche grazie al libretto importante di Metastasio, che sa cesellare sapientemente i personaggi i quali risultano sempre tridimensionali e mai piatti. La vicenda consta in uno scontro militare fra Cesare, forte, e Catone che invece è in sofferenza, quindi abbiamo un protagonista particolarmente interessante proprio perché debole; la prima considerazione è che "restituire" la debolezza in un personaggio, qualsiasi personaggio di ogni epoca, è qualcosa di molto sottile e difficile dal punto di vista drammaturgico.
E dunque...? Noi decidiamo di ambientare questa storia non ai margini di un campo di battaglia, come si potrebbe ragionevolmente supporre, ma in una bella casa, una villa sul mare; abbiamo pensato che questa ambientazione sarà funzionale a potenziare per contrasto il dramma del protagonista in una sorta di transfert, dove l’ordine formale della casa potenzia il disordine interiore morale dello stesso personaggio.

Ma la realtà storica, qualora ci sia una realtà storica, quale sarebbe? La vicenda descritta in quest'opera di Vivaldi si colloca sulla scia di un evento vero, di rilevante importanza, ovvero la svolta pompeiana che contrappose Cesare a Catone. L’intreccio si pone quindi nel contesto delle sanguinose battaglie di Farsalo, in cui Pompeo venne ucciso - fatto pregresso assai influente per la trama dell’opera - e di Tapso. Questi confronti armati videro il progressivo rafforzamento delle milizie cesariane incombenti su Utica, estremo arroccamento di Catone. Il quadro in cui si inserisce la storia, sapientemente articolata dal poeta cesareo, dovrebbe quindi assumere tratti marziali e calarci in una zona di combattimento. Leggendo l’opera risulta invece evidente come le dinamiche di relazione fra i personaggi non siano quelle che potrebbero svilupparsi sul fronte di battaglia; neppure i recitativi accesi ed aspri fra Catone e Cesare, che infuocano le ire dell’uticense, conducono la fantasia ad un contesto militare. All’opposto il contraddittorio, l’urto e la gara paiono collocarsi in un ambito assai più civile che, in forza della propria compostezza, esalta per contrasto la puntuta dialettica voluta da Catone. La mia regia immagina quindi un contesto cortese, una dimora adeguata al rango dei protagonisti, forse il ritiro privato di Emilia, vedova di Pompeo. Ella è certamente figura centrale nel divenire degli eventi. La sua arguzia evoluta, armata dal rancore per l’uccisione del marito, la rende una astuta calcolatrice ai danni di Cesare; e la sua casa, insidiosamente sofisticata al pari di lei, costituisce perfetto terreno d’un gioco in cui l’intima serenità di Cesare risulta l’arma vincente. L’impianto scenografico di Matteo Paoletti Franzato e i costumi di Elisa Cobello assecondano l’esigenza di trovare una sintesi tra riferimenti classici e contemporaneità, tra eleganza del tratto e crudezza del taglio, divenendo cornice e viatico del dramma universale di sentimenti privati che s’intrecciano al divenire politico.

Bella descrizione del fatto e del dramma. Conosciamo le sue produzioni fatte a Ferrara e abbiamo sempre apprezzato la meticolosità della recitazione, oltre il canto: cosa chiede ad un cantante quando vuole "trasmettergli" un personaggio? Agli interpreti chiedo la comprensione e la condivisione della chiave di lettura che ho individuato. Ogni produzione inizia con una riunione di compagnia nella quale vengono sviscerati i caratteri e determinate le linee guida del lavoro scenico. Se l’interprete entra in sintonia con queste linee guida e con la mia visione dell’opera, posso sperare nell’efficacia narrativa del mio lavoro.
Sappiamo che lei è molto apprezzato nel repertorio antico e barocco, ma si dedica anche al teatro d'opera contemporaneo: quali sono - secondo lei - le omonimie drammaturgiche, musicali e simboliche fra l'opera antica e quella contemporanea? Esistono omonimie? I punti di contatto ci sono, soprattutto tra opera seicentesca e opera contemporanea. L’importanza del testo e della parola è elemento comune, così come rappresenta un tratto di affinità la sostanziale consonanza dei ritmi teatrali. Trovo invece una maggior distanza tra l’estetica romantica e quella della nostra contemporaneità. A ben vedere l’opera di Claudio Monteverdi rappresenta un vertice di modernità...
L'abbiamo vista lavorare, a Ferrara, con talentuosi cantanti giovani ma sappiamo che ha lavorato in altri teatri anche con cantanti ormai affermati in carriera. È più facile creare una personaggio affine alle interpretazioni registiche lavorando con i giovani o con quelli ormai navigati e in carriera? Ogni interprete ha caratteristiche ed esigenze diverse. Ho diretto cantanti di chiara fama afflitti da insicurezze e fragilità che ne mortificavano il potenziale espressivo oppure ingabbiati in convenzioni sceniche che toglievano loro la libertà di sperimentarsi. Ho anche lavorato con cantanti di esperienza dotati di una genialità scenica che ha molto giovato alle mie regie. I giovani hanno la bellezza dell’entusiasmo e di una energia prorompente che va solo direzionata e razionalizzata. Posso dire che lavoro felicemente con tutti a prescindere dall’età purché ci sia intelligenza e gusto.
Quale rapporto professionale, come regista, ha con la didattica e l'insegnamento? Come forse saprà svolgo sia l’attività registica che didattica nei Conservatori di Musica. L’esperienza dell’insegnamento mi consente di aiutare i giovani cantanti che, trovandosi ai primi debutti, non abbiano ancora piena consapevolezza delle proprie potenzialità espressive e sufficiente controllo della propria fisicità.


Quali sono i suoi prossimi impegni? In questo momento sto preparando la pièce musico-teatrale dedicata alla figura di Giuseppe Verdi incentrata sui suoi scambi epistolari. Si tratta di un progetto del Conservatorio di Vicenza, presso il quale mi onoro di insegnare teoria e tecnica dell’interpretazione scenica. A seguire belle passeggiate in montagna e qualche bagno di sole al Lido di Venezia.
E adesso una domanda che è di prassi: il sogno nel cassetto. Qual è il suo? Ci dica di un'opera che sente particolarmente sua e sogna di farne la regia... Com’è evidente ho un grande amore per l’opera antica, tuttavia il sogno nel cassetto riguarda un componimento di fine Ottocento: il Falstaff di Giuseppe Verdi, capolavoro assoluto dalla impeccabile drammaturgia.

Crediti fotografici: tutte le immagini sono state fornite dal maestro Marco Bellussi Nella miniatura in alto: Marco Bellussi Sotto, in sequenza, immagini tratte dalle opere: Mozart e Salieri (Teatro Caporali, Panicale); Don Giovanni (Teatro Rendano, Cosenza); Il pipistrello (teatro J.P.A.S. di New Orleans); Il campanello dello speziale (Teatro Caporali, Panicale); L'elisir d'amore (teatro Musicantus, Cortina d'Ampezzo); Aci e Galatea (Teatro Comunale "Claudio Abbado" Ferrara); Alceste (Teatro Comunale "Claudio Abbado" Ferrara) In fondo: con i fidi collaboratori Matteo Paoletti e Emiliano De Lello al lavoro nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010. Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE
BOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE
HOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE
BERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Torna miXXer
FREE
FERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025 presso Palazzo Naselli Crispi, Ridotto del Teatro Comunale, giardino di Palazzo Giulio D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE
È il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso". Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|