|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
La rassegna cameristica di Ferrara Musica ha fatto il sold-out in un concerto attesissimo |
Raccontare Morricone in Duo |
servizio di Edoardo Farina |
Pubblicato il 12 Aprile 2024 |
FERRARA - La ricchissima programmazione invernale di Ferrara Musica attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala presenti a ogni concerto, presso la sala del Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” ha visto nello svolgimento della sola prima parte, dal 15 ottobre al 17 dicembre 2023 ben dodici concerti, più altrettanti in cartellone dall’inizio del nuovo anno al mese di aprile. Dopo la consueta pausa natalizia, dal 14 gennaio sono riprese le domeniche concertistiche con Raccontare Morricone in uno degli appuntamenti più attesi di tutta la stagione, a riprova del sold out in sala, costituito dall’omaggio da parte dei protagonisti il violinista Marcello Corvino insieme al pianista, direttore d’orchestra e compositore Aurelio Canonici in Duo per un programma monografico dedicato alle colonne sonore dell’inimitabile compositore romano. È sicuramente molto difficile parlare di Ennio Morricone (1928-2020) non sapendo forse da che parte incominciare per via della grandezza divenuta irraggiungibile nel corso degli anni, nonostante la semplicità e immediatezza della sua musica in grado di provocare emozioni uniche che giungono direttamente al cuore. Allievo di Goffredo Petrassi e considerato oggi il più importante compositore italiano del Novecento attraverso una brillantissima carriera legata dalle canzoni dei 45 giri di allora, Sapore di Sale cantata da Gino Paoli, Il Mondo dalla voce di Jimmy Fontana, Se telefonando, di Mina composta nel 1966 su testo di Maurizio Costanzo, solo per citare le più conosciute, poi altre centinaia scritte per Rita Pavone, Luigi Tenco, Gianni Morandi … agli esordi e a tutta la produzione dei temi da film che ne hanno fortemente contribuito a farne la storia del cinema, inglobando un'enorme quantità di generi compositivi, facendone uno dei più importanti, prolifici e influenti geni cinematografici della musica leggera avendo scritto le partiture per più di 470 film e serie TV, oltre che opere contemporanee ove i suoi temi sono stati usati in più di 60 film vincitori di premi. I più famosi partono dagli spaghetti-western di Sergio Leone, che gli dettero notorietà a metà degli anni Sessanta per approdare ai grandi titoli anni Ottanta come C’era una volta in America (1984), Mission (1986) e Nuovo Cinema Paradiso (1988) trovando, accanto a esse, spazio brani meno frequentati come il tema principale dal film di Giuseppe Patroni Griffi Metti una sera a cena del 1969. La grande poliedricità di Morricone consente di eseguire le sue opere in tutte le forme con tutte le strumentazioni possibili, a tale proposito a suo tempo è stato realizzato un compact disc con l’Orchestra a plettro “Gino Neri” di Ferrara Musica dal grande schermo dove sono state registrati tra gli altri, molti temi da film del celebre. Contesto artisticamente ripreso nella mattinata ferrarese tramite la formazione strumentale da parte di Corvino, Direttore Artistico dello stesso Teatro Comunale “Abbado” in grado di vantare un curriculum lusinghiero: foggiano di nascita, imprenditore nel campo dello spettacolo e dell’editoria, si è trasferito a Bologna diciottenne per iscriversi al DAMS musica dove si è laureato nel 1993 con il massimo dei voti discutendo la tesi dal titolo L’idea di opera d’arte totale nel pensiero di Scoenberg e Kandinsky e nello stesso anno si è diplomato in violino presso il Conservatorio “Umberto Giordano” della sua città. Giornalista pubblicista, intensifica la scrittura di saggi e recensioni musicali per numerose testate, ha conseguito la docenza in Conservatorio per la cattedra di pedagogia della musica e storia della musica, nel 1999 ha fondato la Promo Music, società di organizzazione di concerti e spettacoli con sede a Bologna. Esordisce allestendo le prime rappresentazioni in tempi moderni di opere di Händel e Vivaldi per alcuni tra i più importanti teatri europei al fianco di alcuni tra i più prestigiosi direttori della scena internazionale. Nel 2001 debutta nel campo della produzione teatrale realizzando uno spettacolo di e con Moni Ovadia Shir del Essalem sulle tre principali religioni monoteiste la cui collaborazione conta la produzione e il riallestimento, per i più importanti teatri europei e con frequenti tournée oltreoceano, di spettacoli, di progetti editoriali, DVD, produzioni televisive e discografiche. Canonici, dotato di esaustive capacità comunicative che gli hanno consentito di potersi affermare nel mondo musicale divenendo un volto noto televisivo per via della conduzione de La Gioia della Musica, trasmissione di Rai3 di ben 30 puntate giunta nel 2023 alla seconda edizione, ha ottenuto un notevole riscontro e successo di pubblico al di là di ogni aspettativa realizzando una media di quasi un milione di telespettatori ogni sera. Come l’anno precedente, accanto a Corrado Augias e Speranza Scappucci, ha illustrato – anche con esempi suonati al pianoforte e dirigendo l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e il Coro del Teatro Regio di Torino – capolavori sinfonici e lirici dal Requiem di Mozart fino alla Turandot di Puccini. Compositore di vaglia, nel 2022 Aulicus Classics ha pubblicato un progetto discografico, Piano Preludes, con sedici brani pianistici nell’interpretazione di Gilda Buttà. Dotte le spiegazioni anche qui raccontate con garbo ed eleganza, avendo introdotto ciascuno dei brani in programma approfondendone il linguaggio e il contesto attraverso curiosità, aneddoti e brevi elementi di carattere compositivo per i più esperti. “…Se osserviamo e ne ascoltiamo il brano dello stesso Metti una sera a cena, film tratto dalla sua commedia teatrale omonima, notiamo che il fulcro della storia è il tavolo da pranzo attorno al quale si riuniscono quattro appartenenti alla classe media colta e benestante: Michele, scrittore di successo, la giovane moglie Nina, la ricca Giovanna, amica di Nina, e l'attore teatrale Max. Nina e Max intrattengono una morbosa relazione, di cui forse il marito è al corrente, mentre Giovanna è innamorata di Michele.

Ma al di là della trama, ciò che colpisce a livello musicale è l’inizio delle poche note al pianoforte dove Morricone riesce in modo assolutamente geniale attraverso l’intervallo di “seconda maggiore”, di uso difficile e raro in quanto di solito musicalmente poco convincente, a creare quella piacevole dissonanza non propriamente di carattere armonico, però, in grado di catturare subito l’attenzione dello spettatore…”, stilema che verrà ripreso, con qualche variazione e altra tonalità, da Lucio Dalla nella nota canzone Balla balla ballerino parecchi anni dopo. Ma uno dei brani più noti e toccanti, mirabilmente qui eseguito attraverso le malinconiche note di Corvino, non può essere che il più recente Gabriel’s Oboe, perfettamente eseguibile anche al violino, dove, ne continua ancora Canonici: “…Quando fu elaborata la melodia per il film Mission, candidato all'Oscar come miglior colonna sonora del 1986, una versione con le parole intitolata Nella Fantasia il cui testo scritto da Chiara Ferraù, è stata eseguita da numerosi artisti ottenendo contemporaneamente un successo internazionale. Brano portante della colonna sonora è il tema principale, caratterizzato da una melodia semplicissima affidata all'oboe, suonata nei momenti salienti tra il primo incontro di Gabriel, missionario gesuita, con i Guaraní il cui motivo iniziale è una variazione sulle note dell'inno liturgico Veni Creator Spiritus, brano in seguito adattato e adottato in molti spot televisivi. L’attore Jeremy Irons che suona lo strumento a fiato nella finzione cinematografica, non essendone realmente in grado, durante le riprese si mise ad alternare casualmente le dita sui congeneri dello strumento, condizione che fece venire in mente a Morricone lo sviluppo compositivo proprio della “quintina” inziale, poi usato con il dovuto doppiaggio audio, attraverso le note che abbiamo imparato tutti a riconoscere…”.

Ottima sinergia, ben coordinata dalla dinamica espressiva, articolata e convincente quanto basta per farci rivivere emozioni e ricordi legati prevalentemente agli anni della nostra giovinezza riguardo pagine evergreen intramontabili e senza tempo, per giungere felicemente alla conclusione con la partecipazione straordinaria del soprano di nazionalità ucraina Yulia Merkudinova, guest-star apprezzata dal pubblico cittadino per le sue partecipazioni alla stagione Lirica dello stesso Teatro Comunale di Ferrara. Allieva del M° Leone Magiera e vincitrice di numerosi concorsi internazionali, ha voluto omaggiarci con la splendida musica vocale di C’era una volta il west, brano melodico caratterizzato dalla ampia voce femminile struggente senza parole e assai commovente, la cui unica difficoltà ne è l’interpretazione ben lontana dalla tipologia operistica spesso in uso comune, ma senza alcun dubbio perfettamente riuscita. (il servizio si riferisce al concerto di domenica 14 gennaio 2024)
Crediti fotografici: archivio Ferrara Musica – Guido Harari Nella miniatura in alto: il compositore Ennio Morricone Sotto in sequena: Marcello Corvino, Yulia Merkudinova e Aurelio Canonici
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Rigoletto adesso è un clown
intervento di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010. Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE
BOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE
HOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE
BERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Torna miXXer
FREE
FERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025 presso Palazzo Naselli Crispi, Ridotto del Teatro Comunale, giardino di Palazzo Giulio D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Così fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE
È il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso". Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale è iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|