Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Spettacolo straordinario e applauditissimo per il cinquantesimo anniversario del debutto areniano

Placido Domingo fa 50

servizio di Simone Tomei

Pubblicato il 11 Agosto 2019

190811_Vr_00_GalaPlacidoDomingo50_FotoEnneviVERONA - Un'Arena gremita da quasi quindicimila spettatori per lui: l'artista, il tenore, il baritono, il direttore d'orchestra, ma fondamentalmente l'Uomo, ossia Plácido Domingo. Era il lontano luglio 1969 quando, mentre il primo essere umano metteva piede sulla Luna, l'Uomo debuttava sul palcoscenico dell'anfiteatro scaligero nel ruolo di Calaf della Turandot di Giacomo Puccini, a fianco della sublime Birgit Nilsson. Un idillio che, mezzo secolo dopo, merita essere ricordato con un evento celebrativo: Plácido Domingo 50 – Arena Anniversary Night.
Già a partire dalle ore 18 una marea umana colorata e festante si appresta a formare la coda per accedere alla gradinata non numerata e l'impatto emozionale all'ingresso in platea non può che ammaliare la vista e riscaldare il cuore. Si percepisce un'energia quasi magica, se non surreale, il cui catalizzatore è l'Uomo Domingo, pronto a regalare una serata musicale durante cui si cimenterà in  tre dei ruoli baritonali più impegnativi e maestosi concepiti da Giuseppe Verdi.
Di seguito riporto il programma (tutto dedicato al Cigno di Busseto) corredato dai vari brani e interpreti in ordine di esecuzione e apparizione, per poi approfondire nel dettaglio alcuni aspetti.

NABUCCO
Musica di Giuseppe Verdi
Sinfonia – “Va’ pensiero…Oh, chi piange…Del futuro nel buio discerno” – Atto quarto
Nabucco PLÁCIDO DOMINGO
Zaccaria MARKO MIMIKA
Fenena GÉRALDINE CHAUVET
Ismaele ARTURO CHACÓN-CRUZ
Anna ELISABETTA ZIZZO
Abigaille ANNA PIROZZI
Il Gran Sacerdote di Belo  ROMANO DAL ZOVO
Abdallo CARLO BOSI

MACBETH
Musica di Giuseppe Verdi
Atto Quarto
Macbeth PLÁCIDO DOMINGO
Lady Macbeth ANNA PIROZZI
Macduff ARTURO CHACÓN-CRUZ
Malcom CARLO BOSI
Medico ROMANO DAL ZOVO
Dama LORRIE GARCIA

SIMON BOCCANEGRA
Musica di Giuseppe Verdi
“O inferno!…Amelia qui!…Sento avvampar nell’anima” – Tu qui?…Parla, in tuo cor virgineo” –
Figlia?…Vecchio inerme il tuo braccio colpisce?- “M’ardon le tempia… – “Chi veggo!…Gran Dio, li benedici”
Simon Boccanegra PLÁCIDO DOMINGO
Amelia ANNA PIROZZI
Fiesco MARKO MIMICA
Gabriele Adorno ARTURO CHACÓN-CRUZ

Orchestra, coro, ballo dell’Arena di Verona
Direttore Jordi Bernàcer
Maestro del coro Vito Lombardi
Regia Stefano Trespidi
Scene e projection design Ezio Antonelli
Coordinamento costumi Silvia Bonetti
Luci Paolo Mazzon
Coreografie Giuseppe Picone

190811_Vr_04_GalaPlacidoDomingo50_Nabucco_saluti_FotoEnnevi
190811_Vr_01_GalaPlacidoDomingo50_Nabucco_facebook_FotoEnnevi

Al di là della voce baritonale (che Domingo non possiede appieno), si esige una densità interpretativa per i tre protagonisti, a cui l'Uomo ambiva già da tempo e che forse adesso possono essere maggiormente compatibili con una vocalità che, col tempo, è divenuta leggermente più bronzea, ma non al punto da far obliare un passato tenorile.
Tengo a fare tale precisazione in quanto non è mia intenzione "giudicare" l'interprete principale per questo aspetto, bensì mi preme evidenziare come la sua fama, la sua gloria e la sua essenza vivano ancor oggi nella memoria dei più e che l'Uomo sia riuscito a portare a sé una così nutrita schiera di fan da rendere sold out una serata estiva in cui il calore percepito non è solo quello metereologico, bensì quello che il pubblico regala al grande gladiatore dell'Arena veronese.
Per approfondire ancora un po' l'aspetto interpretativo (e non prettamente vocale), ciò che affascina è la facilità con cui l'artista mutua gli stati d'animo dei tre  protagonisti: dalla paterna tenerezza di Nabucco (nel quarto atto vi è la "conversione" e l'alterigia ormai è obliata) al cinismo di Macbeth (anche qui la crudeltà è ormai un ricordo) per arrivare infine all'amore genitoriale di Simon Boccanegra. Nel mutare dei sentimenti cambiano anche gli accenti ed emerge sempre più quella saldezza di cui, dopo decenni di lavoro, ancora gode l'ugola dominghiana. L'emissione è ferma e sonora, mentre il fraseggio ammanta le parole di un'eleganza sopraffina, ma è soprattuto il gesto fisico a dare il tocco distintivo ad un artista dal quale molti giovani possono e potrebbero imparare un modo di fare teatro che ancora affascina e che rende orgogliosi di "esserci stati".
La direzione orchestrale del M° Jordi Bernacer si destreggia bene nei tre titoli verdiani, dimostrando di saper cogliere appieno le intenzioni musicali di queste celebri pagine.

190811_Vr_03_GalaPlacidoDomingo50_SimonBoccanegra_FotoEnnevi

Passando ai vari segmenti operistici, belle le intenzioni, ottimi i colori e coesa la tenuta del palcoscenico durante la parte dedicata a Nabucco, impreziosita da Anna Pirozzi (elegante e drammatica nell'aria finale della morte di Abigaille), da Géraldine Chauvet (commovente Fenena) e da uno ieratico Marko Mimica nei panni di Zaccaria (ruolo che gli sta ancora un po' stretto, ma che ha saputo risolvere al meglio).
Nell'atto finale di Macbeth sono racchiuse perle musicali di rara intensità, come la grande scena del Sonnambulismo (affidata ancora al soprano Anna Pirozzi, la cui ottima esecuzione si ammanta di una musicalità e di una morbidezza in cui fraseggio e canto sul fiato sono gli elementi primari) o la struggente Ah, la paterna mano (e qui Arturo Chacòn-Cruz non è  da meno quanto a freschezza vocale), a cui si aggiunge l'aria extra del protagonista Mal per me che m’affidai, scritta da Verdi per la prima versione dell'opera.
La conclusione del Gala è affidata alle meravigliose pagine tratte dal secondo e terzo atto del Simon Boccanegra (eseguito in Arena una sola volta nel 1973: perchè non riproporlo?) con la celebre aria di Gabriele Adorno (Oh inferno! Cielo pietoso rendila, interpretata mirabilmente da Chacón-Cruz) e l'immensa scena finale che culmina con la morte del Doge, durante la quale Marko Mimica, Anna Pirozzi e lo stesso Domingo danno vita ad un momento di grande lirica.
Tutti gli altri interpreti citati in apertura si sono messi in luce per la grande musicalità e sapiente professionalità. Bene anche il Coro preparato e diretto dal M°Vito Lombardi, colonna portante del Festival veronese, che ogni volta sa ben inserirsi in ogni anfratto dello spartito, per illuminarlo da protagonista e per incorniciarlo quando è elemento di contorno.
Grande assente in questa serata è proprio lo spettacolo, realizzato appositamente per l’Arena Opera Festival 2019, dove manca il concetto di regia e tutto gira intorno a una scenografia tendenzialmente stabile, ma per nulla affascinante, anzi direi piuttosto brutta con qualche pezzo rubato qua e là a vecchi allestimenti (mi sembra che la maggior parte delle strutture provenga dal Nabucco curato da Gianfranco de Bosio). Mancano l'armoniosità e la logicità della trasposizione in scena della pagine librettistiche scelte. Bissare il Va' pensiero distribuendo parte del coro in platea è una bella idea, ma il resto si concretizza in una staticità quasi asfissiante, in cui la ricerca di un "qualcosa che deve succedere" scema nella delusione del "non accaduto" e, se talune proiezioni sono state di grande impatto, talaltre battono ogni record di kitsch e cattivo gusto. Non va meglio per le coreografie, piuttosto anonime e dal sapore di improvvisazione.

190811_Vr_02_GalaPlacidoDomingo50_Macbeth_FotoEnnevi

Ma forse tutto questo è un mero contorno alla presenza dell'Uomo, omaggiato da un pubblico letteralmente in delirio e dalla Fondazione stessa, che (durante gli applausi finali) gli regala la scritta fiammeggiante "Domingo 50" (sui gradoni dietro il palco), a cui seguono fuochi d'artificio.
Fa riflettere l'affetto del pubblico che continua ad acclamarlo affinché non abbandoni il palcoscenico e altrettanto emozionante è la gratitudine dell'Uomo, che non smette nemmeno per un istante di ringraziare coloro che lo osannano con sì tanto calore.
(Il servizio si riferisce allo spettacolo di domenica 4 agosto 2019)

Crediti fotografici: Foto Ennevi per la Fondazione Arena di Verona






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Rigoletto adesso è un clown
intervento di Ramón Jacques FREE

20250626_00_LosAngeles_Rigoletto_QuinnKelsey_phCoryWeaverLOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010.
Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Centro-Nord
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE

20250630_Fe_00_IlMatrimonioSegreto_GerardoFelisatti_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250630_Ts_00_Tosca_EnricoCalesso_phFabioParenzanTRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE

20250627_Fe_00_GruppoDei10_MassimoCavallerettiFERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE

20250614_Ts_00_Candide_KevinRhodes_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE

20250612_00_Bogota_LIncoronazioneDiPoppea_PedroSalazarBOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20250507_00_Houston_Tannhauser_FrancescaZambelloHOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE

20250602_Fi_00_DerJungeLord_miniaturaFIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura

Eventi
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE

20250528_00_TorreDelLago_PresentazioneFestivalPuccini2025_AlfonsoSignoriniTORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.   
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE

20250526_Ge_00_Carmen_AnnalisaStroppaGENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE

20250525_00_Berkeley_GiulioCesareInEgitto_HarryBicketBERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura

Vocale
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE

20250520_Fe_00_70.mo_CoraleVittoreVeneziani_PaoloPaganelliFERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE

20250519_Lu_00_GiselleAroundLeVilli_BeatriceVeneziLUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250519_Ts_00_Rigoletto_AmartuvshinEnkbathTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura

Classica
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250517_Fi_00_ConcertoTimurZangievFIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura

Classica
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE

20250510_00_FerraraMusicaStagione2025-2026_MarcoGulinelliFERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Torna miXXer
FREE

20250508_Fe_00_TornaMixxer_StefanoCardiFERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025  presso Palazzo Naselli Crispi,  Ridotto del Teatro Comunale,  giardino di Palazzo Giulio  D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e  loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE

20250505_To_00_Stagione2025-2026_RossoTORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE

20250501_Li_00_Fastaff_FedericoLonghi_phAndreaTrifilettiTeamBizziLIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE

20250501_Fe_00_VivaldiEIMandolinoFERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE

20250430_00_LosAngeles_Ainadamar_AnaMariaMartinez_phCoryWeaverLOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Così fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale è iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310