Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

A Ferrara da settembre a novembre 2024 un festival con due prime mondiali e una prima nazionale

Riecco la Danza contemporanea

redatto da Athos Tromboni

Pubblicato il 25 Giugno 2024

20240625_Fe_00_FestivalDiDanzaContemporanea_CarloBergamascoFERRARA - Da settembre la danza contemporanea torna ad essere protagonista a Ferrara, entrando negli spazi verdi e nei palazzi storici della città. Tra fine settembre e novembre, il Festival di Danza Contemporanea 2024 inaugurerà la nuova stagione teatrale del Teatro Comunale di Ferrara, con due prime mondiali e una prima nazionale. La rassegna è stata presentata il 24 giugno 2024 nel corso di una partecipata conferenza stampa.
«Quelli appena trascorsi sono stati quattro anni entusiasmanti - ha detto il vicepresidente del Teatro Comunale di Ferrara, Carlo Bergamasco - grazie al lavoro di tutti: del presidente Michele Placido, della direzione generale e della direzione artistica. Una forza che ci ha portato al massimo risultato: siamo il primo teatro per qualità artistica tra i teatri di tradizione. Di questo ringraziamo il pubblico di Ferrara e non solo, che ci ha risposto calorosamente. Il Festival di Danza Contemporanea 2024 racchiude il meglio di questi anni.»
«C’è un aspetto nell’arte della danza che, in questo momento e nel futuro, darà alla disciplina un ruolo fondamentale - ha sottolineato il direttore generale del Teatro Comunale di Ferrara, Moni Ovadia -. Stiamo assistendo allo scempio dei corpi umani. La danza è invece l’arte che fa del corpo umano un sacrario, un tempio. E il Teatro Comunale di Ferrara con il Festival di Danza Contemporanea trova in questa disciplina uno dei suoi punti forti.»
«Il Festival continuerà nel solco tracciato in questi anni - ha spiegato il direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara, Marcello Corvino -. La prima parte della manifestazione, in collaborazione con Interno Verde e con spettacoli site specific, presenterà al pubblico una prima nazionale e una mondiale: Chorus - The day I became a cloud e Cosmico Lounge. Avremo poi, nella seconda parte del festival, in prima mondiale Puccini’s Opera. La programmazione tiene conto di Ferrara, ma anche del mondo. La nostra è una visione ‘glocal’ (globale e locale) della produzione artistica.»

 20240625_Fe_01_FestivalDiDanzaContemporanea_facebook

Le scuole di danza di Ferrara
Giovedì 12 e venerdì 13 settembre 2024 il Festival prende avvio con una Festa della danza dedicata alle scuole di danza della città. Le singole scuole avranno la possibilità di mettere in scena varie coreografie, presentando al pubblico le proprie realtà.
Il 12 settembre alle 19,30 spazio alla danza ottocentesca in Rotonda Foschini, a cura della società di Danza/Circolo ferrarese. Alle 20,30 del 12 e 13 settembre nel Teatro Comunale si esibiscono le scuole Dance Nation, Scuola di Danza “Luisa Tagliani”, Scuola di Danza Classica Arabesque, Zenit E-Motion Bondeno, Jazz Studio Dance, ASD Vigarano Danza, Hip Hop Room, Gruppo Teatro Danza, Multidanza, Società di Danza/Circolo ferrarese, Gym&Tonic, Progetto 21, Cento City Ballet/Zero Zero 1 Kompany, Polisportiva Doro, Polisportiva Putinati, Studio43 Argenta, Gym Tonic/Pontelagoscuro, Danza Arckadia.

Interno Verde Danza: una prima mondiale e una nazionale 
Sabato 14 e domenica 15 settembre si entra nel vivo del Festival con la quarta edizione di Interno Verde Danza, rassegna nella rassegna. La manifestazione, in collaborazione con Interno Verde, ospita otto spettacoli in città con più recite al giorno. Al Ridotto del Comunale, il 14 e 15 settembre alle ore 12, 17 e 19, va in scena Come neve,  quella «... che si osserva quando si è piccoli. Ho contemplato il bianco del fuori e il caldo del dentro, il senso di protezione e comunità di questi momenti ...» spiega Adriano Bolognino, che da qui è partito per costruire la coreografia con Rosaria Di Maro, Noemi Caricchia e Roberta Franzini, coinvolgendo per i costumi il Club dell’Uncinetto. Come neve è la creazione vincitrice Danza Urbana XL 2023 - azione del Network Anticorpi XL.
DAUGHTERS_site specific vuole deflagrare il concetto di essere figlie. In scena al Ridotto il 14 e 15 settembre alle ore 11, 16,30 e 18. Gli scritti, l’ideazione e il movimento sono di Teodora Grano e la composizione sonora di Massimo Pupillo. Attraverso una narrazione biografica, la ricerca indaga il rapporto tra scrittura e danza. Daughters_site specific con Teodora Grano | - è stata selezionata per la Vetrina giovane danza d’autore eXtra 2024 - Network Anticorpi XL.
L’incontro vede come autori e danzatori Giovanni Leonarduzzi e Lia Claudia Latini. Alla Sala della Musica di via Boccaleone il 14 e 15 settembre alle ore 11, 16,30 e 18, la performance farà riscoprire la bellezza di un gesto dimenticato. Accompagnando il pubblico alla scoperta delle caratteristiche di un vero incontro e delle condizioni delle quali si può tesoro. L’incontro con Compagnia Bellanda - creazione vincitrice Danza Urbana XL 2023 -è azione del Network Anticorpi XL.
In Alex, il 14 e 15 settembre alle ore 11,30, 17,30 e 19, ci accorgiamo di come incontrare qualcuno che ci funga da specchio, rivelando aspetti sconosciuti della nostra personalità. In scena al Salone d’onore di Palazzo Bonaccorsi con le coreografie, la direzione artistica e i costumi di Roberta Maimone, che è anche performer assieme a Alessandra Maimone. Alex con Roberta Maimone è stata selezionata per la Vetrina giovane danza d’autore eXtra 2023 - Network Anticorpi XL
POP, di e con Nicola Galli, in scena al Parco Pareschi il 14 e 15 settembre alle ore 15,30, è dedicato alle famiglie. Al centro c’è il corpo quale strumento primario per l'esplorazione delle potenzialità espressive e comunicative.

20240625_Fe_02_FestivalDiDanzaContemporanea_ComeNeve 20240625_Fe_03_FestivalDiDanzaContemporanea_AmoreRosso

20240625_Fe_04_FestivalDiDanzaContemporanea_ADayIBecameACloud 20240625_Fe_05_FestivalDiDanzaContemporanea_CosmicoLounge

20240625_Fe_06_FestivalDiDanzaContemporanea_DonJuan 20240625_Fe_07_FestivalDiDanzaContemporanea_Duetto

Debutta in prima nazionale Chorus - The day I became a cloud il 14 e 15 settembre a Palazzo Schifanoia alle 11,30, 19,30 e 21. Il concept e la coreografia sono di Emanuele Soavi in collaborazione con Kate Strong, Johannes Malfatti, Achim Conrad e i performer della Emanuele Soavi incompany. Fatta da miniature indipendenti tra loro, la coreografia crea uno spettacolo-parkour che invita gli spettatori a muoversi, facendoli artefici di una parallela coreografia.
In prima mondiale, va in scena Cosmico Lounge con le coreografie e la direzione di Andrea Marici, nel cortile di Palazzo dei Diamanti il 14 e 15 settembre (ore 12, 16 e 18,30).  Cosmico è la lounge di un aeroporto rarefatta come solo emozioni e periodi della vita possono essere. 
Don Juan | The Carnival Party andrà in scena nel cortile di Palazzo dei Diamanti il 14 e 15 settembre. Il pubblico vivrà un’esperienza immersiva in una realtà aumentata attraverso l’uso di visori e si troverà coinvolto all’interno di una scena “centrale” dello spettacolo, ovvero l’inganno di Don Juan a Donna Anna e Don Ottavio.

Nel vivo del festival: ‘Puccini’s opera’ in prima mondiale
Sei spettacoli, da Parsons Dance a Wayne McGregor. Il Festival di Danza Contemporanea prosegue poi il 22 settembre alle 18 al Teatro Comunale con una prima mondiale: Puccini’s opera - Voci di donne, produzione di Artemis Danza, co-prodotto dal Teatro Comunale di Ferrara. Una creazione di Monica Casadei, che dedica il suo progetto a quattro affascinanti eroine di Puccini, nel centenario della morte del compositore: Tosca, Madama Butterfly, Mimì e Turandot.
In occasione dell’importante debutto mondiale, alle ore 16 al Ridotto del Teatro, gli allievi del corso Cantante 4.0, diretto dal presidente onorario del teatro Leone Magiera, interpreteranno alcune delle arie più celebri di Giacomo Puccini (ingresso libero senza prenotazione).
Il 29 settembre al Teatro Comunale alle 20,30, la compagnia No Gravity di Emiliano Pellisari presenta Divina Commedia (coreografie di Pellisari e Mariana/P). Dall’Inferno verso il Paradiso, il viaggio si smaterializza sempre di più. Le donne e gli uomini, terrestri e divini, mortali e immortali, che Dante racconta nella Divina Commedia non sono corpi. Ma intelligenze, memorie, visioni, desideri, idee: anime. E le anime non pesano. Questa intuizione fisica e poetica è il punto di appoggio dal quale prende, letteralmente, il volo l’allestimento di Pellisari.
Il Festival prosegue il 19 ottobre alle 20,30 al Teatro Comunale con Le sacre du printemps, concept e regia di Dewey Dell e coreografia di Teodora Castellucci, musica di Igor Stravinsky. Lo spettacolo ci ricorda che la primavera è il periodo di massimo turbamento e il terrore dell'esistenza si fonde alla gioia vertiginosa dell’esserci. Al termine della rappresentazione, la compagnia incontrerà il pubblico in sala.
Il 23 ottobre alle 20,30 al Teatro Comunale, il collettivo Kor’sia porta in scena Mont Ventoux di Mattia Russo e Antonio de Rosa. Una storia che ci offre ancora la possibilità di imparare dal passato, che può essere trasformato in una migliore esperienza del presente, e quindi nella costruzione di un futuro migliore per tutti e tutte.
Il 2 novembre alle 20,30 al Teatro Comunale, Wayne McGregor presenta Universe: a Dark Crystal Odyssey, una meditazione consapevole sulla crisi climatica, che affronta temi quali lo sfruttamento, la distruzione, l’apatia e infine la speranza. Ispirata originariamente da The Dark Crystal, il film fantasy cult di Jim Henson che racconta un pianeta sofferente e una razza divisa.
Il Festival di Danza Contemporanea 2024 si chiude con Balance of power della Parsons Dance Company, 9 e 10 novembre al Teatro Comunale (alle 20,30 sabato, alle 16 domenica). La compagnia di danza moderna fondata da David Parsons nell’87 che ha base a New York. La missione della Parsons Dance è presentare al pubblico di tutto il mondo delle coreografie che siano stimolanti e piene di vita e, attraverso programmi educativi e di sensibilizzazione, sostenere la danza come forma d’arte.

20240625_Fe_08_FestivalDiDanzaContemporanea_PucciniSOpera 20240625_Fe_09_FestivalDiDanzaContemporanea_Daughters

20240625_Fe_10_FestivalDiDanzaContemporanea_RobertaMamoine 20240625_Fe_11_FestivalDiDanzaContemporanea_NicolaGalli

20240625_Fe_12_FestivalDiDanzaContemporanea_LeSacreDuPrimtemps 20240625_Fe_13_FestivalDiDanzaContemporanea_ADarkCrystalOdyssey

BIGLIETTI Per la Festa della danza è previsto un biglietto unico a 5 euro (riduzione a 3 euro fino ai 10 anni). 
Per Interno Verde Danza il costo del biglietto intero è di 8 euro; riduzione Interno Verde a 6 euro; riduzione Interno Verde Danza  5 euro (acquistando un biglietto per ciascun evento di Interno Verde Danza, si ha accesso alla Riduzione Interno Verde Danza. Per il laboratorio POP non è previsto il biglietto).
Turno completo 6 spettacoli del Festival di danza contemporanea 2024 da 63 a 144 euro; biglietti per i singoli spettacoli da 8 a 39 euro.

BIGLIETTERIA Da lunedì 24 a venerdì 28 giugno 2024 (per possessori del precedente abbonamento e per i nuovi abbonati) è possibile sottoscrivere gli abbonamenti al Festival di Danza Contemporanea 2024. Da sabato 29 giugno 2024 prosegue la vendita degli abbonamenti e comincia la vendita dei singoli spettacoli. 
La biglietteria in corso Martiri della Libertà 21 è aperta lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato (ore 10-13 e 16-19), giovedì mattina (ore 10-13) e domenica (ore 10-13 e 15-17), e nei giorni di programmazione fino all’inizio dello spettacolo. Per informazioni e vendite: biglietteria@teatrocomunaleferrara.it, 0532.202675. Biglietti acquistabili sia sul sito del Teatro sia su Vivaticket.

Crediti fotografici: Ufficio stampa del Teatro comunale "Claudio Abbado" di Ferrara
Nella miniatura in alto: Carlo Bergamasco vicepresidente del Teatro Abbado
Sotto: foto di gruppo per la presentazione del Festival di Danza contemporanea
Al centro e in fondo, istantanee su alcuni personaggi e spettacoli: Come neve; Amore rosso; A day I became a cloud; Cosmico lounge; Don Juan; Duetto; Puccini's Opera; Daughters; Roberta Mamoine; Nicola Galli; Le sacre du Primtemps; A dark crystal odyssey






< Torna indietro

Ballo & Bello Operetta & Musical Musiche di Scena Prosa


Parliamone
Otello l'incoerenza è di scena
intervento di Simone Tomei FREE

20251007_Pr_00_Otello_Parliamone_YusifEyvazov_phRobertoRicciPARMA - Esiste un patto segreto, antico e nobilissimo, tra il palcoscenico e la platea. È un atto di fede: lo spettatore si affida alla visione degli artisti, promettendo in cambio sospensione dell'incredulità e apertura del cuore. Aprire il sipario sull' Otello al Teatro Regio di Parma, nel cuore del Festival Verdi 2025, avrebbe dovuto significare rinnovare questo patto, immergendosi nel gorgo della più compiuta tragedia shakespeariana in musica. E, in effetti, la partitura di Verdi ha mantenuto fede al suo compito: un fiume in piena, potente e inesorabile, che dal golfo mistico ha continuato a scorrere, travolgente e commovente. Il problema, ahimè, è sorto quando ho alzato gli occhi perché ciò che si vedeva apparteneva a un altro pianeta drammaturgico, a un universo visivo che con il fiume verdiano dialogava poco o punto.
Le note di regia di Federico Tiezzi, un denso manifesto intriso di Freud, Welles, Dostoevskij e Pasolini, promettevano una discesa negli inferi della psiche.
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Nord-Ovest
Don Giovanni claustrofobico
servizio di Simone Tomei FREE

20251014_Ge_00_DonGiovanni_ConstantinTrinksGENOVA - C’è qualcosa di emblematico nel vedere il Don Giovanni di W.A. Mozart intrappolato in un labirinto di pareti rotanti; forse è il destino stesso di certe regie nate come provocazione e finite per diventare autocitazione. Al Teatro Carlo Felice di Genova, l’allestimento firmato da Damiano Michieletto (produzione della Fenice di Venezia datata
...prosegui la lettura

Classica
Gibboni e Mariotti bella accoppiata
servizio di Athos Tromboni FREE

20251008_00_Fe_Concerto_GiuseppeGibboniMicheleMariotti_Gibboni_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - Brahms presentato (le sue Sinfonie), Brahms eseguito (la Sinfonia n.4): così si è aperta lunedì 6 ottobre la stagione 2025/2026 di Ferrara Musica nel Teatro Comunale "Claudio Abbado", dopo l'anteprima del 14 settembre scorso dell'Ensemble Nova Ars Cantandi presso la Pinacoteca Nazionale di Palazzo Diamanti. Per approfondire la
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Ferrara in Jazz primo week-end
servizio di Athos Tromboni FREE

20251006_Fe_00_FerraraInJazz_PietroBittoloBonFERRARA - Il 3 ottobre scorso il Jazz Club Ferrara ha dato avvio alla prima parte dei concerti della nuova stagione "Ferrara in Jazz" che si svolgerà ogni fine settimana (il venerdì, il sabato e la domenica) fino al 21 dicembre 2025. L'appuntamento d'apertura, nel Torrione San Giovanni, ha visto in pedana il sassofonista Piero Bittolo Bon con Alessandro
...prosegui la lettura

Eventi
Partenza con le canzoni di Guccini
servizio di Francesco Franchella FREE

20251004_Fe_00_GruppoDei10_FrancescoGucciniFERRARA - Alla volta dei primi freddi (o freschi) settembrini, il mondo si divide: chi si dà già ai pranzi autunnali vestendosi come se fosse il 1° di gennaio; chi ogni weekend, nostalgico del caldo, chiede al coniuge di fare “l’ultima” gita al mare; chi guarda in continuazione le mail, per sapere quando inizieranno le prime serate della stagione
...prosegui la lettura

Personaggi
Porto in scena le parole che non scrisse
servizio di Ludovica Zambelli FREE

20250927_Fe_00_IntervistaAlessioBoni_OmaggioAPucciniDiEliosLippiFERRARA - Al Teatro Abbado andrà in scena lo spettacolo Concerto a due per Puccini, con Alessio Boni e Alessandro Quarta, regia di Boni stesso e Francesco Niccolini ("prima" lunedì 29 settembre, replica sabato 30 settembre 2025 ore 20,30); è uno spettacolo con  parole e musica, che si incontrano per restituire la complessità di un compositore che
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Ferrara in Jazz si parte!
redatto da Athos Tromboni FREE

20250926_Fe_00_FerraraInJazz2025-2026_FedericoDAnneoFERRARA - È giunta alla 27.esima edizione la stagione del Jazz Club Ferrara, presso il Torrione San Giovanni di via Rampari di Belfiore incrocio di via Porta Mare: a partire da venerdì 3 ottobre 2025, proprio il Torrione riapre le porte di Ferrara in Jazz con il programma della prima parte di stagione (ottobre-dicembre 2025), dove sono in calendario
...prosegui la lettura

Classica
Saccon-Genot e fanno tre
servizio di Athos Tromboni FREE

20250925_Fe_00_ConcertoSacconGenotPerLuigiCostatoFERRARA - Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e presieduto da Gianluca La Villa ha organizzato un concerto cameristico a Palazzo Roverella, sede del Circolo Negozianti di Ferrara, in memoria del prof. Luigi Costato: protagonisti del concerto sono stati due musicisti già noti e molto apprezzati nella città estense, il violinista Christian Joseph
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Ecco le Stanze della Danza
FREE

20250924_Ro_00_LeStanzeDellaDanza_ClaudioRondaROVIGO - Per due giorni, sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, Rovigo diventa una finestra sul panorama della danza contemporanea. È stato presentato il 19 settembre scorso allo spazio Fs del Censer, in conferenza stampa, la prima edizione del festival Le stanze della Danza, un itinerario di performance che si inaugurerà alle ore 17,00 di
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Una perla i Pescatori di perle
servizio di Simone Tomei FREE

20250923_Fi_00_IPescatoriDiPerle_JavierCamarena_phMicheleMonastaFIRENZE - La perfezione, si sa, non è di questo mondo. Eppure l’arte, nei suoi momenti più ispirati, ci consente di sfiorarne il mistero, in quella rara alchimia che fa dialogare la forza arcana della musica, la purezza del canto e la poesia della scena. È questa, precisamente, la sensazione che ho provato uscendo dal Teatro del Maggio Musicale
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
Un luogo dove il cuore rimane giovane
redatto da Athos Tromboni FREE

20250920_Ro_00_Stagione2025-2026_ValeriaCittadinROVIGO - La platea del Teatro Sociale per la prima volta si è trasferita in piazza Giuseppe Garibaldi: l’evento dal titolo Sotto il cielo di Rovigo – Cult dove il cuore rimane giovane, a cura della regista Anna Cuocolo, ha voluto essere un incontro speciale della autorità locali e del management del teatro con il pubblico, per celebrare insieme a tutta la città,
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Lucca nuova stagione d'Opera
redatto da Simone Tomei FREE

20250918_Lu_00_StagioneOpera2025-2026_AngelaMiaPisanoLUCCA - È stata presentata il 17 settembre 2025, nel Ridotto del Teatro del Giglio "Giacomo Puccini", la Stagione lirica 2025-2026 della quale vi portiamo a conoscenza attraverso il comunicato stampa dell’ente lucchese. La Stagione Lirica del Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" si presenta, per il 2025-2026, come un’autentica celebrazione del
...prosegui la lettura

Vocale
Concerto degli allievi di Magiera
FREE

20250917_Fe_00_ConcertoStagioneLiricaEDanza2025-2026_LeoneMagieraFERRARA - La presentazione della Stagione di Opera & Danza 2025/2026 del Teatro Comunale "Claudio Abbado" - avvenuta nella mattinata di martedì 16 settembre - ha avuto il suo epilogo alle ore 20,00 con un concerto lirico nel Ridotto del teatro, dove si sono esibiti i giovani allievi del corso di perfezionamento tenuto dal maestro Leone Magiera
...prosegui la lettura

Eventi
Ferrara nuova stagione d'Opera e Danza
redatto da Athos Tromboni FREE

20250916_Fe_00_StagioneLiricaEDanza2025-2026_StefanoRanzani_phAlfredoTabocchiniFERRARA - Un "Concerto a due per Puccini" e dodici spettacoli di opera, danza, musical, sono la dote della Stagione d'Opera & Danza 2025/2026 del Teatro Comunale "Claudio Abbado" che si aprirà il prossimo 29 settembre per concludersi il 24 maggio del prossimo anno.

La conferenza-stampa
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'amico Fritz fra sostenitori e detrattori
servizio di Simone Tomei FREE

20250915_Li_00_LAmicoFritz_BengisuYamanKoyuncuLIVORNO - Dopo l’esplosione dirompente del successo di Cavalleria rusticana (1890), Pietro Mascagni si trovò davanti a una sfida tutt’altro che semplice: dimostrare di non essere l’autore “di un’opera sola”, consacrato dalla fortuna di un libretto tratto da Verga. Ed è in questo clima che nacque L’amico Fritz, andato in scena per la prima volta al
...prosegui la lettura

Personaggi
Cantami o Diva gli intrighi...
intervista a cura di Athos Tromboni FREE

20250915_Personaggi_00_MassimoCrispi_CantamiODivaMassimo Crispi è un tenore particolare, ribelle per molte cose e dal repertorio quanto mai vario. Vive una parte dell'anno a Palermo e l'altra parte dell'anno a Firenze. Vario - si diceva - il suo repertorio, ma varia è anche la sua maniera di essere artista. Da sempre ha infatti coltivato la scrittura, in ogni campo, e, oggi, non frequentando più
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Frescobaldi Day a Palazzo Schifanoia
FREE

20250914_Fe_00_FrescobaldiDay_MarinaDeLisoFERRARA - Marina De Liso, mezzosoprano e docente di musica antica nel Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" nonché coordinatrice del "Concentus Musicus Fe' Antica"  ha presentato ieri nella bella e confortevole sala pubblica di Palazzo Schifanoia il primo concerto della stagione 2025/26 di Ferrara Musica: quest'anno l'associazione concertistica
...prosegui la lettura

Vocale
Dalla romanza alla canzone napoletana
servizio di Simone Tomei FREE

20250913_00_PonteAMoriano_Concerto_AntonioCiprianiPONTE A MORIANO (LU) - La serata del 12 settembre 2025 al Teatro Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano si è chiusa l’edizione di "Un Teatro Sempre Aperto", confermando ancora una volta la qualità e la coerenza di una rassegna che, pur in assenza della storica sala cittadina del Teatro del Giglio, ha saputo mantenere viva la propria presenza sul
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Una Traviata trasposta nel Novecento
servizio di Ramón Jacques FREE

20250910_00_Bogota_LaTraviata_JuliaMuzychenko_phJuanDiegoCastilloBOGOTÀ (Colombia) - 24 agosto 2025, Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo.
In occasione della quindicesima stagione del Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo, attualmente il palcoscenico più importante della Colombia, si è tenuta una nuova rappresentazione di La traviata. L’opera,
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ode a Leopardi e Medium prova generale
servizio di Simone Tomei FREE

20250901_Li_00_OdeALeopardi_Mascagni Festival2025LIVORNO – In un Mascagni Festival sempre più attento al dialogo fra memoria storica e ricerca espressiva, la serata del dittico Ode a Leopardi di Pietro Mascagni e The Medium di Gian Carlo Menotti, presentata agli Hangar Creativi, ha offerto un accostamento insolito ma fecondo tra due poetiche distanti eppure unite dalla tensione verso il mistero
...prosegui la lettura

Eventi
ROF bilancio 2025 e programma 2026
redatto da Athos Tromboni FREE

20250901_Ps_00_ROF-Bilancio2025Programma2026PESARO - A Pesaro si dichiarano soddisfatti per i risultati non solo artistici del Rossini Opera Festival 2025. Ecco qui sotto, in sintesi, la valutazioni che illustrano sommariamente gli obiettivi raggiunti e anche le anticipazioni per l'edizione 2026.

I numeri che contano
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Manon Lescaut fra le sculture blu
servizio di Simone Tomei FREE

20250831_TorreDelLago_00_ManonLescaut_MariaJoseSiri_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO (LU) - Il 71° Festival Puccini si avvia alla conclusione con l’ultimo debutto operistico della stagione in una serata di fine agosto molto suggestiva: Manon Lescaut è tornata al Gran Teatro sulle sponde del Massaciuccoli nella produzione di Igor Mitoraj del 2003, ripresa con cura nella regia di Daniele De Plano, scene di Luca Pizzi
...prosegui la lettura

Classica
SummerFest grande musica da camera
servizio di Ramón Jacques FREE

20250831_00_SanDiego_SummerFest2025_ReneFleming_phKenJacquesSAN DIEGO (USA) - SummerFest 2025, The Baker-Baum Concert Hall. Il festival di musica da camera SummerFest, che si tiene ogni estate a San Diego, California dal 1986 ed è organizzato dall'associazione musicale locale La Jolla Musical Society (LJMS), è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica cameristica (nel sud
...prosegui la lettura

Vocale
Giovane Scuola al Mascagni Festival
servizio di Simone Tomei FREE

20250929_Li_00_ GalaVerismo_FestivalMascagni_PietroMascagniLIVORNO - Il Mascagni Festival 2025, nell’anno dell’ottantesimo della scomparsa del compositore, si conferma laboratorio vivo di idee più che semplice contenitore di eventi: una geografia del suono disseminata tra Livorno, la provincia e luoghi simbolici d’Italia e del mondo, capace di intrecciare concerti, opere, letture sceniche e creazioni originali
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Sepe una delicata Butterfly
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250825_00_TorreDelLago_MadamaButterfly_AntoninoFogliani_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO (LU) – Diamo conto ai nostri lettori della replica del quarto titolo in cartellone nell’ambito del 71° Festival Puccini: Madama Butterfly. Per regia, scene e costumi rimandiamo alla recensione della prima rappresentazione che potete consultare qui .
La principale differenza rispetto al debutto riguarda il ruolo
...prosegui la lettura

Eventi
Turandot e le altre
redatto da Athos Tromboni FREE

20250824_TorreDelLago_00_FestivalPuccini2026_TurandotiELeAltre_DisegnoDiEliosLippiTORRE DEL LAGO (LU) -  Questa volta si parte in largo anticipo: è ormai definitivo - infatti - il programma della 72.esima edizione del Festival Puccini di Torre del Lago (Viareggio) che si svolgerà nel Gran Teatro all’aperto sul Lago di Massaciuccoli nell’estate 2026 e che era stato anticipato nella conferenza stampa dello scorso maggio dal presidente
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Alina Tkachuk la rivelazione
servizio di Nicola Barsanti FREE

202516_TorreDelLago_00_Turandot_AlinTkachukTORRE DEL LAGO (LU) - La rappresentazione di Turandot al Gran Teatro Giacomo Puccini, nell’ambito del 71° Festival Puccini, propone una lettura scenica affidata alla regia di Alfonso Signorini, la cui impronta visiva rimanda all’articolo della prima rappresentazione che potete trovare qui. L’allestimento conferma la forza visiva e simbolica dell’opera, ma
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Rigoletto, Nabucco e Aida
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250814_Vr_00_Rigoletto_phEnneviFotoVERONA - L’anfiteatro Arena, con i suoi duemila anni di storia e le gradinate che custodiscono memoria e suggestione, si conferma il più imponente palcoscenico a cielo aperto dedicato all’opera lirica. Ogni estate l’antico anfiteatro romano si trasforma in una cassa armonica naturale, dove le note dei grandi compositori si fondono con l’energia collettiva
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Butterfly e la simbologia degli alberi
servizio di Simone Tomei FREE

20250809_TorreDelLago_00_MadamaButterfly_MariaAgresta_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO (LU) - Madama Butterfly di Giacomo Puccini è il quarto titolo a susseguirsi sul palcoscenico del Festival Puccini di quest’anno. Per la sua 71ª edizione, la rassegna ha affidato la regia a Manu Lalli, che propone una lettura capace di andare oltre la mera rappresentazione scenica, trasformando il linguaggio visivo e simbolico in un elemento
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
La bohème disegnata da Scola
servizio di Simone Tomei FREE

20250808_TorreDelLago_00_LaBoheme_CarloRaffaelli_phGiorgioAndreuccetti.JPGTORRE DEL LAGO (LU) - Tra i capolavori pucciniani La Bohème occupa un posto di privilegio per la sua capacità di fondere realismo e poesia, leggerezza giovanile e dramma struggente. Dal debutto del 1º febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino, sotto la bacchetta di un giovane Arturo Toscanini, questo dramma lirico in quattro quadri - tratto dalle
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Ferrara Film Orchestra e la bacchetta di Ambra
servizio di Athos Tromboni FREE

20250803_00_GiardinoPerTutti_FerraraFilmOrchestra_CristinaColettiFERRARA - La prima serata della rassegna Giardino per tutti organizzata ai piedi del grattacielo dal Comune di Ferrara con la collaborazione del Teatro Comunale "Claudio Abbado", dentro il Parco Coletta, ha fatto l'en-plein. Era in pedana la Ferrara Film Orchestra capitanata dalla bacchetta di Ambra Bianchi
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Buratto bel debutto in Tosca
servizio di Simone Tomei FREE

20250802_TorreDelLago_00_Tosca_EleonoraBuratto_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Nel terzo fine settimana del 71° Festival Puccini di Torre del Lago, la seconda recita di Tosca ha riproposto uno degli allestimenti più attesi di questa edizione. La produzione, firmata da Alfonso Signorini in veste di regista e costumista, si è presentata con una veste visiva marcatamente simbolica, ricca di richiami
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Nabucco Carmen La traviata
servizio di Angela Bosetto FREE

20250731_Vr_00_Nabucco_StefanoPodaVERONA – Anna Netrebko, Anita Rachvelishvili e Rosa Feola, ovvero Abigaille, Carmen e Violetta Valéry. Sono loro le tre grazie musicali che, dal 17 al 19 luglio 2025, hanno acceso l’Arena, rendendo ciascuna rappresentazione meritevole di grande interesse in virtù della propria peculiarità. Per il soprano russo si trattava del debutto italiano come figlia
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Verdi e il jazz un dialogo
servizio di Simone Tomei FREE

20250727_Fabbiano_00_ValtidoneFestival_AlessandroBertozziFABBIANO, Borgonovo Val Tidone (PC) - Nella serata di sabato 26 luglio 2025, un angolo a me ancora misconosciuto della Val Tidone, la suggestiva piazzetta di Fabbiano, frazione di Borgonovo Val Tidone, si è trasformato in un crocevia di sublime audacia musicale. Il Valtidone Festival, giunto alla sua 27ª edizione e promosso dalla
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ecco la Bohème che ti aspetti
servizio di Athos Tromboni FREE

20250720_TorreDelLago_00_LaBoheme_PierGiorgioMorandi_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Un po' meno pubblico per La bohème rispetto alla Tosca della sera precedente, nel Gran Teatro all'aperto sul Lago di Massaciuccoli. Comunque una buona presenza (diciamo a spanne, oltre 2 mila spettatori?) per un ritorno, quello della regia "cinematografica" di Ettore Scola del 2014 ripresa da
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un magico Elisir
servizio di Simone Tomei FREE

20250716_Fi_00_LElisirDAmore_AntonioMandrrillo_phMicheleMonastaFIRENZE - L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti è un capolavoro senza tempo che, a quasi due secoli dalla sua prima rappresentazione, continua a incantare e commuovere. Definito "melodramma giocoso", fonde mirabilmente la profondità patetica con l'arguzia dell'opera buffa italiana, creando una "commedia agrodolce" capace di strappare
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
79 anni di emozioni
redatto da Athos Tromboni FREE

20250715_Spoleto_00_Stagione2025_AntonioAgostini_phRomboniDalleLucheSPOLETO (PG) - Partirà il 7 agosto 2025 per concludersi il 24 settembre la nuova Stagione lirica del Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" giunta al lodevole traguardo della 79.ma edizione. Gli spettacoli, oltre che nella città spoletina, andranno in scena anche nei principali teatri dell'Umbria: «79 anni di emozioni, una stagione da vivere!» è lo slogan
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale è iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310