|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Le celebri 'Nozze' di Mozart-Da Ponte ottimamente dirette e impreziosite da un buon cast |
Figaro sotto la bacchetta di Conlon |
servizio di Ramón Jacques |
Pubblicato il 27 Febbraio 2023 |
LOS ANGELES (USA) - Dorothy Chandler Pavilion. La divertente commedia per musica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, Le Nozze di Figaro, è un titolo che non dovrebbe mancare nella programmazione degli importanti palcoscenici americani, e al Dorothy Chandler Pavilion, teatro sede della Los Angeles Opera è un'opera che viene rappresenta regolarmente. Di fatto, questa nuova produzione scenica vista qui per la prima volta, è la riprogrammazione delle cancellazioni delle passate stagioni che il teatro ha dovuto fare a causa della pandemia. Sembra che i teatri americani si stiano rivolgendo sempre più verso i teatri europei per offrire nuove idee artistiche e sceniche, e a questa coproduzione hanno partecipato i teatri francesi Théâtre des Champs-Elysées, così come l'Opéra National de Lorraine e Les Théâtres de la Ville de Luxembourg. Sebbene secondo l'elenco degli ideatori americani del progetto, il regista teatrale James Grey, lo scenografo Santo Loquasto (la cui carriera è sempre stata strettamente legata al regista e attore Woody Allen e nel suo lavoro operistico soprattutto a questo teatro), le luci di York Kennedy, e le coreografie di Kitty Mcnamee, sembrerebbero in realtà i teatri europei che cercano di stringere alleanze con teatri di questa parte del mondo. Solo i costumi, di buona realizzazione e design, sono stati ideati dal designer francese Christian Lacroix. Le coproduzioni sono una necessità che permette ai teatri di ottimizzare le loro risorse, e anche se si tratta di un allestimento legato a scene e litografie di origine spagnola, in particolare la Siviglia del tempo indicato dal libretto, ciò che si è visto dal punto di vista dello spettatore era una scena carica di tanti elementi sul palco, scale inspiegabili, porte, alcuni oggetti senza senso che ingombravano il palco, e che alla lunga, francamente, erano una distrazione per lo spettatore, dalla musica e dalla scena. James Gray nella sua regia, ha voluto sottolineare il tema della differenza di classe tra i personaggi, e le gerarchie, creando situazioni comiche, molte delle quali già viste fino alla nausea in altre produzioni. Questo mi fa pensare, ancora una volta, all'idea del celebre regista Peter Sellars, che recentemente (lo scorso dicembre quando ha diretto Tristano e Isotta con la LA Philharmonic, presso la sala concerti Walt Disney Hall, a pochi metri da questo teatro) ha affermato che forse il futuro del teatro dell'opera, non richiede altro che un buon lavoro di recitazione che permetta di capire l'opera, concentrandosi sul canto e sulla musica, e di rompere in un certo modo quella barriera o distanza, fittizia e scenica che allontana l'azione dal libretto originario e il pubblico dalla scena. Personalmente penso che questa idea sarebbe stata applicata bene in questa occasione.
Nel cast si è distinto il basso-baritono Craig Colclough, un artista di questa regione, la California meridionale, che ha mostrato una voce ampia nella sua proiezione, ma accattivante nel suo colore e nella sua espressività. Come Figaro sembrava giovanile, molto attivo e divertente sul palco. Il soprano Janai Brugger, che ha debuttato qui in questa nella stessa opera nel 2010 come Barbarina, ha impersonato e cantato molto bene il ruolo di Susanna, eccellendo nella sua aria "Giunse alfin il momento - Deh vieni, non tardar". La Brugger è una giovane soprano americana che ha già una carriera in America e probabilmente la farà presto a livello internazionale. Una scoperta piacevole è stata ascoltare il mezzosoprano Rihab Chaieb come Cherubino, un'artista che sa muoversi con disinvoltura e convinzione, e che sa dare al suo canto brunito tocchi di morbidezza. Il soprano portoricano Ana María Martínez ha interpretato con la sua lunga esperienza il ruolo della Contessa d'Almaviva con un'adeguata personificazione del personaggio, e il baritono Lucas Meachem, ha impersonato un Conte irascibile e aggressivo; è un cantante di indubbie qualità e un artista consolidato, che tuttavia non mi sembra particolarmente ideale o adatto a Mozart. Eccezionali per il canto e lo sviluppo della recitazione sono stati la leggendaria mezzosoprano Marie McLaughlin come Marcellina, e il basso islandese Kristinn Sigmundsson come Dottor Bartolo. Nel cast si potevano ascoltare il tenore Rodell Aure Rosell (Don Basilio), il mezzosoprano Deepa Johnny (Barbarina), il basso-baritono Alan Williams (Antonio) e il tenore Anthony León (Don Curzio), che, pur facendo parte del programma di giovani cantanti del teatro, svolge parallelamente un'interessante carriera internazionale. Immagino che presto smetteremo di vederlo in ruoli secondari con questa compagnia. Nella sua prima apparizione in questa stagione nel teatro di cui è il suo direttore musicale, c'era James Conlon in buca: la sua presenza nelle passate produzioni Lucia di Lammermoor e Tosca, primi titoli della stagione, era mancata e al suo ritorno si è notato ordine, coesione e livello superiore nell'orchestra, e ha diretto con la sua solita sapienza, sicurezza ed entusiasmo, offrendo una concertazione degna di questo teatro.
Simpatico il dettaglio del pianista accanto alla buca orchestrale, che, più in alto dell’orchestra e vestito da Mozart ha ben caratterizzato i recitativi accompagnati. (la recensione si riferisce alla recita di sabato 11 febbraio 2023)
Crediti fotografici: Cory Weaver per il Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles Nella miniatura in alto: il direttore James Conlon Al centro: scena da Le nozze di Figaro per la regia di James Grey Sotto in sequenza: Janai Brugger (Susanna), Ana Maria Martinez (Contessa d'Almaviva), Deepa Johnny (Barbarina), Rihab Chaleb (Cherubino); Lucas Meachem (Conte d'Almaviva), Ana Maria Martinez; Janai Brugger, Kristinn Sigmundsson (Bartolo), Marie McLaughlin (Marcellina) Craig Colclough (Figaro); Lucas Meachem, Ana Maria Martinez
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Una Butterfly come dev'essere
intervento di Athos Tromboni FREE
FERRARA - «Abbiamo voluto fare una Madama Butterfly nel rispetto della realtà giapponese dell'epoca, una realtà di usi e costumi ben diversa dall'immaginario occidentale... così abbiamo tolto nel nostro allestimento e nelle scelte registiche tutte quelle "giapponeserie esotiche" immaginate tra fine Ottocento e inizio Novecento in Europa. Ed io - ci tengo a dirlo - non ho fatto la regia di quest'opera, ma ho fatto la sua messa in scena...» Così si è espresso Leo Nucci, il grande baritono passato alla regia dopo una straordinaria carriera di cantante, durante la presentazione dell'opera di Giacomo Puccini nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado". Questa scelta di Nucci è veramente coraggiosa, coraggiosissima, proprio perché si discosta dalle dominanti regie "moderne" che di moderno hanno il più delle volte solo l'obiettivo della provocazione fine a sé stessa ammantato da una patina di conformismo che sfocia spesso nel deja-vu... un già visto che sa di stantìo.
...prosegui la lettura
|
|
|
Classica
|
Saccon Genot Slavėk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e guidato dal prof. Gianluca La Villa ha ripreso l'attività concertistica dopo alcuni mesi di pausa: saranno quattro gli appuntamenti fissati per la corrente stagione, il primo dei quali si è svolto ieri, 10 gennaio, nella sede che ospiterà anche gli altri appuntamenti: era la sala nobile del Circolo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dal sovrintendete Fulvio Macciardi nel luglio dello scorso anno, la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Comunale di Bologna proporrà 8 opere in scena e 2 opere in forma di concerto. Le recite si terranno anche per questa stagione al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione 4
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Ora tocca a Chiatti e Vinco
redatto da Athos Tromboni FREE
MACERATA - Scambio di auguri e presentazione del nuovo management ieri mattina, lunedì 23 dicembre, nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio a Macerata: il sindaco e presidente dell'Associazione, Sandro Parcaroli, ha accolto ufficialmente la nuova sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo direttore artistico Marco Vinco scelti per guidare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Mavra e Schicchi insolito dittico
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE – Gli appuntamenti con la lirica dell’anno 2024 del Teatro del Maggio Fiorentino si chiudono con un dittico tanto inusuale quanto sorprendente che ha accostato due atti unici comici, distanti per stile, cultura e linguaggio: Mavra di Igor Stravinskij e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Se le disavventure dei parenti di Buoso Donati
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Gustavo e il Cappello di Paglia
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - La magia si è realizzata. La macchina narrativa, precisa come un cronografo di alta classe, ha funzionato senza alcun intoppo. Il palco ha vibrato di energia, grazie a un cast affiatato che ha danzato con grazia tra battute e situazioni surreali. Il pubblico del Teatro Carlo Felice ha apprezzato ogni attimo, immergendosi nella visione e nell’ascolto
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Tosca sancisce l'intestazione a Puccini
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA – Il 29 novembre 2024, il Teatro del Giglio di Lucca, ora ufficialmente "Teatro del Giglio Giacomo Puccini", ha celebrato il centenario della morte del Maestro con un allestimento di Tosca. La giornata, significativa per la città, ha coinciso con la nuova intitolazione del teatro, rafforzando il legame profondo con il compositore lucchese. Il nuovo
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
E il Regio si prende Battistoni
redatto da Athos Tromboni FREE
TORINO - «Il Teatro Regio di Torino è lieto di annunciare la nomina di Andrea Battistoni a Direttore musicale, un momento fondamentale per il Teatro e il suo futuro. Battistoni, figura di spicco nel panorama musicale internazionale, entrerà in carica ufficialmente dal 1° gennaio 2025, con un mandato che abbraccerà le prossime due Stagioni.» È la
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna il Comitato per i Grandi Maestri
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto dal prof. Gianluca La Villa, dopo un periodo di pausa, riprenderà nel 2025 l'attività con una serie di appuntamenti musicali principalmente a Ferrara, nel salone nobile di Palazzo Roverella (Circolo dei Negozianti), ma anche a Lucca, nella Chiesa dei Servi. Si tratta di cinque concerti
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Un eccellente Roberto Devereux
servizio di Simone Tomei FREE
BERGAMO - La versione napoletana del Roberto Devereux inaugura la decima edizione del Donizetti Opera Festival 2024. Il capolavoro di Gaetano Donizetti fin dalla sua prima rappresentazione al Teatro di San Carlo di Napoli nel 1837 ha riscosso grande successo. Ghiotta occasione per il festival bergamasco che la presenta nell’edizione critica
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Lucia di Lammermoor impiccata a Genova
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Il nuovo allestimento della Lucia di Lammermoor curato dal regista Lorenzo Mariani per la Fondazione Teatro Carlo Felice, in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna e l’Abao-Olbe di Bilbao, ha visto una regia carica di situazioni forti e simboliche e talvolta inopportune. Lo spettacolo si apre con un'immagine scioccante
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Vissi d'arte. Vissi per Maria
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Non è facile evocare il mito di Maria Callas portando in scena uno spettacolo che la racconta, senza sporcare o comunque pasticciare impropriamente i contenuti di quella che fu la vita turbinosa e la virtù artistica della grande cantante. Ci hanno provato i componenti del trio Ensemble Musica Civica con Dino De Palma (violino), Luciano
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
La stagione sinfonica 2025 dei felsinei
redatto da Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - Ventuno concerti costituiscono l’ampia e variegata offerta sinfonica, che caratterizza la stagione 2025 del Teatro Comunale di Bologna, in programma dal 12 gennaio all’11 dicembre 2025 all’Auditorium Manzoni, alle 20.30 nei giorni feriali e alle 17.30 la domenica. Sono ben 20 gli appuntamenti in abbonamento, che spaziano dal
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
La Traviata dello sballo
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. La Traviata, che ha aperto la stagione lirica del Verdi, denota subito un tratto lampante della regia di Arnaud Bernard: l’evidenziare in maniera sguaiata la licenziosità dei costumi. Di fatto parliamo di una mantenuta che, se anche moralmente riscattata nel finale da Alfredo, come pure dal padre di lui,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Don Pasquale č un vaudeville
servizio di Athos Tromboni FREE
BERGAMO - La sorpresa più lieta, arrivando a teatro per la "prima" del Don Pasquale del Festival Donizetti 2024, è stata che abbiam trovato disponibile un libretto (anzi, un libro) a stampa come succedeva nei migliori anni del secondo Novecento e come non succede quasi più in nessun teatro, specie se di provincia. Il libretto (anzi, il libro) contiene
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Madama Butterfly ciak si gira
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Il mese di settembre segna l'inizio di quasi tutte le stagioni dei teatri d'opera americani, e la Los Angeles Opera, uno dei teatri più importanti del Paese, che propone un'interessante offerta di titoli, ha inaugurato il proprio ciclo con la già celebrata e apprezzata Madama Butterfly di Giacomo Puccini
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Requiem salvato dalle voci
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Rappresenta un debutto assoluto per il Teatro Goldoni e più in generale per i teatri livornesi l’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, uno dei più grandi e sentiti capolavori del Cigno di Busseto, che fino ad oggi aveva avuto un'unica esecuzione nella città labronica nel 1986 a Villa Mimbelli. È con questo concerto inaugurale
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Il paradigma č un cavallo
servizio di Simone Tomei FREE
PARMA - Nel 1849 Giuseppe Verdi presenta a Roma La Battaglia di Legnano, un'opera in quattro atti con libretto di Salvatore Cammarano. Ambientata nel 1176, durante la celebre battaglia in cui la Lega Lombarda sconfisse l'imperatore Federico Barbarossa, l'opera va oltre la semplice rievocazione storica, riflettendo profondamente
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Miracolo al soglio di sor Giacomo
FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - È l’avvocato Fabrizio Miracolo il nuovo presidente della Fondazione Festival Pucciniano nominato dal sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, alla guida della stessa Fondazione; il neo presidente si dice «... profondamente onorato per la fiducia ricevuta dal primo cittadino. È un incarico – ha poi proseguito – che rappresenta
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Appunti dal Festival Verdi
servizi di Angela Bosetto e Nicola Barsanti FREE
PARMA - Era il 10 ottobre 1813 quando, alle Roncole di Busseto, Luigia Uttini diede alla luce Giuseppe Fortunino Francesco Verdi, colui che, citando Gabriele D’Annunzio, avrebbe dato voce alla speranza e ai lutti, pianto e amato per tutti. Tradizione vuole dunque che, nell’ambito del Festival Verdi di Parma e Busseto, il decimo giorno del
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ballo in maschera di stelle
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA), War Memorial Opera House - Ci sono alcune opere liriche che hanno un legame o un significato speciale con alcuni teatri, e una di queste è Un Ballo in Maschera di Giuseppe Verdi con la San Francisco Opera, titolo scelto dalla compagnia per avviare la nuova stagione, la 102 ̊ della propria storia. Quest'opera verdiana ebbe
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Giro di vite diversamente fatto
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Due teatri genovesi, il Nazionale ed il Carlo Felice, hanno avuto un’idea innovativa e affascinante per l’apertura della nuova stagione 2024-2025, proponendo un duplice spettacolo che unisce prosa e opera, presentato al Teatro Ivo Chiesa. È la prima volta in Italia che il pubblico può assistere a un dittico in cui viene messo in scena lo
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|