Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Il racconto del regista Fornari per l'opera

Morire di Bohčme č un gioco

servizio di Simone Tomei

Pubblicato il 16 Aprile 2024

20240416_Ge_00_LaBoheme_AnastasiaBartoliGENOVA - Si rimane a bocca aperta entrando nella sala del Teatro Carlo Felice di Genova in attesa di assistere alla rappresentazione de La Bohème di Giacomo Puccini: il pannello che rimpiazza il sipario ci offre un’anticipazione visiva di quello che saranno i quattro quadri dell’opera. Lo stile è quello inconfondibile di Francesco Musante (autore di scene e costumi) che con colori vivaci e sgargianti delinea i personaggi dell’originario dramma di Henri Murger da cui Giuseppe Giacosa e Luigi Illica hanno tratto queste memorabili pagine librettistiche.
Per il narratore visivo Augusto Fornari (regista) tutto sembra uscito da un libro di favole per bambini, di fronte al quale il “lettore” non può non provare stupore e magnificenza. Non vi è separazione di toni tra il secondo e terzo quadro quando la spensieratezza muta in dramma: nella cupezza della Barrière d’Enfer come nella soffitta del finale quel guizzo colorato e clownesco non lascia mai il posto all’epilogo triste e funesto. È come se il desiderio di sfida e di riscatto nei confronti del destino aleggi nelle intenzioni del regista. Tutto sembra armonizzarsi con la musica, soprattutto nel finale: quei guizzi di colore sembrano rappresentare la “speranza” cantata dal poeta Rodolfo nel primo quadro che avrà il sopravvento persino sull'urlo straziante per la morte di Mimì, aprendo le porte ad un domani che ognuno può immaginare seguendo il suo cuore e le sue emozioni.
Il momento più stupefacente e geniale è il passaggio tra il primo ed il secondo quadro, allorché magicamente, per mano di un attore che ruota la chiave di un carillon, l’umile e fredda soffitta dei quattro giovani si trasforma nelle stanze del Café Momus e l’allegria festante della vigilia di Natale parigina pervade il teatro.

20240416_Ge_01_LaBoheme_GaleanoSalas20240416_Ge_02_LaBoheme_AnastasiaBartoli20240416_Ge_03_LaBoheme_AlessioArduini

20240416_Ge_04_LaBoheme_AlessioArduiniBenedettaTorre20240416_Ge_05_LaBoheme_scena1

La chiave di lettura è espressa dallo stesso regista nelle sue note: «… ed è con stupore che m’è parso di ritrovare nei meccanismi drammatici del capolavoro pucciniano il “Gioco” come elemento propulsore della storia. Il Giocoquello serio, con la G maiuscola, quello dei bambini, quello che va fino in fondo, che irride la fame, il freddo, la povertà, la ricchezza, la borghesia, gli schemi sociali, quello che vorrebbe sgambettare anche la morte. Rodolfo e compagnia non fanno altro che prendersi giocodi tutto con una leggerezza e una distanza, come fossero consapevoli di essere personaggi da romanzo, da opera lirica. E insieme a loro, gioca il gran burattinaio Puccini che, con grazia di sublime regista, gli fa conoscere lamore subitaneo e fragile, li conduce nelle strade, nei caffè, che diventano parco giochi pieni di balocchi, frittelle e donne frivole. E gioca, Puccini, con le situazioni e sovrappone struggenti duetti d’amore a contrasti da opera buffa, quasi a voler ricordare a sé stesso e ai suoi protagonisti di non prendersi troppo sul serio
Sono dell’avviso La Bohème sia una storia di morte sin dal prime battute, anche se questo allestimento ci porterebbe a pensare ad altro, ma qui tutto è pervaso oltre che dal “gioco fornaresco” anche dalla necessità di esorcizzare, grazie ad esso, un futuro che per Mimì - e forse anche per gli altri - non esisterà mai.
La musica fa il resto ed il M° Francesco Ivan Ciampa sa accordarsi perfettamente alla partitura mettendo in evidenza i molteplici aspetti drammaturgici; da uomo coerente con i suoi pensieri ha messo eccellentemente in pratica le sue parole: «… lui (Puccini, ndr) ha celebrato tutti noi per l’intera sua vita. Ci ha raccontati, ci ha dipinti in palcoscenico, ha colto le corde più intime delle nostre anime e le ha sublimate con la musica. Celebrare veramente Puccini non è solo eseguire le sue opere, ma ricordarsi di vivere la vita, emozionarsi, amare…»

20240416_Ge_08_LaBoheme_scena2

20240416_Ge_09_LaBoheme_scena3

20240416_Ge_10_LaBoheme_scena4

Ed è proprio così: le intenzioni, i respiri e persino i silenzi sono diventati musica per vivere, emozionarsi ed amare la vita. Ha intessuto con gli artisti un dialogo amoroso e le agogiche interpretative si sono trasformate in poesia che trasudano amore, passione, gelosia, tristezza e lutto.
Un cast eccellente ha animato di professionalità e bravura una cornice già preziosa di suo.
Anastasia Bartoli incarna una convincente Mimì sempre meno stereotipata rispetto alle interpretazioni dai sapori apatici e succubi del fato; diventa quindi espressione di una giovane dal carattere forte, energico, ma che nell’apice del sentimento amoroso sa trasmettere le emozioni in maniera struggente. L’attacco “… ma quando vien lo sgelo” vale tutta l’opera: nessun uomo potrebbe resistere a tal genuina sensualità.

20240416_Ge_11_LaBoheme_scena5

20240416_Ge_12_LaBoheme_AnastasiaBartoliGaleanoSalas

20240416_Ge_13_LaBoheme_finale

Musetta prende vita in tutte le sue molteplici sfaccettature con il soprano genovese Benedetta Torre che restituisce un personaggio mai volgare o calcato nelle accezioni più negative esaltandone una femminilità misurata, ma arguta; la voce completa l’opera con un canto morbido, ficcante e a tratti civettuolo, ma sempre denso di raffinatezza e perfettamente a fuoco.
Una rivelazione del pomeriggio musicale è stata l’ascolto del tenore Galeano Salas (Rodolfo), di cui ho potuto apprezzare dizione ineccepibile, varietà di colori e intenzioni, nitore invidiabile e grande facilità negli acuti che sono risultati sempre ben centrati. Il finale del primo quadro con Mimì è stato da brividi.
Già ascoltato a Lucca nel medesimo ruolo, confermo le ottime impressioni del baritono Alessio Arduini nei panni di Marcello; ha tradotto con elegante ars scenica e vocalità morbida, pungente e a tratti sprezzante, le variopinte emozioni del personaggio.
Note di pregio per il Colline di Gabriele Sagona che non ha faticato a farsi apprezzare nella celeberrima “Vecchia zimarra”, senza dimenticarsi di rimarcare negli altri quadri, il carattere ironico che lo caratterizza.
A completamento della “quadriglia” della soffitta la prova di Pablo Ruiz come Schaunard non è passata inosservata, per encomiabile impegno vocale e attoriale.
Sono da ricordare con merito Claudio Ottino - goffo, ma esilarante Benoît - e Matteo Peirone che ha fatto del personaggio di Alcindoro uno dei suoi cavalli di battaglia; anche questa volta non si è smentito ed è stato un gioiello di questo pomeriggio all'opera.
Completano la formazione canora Giampiero De Paoli (Parpignol), Claudio Isoardi (Un venditore ambulante), Franco Rios Castro (Sergente), Loris Purpura (Doganiere).
Ottimi i mimi Samuele Maragliano e Davide Rimucci oltre ad una folta schiera di bravissimi figuranti.
Note positive per il contributo del Coro diretto dal M° Claudio Marino Moretti come pure per quello delle Voci Bianche diretto dal M° Gino Tanasini.
Sala gremita e festante.
(La recensione si riferisce alla recita di Domenica 14 aprile 2024)

Crediti fotografici: Ufficio stampa del Teatro Carlo Felice di Genova
Nella miniatura in alto: il soprano
Anastasia Bartoli (Mimì)
Sotto in sequenza: Galeano Salas (Rodolfo); Anastasia Bartoli; Alessio Arduini (Marcello); ancora Alessio Arduini con Benedetta Torre (Musetta); Galeano Salas, Claudio Ottino (
Benoît), Pablo Ruiz (Schaunard) e
Gabriele Sagona (Colline)
Al centro in sequenza: scene dalla soffitta (primo quadro) e al Caffé Momus (secondo quadro); "Che gelida manina"; "Quando me'n vo' sola sola soletta"
In fondo in sequenza: scena alla Barriere d'Enfer (terzo quadro); ultimi attimi di vita e morte di Mimì (quarto quadro)






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Rigoletto non solo per il teatro
intervento di Athos Tromboni FREE

20250305_To_00_RigolettoInCarcere_StefanoLoRussoTORINO - Che cosa caratterizza una società inclusiva rispetto ad una società repressiva? La risposta la troviamo nel Costituzione della Repubblica Italiana. I padri fondatori della repubblica, dopo la vittoria della democrazia sul fascismo e nello spirito della volontà maggioritaria del popolo italiano che scelse la Repubblica al posto della Monarchia, quella volontà inclusiva la codificarono in un preciso mandato costituzionale: ogni essere umano che sia carcerato in Italia ha diritto ad un percorso di recupero rispetto alle vicende delittuose che lo hanno portato a delinquere e ad essere giudicato e condannato.
È un principio costituzionale che questa testata giornalistica e tutti i collaboratori che la fanno vivere condividono senza se e senza ma.
Per questo noi plaudiamo alla scelta del Teatro Regio di Torino e del suo management di agire nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana con l'iniziativa di cui parliamo qui: per la prima volta, il Teatro Regio di Torino va in scena all'interno di un penitenziario
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Eventi
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250304_Bo_00_BolognaFestival-ProgettiDivulgativi_MaddalenaDaLiscaBOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250222_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_RenatoPalumboVENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250221_Fi_00_Rigoletto_DanielLuisVicente_phMicheleMonastaFIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE

20250210_Ge_00_AndreaChenier_FabioSartoriGENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve.  La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE

20250122_Fe_00_Giselle_JeanCoralliFERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
La Moreno grande Traviata
servizio di Simone Tomei FREE

20250120_Ge_00_LaTraviata_CarolinaLopezMorenoGENOVA - Continua a riscuotere un grande successo di pubblico la stagione operistica del Teatro Carlo Felice con il quarto titolo in cartellone che rappresenta uno dei capolavori assoluti del repertorio lirico, nonché l’opera più rappresentata al mondo: La Traviata di Giuseppe Verdi.
Inserire Traviata in stagione si è rivelata una
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Ratto un po' in tedesco un po' in italiano
servizio di Rossana Poletti FREE

20250119_Ts_00_IlRattoDalSerraglio_BeatriceVeneziTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Ci sono innumerevoli questioni storiche ne Il Ratto del Serraglio (Die Entführung aus dem Serail) di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena al Teatro Verdi di Trieste. C’è la questione del Turco. Soggetto di moda al tempo, perché la paura che fino a qualche tempo prima le invasioni ottomane avevano ingenerato
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Chénier un poeta al tempo del Terrore
servizio di Simone Tomei FREE

20250118_Lu_00_AndreaChenier_AndreaCigniLUCCA - Al Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" è andato in scena il capolavoro di Umberto Giordano Andrea Chénier un dramma che intreccia amore, ideali e morte. Ambientata nella Parigi rivoluzionaria tra il 1789 e gli anni del Terrore, l’opera racconta la struggente storia d’amore tra Maddalena di Coigny, una giovane aristocratica caduta in disgrazia
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Genot Slavėk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni FREE

20250111_Fe_00_ConcertoSacconGenotFERRARA -  Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e guidato dal prof. Gianluca La Villa ha ripreso l'attività concertistica dopo alcuni mesi di pausa: saranno quattro gli appuntamenti fissati per la corrente stagione, il primo dei quali si è svolto ieri, 10 gennaio, nella sede che ospiterà anche gli altri appuntamenti: era la sala nobile del Circolo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni FREE

20250120_Bo_00_StagioneOpera_FulvioMacciardiBOLOGNA - Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dal sovrintendete Fulvio Macciardi nel luglio dello scorso anno, la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Comunale di Bologna proporrà 8 opere in scena e 2 opere in forma di concerto. Le recite si terranno anche per questa stagione al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione 4
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni FREE

20241231_Fe_00_LoSchiaccianoci_MariusPetipaFERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da
...prosegui la lettura

Vocale
Spotti tra Mendelssohn e Chajkovskij
servizio di Nicola Barsanti FREE

20241231_Fi_00_ConcertoMicheleSpottiFIRENZE -  La Sala Zubin Mehta ospita un concerto sinfonico di grande impatto emotivo e musicale, con il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretti dal M° Michele Spotti. Il programma accosta due opere di forte suggestione narrativa: Die erste Walpurgisnacht (ossia La notte di Walpurga) di Felix Mendelssohn Bartholdy e la Sinfonia n. 5
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Magia e incanto con Lo Schiaccianoci
servizio di Nicola Barsanti FREE

20241224_Ge_00_LoSchiaccianoci_GeorgyKovtumGENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha accolto il pubblico in un’atmosfera di fiaba con Lo Schiaccianoci, il celebre balletto di Pëtr Il’ić Chaikovskji, portato in scena dall’Armenian National Ballet. Una produzione che, pur rispettando la tradizione, ha saputo avvicinare i più piccoli grazie a una semplificazione drammaturgica, senza tuttavia rinunciare
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Ora tocca a Chiatti e Vinco
redatto da Athos Tromboni FREE

20241224_Mc_00_NuoviIncarichiMacerataOperaFestival2025_SandroParcaroliMACERATA - Scambio di auguri e presentazione del nuovo management ieri mattina, lunedì 23 dicembre, nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio a Macerata: il sindaco e presidente dell'Associazione, Sandro Parcaroli, ha accolto ufficialmente la nuova sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo direttore artistico Marco Vinco scelti per guidare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Mavra e Schicchi insolito dittico
servizio di Simone Tomei FREE

20241221_Fi_00_Mavra-GianniSchicchi_DenisKriefFIRENZE – Gli appuntamenti con la lirica dell’anno 2024 del Teatro del Maggio Fiorentino si chiudono con un dittico tanto inusuale quanto sorprendente che ha accostato due atti unici comici, distanti per stile, cultura e linguaggio: Mavra di Igor Stravinskij e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Se le disavventure dei parenti di Buoso Donati
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Gustavo e il Cappello di Paglia
servizio di Simone Tomei FREE

20241216_Ge_00_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_GustavoGENOVA - La magia si è realizzata. La macchina narrativa, precisa come un cronografo di alta classe, ha funzionato senza alcun intoppo. Il palco ha vibrato di energia, grazie a un cast affiatato che ha danzato con grazia tra battute e situazioni surreali. Il pubblico del Teatro Carlo Felice ha apprezzato ogni attimo, immergendosi nella visione e nell’ascolto
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310