|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Il Teatro Comunale di Bologna ha programmato 21 concerti con grandi nomi per il prossimo anno |
La stagione sinfonica 2025 dei felsinei |
redatto da Athos Tromboni |
Pubblicato il 19 Novembre 2024 |
BOLOGNA - Ventuno concerti costituiscono l’ampia e variegata offerta sinfonica, che caratterizza la stagione 2025 del Teatro Comunale di Bologna, in programma dal 12 gennaio all’11 dicembre 2025 all’Auditorium Manzoni, alle 20.30 nei giorni feriali e alle 17.30 la domenica. Sono ben 20 gli appuntamenti in abbonamento, che spaziano dal repertorio orchestrale otto-novecentesco (ricordando anniversari come i 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel, gli 80 anni dalla morte di Béla Bartók e i 50 anni dalla scomparsa di Dmitrij Shostakovic) passando per brani presi a prestito dal mondo operistico, fino a pagine di oggi. Un focus particolare è dedicato alla musica di Johannes Brahms, di cui vengono proposti tutti i principali lavori sinfonici. Di grande richiamo è il concerto straordinario fuori abbonamento che vede per la prima volta sul podio dell‘Orchestra del TCBO il maestro Zubin Mehta per l’apertura del Festival Respighi Bologna 2025, rinnovando la collaborazione tra la Fondazione lirico-sinfonica felsinea e la Fondazione Musica Insieme. Accanto all’Orchestra del Comunale, si conferma protagonista la Filarmonica per due serate. Presenza rilevante, poi, quella del Coro – preparato da Gea Garatti Ansini – coinvolto in tre concerti. «Abbiamo costruito la nuova Stagione di concerti attorno a un ciclo brahmsiano che desse unitarietà al cartellone – dice il Sovrintendente Fulvio Macciardi – e ripercorresse i maggiori capolavori sinfonici del grande compositore tedesco tardo-romantico, senza trascurare le ricorrenze legate ad altri autori che sono pietre miliari della storia della musica come Ravel, Bartók e Shostakovic. Accanto ad interpreti di respiro internazionale, troviamo tra gli ospiti direttori e solisti italiani già affermati o talenti in ascesa che abbiamo il piacere di proporre al nostro pubblico. Preziose le collaborazioni con la Fondazione Musica Insieme per un concerto straordinario con uno dei più grandi direttori del nostro tempo, Zubin Mehta, e con la Filarmonica del TCBO con cui abbiamo impaginato due concerti di sicuro interesse. Siamo inoltre orgogliosi di tornare in Oriente con la nostra Orchestra diretta da Donato Renzetti per due concerti a Hong Kong, portando pagine dal repertorio operistico italiano con due interpreti rossiniani come Cecilia Molinari e Paolo Bordogna».
   
   
   
   
Domenica 12 gennaio 2025 L’inaugurazione della Stagione Sinfonica è affidata alla bacchetta esperta di Donato Renzetti che – insieme al mezzosoprano Cecilia Molinari e al bassbaritono Paolo Bordogna – presenterà una carrellata di pagine rossiniane da opere come Matilde di Shabran, Semiramide e Otello. Con l’esecuzione della Sinfonia n. 1 di Brahms, inoltre, questo appuntamento dà il via al ciclo dedicato al compositore tedesco che percorre tutto il cartellone. Lo stesso direttore salirà nuovamente sul podio il 6 marzo 2025 per un concerto che omaggia Ravel nei 150 anni dalla nascita, con la Pavane pour une infante défunte, Le Tombeau de Couperin e Ma mère l’Oye, accostate alla Sinfonia n. 4 “Italiana” di Felix Mendelssohn.
Domenica 2 febbraio 2025 Debutta a bologna il direttore Alvise Casellati, già ospite della Fenice di Venezia, del San Carlo di Napoli, del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, nonché ideatore e Direttore musicale di “Opera Italiana is in the Air”. Due brani di Antonín Dvorák come la celebre Sinfonia n.9 “Dal nuovo mondo” e l’Ouverture da concerto Karneval circondano una pagina di oggi: il Concerto allegro per chitarra e orchestra di Nicola Campogrande – compositore in residenza del TCBO – con la solista cinese Xuefei Yang, tra le più apprezzate chitarriste classiche a livello internazionale.
Sabato 8 febbraio 2025 Il podio passa a Asher Fisch, Direttore principale e consulente artistico della West Australian Symphony Orchestra, che torna per il capolavoro di Richard Strauss Der Rosenkavalier (Il cavaliere della rosa), di cui vengono proposti gli intermezzi e le principali arie di Sophie, Octavian e della Marschallin, rispettivamente interpretate da Elsa Benoit, Stefanie Irányi e Julia Kleiter.
Mercoledì 12 marzo 2025 Vede invece il ritorno di Pietari Inkinen, Direttore principale della Deutsche Radio Philharmonie e Direttore musicale dell’Orchestra sinfonica KBS di Seul, che immerge il pubblico nell’ascolto di due quinte sinfonie a confronto: quella di Jean Sibelius e quella di Šostakovič, nei 50 anni dalla morte del compositore russo.
Domenica16 marzo 2025 Una grandiosa pagina sacra concepita per celebrare il Venerdì Santo è al centro del concerto diretto da Hartmut Haenchen : è Ein deutsches Requiem (Un Requiem tedesco) per soli, coro e orchestra di Brahms, con le voci del soprano Valentina Farcas e del baritono Liviu Holender.
Venerdì 28 marzo 2025 Già impegnato anche in due titoli della stagione lirica, La fanciulla del West di Puccini inaugurale e Un ballo in maschera di Verdi, il Direttore musicale del Donizetti Opera Festival, Riccardo Frizza, accosta i lavori quasi coevi di inizio Novecento di due compositori austriaci: la Sinfonia n. 5 di Gustav Mahler e i Sei lieder giovanili di Arnold Schönberg, nella trascrizione per orchestra di Alessandro Solbiati, cantati dal soprano Monica Bacelli.
   
   
   
   
Giovedì 24 aprile 2025 Altro gradito ritorno, poi, quello del Direttore musicale dell’Opera di Los Angeles James Conlon per un doppio appuntamento tra Wolfgang Amadeus Mozart e Brahms: del compositore salisburghese propone gli intermezzi dal Thamos, König in Ägypten (Thamos, re d’Egitto), musiche di scena per il dramma in cinque atti di Tobias von Gebler, e l’Ouverture dal Lucio Silla, abbinati alla Sinfonia n. 2 di Brahms; mentre il 31 ottobre è la volta dei balletti dall’Idomeneo mozartiano, insieme alla Sinfonia n. 4 ancora di Brahms.
Mercoledì 30 aprile 2025 Presenza frequente delle ultime stagioni, Daniel Oren dirige il Siegfried-Idyll (Idillio di Sigfrido) di Richard Wagner, la suite Matinées musicales op.24 di Benjamin Britten e la Quarta Sinfonia di Pëtr Il'ic Chajkovskij.
Martedì 6 maggio 2025 Il virtuoso violinista Sergej Krylov è impegnato come solista nel Concerto in re maggiore di Brahms. Guida l’orchestra il francese Frédéric Chaslin, che presenta anche due lavori di Francis Poulenc: Fiançailles pour rire per soprano, da lui stesso trascritto per orchestra, e il Gloria in sol maggiore per soprano, coro e orchestra. Protagonista la voce di Julie Cherrier-Hoffmann.
Tre concerti sono poi affidati al talento belga Martijn Dendievel. Due, realizzati in collaborazione con l’Accademia pianistica della Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”, vedono protagonisti i giovanissimi pianisti vincitori di concorso Elizaveta Coroli (Sabato 10 maggio 2025), che si è aggiudicata lo “Chopin di Bacāu 2019” – per un programma tutto brahmsiano con il Concerto n. 1 per pianoforte e la Terza Sinfonia – e Nikola Meeuwsen (Venerdì 26 settembre 2025), che a soli 20 anni è diventato il più giovane vincitore del Grachtenfestival Prize – con il Concerto n. 2 per pianoforte di Brahms accostato ai Quadri di un’esposizione di Modest Musorgskij (nell’orchestrazione di Ravel). Il terzo ha invece come solista Josef Spacek, che sta emergendo come uno dei maggiori violinisti della sua generazione, per il Concerto gregoriano per violino e orchestra di Ottorino Respighi, affiancato alla Sinfonia n. 41 “Jupiter” di Mozart (Sabato 31 maggio 2025).
Venerdì 20 giugno 2025 Il brano contemporaneo Sinopia di Alessandro Solbiati non poteva che essere affidato a una bacchetta di riferimento della musica di oggi come Marco Angius, che completa la serata del 20 giugno con la Sinfonia n. 103 “Rullo di timpani” di Franz Joseph Haydn e – di Brahms – Das Schicksalslied (Il canto del destino) con il coro del TCBO e le Variazioni su un tema di Haydn.
Martedì 16 settembre 2025 Debutta in stagione il giovane direttore Giuseppe Mengoli, classe 1993, vincitore del Primo premio al Concorso Mahler 2023, che affronta la Sinfonia n. 1 “Titano” di Mahler e il Doppio Concerto di Brahms: solisti il violinista Marco Rizzi e il violoncellista Enrico Bronzi.
Venerdì 7 novembre 2025 La direttrice d’orchestra Oksana Lyniv torna sul podio per dirigere la Suite dalla pantomima in un atto Il mandarino meraviglioso di Bartók, di cui ricorrono gli 80 anni dalla morte, e il Concerto per violino n. 1 di Shostakovic, interpretato dal venticinquenne ucraino Dmytro Udovychenko.
Giovedì 11 dicembre 2025 Segna il debutto del soprano sudafricano di fama internazionale Pretty Yende il concerto di chiusura della stagione, l’11 dicembre, con un ampio excursus nel repertorio sopranile. Sul podio una bacchetta in ascesa come Lorenzo Passerini, appena nominato Direttore principale della compagine finlandese Jyväskylä Sinfonia e già sul podio felsineo nel 2023.
I due concerti che vedono protagonista la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna sono rispettivamente diretti dal giapponese Yutaka Sado (Lunedì 17 febbraio 2025), Direttore musicale della New Japan Philharmonic Orchestra – che propone la Sinfonia detta “Die Nullte” di Anton Bruckner e il Concerto per violino e orchestra n. 3 di Camille Saint-Saëns con la violinista moldava Alexandra Conunova, Primo premio al Concorso Internazionale Joseph Joachim Hannover nel 2012 – e da Roberto Abbado (Lunedì 1 dicembre 2025), Direttore principale della Filarmonica – che presenta la Sinfonia n. 2 di Robert Schumann e Der Schwanendreher, concerto per viola e orchestra basato su antichi canti popolari di Paul Hindemith del 1935, con solista il ventinovenne britannico Timothy Ridout, Primo premio al Lionel Tertis International Viola Competition.
Domenica 21 settembre 2025 L’appuntamento straordinario fuori abbonamento con il grande direttore Zubin Mehta, che debutta alla guida dell’Orchestra del TCBO, domenica 21 settembre alle 20.30, inaugurerà il Festival Respighi Bologna 2025 - IV edizione, rinnovando la collaborazione tra la Fondazione lirico-sinfonica felsinea e la Fondazione Musica Insieme. L’impegnativo programma – affrontato dal Direttore emerito a vita del Maggio Musicale Fiorentino – prevede l’esecuzione della Terza Suite delle Antiche danze ed arie per liuto e del poema sinfonico Pini di Roma, entrambi di Respighi, oltre al balletto di Igor Stravinskij Le Sacre du printemps (La sagra della primavera).

Main Partner della Stagione Sinfonica 2025 del Teatro Comunale di Bologna è Intesa Sanpaolo, grazie al cui sostegno saranno inoltre aperte gratuitamente alle scuole gran parte delle prove generali dei concerti. Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche Intesa Sanpaolo, commenta: «La promozione della cultura del nostro Paese è un impegno insito nell’identità di Intesa Sanpaolo. Come prima banca italiana siamo vicini ai territori per salvaguardarne e valorizzarne il patrimonio artistico, elemento determinante per lo sviluppo economico, umano e sociale. È fondamentale essere al fianco alle attività culturali affinché siano patrimonio universale accessibile a tutti, in particolare ai più giovani ai quali durante la stagione il Teatro Comunale riserverà uno specifico progetto che, al pari della Stagione Sinfonica 2025, siamo orgogliosi di sostenere». Si rinnova anche per il prossimo anno il Club del TCBO, dedicato alle aziende e ai privati e a tutti gli appassionati che vogliono sostenere il Teatro e partecipare attivamente alla sua proposta culturale, prendendo parte ad eventi e momenti speciali e usufruendo di vantaggi e opportunità: info: www.tcbo.it
Crediti fotografici: Ufficio stampa del Teatro Comunale di Bologna Nella miniatura in alto: Fulvio Macciardi, sovrintendente Fondazione Teatro Comunale di Bologna Al centro, in sequenza, i principali protagonisti della Stagione Sinfonica 2025 in ordine di apparizione: Donato Renzetti, Cecilia Molinari, Paolo Bordogna, Alvise Casellati, Aser Fisch, Elsa Benoit, Stefanie Irányi, Julia Kleiter, Poetari Inkinen, Hartmut Heanchen, Valentina Farkas, Liviu Holender, Riccardo Frizza, Monica Bacelli, James Conlon, Daniel Oren, Sergej Krilov, Frederic Chaslin, Martijn Dendielev, Nikola Meeuwsen, Josef Spacek, Marco Angius, Giuseppe Mengoli, Marco Rizzi, Enrico Bronzi, Oksana Lyniv, Pretty Yuende, Lorenzo Passerini, Yutaka Sado, Roberto Abbado, Timothy Ridout e Zubin Mehta Sotto: l'Orchestra e il Coro del Teatro Comunale di Bologna (foto di repertorio di Rocco Casaluci)
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Rigoletto adesso è un clown
intervento di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010. Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE
BOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE
HOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE
BERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Torna miXXer
FREE
FERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025 presso Palazzo Naselli Crispi, Ridotto del Teatro Comunale, giardino di Palazzo Giulio D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Così fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE
È il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso". Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale è iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|