Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Il Gruppo dei 10 presenta 9 appuntamenti musicali a partire da Venerdė 2 febbraio 2024

Jazz e altro allo Spirito

redatto da Athos Tromboni

Pubblicato il 29 Gennaio 2024

20240129_Fe_00_IlGruppoDei10_TutteLeDirezioni_FrancoFasano.JPGFERRARA - Varato il calendario dei concerti "Tutte le Direzioni in Winter&Springtime 2024", organizzata da Il Gruppo dei 10 con qualche novità e collaborazione in più rispetto ai precedenti. La location è (quasi sempre) la stessa: il ristorante lo Spirito di Vigarano Mainarda (Ferrara), nell’intimo tepore delle sue suggestive sale, immerso nella natura e nel verde. suggestivo anche d'inverno. La rassegna è stata presentata alla stampa oggi, dal presidente Massimo Cavalleretti, dal diretore artistico Alessandro Mistri, dal presidente del Jazz Club Ferrara Federico D'Anneo e da altri ospiti e organizzatori della ressegna.

Venerdì 2 febbraio 2024 sarà il primo dei nove incontri in cartellone: si comincia con Sanremo Spin-Off, concerto di Franco Fasano & Max Tagliata, con Franco Fasano alla voce e al piano e Max Tagliata alla voce, fisarmonica e piano. Il duo accompagnerà gli spettatori in un vero e proprio viaggio nel meglio dei 73 anni del Festival della canzone italiana (in attesa dell’inizio del festival ligure, martedì 6 febbraio), proponendo una commistione divertente e ispirata tra sfumature jazzistiche e il grande cantautorato italiano. Protagonista della serata, sarà una selezione ponderata dei grandi successi che non hanno vinto a Sanremo e che tuttavia sono entrati nel cuore della gente. Anche il pubblico, proprio come al festival, giocherà la sua parte: al termine del concerto, infatti, la Giuria popolare, formata da tutti i presenti, voterà il miglior brano tra quelli suonati, proclamando, con il dovuto “Spirito”, la più bella canzone delle passate edizioni del festival.

Sabato 17 febbraio la rassegna si sposta in centro a Ferrara, alla Sala Estense, da poco restaurata e restituita alla fruizione pubblica. L’occasione è una serata di beneficenza, organizzata dall’Associazione per la Lotta alla Talassemia ‘Rino Vullo’ in collaborazione con il Gruppo dei 10.
Jimmy is here è il titolo del concerto dedicato a Jimmy Villotti, chitarrista e musicista bolognese scomparso lo scorso dicembre, famoso per la sua chitarra jazz che ha affascinato Paolo Conte e Capossela, ma anche per aver prestato il suo talento ad artisti come Lucio Dalla, Francesco Guccini e Gianni Morandi. A ricordarlo sarà la storica jazz band ferrarese Roaring Twenties Jazz Band (con cui Jimmy Villotti ha suonato per l’ultima volta proprio a Ferrara), alternandosi sul palco della Sala Estense con il Sandro Gibellini Organ Trio, formato da uno dei più grandi chitarristi italiani, Sandro Gibellini, da Andrea Candeloro (organo Hammond) e che vedrà eccezionalmente alla batteria, Ellade Bandini, a lungo con Jimmy Villotti nella più bella formazione di Paolo Conte. Il concerto inizia alle ore 21. L’ingresso è gratuito, con la possibilità di lasciare un’offerta libera che verrà devoluta all’Associazione Rino Vullo.

Sabato 24 febbraio si torna alla base, al ristorante lo Spirito di Vigarano Mainarda, e lì si rimane per altri cinque appuntamenti. Il primo di questi sarà proprio sabato 24 febbraio, con i LOU MARINI & The Italian Groovers. Enzo Zirilli alla batteria, Gianluca Di Ienno all’organo Hammond e Alessandro Chiappetta alla chitarra elettrica suoneranno insieme a Lou Marini, conosciuto anche come Blue Lue, sassofonista statunitense di origini italiane. Lou Marini è noto per essere stato il sassofonista di John Belushi e Dan Aykroyd, ovvero i Blues Brothers, ed è proprio sull’irriverente groove delle musiche dei Blues Brothers che verterà il concerto, insieme a forti pennellate soul e jazz. Ad anticipare l’evento musicale, ci sarà la presentazione del libro Moderno sarà lei (Signs Book 2023), di Gianluigi Paragone.
L’ex 5 Stelle e fondatore di Italexit parlerà al pubblico della genesi del suo “racconto di un mondo vero e non virtuale, genuino e non sintetico, artigiano e non artefatto; dove non sei controllato e spiato da microfoni, telecamere e sensori sempre accesi. Un mondo vero contro un mondo moderno”, come recita la sinossi del libro.

20240129_Fe_01_IlGruppoDei10_TutteLeDirezioni_facebook.JPG

Sabato 9 marzo il cartellone prosegue con il Gianni Cazzola Hammond Trio nel concerto The Great Swing Night. Al centro, ovviamente, la batteria di Gianni Cazzola, musicista che l’ambiente conosce come Mr. Swing. L’ottantacinquenne arriva a Vigarano Mainarda affiancato da due giovani talentuosi, Andrea Candeloro (organo Hammond) e Attilio Costantino (chitarra elettrica). L’ospite speciale della serata è Cesare Mecca, trombettista ventiseienne con un’esperienza già europea.

Domenica 24 marzo si festeggia l’arrivo della primavera, con un evento in matinée, sperando nel bel tempo: il ritrovo onfatti è fissato alle ore 12:00, sempre allo Spirito di Vigarano Mainarda, per pranzare e per arrivare all’ammazzacaffè con lo Champian Fulton Trio che suoneranno nel concerto Jazz for a Sunday Afternoon. Nata in Oklahoma, Champian Fulton è considerata una delle più dotate musiciste jazz della sua generazione. Cresciuta con la musica in casa (suo padre era amico di Clark Terry e di Major Holley), nominata “Pianista e Cantante del 2019” dalla rivista Hot House, Champian Fulton affascina il pubblico nelle migliori sale jazz di New York e nelle sale da concerto di tutto il mondo, esibendosi con royalty musicali quali Lou Donaldson, Frank Wess, Scott Hamilton, Buster Williams e Louis Hayes. Allo Spirito sarà accompagnata da Lorenzo Conte al basso e da Andrea Michelutti alla batteria.

Venerdì 5 aprile il Gruppo dei 10 accoglierà un evento che sa di rievocazione: Peccato Vinile Special Edition. Radio Ferrara Centrale is back! è il titolo della serata condotta dal direttore artistico del Gruppo dei 10, Alessandro Mistri, e dal grande batterista, Ellade Bandini, con lo scopo di ricordare l’iniziativa risalente al 1975 di Radio Ferrara Centrale, una delle prime radio libere italiane e per anni la prima, unica e importante radio della città estense, che vide tra i suoi collaboratori lo stesso Alessandro Mistri. Così, allo Spirito, a discapito di smartphone e auricolari, torneranno di moda i vinili, scelti dai conduttori per allietare il pubblico, che avrà l’occasione di assistere agli interventi dei conduttori di alcuni dei conduttori di allora di Radio Ferrara Centrale (RFC) Bob Gelli (direttore di RFC), Sergio Ambrosone (‘I Remember’), Alessandro Caravita (Soul Train), Lele Caveduri (Radio Happening), Marco Mangione (‘Rock On’) e Lele Osti (‘W Garibaldi’).

Sabato 27 aprile la rassegna presenta un concerto dal sapore internazionale: in Essentially Ellington. April 29th Duke Ellington 125th Birthday, si esibisce il gruppo MMQ, ensemble di artisti dinamico ed emozionante, con un importante repertorio rivisitato e basato sulla musica di due grandi compositori: Duke Ellington e Billy Strayhorn.
Marco Marzola al basso (ha suonato, fra i tanti, insieme a Flavio Boltro, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso e i grandi del jazz internazionale); Nico Menci al piano (Menci è uno dei più grandi pianisti italiani); e Alfonso Vitale alla batteria (nato nel 1991 a Messina, Vitale è appena tornato da un tour in Inghilterra e Francia, suonando nel quintetto di una leggenda del jazz come Eddie Gomez).
Il trio suonerà allo Spirito di vigarano Mainarda insieme al grande Tony Kofi (sax alto e soprano), musicista britannico, vincitore per due volte dei BBC Jazz Awards, principale premio jazz del Regno Unito.

Martedì 30 aprile registra la seconda e ultima uscita “fuori casa” della stagione: il Gruppo dei 10 va in trasferta al Torrione Jazz Club di Ferrara, per un evento organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, il Gruppo dei 10 e il Jazz Club Ferrara. In occasione della Giornata Internazionale del Jazz, le tre punte di diamante del jazz locale organizzano una serata incentrata sulla storia della musica americana nella sua epopea in terra estense: Ferrara e il jazz: ieri, oggi e domani è il titolo dell’evento, che permetterà ai presenti di assistere a una sfida amichevole a colpi di sax, clarinetti e percussioni tra la Roaring Twenties Jazz Band (con Andrea Boschetti alla chitarra elettrica come ospite), il Wilco Jazz Trio (Stefano Calzolari al piano, Paolo Ghetti al contrabbasso e Lele Barbieri alla batteria) e gli Zappa Sensations.
La serata comprenderà anche l’assegnazione della borsa di studio intitolata a Emanuele Rossi e si concluderà con una Jam Session che, per le forze in campo, si preannuncia già come memorabile. Il concerto si terrà al Torrione San Giovanni (Via Rampari di Belfiore, inizio di Corso Porta Mare) e avrà inizio alle 21:45.

20240129_Fe_02_IlGruppoDei10_TutteLeDirezioni_FotoRicordo.JPG

Venerdì 17 maggio il Gruppo dei 10 torna al ristorante lo Spirito di Vigarano Mainarda, chiudendo la stagione invernale-primaverile con una leggera variazione di tema, sempre sull’onda della musica e del divertimento: arriveranno Hugo Aisemberg (pianoforte) e, come special guest, la figlia Aloisa Aisemberg (voce). Nato da una famiglia ebrea di Odessa emigrata in Argentina per scappare dalle persecuzioni antisemite, Aisemberg è diventato un musicista, compositore e arrangiatore di fama mondiale. Particolarmente legato all’opera di Astor Piazzolla, a cui ha dedicato un’associazione culturale con sede a Ferrara, Aisemberg e la figlia proporranno il concerto Tanguitudine, per una serata dedicata al Nuevo Tango. L’evento sarà anche l’occasione per presentare Piazzolla secondo Aisemberg (ed. DNA 2018), libro che verrà commentato da Stefano Zenni, uno dei maggiori musicologi italiani, specializzato in jazz e in musiche afroamericane.
Tutti i concerti allo Spirito inizieranno alle ore 21.30 e saranno preceduti dalla cena, fatta eccezione per il concerto del 24 marzo che avrà inizio alle ore 15:00, dopo il pranzo. Appuntamento allo Spirito di via Rondona 11/d a Vigarano Mainarda (Ferrara). Per info e prenotazioni: 0532.436122.

Crediti fotografici: Ufficio stampa del Gruppo dei 10
Nella miniatura in alto: il pianista Franco Fasano che, con Max Tagliata, aprirà la rassegna invernale-primaverile del Gruppo dei 10
Sotto, in sequenza: i partecuipanti alla conferenza stampa






< Torna indietro

Nuove Musiche Jazz Pop Rock Etno Classica Vocale


Parliamone
L'elisir col bis della lagrima
intervento di Athos Tromboni FREE

20250329_Ro_00_LElisirDAmore_GerardoFelisatti_phNicolaBoschettiROVIGO - La provincia, si dice, potrebbe salvare il mondo dell'Opera. E riproporre il ritorno ad una teatralizzazione del genere fuori da psicodrammi inventati e fughe oniristiche dentro la provocazione, ridonando alla drammaturgia di un genere da museo (l'Opera, appunto, genere da museo ma vivente e vivace) la propria incontestabile significanza. La provincia, si dice, rappresenta la stragrande maggioranza del popolo dei melomani - chi considerasse dispregiativo questo sostantivo (melomani), oppure termine offensivo, o anche attributo di una categoria di "care salme" invaghite di acuti svettanti oltre il do di petto, è preda di sussieghi irritanti - e per questa verità statistica si può dire che la provincia è il campione rappresentativo dell'universo: se ciò è vero (ed è vero), il Teatro Sociale di Rovigo o il Luglio Musicale Trapanese, così come il Teatro Sociale di Como o il Teatro Pergolesi di Jesi, e tanti altri piccoli teatri, analizzati nella reazione del pubblico ad un allestimento operistico, valgono quanto i grandi templi della lirica italiani e stranieri
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Lo Specchio di Dioniso
servizio di Edoardo Farina FREE

20250325_Fe_00_LoSpecchioDiDioniso_AlbertoCaprioli_phGBortolaniFERRARA - Continua la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” luogo simbolo della tradizione culturale locale, nell’ambito della Stagione Opera & Danza 2024-2025 con in scena il decimo appuntamento dei quattordici previsti, Lo Specchio di Dioniso - Risonanze polifoniche erranti venerdì 21 marzo 2025 (replicatosi nella serata successiva)
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei FREE

20250323_Vr_00_Elektra_scena_111x111_phEnneviFotoVERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei FREE

20250318_Fi_00_Norma_JessicaPratt_phMicheleMonastaFIRENZE - Dopo oltre quarantacinque anni di assenza, Norma torna a Firenze in un allestimento che non si limita a celebrare il capolavoro di Vincenzo Bellini, ma lo reinterpreta con una chiave scenica e musicale di forte impatto. La regia di Andrea De Rosa e la direzione del M° Michele Spotti plasmano uno spettacolo che, pur rispettando la tradizione
...prosegui la lettura

Vocale
Chansons e Canzonette un viaggio raffinato
servizio di Simone Tomei FREE

20250311_Ge_00_ChansonECanzonette_PaolaGardina_phMarcelloOrselliGENOVA - La domenica mattina può trasformarsi in un’oasi di rigenerazione, un momento in cui ricaricare le energie prima di affrontare una nuova settimana. Così è stato domenica 9 marzo 2025, quando il Primo Foyer del Teatro Carlo Felice di Genova ha accolto il pubblico per un raffinato appuntamento di musica da camera dal titolo
...prosegui la lettura

Classica
Musiciennes pronipoti delle veneziane
servizio di Athos Tromboni FREE

20250307_Fe_00_LesMusiciensDuConcert_JordiSavall-AlfiaBakieva_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - Se a un gruppo di ottime musiciste si unisce una straordinaria violinista, il gioco è fatto: Jordi Savall, il direttore filologo specialista nella musica antica, non lesina mai sorprese (ogni volta che l'abbiamo ascoltato a Ferrara e in altri teatri o festival d'altre città, è sempre stato... sorprendente) anche stavolta non ha mancato di stupire:
...prosegui la lettura

Eventi
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250304_Bo_00_BolognaFestival-ProgettiDivulgativi_MaddalenaDaLiscaBOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250222_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_RenatoPalumboVENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Vanessa ripresa a Washington
servizio di Ramón Jacques FREE

20250221_00_Washington_Vanessa_GianandreaNoseda_phScottSuchman WASHINGTON D.C. USA,  Keneddy Center Concert Hall - La produzione operistica del prolifico compositore americano Samuel Barber (1910-1981) risulta essere limitata a tre titoli, tra cui spicca Vanessa, opera in tre atti (originariamente quattro), opus 32, su libretto in lingua inglese di Gian Carlo Menotti (1911-2007), compositore, librettista e regista
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250221_Fi_00_Rigoletto_DanielLuisVicente_phMicheleMonastaFIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE

20250210_Ge_00_AndreaChenier_FabioSartoriGENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve.  La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE

20250122_Fe_00_Giselle_JeanCoralliFERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310