Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Presentato il ricco programma 2023/2024 del Teatro di Piacenza: grandi nomi in cartellone

Il Municipale festeggia i 220 anni

redatto da Athos Tromboni

Pubblicato il 29 Maggio 2023

20230529_PC_00_TeatroMunicipale-Stagione2023-24PIACENZA - È stata presentata il 27 maggio u.s la Stagione 2023/2024 del Teatro Municipale, che il prossimo anno celebrerà i propri 220 anni di attività: inaugurato il 10 settembre 1804 ha accolto e accoglie spettacoli musicali e di danza che lo pongono al vertice dei teatri di tradizione italiani. L' anniversario verrà festeggiato da un cartellone in cui spiccano cinque grandi compositori italiani per sei titoli d’opera. Verdi, Donizetti, Puccini, Rossini e Spontini saranno i protagonisti di una Stagione lirica che attraverserà tutto l’arco dell’Ottocento, tra opere di repertorio e titoli di non frequente esecuzione, per arrivare fino al primo Novecento, nel segno dell’attenzione anche ad altre significative ricorrenze, come il centenario della morte di Giacomo Puccini (1924-2024) e i 250 anni della nascita di Gaspare Spontini (1774-2024). Ecco il dettaglio:

L'Opera
L’inaugurazione sarà affidata a Otello di Giuseppe Verdi (15 - 17 dicembre 2023), in un nuovo allestimento che nascerà al Teatro Municipale di Piacenza, con la direzione musicale di Leonardo Sini e la regia di Italo Nunziata, per continuare con Anna Bolena di Gaetano Donizetti (16 - 18 febbraio 2024), diretta da Diego Fasolis alla guida dei Barocchisti, per la regia di Carmelo Rifici. Terza opera sarà Turandot di Giacomo Puccini (22 - 24 marzo 2024), diretta da Marco Guidarini con la regia di Giuseppe Frigeni, per proseguire con I due Foscari ancora di Verdi (3 - 5 maggio 2024), che vedrà sul podio Matteo Beltrami e Joseph Franconi Lee alla regia, Mosé in Egitto di Gioachino Rossini ( 25 -27 ottobre 2024) diretto da Giovanni Di Stefano con la regia di Pier Francesco Maestrini e La Vestale di Gaspare Spontini, grazie alla prima coproduzione con il Festival Pergolesi Spontini di Jesi, con la direzione di Alessandro Benigni e la regia di Gianluca Falaschi, che vedrà la presenza dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e del Coro del Teatro Municipale di Piacenza.
Sul palcoscenico si alterneranno grandi voci del panorama lirico internazionale, tra cui, solo per citarne alcune, Marina Rebeka, Carmela Remigio, Gregory Kunde, Luca Salsi, Luciano Ganci, Luca Micheletti, Michele Pertusi, Angelo Villari.
Prima che si alzi il sipario sulla nuova Stagione Lirica, è in programma l’8 settembre 2023 il concerto diretto da Riccardo Muti con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza, nell’ambito dell’iniziativa "Viva Verdi", promossa dal Ministero della Cultura per l’acquisizione e la valorizzazione della casa-museo del compositore a Sant’Agata di Villanova sull’Arda, in provincia di Piacenza. L’evento sarà anche l’ideale preludio all’anno che apre le celebrazioni per i 220 anni del Teatro.

20230529_PC_01_TeatroMunicipale-Stagione2023-24_facebook_phDELPAPA

I Concerti
La Stagione Concertistica 2023/2024 si aprirà il 31 dicembre 2023 con il tradizionale Concerto di San Silvestro, che verrà affidato all’Orchestra Farnesiana, compagine nata a Piacenza dall’unione di strumentisti provenienti da alcune delle più prestigiose Orchestre europee. Sul podio una bacchetta al femminile di grande esperienza, la direttrice Gianna Fratta, che fin da giovanissima ha lavorato con importanti orchestre e ha diretto nei maggiori teatri internazionali
La Stagione concertistica 2023/204 proporrà sei appuntamenti complessivamente, che spazieranno dalla musica del Settecento fino ai giorni nostri, da Mozart a Beethoven, da Bruch a Sibelius fino a compositori d’oggi come Orazio Sciortino. Sul podio si alterneranno, oltre a Gianna Fratta, Andrés Orozco-Estrada, Francesco Cilluffo, Pierangelo Negri, Umberto Clerici e Jacopo Rivani; tra gli importanti ritorni quello dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, per continuare con l’Orchestra della Toscana per la prima volta al Municipale, la Filarmonica Toscanini, I Virtuosi del Teatro alla Scala e l’Orchestra Farnesiana, a cui come da tradizione sarà affidato il Concerto di San Silvestro.
Tra i solisti, la star del violino Francesca Dego, l’affermato violinista inglese Charlie Siem per la prima volta al Municipale e Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista del Teatro alla Scala. Per il terzo anno consecutivo, non mancherà l’appuntamento con il concerto di Pasqua nella Cattedrale di Piacenza, questa volta con la Messa di Gloria di Giacomo Puccini in occasione delle celebrazioni per il centenario della scomparsa del compositore lucchese.

La Danza
La Stagione Danza si aprirà il 14 gennaio 2024 con le atmosfere spumeggianti per salutare l’inizio dell’anno di Gaîté Parisienne, nuova creazione in un atto di Ballettodel Sud, apprezzata compagnia di danza fondata e diretta da Fredy Franzutti, eclettico coreografo italiano fra i più conosciuti in Italia e all’estero. Gaîté Parisienne è una creazione dedicata alle atmosfere della Belle Époque, con le coreografie di Franzutti sulle note di Jacques Offenbach che compose i brani brillanti dedicandoli alla Parigi del XIX secolo, sua patria d’adozione. Lo spettacolo procede per quadri e ricrea le atmosfere di quel periodo dorato: polke, mazurke, walzer e sfrenati Can Can per intrattenere nobili e borghesi, in una spensierata ed eccitante Gaîté Parisienne. Franzutti genera la progressione coreografica rielaborando il genere inserendo citazioni dal cinema e dal cabaret, varietà in voga nel momento, e omaggiando il Maestro Lindsay Kemp con il quale ha lungamente collaborato.
Dalla Belle Époque al Romanticismo del balletto ottocentesco, con il nuovo allestimento del Lago dei Cigni del Balletto dell’Opera di Tbilisi, per la prima volta al Municipale, in programma il 4 febbraio. Uno dei titoli più amati e rappresentativi del balletto romantico verrà eseguito dalla compagnia del Teatro nazionale Georgiano d’Opera e di Balletto, fondato nel 1851, il principale teatro d’opera in Georgia e uno dei più antichi nell’Europa Orientale. Sotto la direzione di Nina Ananiashvili, a partire dal 2004, lo State Ballet of Georgia è richiesto per tournée internazionali e si è esibito in Giappone, Cina, Taiwan, Israele, Egitto, Oman, Dubai, Russia, Ucraina e molti altri Paesi, tra cui anche l’Italia, dove nella scorsa stagione ha riscosso grande successo al Teatro Regio di Torino. Con la compagnia di balletto collaborano coreografi e maestri di ballo di fama internazionale. Il Lago dei Cigni che presenteranno al Municipale di Piacenza, con le storiche coreografie di Marius Petipa e Lev Ivanov, sarà nella versione coreografica e messa in scena di Alexei Fadeechev, coreografo che nel corso della sua carriera ha lavorato nei teatri più prestigiosi, dal Royal Ballet al Bolshoi di Mosca.
Una delle più importanti istituzioni italiane del balletto, l’Accademia di Danza del Teatro alla Scala, porterà i suoi allievi al Municipale il 3 marzo 2024, per un Gala di Danza che spazierà da coreografie contemporanee a estratti dai grandi balletti classici.
Quarto titolo della Stagione Danza, il 7 aprile, sarà Storie, nuova creazione che vedrà il ritorno al Municipale di Fondazione Nazionale della Danza – Aterballetto, una delle più celebri compagnie italiane, con le coreografie firmate da Diego Tortelli e Philippe Kratz.
Il ritorno di una luminosa étoile come Eleonora Abbagnato chiuderà la Stagione il 19 maggio, con la nuova creazione Mothers, Fathers, Sons & Daughters, che vedrà la celebre ballerina danzare con sua figlia, la piccola Julia Balzaretti, nella coreografia “Giulietta” firmata da Sasha Riva e Simone Repele, su musica di Cajkovskij, per una creazione che ha debuttato a Roma per la candidatura a Expo 2030.
Fuori abbonamento, è programmata inoltre il 1 giugno 2024 la nuova produzione dell’Étoile Ballet Theatre, la compagnia che ha sede a Piacenza: Spartacus, balletto in due atti con musica dal vivo di Aram Khachaturian eseguita dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Gaetano Soliman, con la messa in scena e le coreografie della piacentina Ines Albertini e di Walter Angelini. Basato sull'omonimo romanzo di Raffaello Giovagnoli, il balletto Spartacus è costruito sulla impetuosa musica di Khachaturian, che nella messa in scena dell'Étoile Ballet Theatre vede la prima assoluta al Teatro Municipale di Piacenza. Ambientata nel primo secolo avanti Cristo, la vicenda narra di Spartaco, il più grande gladiatore romano, separato dall'amore della sua vita e costretto a vivere come schiavo nell'arena in cui deve combattere per sopravvivere, sedotto dal potere e tormentato dalla vendetta.

20230529_PC_02_TeatroMunicipale-Stagione2023-24_phDELPAPA

Young
La Stagione di spettacoli per i ragazzi si aprirà il 21 febbraio 2024, con un percorso tra disegno e musica rivolto alle scuole primarie e secondarie, dedicate alle celeberrime Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, con la direzione di Gian Francesco Amoroso e l’Orchestra Filarmonica Italiana. Come è consuetudine, lo spettacolo sarà preceduto da un percorso di formazione che si svolgerà direttamente in classe, quest’anno dedicato allo studio dei sonetti delle quattro stagioni e alla musica di Vivaldi. Ai bambini e ragazzi sarà anche fornito materiale didattico appositamente realizzato dal Teatro Municipale con le illustrazioni del giovane disegnatore Leonardo Guerini. Il 15 marzo, per le scuole primarie e secondarie di primo grado, andrà in scena con due recite la nuova produzione del consolidato progetto Opera Domani – AsLiCo, Turandot Enigmi al museo di Giacomo Puccini, ideale trait d’union con la produzione della Stagione Lirica e con il centenario pucciniano, corredata da un percorso formativo rivolto agli insegnanti e accreditato presso il MIUR.
Il 17 maggio debutterà Il brutto anatroccolo, nuova commissione di opera lirica per i ragazzi in coproduzione con i Teatri di Novara e Piacenza, per la regia di Davide Garattini Raimondi, artista esperto nelle produzioni liriche rivolte all’infanzia, che fa ritorno al Municipale dopo aver firmato nelle scorse stagioni spettacoli per le scuole come Riccioli d’oro e i tre orsi e Cappuccetto rosso.
Proseguono le anteprime delle opere liriche rivolte alle scuole: in questa stagione saranno aperte le prove generali di Otello (11 dicembre 2023) e I due Foscari (30 maggio 2024). Torna l’originale progetto #AperiOpera, in collaborazione con il Liceo Respighi di Piacenza, dove gli studenti presentano e raccontano le opere liriche in cartellone in un percorso multidisciplinare preparato con i docenti, tra recitazione, musica, approfondimenti storici e collegamenti con l’attualità.
Tutte le informazioni su www.teatripiacenza.it e/o Biglietteria del Teatro Municipale, tel. 0523 385720/21 - biglietteria@teatripiacenza.it

Crediti fotografici: Foto DELPAPA per il Teatro Municipale di Piacenza
Nella miniatura in alto: Giuseppe Verdi nel ritratto storico di Boldini
Sotto: il tavolo e il pubblico della conferenza stampa






< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
Rigoletto non solo per il teatro
intervento di Athos Tromboni FREE

20250305_To_00_RigolettoInCarcere_StefanoLoRussoTORINO - Che cosa caratterizza una società inclusiva rispetto ad una società repressiva? La risposta la troviamo nel Costituzione della Repubblica Italiana. I padri fondatori della repubblica, dopo la vittoria della democrazia sul fascismo e nello spirito della volontà maggioritaria del popolo italiano che scelse la Repubblica al posto della Monarchia, quella volontà inclusiva la codificarono in un preciso mandato costituzionale: ogni essere umano che sia carcerato in Italia ha diritto ad un percorso di recupero rispetto alle vicende delittuose che lo hanno portato a delinquere e ad essere giudicato e condannato.
È un principio costituzionale che questa testata giornalistica e tutti i collaboratori che la fanno vivere condividono senza se e senza ma.
Per questo noi plaudiamo alla scelta del Teatro Regio di Torino e del suo management di agire nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana con l'iniziativa di cui parliamo qui: per la prima volta, il Teatro Regio di Torino va in scena all'interno di un penitenziario
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Eventi
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250304_Bo_00_BolognaFestival-ProgettiDivulgativi_MaddalenaDaLiscaBOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250222_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_RenatoPalumboVENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250221_Fi_00_Rigoletto_DanielLuisVicente_phMicheleMonastaFIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE

20250210_Ge_00_AndreaChenier_FabioSartoriGENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve.  La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE

20250122_Fe_00_Giselle_JeanCoralliFERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
La Moreno grande Traviata
servizio di Simone Tomei FREE

20250120_Ge_00_LaTraviata_CarolinaLopezMorenoGENOVA - Continua a riscuotere un grande successo di pubblico la stagione operistica del Teatro Carlo Felice con il quarto titolo in cartellone che rappresenta uno dei capolavori assoluti del repertorio lirico, nonché l’opera più rappresentata al mondo: La Traviata di Giuseppe Verdi.
Inserire Traviata in stagione si è rivelata una
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Ratto un po' in tedesco un po' in italiano
servizio di Rossana Poletti FREE

20250119_Ts_00_IlRattoDalSerraglio_BeatriceVeneziTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Ci sono innumerevoli questioni storiche ne Il Ratto del Serraglio (Die Entführung aus dem Serail) di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena al Teatro Verdi di Trieste. C’è la questione del Turco. Soggetto di moda al tempo, perché la paura che fino a qualche tempo prima le invasioni ottomane avevano ingenerato
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Chénier un poeta al tempo del Terrore
servizio di Simone Tomei FREE

20250118_Lu_00_AndreaChenier_AndreaCigniLUCCA - Al Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" è andato in scena il capolavoro di Umberto Giordano Andrea Chénier un dramma che intreccia amore, ideali e morte. Ambientata nella Parigi rivoluzionaria tra il 1789 e gli anni del Terrore, l’opera racconta la struggente storia d’amore tra Maddalena di Coigny, una giovane aristocratica caduta in disgrazia
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Genot Slavėk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni FREE

20250111_Fe_00_ConcertoSacconGenotFERRARA -  Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e guidato dal prof. Gianluca La Villa ha ripreso l'attività concertistica dopo alcuni mesi di pausa: saranno quattro gli appuntamenti fissati per la corrente stagione, il primo dei quali si è svolto ieri, 10 gennaio, nella sede che ospiterà anche gli altri appuntamenti: era la sala nobile del Circolo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni FREE

20250120_Bo_00_StagioneOpera_FulvioMacciardiBOLOGNA - Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dal sovrintendete Fulvio Macciardi nel luglio dello scorso anno, la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Comunale di Bologna proporrà 8 opere in scena e 2 opere in forma di concerto. Le recite si terranno anche per questa stagione al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione 4
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni FREE

20241231_Fe_00_LoSchiaccianoci_MariusPetipaFERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da
...prosegui la lettura

Vocale
Spotti tra Mendelssohn e Chajkovskij
servizio di Nicola Barsanti FREE

20241231_Fi_00_ConcertoMicheleSpottiFIRENZE -  La Sala Zubin Mehta ospita un concerto sinfonico di grande impatto emotivo e musicale, con il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretti dal M° Michele Spotti. Il programma accosta due opere di forte suggestione narrativa: Die erste Walpurgisnacht (ossia La notte di Walpurga) di Felix Mendelssohn Bartholdy e la Sinfonia n. 5
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Magia e incanto con Lo Schiaccianoci
servizio di Nicola Barsanti FREE

20241224_Ge_00_LoSchiaccianoci_GeorgyKovtumGENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha accolto il pubblico in un’atmosfera di fiaba con Lo Schiaccianoci, il celebre balletto di Pëtr Il’ić Chaikovskji, portato in scena dall’Armenian National Ballet. Una produzione che, pur rispettando la tradizione, ha saputo avvicinare i più piccoli grazie a una semplificazione drammaturgica, senza tuttavia rinunciare
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Ora tocca a Chiatti e Vinco
redatto da Athos Tromboni FREE

20241224_Mc_00_NuoviIncarichiMacerataOperaFestival2025_SandroParcaroliMACERATA - Scambio di auguri e presentazione del nuovo management ieri mattina, lunedì 23 dicembre, nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio a Macerata: il sindaco e presidente dell'Associazione, Sandro Parcaroli, ha accolto ufficialmente la nuova sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo direttore artistico Marco Vinco scelti per guidare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Mavra e Schicchi insolito dittico
servizio di Simone Tomei FREE

20241221_Fi_00_Mavra-GianniSchicchi_DenisKriefFIRENZE – Gli appuntamenti con la lirica dell’anno 2024 del Teatro del Maggio Fiorentino si chiudono con un dittico tanto inusuale quanto sorprendente che ha accostato due atti unici comici, distanti per stile, cultura e linguaggio: Mavra di Igor Stravinskij e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Se le disavventure dei parenti di Buoso Donati
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Gustavo e il Cappello di Paglia
servizio di Simone Tomei FREE

20241216_Ge_00_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_GustavoGENOVA - La magia si è realizzata. La macchina narrativa, precisa come un cronografo di alta classe, ha funzionato senza alcun intoppo. Il palco ha vibrato di energia, grazie a un cast affiatato che ha danzato con grazia tra battute e situazioni surreali. Il pubblico del Teatro Carlo Felice ha apprezzato ogni attimo, immergendosi nella visione e nell’ascolto
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310