Pubblicato il 22 Gennaio 2025
Secondo titolo di balletto classico per la stagione di danza del Teatro Comunale Claudio Abbado
Giselle comme ci comme įa servizio di Athos Tromboni

20250122_Fe_00_Giselle_JeanCoralliFERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus, non citato nel programma di sala curato dalla compagnia, forse perché le parti virtuosistiche proprie delle integrazioni di Minkus alla pagina ballettistica di Adams sono state espunte dalla colonna sonora registrata) ha proposto le coreografie ottocentesche originali di Jean Coralli.
La storia di Giselle ruota attorno a una giovane contadina che si innamora di un giovane presentatosi sotto falsa identità, quella di Loys. In realtà si tratta del giovane duca Albrecht promesso sposo a una nobildonna del suo rango. Quando la verità viene a galla, Giselle, sopraffatta dal dolore, impazzisce e muore. Nel secondo atto, ambientato in un bosco incantato, le Villi, spiriti delle fanciulle morte di dolore perché tradite dai loro innamorati, cercano vendetta facendo danzare fino allo sfinimento e alla morte gli amanti traditori; ma l'amore puro di Giselle per Loys/Albrecht prevale, offrendo perdono al suo amato e lo salva dalle furie di Myrtha, la grande vendicatrice, regina delle Villi. Questa narrazione intreccia temi di amore, tradimento, redenzione e soprannaturale, rendendo l'opera un pilastro del balletto romantico.

20250122_Fe_01_Giselle_facebook

20250122_Fe_02_Giselle_AttoBianco

Il Russian Classical Ballet, sotto la direzione artistica di Evgeniya Bespalova, è noto per la sua dedizione alla tradizione del balletto classico russo. La compagnia è composta da ballerini diplomati nelle più celebri scuole coreografiche di Mosca, San Pietroburgo, Novosibirsk e Perm.
Ma nonostante le premesse altisonanti, in Giselle, a Ferrara, la compagnia ha dimostrato una scarsa padronanza tecnica e una sommaria dedizione interpretativa. Le performance dei primi ballerini (interpreti Liliia Zainigabdinova, Ilnur Gaifullin, Ivan Sidelnikov, Renata Khasanova, Ekaterina Sabantseva, Stella Malkina, Alena Shugaeva, Renata Aiupova: ma non sono citati i rispettivi ruoli nel programma di sala) hanno evidenziato una danza scolastica appena sufficiente.
I costumi e le scenografie fatta di fondale e quintine dipinte, hanno descritto un'atmosfera anticamente suggestiva, trasportando gli spettatori nei mondi contrastanti dei due atti: il villaggio rurale del primo atto e il bosco delle Villi del secondo.
Le rappresentazioni di Giselle da parte del Russian Classical Ballet hanno ricevuto ampi consensi nelle città delle tournée italiana, compresa Ferrara, dove la platea e i palchi del Teatro Comunale “Claudio Abbado” erano gremiti di giovani e giovanissimi, anche bambini e bambine al seguito delle famiglie.
Il pubblico un po’ più fedele al balletto classico (e più anziano d’età) invece ha ironizzato e storto il naso al termine dello spettacolo. Insomma, per dirla con un francesismo, una Giselle comme ci comme ça.
(La recensione si riferisce alla recita di martedì 21 gennaio 2025)

Crediti fotografici: Ufficio stampa del Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”
Nella miniatura in alto: Jean Coralli, il primo coreografo di Giselle
Sotto: alcuni momenti dello spettacolo della compagnia Russian Classical Ballet





Pubblicato il 31 Dicembre 2024
Il balletto natalizio di Petr Ilic Chajkovskij andato in scena a Ferrara con il pienone di pubblico
Lo Schiaccianoci dei rumeni servizio di Athos Tromboni

20241231_Fe_00_LoSchiaccianoci_MariusPetipaFERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da Cristina Todi, ha danzato dentro a scenografie fatte come quelle di una volta, fondale e quintine dipinte, luci senza particolari effetti, danza senza particolari meriti. Si può apprezzare la buona volontà dei giovani e giovanissimi che hanno partecipato al balletto, ma se si esclude la bella prestazione di Georgiana Dimitrescu (era veramente lei? le note di sala non lo chiariscono) e della sua alter-ego Alexandra Grigore (era veramente lei? le note di sala non lo chiariscono) nel passo a due finale (quello dello Schiaccianoci con la Fata Confetto) il resto lo si può classificare come il risultato di una scuola di formazione messo in mostra nel saggio di fine corso.
Dunque, la Dimitrescu (diciamo che era lei...) nel ruolo di Clara ha brillato non solo per la solida tecnica, la sicurezza dei passi sulle punte, le pregevoli 18 (diciotto) piroette mostrate nel suo assolo prima del "Valzer dei fiori", gli arabeschi fatti con naturalezza e gli allineamenti verticali su una sola punta praticamente ammirevoli, ma anche per un phisique-du-role di Clara bambina praticamente perfetto.
Ed anche la sua alter-ego Grigore (diciamo che era lei...) si è destreggiata con grande maestria nel passo a due finale. Probabilmente non nelle vesti della Fata Confetto (ruolo previsto da Marius Petipa nel suo libretto originale coreografato da Lev Ivanov, ruolo spesso espunto dai grandi ballerini-coreografi come Balanchine, Nureyev, Barishnikov, solo per citare i più famosi) ma nelle vesti di una Clara che ha anche a Ferrara ha spodestato la Fata Confetto nel gran passo a due del finale.
Ultima notazione di cronaca: lo spettacolo viene dato ab-origine dalla compagnia rumena come "coreografie di Marius Petipa": ebbene Petipa non ha mai coreografato il proprio libretto dello Schiaccianoci affidando il compito al suo collaboratore Ivanov.

20241231_Fe_02_LoSchiaccianoci_Operaiasi20241231_Fe_03_LoSchiaccianoci_Operaiasi20241231_Fe_04_LoSchiaccianoci_Operaiasi20241231_Fe_05_LoSchiaccianoci_Operaiasi

20241231_Fe_01_LoSchiaccianoci_facebook_Operaiasi

Infine, ecco in breve la "trama" che Petipa ha adottato e adattato da un racconto di E.T.A. Hoffmann, trama musicata da Petr Ilic Chajkovskij nel 1892:  Lo Schiaccianoci è una fiaba fatta di dolciumi, soldatini, albero di Natale, fiocchi di neve e fiori che danzano, topi cattivi che assalgono i bambini, prodigi, principe azzurro, fatine e maschere caratteristiche. Per la sua natura di favola a lieto fine e per la vicenda pervasa da un’atmosfera fatata di festa, Lo Schiaccianoci è diventato un balletto che ammalia i bambini e incanta i grandi. Per questo è lo spettacolo più rappresentato nel mondo durante le festività natalizie. La conclusione è segnata dallo squisito Valzer dei Fiori, dopo il quale Clara, la protagonista, dopo aver sognato il principe azzurro si ritroverà nella sua poltrona con il suo schiaccianoci in grembo, felice di questo sogno di Natale.
Pubblico da tutto esaurito, si diceva, entusiasta alla fine dello spettacolo, con più chiamate al proscenio per l'intero corpo di ballo e i protagonisti principali.
(La recensione si riferisce alla recita di sabato 28 dicembre 2024)

Crediti fotografici: Ufficio stampa del Teatro Comunale "Claudio Abbado"
Nella miniatura in alto: Marius Petipa - Al centro e sotto: momenti del balletto visto a Ferrara





Pubblicato il 24 Dicembre 2024
Il balletto natalizio di Chajkovskji realizzato per i pių giovani trionfa nel Teatro Carlo Felice di Genova
Magia e incanto con Lo Schiaccianoci servizio di Nicola Barsanti

20241224_Ge_00_LoSchiaccianoci_GeorgyKovtumGENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha accolto il pubblico in un’atmosfera di fiaba con Lo Schiaccianoci, il celebre balletto di Pëtr Il’ić Chaikovskji, portato in scena dall’Armenian National Ballet. Una produzione che, pur rispettando la tradizione, ha saputo avvicinare i più piccoli grazie a una semplificazione drammaturgica, senza tuttavia rinunciare all’eleganza coreutica e alla qualità musicale. Sebbene oggi Lo Schiaccianoci sia uno dei balletti più amati al mondo, lo stesso Chaikovskji non ne fu mai pienamente soddisfatto. Si dice che considerasse la sua partitura inferiore rispetto a Il lago dei cigni ed a La bella addormentata, e che la creazione del balletto fosse stata per lui più un dovere che un piacere.
Tuttavia, il tempo gli ha dato torto: la sua musica incanta ancora oggi, grazie alla perfetta fusione tra melodia e orchestrazione. L’edizione proposta, offre una narrazione essenziale ed immediata, pubblicata da Edwin F. Kalmus (New York), ha ridotto il numero dei personaggi, semplificando la narrazione per renderla più chiara al pubblico giovane. Alcuni interpreti hanno ricoperto più ruoli, garantendo fluidità scenica e continuità drammatica.
La regia e la coreografia di Georgy Kovtum hanno puntato su una narrazione snella, senza eccessivi virtuosismi tecnici, ma con una solida struttura che ha valorizzato le doti dei ballerini e l’efficacia visiva dello spettacolo.

20241224_Ge_01_LoSchiaccianoci_panoramica

20241224_Ge_03_LoSchiaccianoci_panoramica

Venendo al cast: Marie Anahit Vasilyan ha incantato nel ruolo di Clara con la sua grazia e leggerezza. I suoi movimenti sono precisi e ben controllati, con un’interpretazione che ha reso credibile l’evoluzione del personaggio da bambina sognante a giovane donna trasportata in un mondo incantato.
Yura Martirosian, nei panni del Principe, ha sfoggiato un’ottima tecnica nei salti e nelle prese, dimostrando grande sintonia con la sua partner.
Altra interpretazione di spessore è quella di Grigor Grigoryan nel ruolo di Drosselmeyer: con movenze teatrali carismatiche, riesce a rendere il personaggio misterioso e affascinante, quasi ipnotico nel suo ruolo di guida nel mondo magico dello Schiaccianoci.
Vahe Babajanyan, nel ruolo del titolo, invece, ha eseguito con precisione le sue variazioni, offrendo momenti di virtuosismo ben calibrati.
Molto efficace anche Armen Zakaryan nel ruolo del Re dei Topi, che ha saputo combinare agilità e dinamismo con una buona espressività scenica, aggiungendo un tocco frizzante conferito dal “topo meccanico” che lo insegue.
Infine, una nota di merito va anche a Tetevik Bolshikyan, nel ruolo della Fata Confetto, che ha reso il suo assolo un momento di pura magia, con linee eleganti e un port de bras raffinato.
Le scene e i costumi di VajÄeslav Okunev hanno ricreato con fedeltà l’atmosfera incantata della favola. La scelta cromatica ha esaltato i diversi momenti dello spettacolo: tonalità  fredde e cupe per il regno dei topi, colori caldi e dorati per il mondo incantato dello Schiaccianoci. I costumi, ricchi nei dettagli ma funzionali ai movimenti dei ballerini, hanno contribuito a rendere lo spettacolo visivamente affascinante.                                         L’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, diretta da Karen Durgaryan, ha offerto una lettura scorrevole e vivace della partitura, con tempi giusti e incalzanti, capaci di mantenere sempre viva la tensione narrativa. Le celebri danze, dalla Marcia alla Danza Russa, dalla Dance of reed flutes all’iconico Waltz of the Flowers, sono state rese con grande precisione ed energia.

20241224_Ge_02_LoSchiaccianoci_facebook

Un plauso anche al coro di voci bianche diretto da Gino Tanasini, che ha aggiunto un tocco etereo e suggestivo nelle scene più sognanti.
Questa produzione di Lo Schiaccianoci dimostra dunque come sia possibile avvicinare un pubblico giovane senza snaturare l’opera originale. Un cast affiatato, una coreografia chiara e coinvolgente e un comparto musicale di qualità  hanno reso la serata al Carlo Felice un’esperienza magica per grandi e piccoli.
Lo Schiaccianoci continua a far sognare, confermandosi una delle fiabe di Natale più amate di sempre.
(La recensione si riferisce all’ultima recita di Domenica 22 dicembre 2024)

Crediti fotografici: Ufficio stampa del Teatro Carlo Felice di Genova
Nella miniatura in alto: il regista e coreografo Georgy Kovtum
Sotto in sequenza: panoramiche sul balletto Lo Schiaccianoci nella versione realizzata per i giovani






< Torna indietro

Ballo & Bello Operetta & Musical Musiche di Scena Prosa


Parliamone
Nabucco oltre l'essenziale
intervento di Athos Tromboni FREE

20250614_Vr_00_Nabucco_StefanoPoda_phEnneviFotoVERONA - Che Nabucco di Giuseppe Verdi, bandiera dell'irredentismo italiano, potesse essere un opera-ballo, non era scontato. Eppure centottantatré anni dopo si è dimostrato possibile: ci è riuscito il regista Stefano Poda, con un allestimento in Arena di Verona che ha sfidato ogni tradizione e ogni immaginaria previsione costruendo uno spettacolo sopra le righe... «Io sono un istrione, ma la genialità è nata insieme a me... » cantava Charles Aznavour nei mitici anni '60 del Novecento. Ecco, adattiamolo a Poda, il sillogismo. Egli, per questo allestimento che ha inaugurato ieri, 13 giugno 2025,  la centoduesima edizione dell'Arena Opera Festival nel teatro all'aperto più grande del mondo in una serata da tutto esaurito (sold-out, spellingano i fichissimi...), si è sbarazzato di ogni possibile ed eventuale interferenza tecnica, storica, e/o filosofica di terzi, firmando da solo regia, scene, costumi, luci e coreografia ... io sono un istrione e la genialità è nata insieme a me ... punto.
E ha costruito uno spettacolo da gran-gala areniano
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Nord-Est
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE

20250614_Ts_00_Candide_KevinRhodes_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE

20250612_00_Bogota_LIncoronazioneDiPoppea_PedroSalazarBOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20250507_00_Houston_Tannhauser_FrancescaZambelloHOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE

20250602_Fi_00_DerJungeLord_miniaturaFIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura

Eventi
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE

20250528_00_TorreDelLago_PresentazioneFestivalPuccini2025_AlfonsoSignoriniTORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.   
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE

20250526_Ge_00_Carmen_AnnalisaStroppaGENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE

20250525_00_Berkeley_GiulioCesareInEgitto_HarryBicketBERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura

Vocale
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE

20250520_Fe_00_70.mo_CoraleVittoreVeneziani_PaoloPaganelliFERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE

20250519_Lu_00_GiselleAroundLeVilli_BeatriceVeneziLUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250519_Ts_00_Rigoletto_AmartuvshinEnkbathTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura

Classica
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250517_Fi_00_ConcertoTimurZangievFIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura

Classica
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE

20250510_00_FerraraMusicaStagione2025-2026_MarcoGulinelliFERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Torna miXXer
FREE

20250508_Fe_00_TornaMixxer_StefanoCardiFERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025  presso Palazzo Naselli Crispi,  Ridotto del Teatro Comunale,  giardino di Palazzo Giulio  D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e  loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE

20250505_To_00_Stagione2025-2026_RossoTORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE

20250501_Li_00_Fastaff_FedericoLonghi_phAndreaTrifilettiTeamBizziLIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE

20250501_Fe_00_VivaldiEIMandolinoFERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE

20250430_00_LosAngeles_Ainadamar_AnaMariaMartinez_phCoryWeaverLOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Lo Specchio di Dioniso
servizio di Edoardo Farina FREE

20250325_Fe_00_LoSpecchioDiDioniso_AlbertoCaprioli_phGBortolaniFERRARA - Continua la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” luogo simbolo della tradizione culturale locale, nell’ambito della Stagione Opera & Danza 2024-2025 con in scena il decimo appuntamento dei quattordici previsti, Lo Specchio di Dioniso - Risonanze polifoniche erranti venerdì 21 marzo 2025 (replicatosi nella serata successiva)
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei FREE

20250323_Vr_00_Elektra_scena_111x111_phEnneviFotoVERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei FREE

20250318_Fi_00_Norma_JessicaPratt_phMicheleMonastaFIRENZE - Dopo oltre quarantacinque anni di assenza, Norma torna a Firenze in un allestimento che non si limita a celebrare il capolavoro di Vincenzo Bellini, ma lo reinterpreta con una chiave scenica e musicale di forte impatto. La regia di Andrea De Rosa e la direzione del M° Michele Spotti plasmano uno spettacolo che, pur rispettando la tradizione
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310