|
|
|
Pubblicato il 19 Giugno 2022
Un programma modello per il duo violino e pianoforte da Animando Lucca
Saccon e Génot un gioiello di esecuzione
servizio di Gianluca La Villa
|
LUCCA - Chiesa dei Servi, 18 giugno 2022. Raramente abbiamo partecipato e assistito a un concerto per violino e pianoforte con un programma così fascinoso, coinvolgente, stimolante il duo degli artisti a realizzare una naturale e viva comunicazione al pubblico della loro arte. È successo con il violinista Christian Joseph Saccon e il pianista Massimiliano Génot, entrambi in forma smagliante a inaugurare il loro Duo su una impaginazione originalissima. Si iniziava con una sconosciuta (oggi) Sonata n.1 in re minore di Joseph Gibbs, compositore che partendo da Corelli e Geminiani raggiunge vette compositive stupende di alta tecnica violinistica, vibrante e ricca di armonici da sorprendere davvero anche per la sua età. Un brano che era nel repertorio dei grandi come Boris Goldstein e più recentemente di Nilla Pierrou, allieva di André Gertler. Seguiva la Sonata N.7 in Do minore di Beethoven che Saccon e Génot hanno eseguito in una fusione entusiasmante che già dal primo movimento ha provocato uno scrosciante applauso del pubblico. Sonata che per profondità e varietà pareggia e supera la “Kreutzer”. Nel passato questa sonata fu cavallo di battaglia di Wolfgang Schneiderhan e Wilhelm Kempff. Un intervallo appropriato ha consentito una dovuta meditazione del pubblico sulle ricche note ascoltate. Vera sorpresa venne nel secondo tempo del concerto con la travolgente Sonata in si minore della svedese Amanda Maier, violinista che nel secondo Ottocento diede consigli allo stesso Brahms impegnato nelle sue Sonate per violino e pianoforte. È raro ascoltare una composizione così brillante e fluente dove nessuna nota sembra superflua. La parte di pianoforte consente poi all’artista vero una espressione continua del suo fluire in perfetta fusione con il violino. Anche questa una Sonata mai udita in Italia sinora.

Chiudeva l’impaginato la rarissima bellissima Sonata in sol maggiore di Leone Sinigaglia, di tale mobilità tematica da presentare agli interpreti colti ogni volta spunti nuovi. Un capolavoro della Musica del Novecento e come tale dimenticata. Saccon, ispirato dal fuoco interpretativo di Génot, vero cultore della musica di Sinigaglia, ne ha realizzato un vero gioiello.
Crediti fotografici: Ufficio stampa Associazione Animando Lucca Nella miniatura in alto: Christian Joseph Saccon Sotto: Christian Joseph Saccon e Massimiliano Génot nel concerto alla chiesa dei Servi di Lucca
|
Pubblicato il 01 Novembre 2021
Varata la rassegna autunno-invernale del Circolo Frescobaldi alla Sala della Musica
Bruno Laudato Band felice ritorno
|
FERRARA - Ha preso avvio domenica 31 ottobre 2021 alla Sala della Musica di Via Boccaleone 19 la rassegna concertistica del Circolo Culturale Amici della Musica “Girolamo Frescobaldi” ospitando la formazione cameristica Bruno Laudato Band. Il musicista bolognese, come chitarra solista e anche in formazioni cameristiche, aveva già partecipato in passato alle rassegne del Circolo Frescobaldi quali, ad esempio, «Musica alla Palazzina di Marfisa D’Este» lasciando un bel ricordo, al punto che è stato chiamato con il proprio gruppo cameristico d’elezione ad inaugurare la nuova stagione autunno-invernale del sodalizio ferrarese. Insieme a Bruno Laudato, chitarrista e compositore, c’erano stavolta il contrabbassista Sergio Cantalini e il percussionista Paolo Sacchi. Vario e suggestivo il programma presentato: oltre a musiche composte dallo stesso Laudato (Introduccion; Naranja amaga; Mirage; Baila Morena; Copacabana; Ibiza e altre) il trio ha proposto anche musiche dello spagnolo Manuel De Falla e del brasiliano José Gomes de Abreu, meglio conosciuto come Zequinha de Abreu soprattutto per quel pezzo samba tuttora in repertorio sia per le piccole formazioni classiche, sia per le orchestre da ballo (Tico tico).

Laudato, Cantalini e Sacchi hanno mostrato una istintiva intesa e una bella amalgama meritando i calorosi applausi del pubblico, non numeroso ma attento e concentrato nel seguire le esecuzioni che via via si succedevano, senza intervallo. Al termine del concerto, brindisi con buffet offerto dal Circolo Frescobaldi a tutti gli intervenuti. I prossimi appuntamenti - sempre alla Sala della Musica di via Boccaleone 19, Ferrara - sono fissati per il 28 novembre (recital pianistico di Francesco Zamorani), l’8 dicembre (Duo Estense, Laura Trapani flauto e Rina Cellini pianoforte) e 17 dicembre 2021 (Ensemble Gino Neri). (a.t.)
Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica.Net Nella miniatura in alto: il chitarrista-compositore Bruno Laudato Sotto da sinistra: Sergio Cantalini, Bruno Laudato e Paol Sacchi
|
Pubblicato il 21 Settembre 2021
Al varo la 26.esima stagione concertistica dell'Associazione Gioachino Rossini di Savona
S'inizia in casa con l'Ensemble Rossini
servizio di Fulvio Galleano
|
SAVONA - L’Associazione Musicale Rossini, ha varato la sua tradizionale Stagione Concertistica, giunta alla XXVI^ edizione. I concerti si terranno tutti alla Sala Stella Maris e saranno divisi in tre cicli: unciclo autunnale, i concerti per festeggiare il XXX° anniversario di fondazione (febbraio 2022) e un ciclo primaverile. Fino a quando rimarranno in vigore le restrizioni emanate per combattere la pandemia, tutti i concerti saranno replicati due volte per favorire il massimo afflusso di pubblico. Si inizierà giovedì 23 settembre 2021 (ore 18 e ore 20.45) con un concerto dell' Ensemble Rossini, nato di recente all'interno dell’Associazione stessa, con l’obiettivo di riunire musicisti savonesi che possano costituire un gruppo stabile ed affiatato, con l’intento di crescere artisticamente nella pratica, nella conoscenza e nella creazione di un repertorio per il momento concentrato sullo “Stile Classico” ma senza dimenticare il grande musicista pesarese che da il nome all'Associazione. In questo concerto saranno impegnati: Elena Bacchiarello (clarinetto), Carola Romano e Francesco Bagnasco (violini), Maddalena Vitali (viola), Martina Romano (violoncello) e Loris Orlando (pianoforte). Il programma è totalmente dedicato a Mozart e prende avvio con il cosiddetto “Trio dei birilli” K 498, brano caratterizzato da una scrittura brillante e disimpegnata, dove spicca il ruolo protagonistico del pianoforte. La tradizione vuole che il compositore abbia concepito il brano nel corso di una partita di birilli, gioco da lui praticato con piacere e assiduità; altre fonti spiegano il titolo con la destinazione del brano alla cosiddetta “Hausmusik” (musica domestica). A seguire il quintetto per clarinetto, K 581 “Stadler”, importante pagina della maturità, composta per il virtuoso clarinettista Anton Stadler ed eseguita la prima volta a Vienna nel dicembre 1789. Il tono affabile, dove pure trovano posto aperture nostalgiche e meditative nonchè atmosfere di estatica contemplazione, caratterizza questo lavoro, pietra miliare del repertorio clarinettistico e, più in generale, una degli autentici capolavori di tutta la letteratura cameristica mozartiana.
  

Giovedì 7 ottobre (ore 18,00 e ore 20,45) Concerto per Angelo, per ricordare il secondo anniversario della scomparsa del Socio fondatore Angelo Bertolotto, simpaticissimo animatore delle passate trasferte musicali della Associazione Rossini di Savona. Il concerto, ad ingresso gratuito, vedrà impegnato un ensemble con esecutori provenienti dalla scuola del M° Pino Briasco guidato dal figlio d'arte Federico Briasco. Ci saranno la mezzosoprano Ivonne Giacchino, il chitarrista Riccardo Pampararo, noto per gli arditi arrangiamenti che miscelano il repertorio classico a quello rock e folk; il giovane Giulio Granero in duo con il suo maestro Federico Briasco. Una serata di musica popolare che prevede un’ampia rassegna di accattivanti brani che spazieranno dalla tradizione latinoamericana, al jazz, al new flamenco, con brani sia originali sia riconoscibili da precedenti ascolti in importanti colonne sonore di film.
Giovedì 21 ottobre (ore 18,00 e ore 20,45) inizierà la lunga serie di recital pianistici programmata per esaltare le qualità del pianoforte Yamaha C7, 3/4 di coda, recentemente acquistato dalla Associazione Rossini. Si inizierà con il pianista torinese Giacomo Fuga, docente di pianoforte principale al Conservatorio Verdi di Torino e reduce, prima della chiusura di tutti i teatri, da una tournée americana con numerosi concerti a Chicago con il violinista Sergio Lamberto, entrambi noti al pubblico della Rossini per aver preso parte, con il Trio di Torino, alle stagioni del Teatro Nuovo Valleggia. Eseguirà un programma comprendente brani di Schubert e di Liszt. Del Maestro viennese verranno eseguiti tre Improvvisi, lavori della maturità in cui si riflette il particolare gusto romantico per la pagina di breve respiro, dove la fantasia può spaziare liberamente e insieme cogliere un sentimento nella sua immediatezza. L'impronta virtuosistica contrassegna invece i quattro brani lisztiani che completano il programma ed esibiscono già nella scelta dei titoli una propensione alla pittura sonora intesa non meramente in senso descrittivo.
Giovedì 11 novembre (orario da definire) Dall’alba al tramonto (Suggestioni in musica, poesia, immagini). Il trio composto da Michele Menardi (flauto), Ivana Zincone (pianoforte) e Flavio Menardi, autore dei testi e voce narrante, proporrà un concerto in cui le musiche si alternano alla lettura di alcune poesie e testi mentre sullo sfondo scorrono immagini e piccoli video. Undici brani musicali accompagnano il pubblico lungo un percorso temporale - dall’inizio alla fine di un’immaginaria giornata - in cui si incontrano elementi naturalistici (l’alba e il tramonto, ma anche: un paesaggio, la primavera, le nuvole, le montagne, il mare in primavera, una chioccia) e soggetti umani (un bambino, dei danzatori, un fauno, il treno come simbolo del viaggio e del trascorrere del tempo) che hanno ispirato composizioni per flauto e pianoforte o per uno dei due strumenti. Le musiche sono di importanti compositori del Novecento che, pur attraverso una notevole varietà di stili, hanno conservato la capacità di dialogare con il pubblico e suggestionarlo.
Giovedì 25 novembre (orario da definire) secondo appuntamento con la rassegna “Novità dai Conservatori”, iniziata con successo lo scorso mese di giugno, con due cantanti neo laureate al Conservatorio di Cuneo. Questa volta la collaborazione è con il Conservatorio Verdi di Torino che ci proporrà due dei migliori allievi diplomati nella sezione autunnale di esami di pianoforte. I nomi degli esecutori ed il programma saranno comunicati alla fine di ottobre.
Giovedì 9 dicembre (orario da definire) terzo appuntamento con la rassegna “Novità dai Conservatori”. Si esibirà il pianista di Chiavari, Alberto Pavani, segnalato dal Conservatorio Paganini di Genova e recente vincitore della prestigiosa borsa di studio Giuseppe Ponta. Il programma proposto abbraccia tre secoli di letteratura pianistica; prende infatti le mosse dalla Sonata K 576 di W.olfgang Amadeus Mozart, del luglio 1789, ultima tra le sonate dedicate al pianoforte dal musicista salisburghese, per inoltrarsi poi nel repertorio romantico con lo Scherzo op. 39, n. 3 di Fryderyk Chopin, composto nell’estate 1837 e degno di figurare tra le sue pagine più innovative, e proseguire con la brillante Rapsodia Spagnola (1863) di Franz Liszt, il cui prorompente virtuosismo è posto al servizio di un clima evocativo affidato alla cantabilità e punteggiato da ritmi di danza. In chiusura due importanti lavori novecenteschi di Ferruccio Busoni: la Sonatina super Carmen e Turandots Frauengemach.
Giovedì 16 dicembre 2021 (orario da definire) si concluderà il ciclo autunnale dei concerti con un recital del giovane pianista di Celle Ligure, Federico Bricchetto, diplomato alla Schola Cantorum di Parigi e laureato al Conservatorio Verdi di Milano con una tesi sulla contaminazione tra musica, arte e letteratura nel repertorio francese del ‘900 che ha presentato in numerosi concerti, ricevendo sempre un successo di pubblico e critica per «... la sua profonda espressività, lo spiccato senso ritmico, le particolari doti virtuosistiche e la straordinaria sensibilità.» In programma due brani di Chopin: il primo dei Due Notturni op. 62 (1846), pagina intrisa di lirismo in cui l’apparato decorativo (trilli e abbellimenti) gioca un ruolo importante ai fini dell’espressività; a seguire l’innovativo, lacerante Scherzo op. 20, n. 1, datato 1835 ma forse precedente e, pare, collegato alle tragiche vicende della caduta di Varsavia. Chiude il concerto la cinquina di lavori pianistici che Maurice Ravel compose tra il 1904 e il 1905 - anni segnati dalle sue vivaci esperienze col gruppo parigino dei cosiddetti Apaches – e raccolse sotto il titolo Miroirs. info: associazione.rossini@fastwebnet.it e cell. 334 3353592
Crediti fotografici: Ufficio stampa dell'Associazione Rossini di Savona Nella miniatura in alto: la clarinettista Elena Bacchiarello dell'Ensemble Rossini Al centro: i tre pianisti Alberto Pavani, Federico Brichetto, Giacomo Fuga Sotto: i protagonisti del concerto "Dall'alba al tramonto" (Michele Menardi, Ivana Zincone, Flavio Menardi); e i chitarrista Federico Briasco
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Pipistrello bello ma non tutto fila
intervento di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. L’operetta è genere brillante ma impervio. Richiede grandi doti canore, perché i compositori che vi ci sono cimentati non risparmiano salite verticali a soprani e tenori e altrettante discese. Per riuscire esige dagli artisti qualcosa di più, il sapere stare in scena, con molto brio e con una recitazione piuttosto eccellente, in molti ruoli anche recitazione comica, e saper far ridere è sempre difficile. L’operetta, che è indubbiamente tanta musica con alcune arie straordinarie e Il Pipistrello scritto da Johann Strauss jr.né è uno dei massimi esempi, in Italia è considerata dal FUS (Fondo unico per lo spettacolo) alla stregua di commedia, musicale ma pur sempre commedia, e non viene riconosciuta nei programmi dei teatri lirici, che pur hanno orchestre, coro e balletto,
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Le quattro colonne dell'anfiteatro
servizio di Nicola Barsanti FREE
VERONA, Arena - Diamo qui conto con un unico e ampio servizio delle recite di Carmen, La traviata, Nabucco e Aida nell'anfiteatro veronese per il Festival estivo 2022.
Carmen (21 luglio 2022) Dopo la grande inaugurazione del 99° Arena Opera Festival
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Alessandra Volpe si confida
intervista di Ramón Jacques FREE
Con una lunga e interessante carriera che l'ha portata a calcare importanti palcoscenici di vari paesi europei come Italia, Spagna, Germania, Svizzera, Norvegia, Inghilterra, Portogallo eccetera, e in Nord America negli Stati Uniti, Canada o Messico, in ruoli diversi nel belcanto, nei ruoli verdiani e rossiniani, solista in varie opere orchestrali, e soprattuttocon la Carmen di Bizet
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Sud
|
Tappe dell'opera: l'Ottocento e il Novecento
servizio di Giuliano Danieli FREE
MARTINA FRANCA (TA) - Facciamo seguito alle precedenti recensioni già publicate su questa testata giornalistica on-line (per leggere il servizio premere qui), pubblicando la seconda parte delle nostre cronache musicali dal Festival della Valle d'Itria di Martina Franca.
Vincenzo Bellini
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Sud
|
Tappe dell'opera: il Barocco e il Settecento
servizio di Giuliano Danieli FREE
MARTINA FRANCA (TA), 21-27 luglio 2022 – Per la prima edizione del Festival della Valle d’Itria sotto la sua egida, il direttore artistico Sebastian F. Schwarz ha selezionato cinque titoli rari o inediti in grado di rappresentare alcune delle tappe fondamentali della storia dell’opera, dal Seicento ai giorni nostri. Questa scelta asseconda con giusto rispetto le logiche decennali di una rassegna
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Anja Harteros compie cinquant'anni
servizio di Fabiana Crepaldi FREE
Questo 23 luglio 2022, Anja Harteros, uno dei più grandi soprani dell'inizio di questo secolo, compie cinquant'anni. L'appuntamento è scandito dal silenzio della diva, sempre discreta nella sua vita personale, ma sempre sfolgorante sul palco. Figlia di padre greco e madre tedesca, Anja Harteros è nata a Bergneustadt, in Germania, nella regione di Colonia. La sua
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Concerto Grosso per Luis Bacalov
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Un celebre compositore di canzoni e musica da film e due donne protagoniste del revival che lo riguarda: questo il sunto dello spettacolo musicale Concerto Grosso per Luis Bacalov che il Teatro Comunale “Claudio Abbado” ha prodotto coinvolgendo l’Orchestra Città di Ferrara (primo violino concertante e direttore Antonio Aiello) e il gruppo un po’ pop, un po’ rock
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Lirica danza concerti Venezia riparte
redatto da Giuliano Danieli FREE
VENEZIA - La Stagione Lirica e Balletto e la Stagione Sinfonica 2022-2023 del Teatro La Fenice sono state presentate mercoledì 13 luglio 2022 dal sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina e dal direttore generale Andrea Erri. Così il sovrintendente Ortombina: «Quattordici titoli d’opera, due di balletto e diciotto appuntamenti sinfonici
...prosegui la lettura
|
|
Operetta and Musical
|
Qualcosa di marcio Shakespeare!
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA – Trionfo di pubblico nel Teatro Comunale “Claudio Abbado” per il musical Qualcosa di Marcio (Something Rotten), libretto di Karey Kirkpatrick e John O’Farrell, musica di Wayne Kirkpatrick, in scena per la prima europea proprio sul palcoscenico di Ferrara con tre rappresentazioni: la sera di sabato 9 luglio 2022 e due repliche oggi, domenica 10 luglio (ore 16 e 21).
...prosegui la lettura
|
|
Prosa
|
Destinatario sconosciuto ossia la rivalsa
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quattro modi per scrivere lettere. Quattro appuntamenti nel cortile e nel parco della Biblioteca Ariostea di via Scienze 17. Si tratta di una rassegna teatrale ideata da Ferrara Off, con testi scelti da Giulio Costa, Monica Pavani e Margherita Mauro. In pratica è un modo (riuscito) di fare teatro affidandosi solamente a dialoghi epistolari.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Don Giovanni domatore tra le fiere
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Don Giovanni di Mozart ha debuttato al Teatro Comunale "Claudio Abbado" venerdì 1 luglio, 2022 con replica domenica 3 luglio. Entrambe le rappresentazioni hanno visto il teatro gremito fino al tutto esaurito. Il progetto partiva da lontano: affidare al maestro Leone Magiera il compito di selezionare e preparare giovani cantanti per
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
La Filarmonica di Suvereto ha due secoli
FREE
SUVERETO (LI) - Si inaugurano sabato 9 luglio 2022 alle 21.30 nel giardino della Rocca Aldobrandesca le celebrazioni per il Bicentenario della Società Filarmonica di Suvereto, a cura dell’Ente Musicale e Culturale Filarmonica “G. Puccini”, che ne raccoglie la storia e l’identità. È, infatti, proprio dal 1823 che la Società Filarmonica lavora
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Omaggio a Franco Battiato
servizio di Attilia Tartagni FREE
RAVENNA - Al Pala De Andrè il 2 luglio 2022 si è compiuto un riuscito “Omaggio a Franco Battiato” con l’evocazione di una delle sue tante anime spese nella Musica, quella più intima e profonda dell’artista siciliano nato nel 1945 e scomparso nel 2021. Come ha dichiarato fra una canzone e l’altra il poliedrico Simone Cristicchi che se ne ritiene
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Notte rosa in Certosa
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quando si parla di Piazza San Pietro a Roma e del colonnato del Bernini si dice che quel semicerchio architettonico significhi un grande abbraccio. Anche la Certosa di Ferrara, col suo austero tempio di San Cristoforo e lo sviluppo laterale a semicerchio delle ali, può essere inteso come un grande abbraccio. In più (diciamo in più, non
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Prosegue con successo il Varignana Festival
FREE
VARIGNANA (BO) - Si sono conclusi tra gli applausi dei numerosi spettatori i primi due appuntamenti dell'VIII edizione del Varignana Music Festival, andati in scena presso la Terrazza Belvedere e l'Anfiteatro sul Lago di Palazzo di Varignana il 29 e 30 giugno 2022. Protagonisti del tradizionale Grand Opening l'Orchestra e il Coro del
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Iván Fischer bacchetta che incanta
servizio di Attilia Tartagni FREE
RAVENNA -La Budapest Festival Orchestra con il concerto del 28 giugno al Pala De André ha confermato, se mai ve ne fosse bisogno, l’importanza della presenza delle grandi orchestre nella manifestazione ravennate, dando vita a un concerto di qualità e gradevolezza incentrato su due classici: la Terza Sinfonia di Johannes Brahms e la
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Peter Grimes sbarca in laguna
servizio di Giuliano Danieli FREE
VENEZIA - La Fenice è stata certamente fra le istituzioni europee più ricettive nei confronti della produzione di Benjamin Britten. Qui nel 1954 è stata data la prima assoluta di The Turn of the Screw, riproposto nei decenni seguenti per ben 4 volte; e nel settembre 1973 ancora la Fenice di Venezia ha ospitato la prima “continentale” di Death
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
In principio era ŦLe Willisŧ
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Il genio compositivo giovanile di Giacomo Puccini si cimentava nel concorso Sonzogno con un libretto di Fernando Fontana dal sottotitolo “Le Willis - leggenda in un atto e due parti”. Il componimento teatrale del venticinquenne compositore lucchese non fu ritenuto all’altezza di figurare tra i cinque lavori degni di menzione; ebbero
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Let's Prog che spettacolo!
servizio di Attilia Tartagni FREE
RAVENNA - Non l’avevamo dimenticata, l’invasione della città nel Ravenna Festival 2016 a opera di una schiera di violoncellisti ossessionati dal proprio strumento con cui coinvolgere e trascinare il pubblico donando emozioni e creando nuove sensibilità. A volte ritornano e chissà se sono ancora gli stessi di sei anni fa. Di certo non sono cambiati
...prosegui la lettura
|
|
Soci Uncalm
|
Saccon e Génot un gioiello di esecuzione
servizio di Gianluca La Villa FREE
LUCCA - Chiesa dei Servi, 18 giugno 2022. Raramente abbiamo partecipato e assistito a un concerto per violino e pianoforte con un programma così fascinoso, coinvolgente, stimolante il duo degli artisti a realizzare una naturale e viva comunicazione al pubblico della loro arte. È successo con il violinista Christian Joseph Saccon e il
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Carmen torna accolta dal tripudio
servizio di Athos Tromboni FREE
VERONA – Doveva essere kolossal per celebrare il regista Franco Zeffirelli, e kolossal lo è stata questa Carmen inaugurale dell’Arena Festival 2022 perché al di là degli esiti ricercati da puristi e “intenditori”, o da filologi e “integralisti”, per la Fondazione veronese ciò che più conta (attenzione: diciamo ciò che più conta, non ciò che solo conta)
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Interno Verde e Interno con Traviata
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentato oggi il Festival di Danza Contemporanea 2022 del Teatro Comunale "Claudio Abbado" che prosegue anche per la prossima stagione nel solco delle novità e delle riconferme: negli anni questo Festival ferrarese è divenuto un punto di riferimento per tutto il panorana di danza italiano ed europeo, essendosi distinto proprio per
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Pagliacci e Al Mulino dittico interessante
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Un dittico interessante quello proposto dal Teatro Verdi di Trieste, ultima rappresentazione della stagione, con i Pagliacci di Ruggiero Leoncavallo e Al mulino di Ottorino Respighi, quest’ultima un’incompiuta del maestro, che completata si presenta quindi in prima esecuzione mondiale.
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Luglio a teatro 2022
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Finite le stagioni tradizionali di lirica, prosa, concertistica, danza, il Teatro Comunale Claudio Abbado non si ferma neanche a luglio; un po' per dare continuità a una stagione ricca di serate e novità, un po' per sperimentare anche il nuovo impianto di climatizzazione che l'amministrazione comunale, su insistenza del Teatro
...prosegui la lettura
|
|
Prosa
|
A teatro vive il sogno illuminista
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - È stata presentata la stagione di prosa 2022-2023 del Teatro Comunale "Claudio Abbado": saranno 12 spettacoli in abbonamento che spaziano dai grandi classici, agli autori internazionali, alle nuove drammaturgie. A questi appuntamenti (in programma il venerdì e il sabato alle 20,30 e di domenica alle ore 16), si aggiungono anche i
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Omaggio ad Anna Lolli
servizio di Attilia Tartagni FREE
BAGNARA DI ROMAGNA (RA) - È stato un vero piacere domenica 29 maggio 2022 alle 17,30 ritrovarsi come prima della pandemia nell’Auditorium di Bagnara di Romagna, noi abituali frequentatori del decentrato tempio della lirica e un bel numero di giovani, per il primo omaggio ufficialmente dedicato alla bagnarese Anna Lolli (10 settembre
...prosegui la lettura
|
|
Pagina Aperta
|
Le immagini parlanti di Costantini
servizio di Attilia Tartagni FREE
RAVENNA - Da almeno due anni Ravenna Manifestazioni si augurava “il ritorno alla normalità”. E la normalità è tornata con la consuetudine della presentazione in presenza del 23 maggio 2022 della brochure in formato tascabile del calendario della XXXIII edizione del Ravenna Festival, impreziosita dalle immagini parlanti di Gianluca Costantini.
...prosegui la lettura
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|