Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Arena di Verona le opere dal 21 al 24 luglio 2022 ecco come è andata

Le quattro colonne dell'anfiteatro

servizio di Nicola Barsanti

Pubblicato il 09 Agosto 2022

20220809_Vr_00_Carmen_MarcoArmiliato_EnneviFotoVERONA, Arena - Diamo qui conto con un unico e ampio servizio delle recite di Carmen, La traviata, Nabucco e Aida nell'anfiteatro veronese per il Festival estivo 2022.

Carmen (21 luglio 2022)
Dopo la grande inaugurazione del 99° Arena Opera Festival (vedi la recensione qui ), proseguono le recite della Carmen di Georges Bizet nello storico allestimento di Franco Zefirelli, con costumi di Anna Anni e luci di Paolo Mazzon.
La scena brulica di stendardi, comparse, coristi, carri, cavalli e asinelli, dando il via a quel tipo di spettacolo che solo la firma del maestro fiorentino può regalare.  Al tutto si unisce la partecipazione straordinaria della Compañía Antonio Gades, che (oltre all’esibizione in corso d’opera) offre al pubblico un piacevolissimo intrattenimento durante il cambio di scena fra III° e IV° atto.
Venendo al cast e partendo dalla protagonista, risulta difficile inquadrare la Carmen di J’Nai Bridges, la quale è tanto tradizionale nell’approccio attoriale (complice una fisicità particolarmente adatta alla consueta gitana passionale e sanguigna) quanto poco lo è nell’approccio vocale, certo interessante, ma fatto di accenti peculiari e di effetti perfettibili, specialmente nella salita all’acuto.

20220809_Vr_01_Carmen_Quintetto_facebook_EnneviFoto
20220809_Vr_02_Carmen_JNaiBridgesRobertoAlagna_EnneviFoto 20220809_Vr_03_Carmen_RobertoAlagnaJNaiBridges_EnneviFoto

Eccellente per timbro, legato e interpretazione scenica il Don José di Roberto Alagna, il cui ritorno sul palco areniano (dopo il debutto dell’anno scorso) viene particolarmente festeggiato dal pubblico, fra continui applausi e richieste (purtroppo non esaudite) di bis.
Pienamente convincenti per la resa dei rispettivi caratteri la volitiva Micaela di Maria Teresa Leva e il sonoro Escamillo di Gëzim Myshketa.
Molto bene anche il quartetto di contrabbandieri, composto dai giovani e promettenti Caterina Sala (Frasquita), Caterina Dellaere (Mercédès), Jan Antem (Dancairo) e Vincent Ordonneau (Remendado).
Completano con sicurezza il cast lo Zuniga di Gabriele Sagona e il Moralès di Alessio Verna.
Per quanto riguarda la direzione musicale, l’orchestrazione del M° Marco Armiliato risulta viva e ben armonizzata sia nelle parti dello spartito in cui è richiesto maggior brio, sia in quelle dove la tessitura drammatica si fa cupa e intensa.
Il M° Ulisse Trabacchin consente al coro di ottenere un’ottima prestazione, così come avviene per le voci bianche A.LI.VE. preparate da Paolo Facincani.
Una bellissima serata per una produzione ripresa e proposta anche dalla RAI, sia pur con cast diverso da quello qui descritto.

La traviata (22 luglio 2022)
La quarta rappresentazione areniana de La traviata di Giuseppe Verdi vede protagonista Zuzana Marková, chiamata a sostituire l’annunciata Angel Blue (la quale ha rifiutato il debutto in Arena per protestare contro il trucco da schiava nera di colore di Aida, considerato in America una pratica razzista); il giovane soprano belcantista incarna una Violetta Valéry che (al contrario delle aspettative) non eccelle nel primo atto, sopratutto nel “Sempre libera” (dove stona leggermente il Mi bemolle di tradizione), ma che fiorisce nel corso del secondo e terzo, regalando al pubblico grandi momenti di pathos, sia per interpretazione scenica, sia per accenti drammatici. Dimostra dunque un grande potenziale, lasciando la voglia di riascoltarla in futuro.

20220809_Vr_04_LaTraviata_FrancescoMeliZuzanaMarkova_EnneviFoto 20220809_Vr_05_LaTraviata_MarcoArmiliato_EnneviFoto

L’ Alfredo Germont di Francesco Meli viene reso in modo molto elegante, erudito e posato. In determinati frangenti sarebbe stato preferibile un approccio maggiormente acceso e dinamico, tuttavia l’artista dimostra una tecnica ferrea intimamente legata allo spartito, che gli consente di dimostrare grande sicurezza sul palco, donando interessanti momenti di slancio nell’aria “De’ miei bollenti spiriti” (con successiva cabaletta) e nella scena dell’insulto a casa di Flora.
Grandi applausi per il baritono veronese Simone Piazzola, che, forte di una buona proiezione sonora e di un ottimo legato, interpreta apprezzabilmente il ruolo di Giorgio Germont, pur risultando leggermente calante nel corso del duetto con Violetta del secondo atto.
Brave l’Annina di Francesca Maionchi (dalla chiara e accesa vocalità) e la Flora di Lilly Jørstad.
Bene anche i comprimari, ovvero Carlo Bosi (Gastone di Letorières), Nicolò Ceriani (Barone Douphol), Alessio Verna (Marchese d’Obigny), Francesco Leone (un assai valido Dottor Grenvil), Max René Cosotti (Giuseppe) e Stefano Rinaldi Miliani (Domestico/Commissionario).
Bravissimi i primi ballerini Eleana Andreoudi e Alessandro Staino, impegnati nella coregografia di Giuseppe Picone.
L’allestimento è l’ultimo realizzato da Franco Zefirelli (con costumi di Maurizio Millenotti e luci di Paolo Mazzon), già ampiamente recensito nella stagione areniana 2019.
Ottima la direzione musicale del M° Marco Armiliato, che con il suo morbido gesto controlla perfettamente tutti i momenti più complessi dello spartito, rendendo a meraviglia anche il difficile coro del primo atto “Si ridesti in ciel l’aurora”.
Degno di nota il coro preparato a meraviglia dal M° Ulisse Trabacchin. Ovazioni e applausi per tutti al termoine della recita.

Nabucco (23 luglio 2022)
Seppur un po’ snellito rispetto alle stagioni passate, l’allestimento del Nabucco verdiano firmato da Arnaud Bernard (con scene di Alessandro Camera, dominate da una piattaforma rotante su cui è collocata una riproduzione del Teatro alla Scala) regala al pubblico uno spettacolo a dir poco strepitoso.
L’evocativa ambientazione risorgimentale permette a chi assiste di immergersi perfettamente nel clima cui l’opera fa riferimento, trasportandolo in una Milano ottocentesca divisa fra il dominio austriaco e la resistenza italiana, uno scontro parafrasato da Verdi nel conflitto tra Assiri ed Ebrei. Estremamente toccante e suggestivo il quadro del “Va, pensiero”, grazie al quale entriamo nel teatro sopra citato per  assistere a uno “spettacolo nello spettacolo”, illuminato dalle ottime luci di Paolo Mazzon.

20220809_Vr_07_Nabucco_EnneviFoto

Venendo al cast, il protagonista assoluto della serata è senza dubbio il baritono mongolo Amartuvshin Enkhbat nel ruolo del titolo. Citando la celebre frase del libretto “Non son più re, son Dio!”, in questo caso credo sia possibile attribuire all’artista una sorta di aurea divina in quanto la sua vocalità non ha rivali per proiezione sonora, legato e carica drammatica (recentemente ben affinata). La sua potenza, dolcezza e umanità gli consentono di cantare un “Dio di Giuda” da manuale, rendendolo (a mio parere... e non solo mio...) uno dei baritoni verdiani più interessanti del panorama mondiale.
Altra eccellenza è lo Zaccaria di Michele Pertusi, che sin dall’aria di sortita “D’Egitto la, sui lidi” esibisce un canto profondo e accurato, idoneo a rendere l’aspetto profetico del personaggio.
Molto buono anche l’Ismaele di Riccardo Rados. Va detto che, pur distaccandosi dal libretto, la scelta registica di farlo morire al termine del III° atto (per poi avvolgerne il corpo nel tricolore) non ferisce l’anima dell’opera.
Abigaille trova una valida interprete nel soprano polacco Ewa Plonka, la quale pur dimostrando grande agilità trova maggiore spazio nella parte alta dello spartito. Valida l’esecuzione dell’aria “Anch’io dischiuso un giorno”, mentre restano da affinare le smorzature e gli accenti drammatici richiesti dalla conclusiva “Su me morente, esanime”.

20220809_Vr_06_Nabucco_EnneviFoto

Promossa la Fenena di Francesca di Sauro, che sfoggia il proprio belcanto nell’aria “Oh dischiuso è il firmamento”.
Bene anche i comprimari: il Gran Sacerdote di Belo di Adolfo Corrado, lo squillante Abdallo di Carlo Bosi e la brava Anna di Elena Borin.
L’orchestra diretta dal M° Daniel Oren risulta impeccabile, suggerendo e accompagnando il canto con tempi intensi e concitati sin dalla sinfonia del preludio, nel vero spirito dell’opera.
Eccelso il coro preparato dal M° Ulisse Trabacchin, chiamato a bissare il “Va, pensiero”.
Una serata e un’opera che, ancora una volta, permettono di sentirsi orgogliosamente italiani e poter gridare: Viva Nabucco, Viva Verdi!

Aida (24 luglio 2022)
Come dice la statistica, ormai divenuta consuetudine, l’opera più rappresentata nella stagione areniana è l’immancabile Aida di Giuseppe Verdi, stavolta proposta nella canonica e dorata regia di Franco Zefirelli, con costumi di Anna Anni e coreografie di Vladimir Vasiliev, interpretate dai primi ballerini Ana Sophia Scheller, Alessandro Staino e Eleana Andreoudi.

20220809_Vr_08_Aida_JorgeDeLeon_EnneviFoto 20220809_Vr_09_Aida_AnnaMariaChiuriMonicaConesa_EnneviFoto

Venendo al cast vocale, bene il Re di Simon Lim e il Ramfis di Rafael Siwek (seppur leggermente gutturale).
Amneris, la figlia del Faraone, non poteva trovare miglior interprete della carismatica e passionale Anna Maria Chiuri. Il mezzosoprano dimostra grande agilità e dizione impeccabile, riuscendo a gestire a dovere i fiati e un legato meraviglioso che l’accompagna sia nei momenti d’ira sia in quelli più struggenti, dove l’amore e lo strazio prevaricano. Superba la scena del giudizio (uno dei momenti più intensi dell’opera), nella quale raggiunge l’apice per carica drammatica e proiezione sonora.
Una rivelazione il soprano cubano-americano Monica Conesa, Aida debuttante che sorprende non solamente per la giovanissima età ma per la potenza e per la lama che ne contraddistinguono la vocalità, specialmente in un ambiente enorme come l’Arena. Riesce dunque a non essere mai coperta e a spiccare sul cast con acuti da brivido. Certamente un nome da ricordare e con un brillante futuro.
Non bene, purtroppo, il Radamès di Jorge de Leòn, il cui canto, sin dall’aria di sortita “Celeste Aida”, risulta alquanto affaticato e non riesce a brillare laddove si richiedono al tenore maggiore potenza e precisione. Tuttavia migliora nel corso del IV atto, specialmente nel duetto finale “O terra, addio”.
Bravo, invece, il baritono Sebastian Catana che, nel ruolo di Amonasro, esalta con toni scuri e decisi l’autorità paterna e guerriera che caratterizza la parte.
Completano il cast il Messaggero di Francesco Pittari e la Sacerdotessa di Yao Bohui.
L’orchestrazione del M° Marco Armiliato risulta compatta e ben equilibrata, suggerendo costantemente tempi giusti che esaltano e mai affaticano la linea del canto.
Ottimo il coro preparato dal M° Ulisse Trabacchin. L’opera più amata dell’Arena porta a casa l’ennesimo successo.

Crediti fotografici: Ennevi Foto per la Fondazione Arena di Verona
Nella miniatura in alto: il maestro Marco Armiliato, che ha diretto tre delle quattro opere qui recensite
Scene da Carmen: il quintetto con Jan Antem (Dancairo), Vincent Ordonneau (Remendado),
Caterina Sala (Frasquita), J’Nai Bridges (Carmen) e Caterina Dellaere (Mercédès). Poi J’Nai Bridges con Roberto Alagna (Don José); e ancora Roberto Alagna e J’Nai Bridges nel finale dell'opera di Bizet
Scene da La traviata: Francesco Meli (Alfredo Germont) con Zuzana Marková (Violetta Valery). Ancora il direttore Marco Armiliato sul podio di Traviata
Scene da Nabucco: due belle panoramiche riprese da Ennevi Foto
Scene da Aida: Jorge de Leòn nei panni di Radamès. Anna Maria Chiuri (Amneris) e Monica Conesa (Aida)






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Rigoletto adesso è un clown
intervento di Ramón Jacques FREE

20250626_00_LosAngeles_Rigoletto_QuinnKelsey_phCoryWeaverLOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010.
Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Centro-Nord
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE

20250630_Fe_00_IlMatrimonioSegreto_GerardoFelisatti_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250630_Ts_00_Tosca_EnricoCalesso_phFabioParenzanTRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE

20250627_Fe_00_GruppoDei10_MassimoCavallerettiFERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE

20250614_Ts_00_Candide_KevinRhodes_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE

20250612_00_Bogota_LIncoronazioneDiPoppea_PedroSalazarBOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20250507_00_Houston_Tannhauser_FrancescaZambelloHOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE

20250602_Fi_00_DerJungeLord_miniaturaFIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura

Eventi
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE

20250528_00_TorreDelLago_PresentazioneFestivalPuccini2025_AlfonsoSignoriniTORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.   
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE

20250526_Ge_00_Carmen_AnnalisaStroppaGENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE

20250525_00_Berkeley_GiulioCesareInEgitto_HarryBicketBERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura

Vocale
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE

20250520_Fe_00_70.mo_CoraleVittoreVeneziani_PaoloPaganelliFERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE

20250519_Lu_00_GiselleAroundLeVilli_BeatriceVeneziLUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250519_Ts_00_Rigoletto_AmartuvshinEnkbathTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura

Classica
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250517_Fi_00_ConcertoTimurZangievFIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura

Classica
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE

20250510_00_FerraraMusicaStagione2025-2026_MarcoGulinelliFERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Torna miXXer
FREE

20250508_Fe_00_TornaMixxer_StefanoCardiFERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025  presso Palazzo Naselli Crispi,  Ridotto del Teatro Comunale,  giardino di Palazzo Giulio  D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e  loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE

20250505_To_00_Stagione2025-2026_RossoTORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE

20250501_Li_00_Fastaff_FedericoLonghi_phAndreaTrifilettiTeamBizziLIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE

20250501_Fe_00_VivaldiEIMandolinoFERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE

20250430_00_LosAngeles_Ainadamar_AnaMariaMartinez_phCoryWeaverLOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Così fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale è iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310