|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Progetto della Dallas Symphony Orchestra per la realizzare la tetralogia wagneriana |
Das Rehingold ha aperto il Ring |
servizio di Ramón Jacques |
Pubblicato il 09 Maggio 2024 |
DALLAS (Texas, USA) - Fondata nel 1900, e con tante storie da raccontare, poiché da qui sono passati i migliori direttori d'orchestra, strumentisti e solisti, la Dallas Symphony Orchestra occupa senza dubbio un posto di rilievo tra le più prestigiose ed importanti orchestre americane. Ora ha intrapreso un programma ambizioso, impegnativo, ma di grande soddisfazione: un viaggio epico, con la proposta del colossale Der Ring des Nibelungen, (L'Anello del Nibelungo) di Richard Wagner (1813-1883), culmine di un progetto a lungo pianificato, iniziato lo scorso maggio con Das Rheingold cui seguirà Die Walküre e proseguirà nell'ottobre di questo stesso anno con i due titoli successivi, oltre all'esecuzione del ciclo completo con tutte le quattro opere del Ring. Da quando Eugene Onegin di Pyotr Ilyich Tchaikovsky è stato ascoltato in questa sala da concerto (Morton H. Meyerson Symphony Center) nell'aprile 2022, il genere operistico era assente; tuttavia, i concerti odierni rappresentano un passo significativo dato che l'orchestra americana da molto tempo non eseguiva L'Anello nella sua interezza, uno sforzo enorme, le cui tematiche sono anche un riflesso di tutta l'umanità, poiché qui sono rappresentati i temi del potere, della famiglia, dell'amore, del tradimento, della corruzione e della redenzione.


L'esecuzione di Das Rheingold è stata offerta in una forma semi- scenica, con pochissima espressione visiva, che ha permesso di focalizzare l'enfasi sull'orchestrazione e sul canto, e su come la storia viene rappresentata e sviluppata dentro la musica. Il regista Alberto Triola si è occupato di indicare i movimenti scenici ai personaggi, vestiti con abiti eleganti, svolgendo un lavoro che si potrebbe definire intelligente ed efficace, perché serviva a dare una certa fluidità e naturalezza all’esecuzione in forma di concerto. Poche sono state le interazioni tra i personaggi, con un gioco di luci, ideato da Krista Billings, che con una variegata tavolozza di colori illuminava principalmente le colonne e lo spazio dei posti generalmente destinati al coro, nella parte posteriore e alta del palco, anche se in alcune scene una raffica di colori intensi e brillanti nei toni del rosso e del blu si dirigeva,verso il pubblico, ma che non risultavano invasivi o distraenti ma che preservavano l'attenzione verso la musica. Sullo schermo situato in alto sul palco venivano proiettati i sopratitoli, ma anche una descrizione o un racconto di come si svolgeva la storia. Grande soddisfazione e un buon sapore in bocca hanno lasciato la scelta dei validi ed esperti cantanti che componevano il cast; come l'intenso Wotan del basso-baritono Mark Delavan dalla voce penetrante e robusta, molto omogenea e ben proiettata, oppure l'esplosività e la colorazione nel canto che il mezzosoprano Deniz Uzan ha dato al personaggio di Fricka, convinta e convincente nella sua caratterizzazione e naturalezza a destreggiarsi con solidità in tutti i registri della voce. È piaciuto il baritono islandese Tómas Tómasson per l'espressività e lo sviluppo che ha dato al personaggio di Alberich, oppure per la presenza, passione ed esperienza con cui il tenore slovacco Štefan Margita ha dato rilievo alla sua personificazione di Loge. Notevole è stato il contralto Tamara Mumford, per la qualità brunita, morbida e tagliente del suo strumento con cui ha cantato la parte di Erda, lo stesso personaggio che ha cantato nel mese di gennaio nella produzione teatrale con lo stesso titolo della Los Angeles Philharmonic. Il resto degli interpreti si è esibito in modo soddisfacente, come il soprano Ellie Dehn, che ha interpretato una Freia angosciata e desolata, ma con chiarezza e luminosità nel suo canto; sono piaciuti anche il tenore Jamez McCorkle nel ruolo di Froh, il baritono Hunter Enoch nel ruolo di Donner e del gigante Fafner, il tenore Michel Laurez nel ruolo di Mime e il basso Liang Li nel ruolo del gigante Fasolt, quest'ultimo dotato di una profonda ma dotato di sorprendente verve e coraggio vocale. E non possiamo non citare, per il loro contributo allo spettacolo, e per il loro canto, e la grazia e una certa giovialità che hanno portato nei loro interventi, il soprano Valentina Farcas (Woglinde), e i mezzosoprani Kimberly Gratland James, come Wellgunde e Renée Tatum nel ruolo di Floshilde. La musica di Wagner sembra avere un effetto ipnotico sul pubblico, avvolgendolo e catturandolo lentamente fino a portarlo in uno stato di estasi e rapimento che si sono manifestate con fragorose e clamorose ovazioni e applausi di approvazione al termine dello spettacolo. Sfruttando la buona acustica della sala, la resa delle voci e dell'orchestra ha senza dubbio arricchito la performance. I musicisti dell'orchestra hanno mostrato omogeneità e buon gusto in un'esibizione che ha toccato i diversi elementi, colori e gamme dell'orchestrazione.

Sul podio il direttore principale dell'orchestra, il maestro Fabio Luisi, ha proposto una lettura appropriata, sicura, anche se in certi momenti tendeva alla forza piuttosto che alla raffinatezza, rendendo difficile la proiezione delle voci attraverso la densità orchestrale, ma con evidente comprensione delle complessità e delle qualità della partitura. (la recensione si riferisce allo spettacolo di sabato 4 maggio 2024)
Crediti fotografici: Ufficio stampa della Dallas Symphony Orchestra Nella miniatura in alto: il regista Alberto Triola Al centro e sotto: alcuni momenti del Rehingold in forma di concerto
|
< Torna indietro
Parliamone
|
L'elisir col bis della lagrima
intervento di Athos Tromboni FREE
ROVIGO - La provincia, si dice, potrebbe salvare il mondo dell'Opera. E riproporre il ritorno ad una teatralizzazione del genere fuori da psicodrammi inventati e fughe oniristiche dentro la provocazione, ridonando alla drammaturgia di un genere da museo (l'Opera, appunto, genere da museo ma vivente e vivace) la propria incontestabile significanza. La provincia, si dice, rappresenta la stragrande maggioranza del popolo dei melomani - chi considerasse dispregiativo questo sostantivo (melomani), oppure termine offensivo, o anche attributo di una categoria di "care salme" invaghite di acuti svettanti oltre il do di petto, è preda di sussieghi irritanti - e per questa verità statistica si può dire che la provincia è il campione rappresentativo dell'universo: se ciò è vero (ed è vero), il Teatro Sociale di Rovigo o il Luglio Musicale Trapanese, così come il Teatro Sociale di Como o il Teatro Pergolesi di Jesi, e tanti altri piccoli teatri, analizzati nella reazione del pubblico ad un allestimento operistico, valgono quanto i grandi templi della lirica italiani e stranieri
...prosegui la lettura
|
|
|
Personaggi
|
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE
È il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso". Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Lo Specchio di Dioniso
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - Continua la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” luogo simbolo della tradizione culturale locale, nell’ambito della Stagione Opera & Danza 2024-2025 con in scena il decimo appuntamento dei quattordici previsti, Lo Specchio di Dioniso - Risonanze polifoniche erranti venerdì 21 marzo 2025 (replicatosi nella serata successiva)
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei FREE
VERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - Dopo oltre quarantacinque anni di assenza, Norma torna a Firenze in un allestimento che non si limita a celebrare il capolavoro di Vincenzo Bellini, ma lo reinterpreta con una chiave scenica e musicale di forte impatto. La regia di Andrea De Rosa e la direzione del M° Michele Spotti plasmano uno spettacolo che, pur rispettando la tradizione
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Chansons e Canzonette un viaggio raffinato
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - La domenica mattina può trasformarsi in un’oasi di rigenerazione, un momento in cui ricaricare le energie prima di affrontare una nuova settimana. Così è stato domenica 9 marzo 2025, quando il Primo Foyer del Teatro Carlo Felice di Genova ha accolto il pubblico per un raffinato appuntamento di musica da camera dal titolo
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Musiciennes pronipoti delle veneziane
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Se a un gruppo di ottime musiciste si unisce una straordinaria violinista, il gioco è fatto: Jordi Savall, il direttore filologo specialista nella musica antica, non lesina mai sorprese (ogni volta che l'abbiamo ascoltato a Ferrara e in altri teatri o festival d'altre città, è sempre stato... sorprendente) anche stavolta non ha mancato di stupire:
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE
VENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Vanessa ripresa a Washington
servizio di Ramón Jacques FREE
WASHINGTON D.C. USA, Keneddy Center Concert Hall - La produzione operistica del prolifico compositore americano Samuel Barber (1910-1981) risulta essere limitata a tre titoli, tra cui spicca Vanessa, opera in tre atti (originariamente quattro), opus 32, su libretto in lingua inglese di Gian Carlo Menotti (1911-2007), compositore, librettista e regista
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve. La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|