|
|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Ricco cartellone di musica ed eventi per il Teatro di Piazza della Costituzione 4 Bologna |
Ecco la stagione 2023/24 EuropAuditorium |
servizio di Edoardo Farina |
| Pubblicato il 22 Settembre 2023 |
BOLOGNA - Con la consueta conferenza stampa del TEA - Teatro EuropAuditorium svoltasi il 14 settembre 2023 alla presenza di un cospicuo numero di giornalisti presenti in sala e Carlo Magistretti nel ruolo di moderatore, si è inaugurato il 47° cartellone curato dalla società December Sevens Duemila forte dei risultati raggiunti durante la scorsa Stagione: 40 titoli messi in scena, 56 serate di spettacolo, una media di 1.560 spettatrici e spettatori a singola recita con un?occupazione media della sala al 91,82 %, 1.191 abbonamenti sottoscritti e 87.400 presenze complessive. Lo slogan Insieme siamo più di un teatro, scelto per la Stagione 2021|22, che seguì la chiusura forzata dei luoghi dati agli spettacoli e riconfermato per la scorsa programmazione e per quella che verrà, ricalca l?inclinazione che l'EuropAuditorium ha di sentirsi un tutt?uno con il suo pubblico nell'esperienza teatrale. «Il successo del TEA deriva dal saper interpretare l'interesse del pubblico dichiara Filippo Vernassa, Direttore artistico del Teatro EuropAuditorium. Lavoriamo tenacemente con l'obiettivo di offrire a spettatrici e spettatori una varietà di proposte in grado di soddisfarne i gusti e con la volontà di creare la migliore esperienza possibile per chi vive il Teatro, sul palco e dietro le quinte. Dal 1975, coerente nella sua proposta artistica, il TEA offre eventi prestigiosi che spaziano dal musical alla danza internazionale e ai concerti pop passando per grandi artiste e artisti mattatori del palcoscenico. Essere e voler continuare a essere il Teatro dei grandi eventi».
STAGIONE 2023/24 La programmazione 2023|24 è composta ufficialmente da 27 titoli di cui 10 concerti, 7 grandi show, 6 musical, 3 spettacoli di danza internazionale e 1 family show ai quali, come di consueto, durante la Stagione, si aggiungeranno ulteriori appuntamenti che andranno ad arricchire l'offerta spettacolistica e musicale, quali Fiorella Mannoia e Danilo Rea (22 novembre), Gospel Night (13 dicembre) Giorgio Panariello e Marco Masini (14 dicembre), Mannarino (18 dicembre), Samuele Bersani (15 aprile), Baustelle (16 aprile) Levante (28 aprile), Luca Argentero (21 maggio), solo per citarne alcuni.

Concerti - La prima data del calendario musicale del TEA è fissato il 9 ottobre 2023 con l'orchestra sinfonica di Kiev riconosciuta in tutta Europa Lords of the Sound, che omaggerà il genio di Hans Zimmer in The music of Hans Zimmer. Dune, Spider-Man 2, Il Cavaliere Oscuro, Interstellar, Il Codice Da Vinci, Pearl Harbor, ?Il Gladiatore, ?Mission Impossible e Inception, colonne sonore di questi e di tanti altri film di successo. Il concerto sinfonico sarà impreziosito dalla presenza di una rock band, da una stupefacente produzione visual con luci ed effetti speciali e da potenti parti vocali di solisti e coristi, celebrando l'indiscusso talento di uno dei compositori tedeschi contemporanei più influenti, soprattutto in ambito cinematografico, vincitore di quattro Grammy, due Oscar alla migliore colonna sonora su dodici candidature, tre Golden Globe e un Brit Award. Il 16 ottobre 2023 si cambierà musica con un live attesissimo, avendo due apprezzatissimi cantanti del panorama italiano: Francesco Renga e Nek, insieme sul palco del Teatro EuropAuditorium per un imperdibile concerto. Tra le più grandi voci del panorama musicale italiano, Renga quest'anno celebra 40 anni di straordinaria attività con all'attivo 8 album d'inediti, 1 album con orchestra, 2 album dal vivo (di cui uno insieme a Max Pezzali e Nek), oltre 1 milione di copie vendute, 9 certificazioni di platino e 8 d'oro. Nel corso della sua carriera ha realizzato più di 1.900 concerti tra palasport, teatri e location mozzafiato, come l'Arena di Verona e il Teatro Antico di Taormina. Nek, cantante e polistrumentista, con alle spalle oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 18 album in studio, è una delle voci maschili più affascinanti e amate del panorama musicale italiano. Dopo l'esordio nel 1992 con l'album omonimo, tantissimi sono stati i successi a susseguirsi e negli ultimi anni è stato impegnato nella conduzione di fortunati programmi televisivi, ultimo dei quali Dalla Strada Al Palco; nel 2022 è uscito l'album celebrativo, 5030, che racconta i suoi 30 anni dagli esordi e i 50 anni di età. Dopo avere collezionato sold out in ogni data del live, Atom Heart Mother, il concerto evento dei Pink Floyd Legend, arriverà per la prima volta a Bologna il 23 ottobre 2023; il gruppo è il solo a portare in tour la versione integrale del quinto album della storica band britannica pubblicato nel 1970, coinvolgendo 80 artisti assicurando un grande successo riscosso ovunque grazie alla realizzazione della celebre suite. Dal 2012, seguendo la partitura originale del compositore inglese Ron Geesin, con il quale, dopo aver sottoscritto a Londra anni fa un sodalizio artistico, si sono esibiti la scorsa estate alla Cavea del Parco della Musica di Roma di fronte a più di 3.000 spettatori. I Pink Floyd Legend sono Fabio Castaldi (voce e basso), Alessandro Errichetti (voce e chitarre), Simone Temporali (voce e tastiere), Paolo Angioi (chitarre, basso e cori) ed Emanuele Esposito (batteria). Completano la formazione Giorgia Zaccagni, Nicoletta Nardi e Claudia Marss ai cori e Maurizio Leoni al sassofono solista. Ad accompagnare la band romana, il grande ensemble classico diretto dal Maestro Giovanni Cernicchiaro, composto dalla Legend Orchestra e dal Legend Choir, per l?occasione formato dai cori Sesto in Canto e Animae Voces.


Il 23 novembre 2023 sarà la volta di Madame, che, dopo il grande successo del suo secondo album L'amore, sarà in tour con la bravura e l'energia che la contraddistinguono. Sarà live insieme alla band composta da Dalila Murano (batteria), Karme (Carmelo Caruso) (tastiere), Estremo (Enrico Botta) (consolle) ed Emanuele Nazzaro (basso). Il 2023 è sicuramente un anno pieno di soddisfazioni e traguardi importanti, il suo secondo compact disc, L'amore (Sugar), è uscito lo scorso 31 marzo e ha debuttato alla numero 1 della Top Album FIMI. Certificato oro, include la hit multiplatino Il bene nel male, presentata a Sanremo 2023 e il nuovo singolo Aranciata. Madame è la più giovane vincitrice di due Targhe Tenco per l'album d?esordio e per la canzone con Voce, traccia che ha guadagnato anche il Premio Lunezia e il Premio Bardotti, entrambi per il migliore testo. Accanto ai riconoscimenti per il valore musicale e letterario ha collezionato finora 38 certificazioni tra platino e oro in soli 4 anni e ha conquistato il pubblico in un tour sold out. Energica, spontanea, coinvolgente, la cantautrice ha condiviso uno spazio libero in cui essere veramente sé stessi. Il 31 dicembre 2023 al Teatro EuropAuditorium, l'anno si concluderà con Mania ? The Abba Tribute. 50th Anniversary Tour, il tributo più famoso e titolato al mondo della band svedese che, direttamente dal West End, arriverà per regalare al pubblico uno show vitale e colorato sulle intramontabili melodie del gruppo. Direttamente dai palchi del London's West End, torna finalmente in Italia dopo i clamorosi sold out in Australia, Cina, Stati Uniti ed Europa, per un concerto coinvolgente interpretando la musica degli Abba, in modo fedele, rispettoso e appassionato, ripercorrendo i ricordi speciali di quando dominavano le classifiche radio internazionali. Costumi, luci, coreografie e tanta musica suonata rigorosamente dal vivo, basti pensare alle hit Mamma Mia, Voulez Vous, Dancing Queen, Winner Takes It All e Super Trouper, faranno trascorrere ai vecchi e ai nuovi amanti del celebre quartetto una serata ricca di emozioni.

L' 8 gennaio 2024 la PFM - Premiata Forneria Marconi porterà il suo PFM canta De Andrè Anniversary, un live che celebra il quarantacinquennale dei live Fabrizio De André e PFM in concerto rinnovando l'abbraccio tra rock e poesia tornando sui palchi il prossimo autunno, un tour per celebrare il fortunato sodalizio con il cantautore genovese e riproporre una serie di concerti dedicati a quell?evento ove alla scaletta originale saranno aggiunti anche brani tratti da La buona Novella. PFM canta De André Anniversary avrà sul palco una formazione spettacolare, con tre ospiti d?eccezione: Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber, Luza Zabbini alle tastiere e alla voce e la magia delle tastiere di Flavio Premoli, fondatore di PFM. Fabrizio disse: «La nostra tournée è stata il primo esempio di collaborazione tra due modi completamente diversi di concepire ed eseguire le canzoni. Un'esperienza irripetibile perché PFM non era un'accolita di ottimi musicisti riuniti per l'occasione, ma un gruppo con una storia importante, che ha modificato il corso della musica italiana. Ecco, un giorno hanno preso tutto questo e l'hanno messo al mio servizio».

Il 29 gennaio 2024 il palco sarà di Dardust che, con Duality + guests, continuerà il viaggio di commistione tra i suoi emisferi sonori: quello meditativo e quello incentrato sui beat e sull?elettronica con cui continuerà il suo viaggio tra emozione e ragione, portando la sua dualità live insieme ad amici e ospiti. È trascorso un anno dalla pubblicazione del doppio album ?Duality?, concept con cui il pianista, compositore e produttore marchigiano ha definito i suoi due emisferi sonori: uno più riflessivo, meditativo, vicino alla musica strumentale da camera (la prima parte del disco è un delicato set in piano solo) e l?altro incentrato sui beat e sull?elettronica da club. L'8 settembre Dardust ha pubblicato, per Sony Music Masterworks e Artist First, un nuovo singolo inedito dal titolo "Outside" preannunciando un nuovo capitolo artistico in arrivo. Se con Duality l'artista ha squarciato il velo che separava la musica classica contemporanea dall'elettronica, con "Outside" ritrova il pianoforte e riconcilia le sue due anime in un singolo.


Il 27 marzo 2024 Stefano Bollani, insieme al contrabbasso di Jesper Bodilsen e alla batteria di Morten Lund, sarà protagonista di Stefano Bollani Danish Trio: complici due musicisti di punta della scena scandinava, nel live, senza una scaletta prestabilita, si uniranno per interpretare, improvvisare e creare momenti unici in grado di trasmettere la felicità di vivere la musica jazz senza pregiudizi. I tre artisti si incontrano nel 2002 su iniziativa di Enrico Rava, ingaggiati a collaborare in occasione della sua vittoria al Jazzpar, prestigioso premio jazz assegnato a Copenaghen. Da tutto questo parte una collaborazione che culmina con la pubblicazione dei dischi Mi ritorni in mente e Gleda, entrambi usciti per l?etichetta danese Stunt Records, e Stone in the Water, pubblicato dall'etichetta tedesca ECM, album a cui vanno aggiunti Joy in Spite of Everything (ECM), inciso a New York con il supporto del chitarrista Bill Frisell e del sassofonista Mark Turner, e Close to You (Stunt), disco in cui Bollani, Bodilsen e Lund ove affiancano la cantante danese Katrine Madsen. «Nel Danish Trio l?ascolto è un elemento centrale sintetizza Bollani e ciascuno di noi è, in ogni istante, attento a ciò che gli altri stanno suonando, concentrato sul suono nella sua totalità. Esattamente il mio ideale di gruppo jazz». Alla base di tutto c'è sempre la gioia di vivere: quella gleda come la chiamano i norvegesi che dà il titolo a uno dei più fortunati album della formazione, Nell?ambito del progetto speciale Disney Concerts, saranno due i cineconcerti che vedranno il coinvolgimento dell?Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, diretta dal M° Thiago Tiberio: The Sound Of Magic, il 2 e 3 dicembre 2023, occasione unica per ascoltare dal vivo le musiche che fanno da colonna sonora alle più belle scene dei celebri film di animazione Disney. Sono memorabili i brani tratti da Frozen Il Regno di Ghiaccio, Aladdin, La Bella e la Bestia e ?Il Re Leone. The Sound of Magic celebra, in Italia a Teatro, il centenario della nascita della The Walt Disney Company e Fantasia, il 5 e 7 gennaio 2024. Fantasia e Fantasia 2000 sono i classici proiettati durante questo appuntamento dal titolo Fantasia In Concert, in cui verranno interpretate alcune delle pagine sinfoniche che animano i due film, come la Sinfonia Pastorale di Ludwig van Beethoven, il Clair de lune di Claude Debussy, La danza delle ore di Amilcare Ponchielli, Pomp And Circumstance di Edwar Elgar, I Pini di Roma di Ottorino Respighi e L?apprendista stregone di Paul Dukas. In entrambi gli appuntamenti le immagini dei celebri film di animazione Disney verranno proiettate in alta definizione su un maxischermo e accompagnate dalla colonna sonora eseguita dal vivo e in sincrono.
Grandi Show - Il 30 settembre 2023 il primo dei one man show in cartellone si terrà all'Unipol Arena con Checco Zalone che, dopo i 4 sold out della scorsa Stagione al TEA, tornerà con Amore + Iva, spettacolo totalmente inedito in cui musica, racconti, imitazioni e parodie saranno accompagnati dall'inconfondibile ironia di uno degli artisti più caleidoscopici e amati dal pubblico italiano. L'artista pugliese è di nuovo sul palco undici anni dopo il Resto Umile World Tour e avere battuto tutti i record della storia del cinema italiano. La nuova tournée di Zalone durerà un anno: il debutto è stato a Firenze nel novembre 2022, nel periodo natalizio lo spettacolo ha fatto tappa al Teatro degli Arcimboldi di Milano mentre le date estive lo hanno visto su vari palchi, tra questi, quello dell?Arena di Verona. Il 30 e 31 ottobre 2023 sul palco del Teatro EuropAuditorium ci sarà l?esilarante performance del celebre duo comico composto da Pio e Amedeo, Felicissimo Show, dopo il successo travolgente del programma tv Felicissima Sera, in onda in prima serata su Canale 5. Dopo più di 800 repliche di Sogno e son desto, il 27 novembre 2023 Massimo Ranieri, accompagnato da talentuosi musicisti, porterà in scena il suo nuovo Tutti i sogni ancora in volo in un'altra straordinaria avventura tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti inediti. Tra le canzoni interpretate ci saranno quella vincitrice del Premio della Critica a Sanremo 2022, Lettera di là dal mare, alcuni inediti scritti appositamente per lui da alcuni grandi cantautori italiani, tra i quali Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi e Giuliano Sangiorgi, e molte altre canzoni che fanno parte del suo nuovo album dallo stesso titolo dello spettacolo firmato dalla Produzione musicale di Gino Vannelli vantando una nuova scenografia vedendo in scena una band di talentuosi musicisti, mentre il 21 e 22 dicembre 2023 sarà la volta di Stefano De Martino, diretto da Riccardo Cassini, che, con Meglio stasera. Quasi one man show, metterà in campo la sua formidabile autoironia e il talento naturale per il canto, la danza e l?improvvisazione. La performance farà trascorrere a spettatrici e spettatori una serata all?insegna della spensieratezza tra musica, danza e parole. Meglio stasera che domani o mai?, cantava negli anni '60 Miranda Martino in una piccola canzone gioiello arrangiata da Ennio Morricone. È quello che pensa De Martino: la sera dello spettacolo sarà proprio il momento giusto per venire a incontrarlo a teatro e trascorrere insieme un paio d'ore spensierate, nel senso letterale del termine, ma soprattutto per conoscerlo meglio. Forse, conoscerli meglio, perché non c'è un solo Stefano. C?è lo Stefano che si racconta, dall'infanzia in un paese affascinante e difficile al susseguirsi dei tanti episodi legati al suo lavoro di fruttivendolo prima, ballerino poi, e infine intrattenitore a tutto campo. C'è lo Stefano crooner: insieme agli otto orchestrali della Disperata Erotica Band, sospesa fra Carosone e Sanremo, mette in scena giochi musicali, mash up e virtuosismi canori con una sola regola: Non è mai una sola canzone per volta. C'è lo Stefano danzatore: nonostante - ma solo a suo dire - si sia accumulata un po' di ruggine fra le giunture del ballerino di un tempo, è il momento di rimettersi in gioco, anzi, in ballo. E lo fa accompagnato nelle coreografie da alcuni ballerini professionisti (ex?) colleghi di qualche stagione addietro. C'è lo Stefano imprevedibile, quello dell'allegria e dei giochi in tv, quello che dialoga ed empatizza tra gag, monologhi umoristici, riferimenti insospettabilmente colti, improvvisazioni e scherzi con il pubblico. Dopo lo straordinario successo ottenuto con Destinati all'estinzione, Non è come sembra e Bau, torna in scena Angelo Pintus con la sua nuova proposta Una brutta persona, in programma dal 25 al 28 gennaio 2024, da sempre artista sinonimo di brillante ironia. In questi anni ha confermato di appartenere alla ristrettissima cerchia di one man show che si sono esibiti in spazi importati come il Teatro Antico di Taormina e l'Arena di Verona. Nonostante ciò, l'artista resta, e soprattutto vuole restare, un assiduo frequentatore dei palcoscenici dei teatri in Italia e non solo mentre il 14 febbraio 2024 sarà la volta del reading-spettacolo Ti racconto una storia. Letture semiserie e tragicomiche che vedrà in scena l'attore e regista Edoardo Leo, accompagnato dalle improvvisazioni musicali di Jonis Bascir. E' un reading-spettacolo ove ritroviamo suggestioni, letture e pensieri che egli ha raccolto dall'inizio della carriera a oggi in vent'anni di attività, in appunti, ritagli, ricordi e risate trasformati in uno spettacolo coinvolgente che cambia forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e all'occasione facendo sorridere e riflettere, raccontando spaccati di vita umana unendo parole e musica. Una riflessione su comicità e poesia per spiegare che, in fondo, non sono così lontane. In scena non solo racconti e monologhi di scrittori celebri (Benni, Calvino, Marquez, Eco) ma anche articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Leo. Il 1° marzo 2024 a ritornare al TEA sarà Alessandro Siani con l?edizione aggiornata del suo Extra Libertà Live Tour, uno show esilarante che prende ispirazione dai fatti scottanti dell?attualità dopo lo strepitoso successo teatrale riscontrato dallo show Libertà, conclusosi con uno speciale tv per Prime Video e dall?ultimo Extra Libertà, che ha conquistato i principali teatri italiani nella scorsa Stagione con sold out in ogni replica. Gli argomenti e gli spunti del nuovo show sono aggiornati nei testi rispettando la precedente trasposizione e cavalcando in primis nei monologhi i temi scottanti delle imprevedibili insidie che colpiscono e influenzano le nostre vite: pandemie, guerre e l?ineffabile solitudine ?dell?era cellulare? con i suoi conseguenti effetti collaterali. «Amici - scrive Siani nelle note di regia - Il nostro compito, ovvero di noi comici, resta semplicemente quello di far ridere, d'intrattenere e far riflettere. L?importante è che mentre tenti di far ridere e soprattutto d?intrattenere, il pubblico non rifletta pensando ma che cosa ci faccio qui!!!?».
Musical - In programma il 25 e 26 novembre 2023 un grande classico prodotto da Stage Entertainment, Chicago ? Il Musical, vedrà in scena un nutrito corpo di ballo e un ricco cast di attori e attrici capitanato da Stefania Rocca e Chiara Noschese che ha inoltre curato firmato la regia dello show di cui scrive: «Me lo immagino violento, colorato, un?esplosione di eventi a tinte forti, in un mondo che è come un circo, un circo eccessivo e irriverente, privo di etica e carico di intrighi, dove la notorietà esplode quanto più estremo è il crimine. Uno specchio grandguignolesco del nostro tempo». Grazie a un mix unico fatto di jazz e coreografie coinvolgenti, Chicago è considerato non solo uno dei musical più noti ma anche uno dei più celebri e longevi. Il pubblico sarà trasportato nella vecchia capitale dell?Illinois degli anni ?20, nel cuore della vicenda di Roxie Hart, una cantante di un nightclub finita in carcere per aver ucciso il suo amante, animata dalla riconquista della libertà e della fama. Scritto da tre autori d?eccellenza, John Kander (musica), Fred Ebb (testi e libretto) e Bob Fosse (libretto, regia e coreografia), è uno dei grandi classici del musical. Spettacolo la cui fama internazionale è aumentata notevolmente in tutto il mondo dopo l'uscita dell'omonimo film nel 2002, vincitore di 6 premi Oscar. Grazie a un mix unico fatto di jazz, musica e coreografie coinvolgenti è anche uno dei più celebri e longevi dopo il debutto a Broadway nel 1996 e in oltre 25 anni rappresentato in 36 paesi e premiato con 6 Tony Awards, 2 Olivier Awards, un Grammy e migliaia di standing ovation. Lo sfondo è la ruggente metropoli americana in un universo brulicante di storie, intrighi, sete di successo e manipolazione dell?opinione pubblica da parte dei media. Dopo il grande successo della scorsa Stagione con 7 Spose per 7 Fratelli, dal 12 al 14 gennaio 2024 la Compagnia Roma City Musical sarà in scena con Cabaret ? The Musical, uno spettacolo diretto, insieme a Luciano Cannito, da Arturo Brachetti che sarà anche protagonista dello show. Fabrizio Di Fiore Entertainment, avendo scelto di mettere in campo una regia dall?impostazione visiva cinematografica corredata da tanti effetti speciali. Tratto da un romanzo di Christopher Isherwood, è uno dei titoli più famosi della storia del musical che ha ricevuto numerosissimi premi, tra cui 8 Tony Awards. La sua messa in scena ha ispirato numerose Produzioni teatrali e cinematografiche in tutto il mondo, tra cui l?omonimo pluripremiato film diretto da Bob Fosse, continuando ad affascinare il pubblico con la sua capacità di portare alla vita un?epoca storica attraverso la musica e la danza, con una colonna sonora iconica che include brani come ?Willkommen? e lo stesso ?Cabaret?. Ambientato nella Berlino degli anni ?30, durante la salita al potere del nazismo, il musical esplora temi di politica, amore e libertà personale in un?epoca di grande incertezza seguendo la storia di Sally Bowles, qui interpretata da all?esuberante e carismatica Diana Del Bufalo, primadonna del famoso ?Kit Kat Klub?, coinvolta da Cliff Bradshaw, un giovane scrittore statunitense alla ricerca della sua ispirazione che si fa inconsciamente conquistare da questa nuova Babilonia piena di profonda povertà, paura del futuro, ma anche di luci, colori, musica, gioia di vivere. Dal 1° al 4 febbraio 2024 PeepArrow Entertainment, andrà in scena Cats, con le musiche di Sir Andrew Lloyd Webber e i testi del Premio Nobel Thomas Stearns Eliot, in scena con un grande cast, l'orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello e le coreografie di Billy Mitchell. Un'irresistibile colonia di gatti umanizzati che cantano e ballano sulle rovine della Città eterna in una magica atmosfera scandita da fantasia, dramma, romanticismo e musica. Per la prima volta al mondo, il Cats di Massimo Romeo Piparo ha ottenuto dall?autore l?autorizzazione ad essere ambientato infatti a Roma, in una ipotetica e futuristica ?discarica? di opere d?arte e di reperti archeologici, con il Colosseo sullo sfondo. Dopo il grande successo con numeri record della scorsa Stagione, attraverso la nuova grande produzione internazionale in collaborazione con il Teatro Sistina - su licenza esclusiva The Really Useful Group, London, il musical per eccellenza, titolo che ha cambiato la storia di questo genere di spettacolo sarà presente con un grande cast di artisti, attualmente associato delle ultime produzioni di A.L. Webber, da School of Rock a Cinderella. Musica e danza, ma anche illusionismo e magia con gli effetti speciali affidati al gatto mago Mr.Mistoffelees. Il 17 e 18 febbraio 2024 Peter Pan - il Musical, grande attesa per il ritorno di uno dei musical più amati e longevi del panorama teatrale italiano, porterà spettatrici e spettatori direttamente sull?Isola che non c'è: lo spettacolo vanta la regia di Maurizio Colombi, l'indimenticabile colonna sonora di Edoardo Bennato e l'interpretazione di oltre 25 artiste e artisti capeggiati dalla voce potente di Giò Di Tonno, già apprezzato in Notre Dame de Paris, che per l'occasione vestirà i panni di Capitan Uncino, interprete dallo straordinario carisma. Dal 2006, quando debuttò per la prima volta, la performance ha già affascinato oltre un milione di spettatori con più di 950 repliche ed è stato insignito di prestigiosi premi come il Premio Gassman e tre Biglietti d?Oro Agis, facendo compiere al pubblico un fantastico viaggio nel mondo di Peter Pan con alcune tra le più famose canzoni tratte dal mitico album del 1978 ri arrangiate per l'occasione dal cantautore aggiungendo alla colonna sonora dello spettacolo l'inedito "Che paura che fa Capitan Unci-no". Altro punto di forza della rappresentazione sono i 21 artisti che in scena animeranno un mondo magico arricchito da effetti speciali come il volo di Peter. Dal 15 al 17 marzo 2024 Mare Fuori - il Musical porterà la fortunata serie tv Rai-Picomedia direttamente sul palcoscenico; diretto da Alessandro Siani, vanta tra i suoi interpreti anche alcuni tra i volti più amati della fiction come Maria Esposito nei panni di Rosa Ricci, essendone la trasposizione teatrale della fortunata serie tv Rai-Picomedia ove tra i suoi interpreti ne è personaggio rivelazione insieme ai vari protagonisti indiscussi. «Quando si parla di Mare fuori, seppure una serie nata da pochi anni, si intende già una cult, ove oggi più che mai le puntate si stanno spezzettando in frasi e tormentoni che il grande pubblico ripete, tagga e condivide. Un fenomeno! Un successo esplosivo che ha colpito l'interesse di molti, tutti, me compreso. L'ingrediente di questa serie è sicuramente la semplicità della trama. La location è il carcere minorile di Nisida, si narra in modo profondo e crudo la vita di un gruppo di ragazzi all?interno di un istituto penitenziario. Dietro le sbarre, guardando oltre, si affaccia un mare libero e immenso, una sorta di sogno, di miraggio. La versione teatrale sicuramente aveva bisogno di non perdere dei temi fondamentali: le motivazioni che hanno portato alla reclusione i giovani, la famiglia distrutta nei suoi valori primordiali, la lotta fra bande, la delinquenza beffarda che trascina una persona non ?adulta? a fare determinate scelte. Si tratta di riflettere su una sorta di gioventù bruciata, figlia di un destino amaro e inaccettabile. Il tema che pervade questa trasposizione teatrale è il ?momento?. Trovarsi nel momento sbagliato! Perdere sempre il momento giusto, perché confusi e avviliti dall?ambiente che li circonda, crescere male e continuare a sbagliare. Ma da una morte può nascere una vita nuova? Si può sopravvivere e poi rinascere per sempre. L?amicizia, la fratellanza e soprattutto l?amore copriranno il dolore, ma nessuno sarà mai sereno, perché tutto potrebbe cambiare da un momento all'altro. Gli occhi dei ragazzi, le loro voci, la musica, l?anima e le risate amare, tingono l?anima. Questo dramedy non vede l?ora di abbracciare e stringere il pubblico che guarderà dalla platea e per gli attori dal palco la gente rappresenterà la speranza, la vita pura, il loro mare fuori!», scrive il regista del musical, lo stesso Siani. Il 20 e 21 aprile 2024 il Roma City Musical tornerà in scena al TEA questa volta con Saranno Famosi ? Fame il Musical; tra gli interpreti ci saranno Lorenza Mario, Garrison Rochelle e Stefano Bontempi. Oltre a proporre la famosissima canzone Fame, vincitrice di un Academy Award, lo show sarà impreziosito da brani inediti, orchestrazioni moderne e nuove coreografie in collaborazione con un team di straordinari talenti della tv e del teatro musicale italiano. Tra le serie tv più famose e indimenticabili, ma anche un film e un musical di successo internazionale, la trama racconta la vita degli allievi e degli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo, una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico e a ispirare una miriade di giovani talenti. La Compagnia porta sul palco un musical pieno di energia, intenso e coinvolgente che, oltre a proporre la famosissima canzone Fame vincitrice di un Academy Award, ha una colonna sonora con nuovi brani, orchestrazioni moderne, nuove coreografie in collaborazione con un team di straordinari talenti della tv e del teatro musicale italiano. Questa nuova versione firmata da Luciano Cannito, unendo l'esperienza di regista a quella di coreografo internazionale, sarà un trionfo di canto, danza, musica e recitazione in una narrazione dinamica e travolgente. La scelta registica e l'adattamento di Cannito sposta l'azione dagli anni Ottanta ai nostri giorni per rendere lo spettacolo più vicino al pubblico di oggi.
Danza internazionale ? Il primo appuntamento coreutico è quello fissato dal 2 al 5 novembre 2023 con la Compagnia statunitense Momix che con Back to Momix ripercorrerà la sua incredibile carriera riportando alle luci della ribalta gli storici lavori ideati da Moses Pendleton, come Momix Classics, Passion, Opus Cactus, Bothanica e Alchemy. Lo spettacolo, nato dal desiderio della Compagnia di tornare a calcare le scene dopo gli anni pandemici che l?hanno allontanata dal suo pubblico, riporta al centro dell?attenzione il desiderio di leggerezza e spensieratezza, tipico loro, con uno sguardo sempre teso al futuro. Back to Momix è una festa fra i Momix e il suo pubblico: un binomio perfetto che da sempre genera divertimento, emozione e incanto da ormai due generazioni. La Compagnia che di anni ne ha ormai 43, continua ad affrontare le sfide della gravità con le acrobazie dei suoi incredibili ballerini e con il trasformismo dei suoi personaggi che evocano sensazioni e colori sempre nuovi attraverso gli occhi di Pendleton, carismatico ideatore. I più significativi estratti dei grandi classici che hanno segnato la loro storia, verranno restituiti alle luci del palcoscenico con una nuova e viva intensità: dagli storici Momix Classics, Passion, Baseball, Opus Cactus, SunFlower Moon fino a Bothanica e Alchemy. Rinnovando l'appuntamento con un pubblico oramai fidelizzato, il 13 e 14 aprile 2024 Roberto Bolle tornerà al Teatro EuropAuditorium per l?ottavo anno consecutivo con il suo Roberto Bolle and Friends. Ancora una volta sarà un?occasione imperdibile per ammirare sullo stesso palco il talento dell?Étoile dei due mondi, Bolle e quello delle star internazionali della danza e del Gala ove non è solo interprete ma anche Direttore artistico. Le sue performance sono diventate uno straordinario strumento di diffusione di questa splendida arte e delle sue eccellenze a un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati. Forte della sua esperienza sui palcoscenici più importanti del mondo, riesce a rendere ognuno di questi spettacoli unico nel suo genere ricreando un'atmosfera magica che celebra la bellezza e l'eleganza del movimento. Accanto a lui, alcuni ballerini appartenenti alle più importanti Compagnie di danza internazionali per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo. Dal 3 al 5 maggio 2024 arriverà, direttamente da Londra, Stomp con i suoi pirotecnici protagonisti che metteranno in scena il suono del nostro tempo trasformando, con strofinii, battiti e percussioni di ogni tipo, gli oggetti in scena in strumenti musicali. Il gruppo vanta oggi 30 anni di attività e successi nei più importanti festival e teatri del mondo. Nata nel 1991 a Brighton (UK) dalla creatività di Luke Cresswell e Steve McNicholas, l'irresistibile esperienza oggi vanta 30 anni di attività e successi nei più importanti festival e teatri del mondo, da Broadway a Parigi, da Los Angeles a Tokyo, in oltre 40 paesi e con 5 formazioni internazionali fisse. Tra i premi, ha vinto un Premio Laurence Olivier per la migliore coreografia ed è stato nominato per il Premio Laurence Olivier come miglior spettacolo. Senza trama, personaggi, né parole, mette in scena il suono del nostro tempo, traducendo in una sinfonia intensa e ritmica i rumori e le sonorità della civiltà urbana contemporanea. Con strofinii, battiti e percussioni di ogni tipo, i formidabili ballerini-percussionisti-attori-acrobati danno voce ai più banali e comuni oggetti della vita quotidiana; così delle scope si trasformano in strumenti, dei battiti di mani in una conversazione, dei bidoni della spazzatura in percussioni. Nello show il disordine della vita urbana diventa fonte di stupore e coinvolge il pubblico con un ritmo contagioso.
Family show - Il 23 dicembre 2023 Carolina sarà la protagonista di Un Natale favoloso? A teatro, uno show musicale che racconterà un'entusiasmante storia natalizia per grandi e piccini, racchiudendo i grandi successi di Carolina e dei suoi amici elfi. All?allarme di un S.O.S. per un piccolo imprevisto da codice rosso che metterà a rischio la consegna dei regali a tutti i bambini del mondo, i suoi compagni d?avventura si attiveranno per salvare il giorno più bello dell?anno. Insieme a lei, il buffo elfo Pymbor, il re delle marachelle Bèlmir e gli altri strampalati personaggi della storia danzeranno, canteranno e coinvolgeranno i piccoli spettatori in sala in una divertente caccia al tesoro in attesa dell'arrivo di Babbo Natale e della sua fedele renna dal naso rosso, Rudolph. Le scenografie, la fabbrica di giocattoli, i paesaggi innevati, le coinvolgenti coreografie e le canzoni che oltrepassano gli schermi e arrivano dal vivo in teatro assicureranno un?atmosfera da sogno che terrà incollati alla poltrona gli spettatori di tutte le età.
Il Gruppo Hera è il main sponsor della Stagione 2023|24 del Teatro EuropAuditorium. «Essere main sponsor della Stagione teatrale promossa dal Teatro EuropAuditorium ci dà il privilegio di supportarne il ricco cartellone e consolidare l?importanza che riserviamo alle proposte culturali che negli anni hanno saputo rafforzare il prestigio dei nostri territori a livello nazionale e internazionale ?dichiara Giuseppe Gagliano, Direttore Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne del Gruppo Hera - La cultura è l'elemento identificativo della nostra città: sostenerla vuol dire comprenderne il valore e restituire qualcosa al territorio nel quale la nostra multiutility ha la sua sede centrale. Significa continuare a mettere al centro le persone e il loro benessere, generando valore condiviso nelle comunità servite».
|
< Torna indietro
|
Parliamone
|
Otello l'incoerenza è di scena
intervento di Simone Tomei FREE
PARMA - Esiste un patto segreto, antico e nobilissimo, tra il palcoscenico e la platea. È un atto di fede: lo spettatore si affida alla visione degli artisti, promettendo in cambio sospensione dell'incredulità e apertura del cuore. Aprire il sipario sull' Otello al Teatro Regio di Parma, nel cuore del Festival Verdi 2025, avrebbe dovuto significare rinnovare questo patto, immergendosi nel gorgo della più compiuta tragedia shakespeariana in musica. E, in effetti, la partitura di Verdi ha mantenuto fede al suo compito: un fiume in piena, potente e inesorabile, che dal golfo mistico ha continuato a scorrere, travolgente e commovente. Il problema, ahimè, è sorto quando ho alzato gli occhi perché ciò che si vedeva apparteneva a un altro pianeta drammaturgico, a un universo visivo che con il fiume verdiano dialogava poco o punto. Le note di regia di Federico Tiezzi, un denso manifesto intriso di Freud, Welles, Dostoevskij e Pasolini, promettevano una discesa negli inferi della psiche.
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Classica
|
Taverna per Prokofiev
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il corpus dei cinque concerti per pianoforte e orchestra e delle nove sonate per pianoforte, oltre a vari pezzi minori, testimonia l'impegno di Sergej Prokofiev per i tasti bianconeri. Tutti i più grandi pianisti si sono cimentati (e continuano a cimentarsi) nei concerti per pianoforte di Prokofiev, con assoluta predominanza - almeno
...prosegui la lettura
|
|
|
Ballo and Bello
|
Centenario di Dietrich Fischer-Dieskau
servizio di Athos Tromboni FREE
ROVIGO - In occasione del centenario della nascita di Dietrich Fischer-Dieskau, prestigioso baritono e raffinato interprete della grande tradizione Liederistica e operistica internazionale, Rovigo ha dedicato una masterclass presso il conservatorio cittadino e una giornata speciale al suo lascito musicale e intellettuale, con eventi di altissimo profilo
...prosegui la lettura
|
|
|
Eventi
|
Donizetti Opera apre il sipario
redatto da Athos Tromboni FREE
BERGAMO - Quella che qui presentiamo è la prima edizione del Donizetti Opera 2025 firmata dal direttore d'orchestra Riccardo Frizza, nella doppia veste di direttore artistico e musicale. È un festival da tempo riconosciuto a livello internazionale come irrinunciabille appuntamento annuale dedicato al celebre compositore bergamasco Gaetano
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Macbeth ancestrale e misterico
servizio di Angela Bosetto FREE
BUSSETO (PR) – «Penso che l’attrazione di Verdi per Shakespeare fosse legata più alla sua convinzione di poter trasformare in musica la grande letteratura che non ad affinità personali. Sicuramente aveva un istinto formidabile per l’Arte con la a maiuscola. Ma se oggi, come allora, nessuno sa nulla della vita di Shakespeare, è innegabile che Verdi
...prosegui la lettura
|
|
|
Eventi
|
Bologna va 'Verso Itaca'
redatto da Athos Tromboni FREE
ROMA - La stagione di Opera, Danza e Concerti 2006 firmata dalla nuova sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, Elisabetta Riva e dal direttore artistico Pierangelo Conte si chiama “Verso Itaca”: è un appellativo che racconta metaforicamente l’ultima tappa del viaggio della fondazione lirico-sinfonica felsinea verso il rientro
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Francesca da Rimini tra forza e fragilità
servizio di Simone Tomei FREE
TORINO - C’è un destino che sembra non conoscere oblio: quello di Francesca da Rimini, eroina sospesa tra colpa e innocenza, tra desiderio e condanna, che continua a esercitare il suo fascino attraverso i secoli e i linguaggi. Quando il sipario del Teatro Regio di Torino si alza sull’opera di Riccardo Zandonai, aprendo la stagione lirica 2025/2026, non
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Così fan tutte di successo
servizio di Athos Tromboni FREE
ROVIGO - Zeus e le sue metamorfosi alla caccia delle femmine: così lo scenografo e costumista Milo Manara (al suo debutto sulle scene dell'opera) ha illustrato Così fa tutte di Wolfgang Amadeus Mozart per l'inaugurazione della 210.ma stagione lirica del Teatro Sociale di Rovigo, venerdì 17 ottobre 2025. L'allestimento si è rivelato giocoso,
...prosegui la lettura
|
|
|
Dischi in Redazione
|
Disco che celebra un grande Autore
recensione di Simone Tomei FREE
Ennio Porrino I Canti dell'esilio (Songs of Exile) Angela Nisi soprano - Enrica Ruggiero pianoforte Brilliant Classics 2025 Il compositore sardo Ennio Porrino (1910-1959) appare oggi come un autore al tempo stesso elegante e complesso, il cui percorso creativo è segnato dalla tensione fra la ricerca delle radici identitarie
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Don Giovanni claustrofobico
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - C’è qualcosa di emblematico nel vedere il Don Giovanni di W.A. Mozart intrappolato in un labirinto di pareti rotanti; forse è il destino stesso di certe regie nate come provocazione e finite per diventare autocitazione. Al Teatro Carlo Felice di Genova, l’allestimento firmato da Damiano Michieletto (produzione della Fenice di Venezia datata
...prosegui la lettura
|
|
|
Classica
|
Gibboni e Mariotti bella accoppiata
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Brahms presentato (le sue Sinfonie), Brahms eseguito (la Sinfonia n.4): così si è aperta lunedì 6 ottobre la stagione 2025/2026 di Ferrara Musica nel Teatro Comunale "Claudio Abbado", dopo l'anteprima del 14 settembre scorso dell'Ensemble Nova Ars Cantandi presso la Pinacoteca Nazionale di Palazzo Diamanti. Per approfondire la
...prosegui la lettura
|
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Ferrara in Jazz primo week-end
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il 3 ottobre scorso il Jazz Club Ferrara ha dato avvio alla prima parte dei concerti della nuova stagione "Ferrara in Jazz" che si svolgerà ogni fine settimana (il venerdì, il sabato e la domenica) fino al 21 dicembre 2025. L'appuntamento d'apertura, nel Torrione San Giovanni, ha visto in pedana il sassofonista Piero Bittolo Bon con Alessandro
...prosegui la lettura
|
|
|
Eventi
|
Partenza con le canzoni di Guccini
servizio di Francesco Franchella FREE
FERRARA - Alla volta dei primi freddi (o freschi) settembrini, il mondo si divide: chi si dà già ai pranzi autunnali vestendosi come se fosse il 1° di gennaio; chi ogni weekend, nostalgico del caldo, chiede al coniuge di fare “l’ultima” gita al mare; chi guarda in continuazione le mail, per sapere quando inizieranno le prime serate della stagione
...prosegui la lettura
|
|
|
Personaggi
|
Porto in scena le parole che non scrisse
servizio di Ludovica Zambelli FREE
FERRARA - Al Teatro Abbado andrà in scena lo spettacolo Concerto a due per Puccini, con Alessio Boni e Alessandro Quarta, regia di Boni stesso e Francesco Niccolini ("prima" lunedì 29 settembre, replica sabato 30 settembre 2025 ore 20,30); è uno spettacolo con parole e musica, che si incontrano per restituire la complessità di un compositore che
...prosegui la lettura
|
|
|
Echi dal Territorio
|
Ferrara in Jazz si parte!
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - È giunta alla 27.esima edizione la stagione del Jazz Club Ferrara, presso il Torrione San Giovanni di via Rampari di Belfiore incrocio di via Porta Mare: a partire da venerdì 3 ottobre 2025, proprio il Torrione riapre le porte di Ferrara in Jazz con il programma della prima parte di stagione (ottobre-dicembre 2025), dove sono in calendario
...prosegui la lettura
|
|
|
Classica
|
Saccon-Genot e fanno tre
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e presieduto da Gianluca La Villa ha organizzato un concerto cameristico a Palazzo Roverella, sede del Circolo Negozianti di Ferrara, in memoria del prof. Luigi Costato: protagonisti del concerto sono stati due musicisti già noti e molto apprezzati nella città estense, il violinista Christian Joseph
...prosegui la lettura
|
|
|
Ballo and Bello
|
Ecco le Stanze della Danza
FREE
ROVIGO - Per due giorni, sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, Rovigo diventa una finestra sul panorama della danza contemporanea. È stato presentato il 19 settembre scorso allo spazio Fs del Censer, in conferenza stampa, la prima edizione del festival Le stanze della Danza, un itinerario di performance che si inaugurerà alle ore 17,00 di
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Una perla i Pescatori di perle
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - La perfezione, si sa, non è di questo mondo. Eppure l’arte, nei suoi momenti più ispirati, ci consente di sfiorarne il mistero, in quella rara alchimia che fa dialogare la forza arcana della musica, la purezza del canto e la poesia della scena. È questa, precisamente, la sensazione che ho provato uscendo dal Teatro del Maggio Musicale
...prosegui la lettura
|
|
|
Pagina Aperta
|
Un luogo dove il cuore rimane giovane
redatto da Athos Tromboni FREE
ROVIGO - La platea del Teatro Sociale per la prima volta si è trasferita in piazza Giuseppe Garibaldi: l’evento dal titolo Sotto il cielo di Rovigo – Cult dove il cuore rimane giovane, a cura della regista Anna Cuocolo, ha voluto essere un incontro speciale della autorità locali e del management del teatro con il pubblico, per celebrare insieme a tutta la città,
...prosegui la lettura
|
|
|
Echi dal Territorio
|
Lucca nuova stagione d'Opera
redatto da Simone Tomei FREE
LUCCA - È stata presentata il 17 settembre 2025, nel Ridotto del Teatro del Giglio "Giacomo Puccini", la Stagione lirica 2025-2026 della quale vi portiamo a conoscenza attraverso il comunicato stampa dell’ente lucchese. La Stagione Lirica del Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" si presenta, per il 2025-2026, come un’autentica celebrazione del
...prosegui la lettura
|
|
|
Vocale
|
Concerto degli allievi di Magiera
FREE
FERRARA - La presentazione della Stagione di Opera & Danza 2025/2026 del Teatro Comunale "Claudio Abbado" - avvenuta nella mattinata di martedì 16 settembre - ha avuto il suo epilogo alle ore 20,00 con un concerto lirico nel Ridotto del teatro, dove si sono esibiti i giovani allievi del corso di perfezionamento tenuto dal maestro Leone Magiera
...prosegui la lettura
|
|
|
Eventi
|
Ferrara nuova stagione d'Opera e Danza
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Un "Concerto a due per Puccini" e dodici spettacoli di opera, danza, musical, sono la dote della Stagione d'Opera & Danza 2025/2026 del Teatro Comunale "Claudio Abbado" che si aprirà il prossimo 29 settembre per concludersi il 24 maggio del prossimo anno.
La conferenza-stampa
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
L'amico Fritz fra sostenitori e detrattori
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Dopo l’esplosione dirompente del successo di Cavalleria rusticana (1890), Pietro Mascagni si trovò davanti a una sfida tutt’altro che semplice: dimostrare di non essere l’autore “di un’opera sola”, consacrato dalla fortuna di un libretto tratto da Verga. Ed è in questo clima che nacque L’amico Fritz, andato in scena per la prima volta al
...prosegui la lettura
|
|
|
Personaggi
|
Cantami o Diva gli intrighi...
intervista a cura di Athos Tromboni FREE
Massimo Crispi è un tenore particolare, ribelle per molte cose e dal repertorio quanto mai vario. Vive una parte dell'anno a Palermo e l'altra parte dell'anno a Firenze. Vario - si diceva - il suo repertorio, ma varia è anche la sua maniera di essere artista. Da sempre ha infatti coltivato la scrittura, in ogni campo, e, oggi, non frequentando più
...prosegui la lettura
|
|
|
Echi dal Territorio
|
Frescobaldi Day a Palazzo Schifanoia
FREE
FERRARA - Marina De Liso, mezzosoprano e docente di musica antica nel Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" nonché coordinatrice del "Concentus Musicus Fe' Antica" ha presentato ieri nella bella e confortevole sala pubblica di Palazzo Schifanoia il primo concerto della stagione 2025/26 di Ferrara Musica: quest'anno l'associazione concertistica
...prosegui la lettura
|
|
|
Vocale
|
Dalla romanza alla canzone napoletana
servizio di Simone Tomei FREE
PONTE A MORIANO (LU) - La serata del 12 settembre 2025 al Teatro Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano si è chiusa l’edizione di "Un Teatro Sempre Aperto", confermando ancora una volta la qualità e la coerenza di una rassegna che, pur in assenza della storica sala cittadina del Teatro del Giglio, ha saputo mantenere viva la propria presenza sul
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dall Estero
|
Una Traviata trasposta nel Novecento
servizio di Ramón Jacques FREE
BOGOTÀ (Colombia) - 24 agosto 2025, Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo. In occasione della quindicesima stagione del Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo, attualmente il palcoscenico più importante della Colombia, si è tenuta una nuova rappresentazione di La traviata. L’opera,
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Ode a Leopardi e Medium prova generale
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO – In un Mascagni Festival sempre più attento al dialogo fra memoria storica e ricerca espressiva, la serata del dittico Ode a Leopardi di Pietro Mascagni e The Medium di Gian Carlo Menotti, presentata agli Hangar Creativi, ha offerto un accostamento insolito ma fecondo tra due poetiche distanti eppure unite dalla tensione verso il mistero
...prosegui la lettura
|
|
|
Eventi
|
ROF bilancio 2025 e programma 2026
redatto da Athos Tromboni FREE
PESARO - A Pesaro si dichiarano soddisfatti per i risultati non solo artistici del Rossini Opera Festival 2025. Ecco qui sotto, in sintesi, la valutazioni che illustrano sommariamente gli obiettivi raggiunti e anche le anticipazioni per l'edizione 2026.
I numeri che contano
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Manon Lescaut fra le sculture blu
servizio di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Il 71° Festival Puccini si avvia alla conclusione con l’ultimo debutto operistico della stagione in una serata di fine agosto molto suggestiva: Manon Lescaut è tornata al Gran Teatro sulle sponde del Massaciuccoli nella produzione di Igor Mitoraj del 2003, ripresa con cura nella regia di Daniele De Plano, scene di Luca Pizzi
...prosegui la lettura
|
|
|
Classica
|
SummerFest grande musica da camera
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN DIEGO (USA) - SummerFest 2025, The Baker-Baum Concert Hall. Il festival di musica da camera SummerFest, che si tiene ogni estate a San Diego, California dal 1986 ed è organizzato dall'associazione musicale locale La Jolla Musical Society (LJMS), è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica cameristica (nel sud
...prosegui la lettura
|
|
|
Vocale
|
Giovane Scuola al Mascagni Festival
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Il Mascagni Festival 2025, nell’anno dell’ottantesimo della scomparsa del compositore, si conferma laboratorio vivo di idee più che semplice contenitore di eventi: una geografia del suono disseminata tra Livorno, la provincia e luoghi simbolici d’Italia e del mondo, capace di intrecciare concerti, opere, letture sceniche e creazioni originali
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Sepe una delicata Butterfly
servizio di Nicola Barsanti FREE
TORRE DEL LAGO (LU) – Diamo conto ai nostri lettori della replica del quarto titolo in cartellone nell’ambito del 71° Festival Puccini: Madama Butterfly. Per regia, scene e costumi rimandiamo alla recensione della prima rappresentazione che potete consultare qui . La principale differenza rispetto al debutto riguarda il ruolo
...prosegui la lettura
|
|
|
Eventi
|
Turandot e le altre
redatto da Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Questa volta si parte in largo anticipo: è ormai definitivo - infatti - il programma della 72.esima edizione del Festival Puccini di Torre del Lago (Viareggio) che si svolgerà nel Gran Teatro all’aperto sul Lago di Massaciuccoli nell’estate 2026 e che era stato anticipato nella conferenza stampa dello scorso maggio dal presidente
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Alina Tkachuk la rivelazione
servizio di Nicola Barsanti FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - La rappresentazione di Turandot al Gran Teatro Giacomo Puccini, nell’ambito del 71° Festival Puccini, propone una lettura scenica affidata alla regia di Alfonso Signorini, la cui impronta visiva rimanda all’articolo della prima rappresentazione che potete trovare qui. L’allestimento conferma la forza visiva e simbolica dell’opera, ma
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Rigoletto, Nabucco e Aida
servizio di Nicola Barsanti FREE
VERONA - L’anfiteatro Arena, con i suoi duemila anni di storia e le gradinate che custodiscono memoria e suggestione, si conferma il più imponente palcoscenico a cielo aperto dedicato all’opera lirica. Ogni estate l’antico anfiteatro romano si trasforma in una cassa armonica naturale, dove le note dei grandi compositori si fondono con l’energia collettiva
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Butterfly e la simbologia degli alberi
servizio di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Madama Butterfly di Giacomo Puccini è il quarto titolo a susseguirsi sul palcoscenico del Festival Puccini di quest’anno. Per la sua 71ª edizione, la rassegna ha affidato la regia a Manu Lalli, che propone una lettura capace di andare oltre la mera rappresentazione scenica, trasformando il linguaggio visivo e simbolico in un elemento
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
La bohème disegnata da Scola
servizio di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Tra i capolavori pucciniani La Bohème occupa un posto di privilegio per la sua capacità di fondere realismo e poesia, leggerezza giovanile e dramma struggente. Dal debutto del 1º febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino, sotto la bacchetta di un giovane Arturo Toscanini, questo dramma lirico in quattro quadri - tratto dalle
...prosegui la lettura
|
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Ferrara Film Orchestra e la bacchetta di Ambra
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La prima serata della rassegna Giardino per tutti organizzata ai piedi del grattacielo dal Comune di Ferrara con la collaborazione del Teatro Comunale "Claudio Abbado", dentro il Parco Coletta, ha fatto l'en-plein. Era in pedana la Ferrara Film Orchestra capitanata dalla bacchetta di Ambra Bianchi
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Buratto bel debutto in Tosca
servizio di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Nel terzo fine settimana del 71° Festival Puccini di Torre del Lago, la seconda recita di Tosca ha riproposto uno degli allestimenti più attesi di questa edizione. La produzione, firmata da Alfonso Signorini in veste di regista e costumista, si è presentata con una veste visiva marcatamente simbolica, ricca di richiami
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Nabucco Carmen La traviata
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – Anna Netrebko, Anita Rachvelishvili e Rosa Feola, ovvero Abigaille, Carmen e Violetta Valéry. Sono loro le tre grazie musicali che, dal 17 al 19 luglio 2025, hanno acceso l’Arena, rendendo ciascuna rappresentazione meritevole di grande interesse in virtù della propria peculiarità. Per il soprano russo si trattava del debutto italiano come figlia
...prosegui la lettura
|
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Verdi e il jazz un dialogo
servizio di Simone Tomei FREE
FABBIANO, Borgonovo Val Tidone (PC) - Nella serata di sabato 26 luglio 2025, un angolo a me ancora misconosciuto della Val Tidone, la suggestiva piazzetta di Fabbiano, frazione di Borgonovo Val Tidone, si è trasformato in un crocevia di sublime audacia musicale. Il Valtidone Festival, giunto alla sua 27ª edizione e promosso dalla
...prosegui la lettura
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale è iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|