Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Nuovo CD di Giulio Tampalini con l'Orchestra a plettro Gino Neri diretti da Giorgio Fabbri

In chordis et plectro

recensione di Edoardo Farina

Pubblicato il 10 Giugno 2020

200601_Dischi_00_GiulioTampalini_CopertinaCDL’ultimo lavoro discografico dell’Orchestra a plettro “Gino Neri” di Ferrara, In chordis et plectro - Viaggio nella musica per chitarra e orchestra a plettro - distribuito dall’etichetta “Movimento Classical”, intende offrire un’esperienza di ascolto originale relativa a un ampio ventaglio di composizioni appartenenti a stili e periodi diversi, accomunati dal fatto di essere eseguite interamente e unicamente da strumenti a corda, sia a pizzico che a plettro. La chitarra solista si avvale della prestigiosa presenza di Giulio Tampalini interprete di primo piano dotato di grande musicalità guidandone l’intero percorso, in possesso di straordinaria conoscenza stilistica supportata da limpida ed eccellente tecnica. Ospite più volte del sodalizio ferrarese, distinto per la professionalità e annoverato tra i migliori virtuosi delle nuove generazioni  è  oggi uno dei più conosciuti e carismatici artisti italiani. Numerose sono le sue collaborazioni musicali, sia come solista che in formazioni cameristiche, tra cui l’esecuzione di prime parti con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Docente al Conservatorio di Adria (Rovigo) tiene regolarmente corsi e masterclass in tutta Italia e all’estero.
Sostenuto e arricchito dall’Orchestra “Gino Neri” di Ferrara, una formazione costituita da una cinquantina di elementi, unica al mondo per forma e repertorio, il risultato appartiene – in senso letterale – alla sfera dell’inaudito rappresentando un’esperienza d’ascolto capace di disegnare un caleidoscopio di rari colori e di suscitare emozioni intense e sorprendenti.             
Registrato nel mese di maggio di due anni fa nel sottotetto del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara – “Palazzo Costabili” detto di “Ludovico il Moro” dall’acustica sorprendentemente inaspettata, grazie alla capacità del tecnico audio Luca Simoncini che ne ha effettuato il montaggio editing, è stato divulgato in anteprima attraverso la nota rivista di musica classica “Amadeus” in uscita nel mese di gennaio 2020 in secondo cd edizione digitale download, abbinato a un esaustivo articolo sull’orchestra tramite    progetto di Raffaele Cacciola e un’intervista al M° Giorgio Fabbri attivo come musicologo, concertista, compositore in eventi insieme, tra gli altri, a Luciano Pavarotti, Mirella Freni, Carla Fracci in teatri e importanti festival dove ha diretto l’Orchestra Sinfonica della Cappella di S. Pietroburgo, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Orchestra della Magna Grecia, l’Orchestra Nova Amadeus di Roma, l’Orchestra da Camera di Bologna, l’Orchestra Città di Ferrara. Ha guidato la “Gino Neri” una prima volta dal 1995 al 2000 ottenendo nel 1998 il I° Premio al Concorso Internazionale “Giacomo Sartori” di Ala (Trento). Tornato nel 2011 sullo storico podio, ne ha registrato il compact disc Giglio Fiorentino pubblicato da “Tactus” e conseguito nel 2015 il II° Premio allo stesso Concorso “Sartori”.           
L'interesse nei riguardi della famiglia dei “plettri” e della loro letteratura si è sviluppato con insospettata rapidità negli ultimi decenni dopo l'eclissi subita nella prima metà dell'Ottocento e la successiva rinascita a partire dalla fine del medesimo periodo, determinata dapprima da compositori italiani quali Calace, Munier, Manente, Guindani e poi dagli autori appartenenti alla scuola tedesca, come Hermann Ambrosius, Kurt Schwaen e Hans Gal. Le formazioni plettristiche, collocatesi finalmente in un’area  propria e autonoma, hanno conquistato una dimensione di rispetto prima in ambito italiano, europeo e successivamente anche negli Stati Uniti, Giappone e Corea.

200601_Dischi_01_GiulioTampalini 200601_Dischi_02_GiorgioFabbri

Nel panorama internazionale, l’Orchestra a plettro “Gino Neri“ ricopre un posto di rilievo, sia per la longevità del complesso, per la particolarità del suo organico strutturato in modo simile ai contesti tradizionali e per la continuità di presenza sul territorio, inalterato, per tipologia di strumenti, rispetto all’originale progetto del M° Gino Neri (1882-1930), il direttore al cui nome è ancora oggi intitolata. Formata sulla base della tripartizione classica mutuata dagli “archi” - “mandolino-mandola-mandoloncello” - incorpora anche altri strumenti meno noti e diffusi quali i mandolini quartini, le mandole contralto, le chitarre lyra, i bassi e contrabbassi a plettro, dalla foggia insolita ideati dal liutaio faentino Luigi Mozzani (1869 – 1943), nonché i più classici contrabbassi ad arco, che insieme all’arpa, timpani e percussioni permettono di affrontare con completezza l’intero repertorio romantico e tardo-romantico, costituito dai circa 500 brani tratti dall’archivio storico divenuto biblioteca pubblica. Il livello di eccellenza espresso dalla “Gino Neri” è testimoniato dall’elevato numero di concorsi vinti nel corso della sua storia (15 Primi Premi) e dalle numerose tournée effettuate praticamente in tutto il mondo.
Fondata nel 1898, appartenuta  inizialmente al novero di quegli ensemble di strumenti a plettro e a pizzico nati dopo l’Unità d’Italia del 1861 ha contribuito inizialmente in modo considerevole alla diffusione della musica operistica e sinfonica, ormai emancipatisi da una considerazione meramente popolare erroneamente relegata per decenni ai soli confini campani spesso ignorando le ricchissime partiture lombarde e fiorentine. Raggiunto l’ambìto traguardo del 120° anno dalla fondazione, festeggiato con un concerto tenutosi nel Teatro Comunale di Ferrara nell’aprile del 2018, con la partecipazione di 150 elementi provenienti dalle orchestre a plettro di tutta la Penisola, nello stesso anno la “Gino Neri” ha ottenuto il Primo Premio alla XVa edizione del CIMP - Concorso Internazionale Musicale "Città di Pesaro", a testimonianza della vitalità e del qualificato livello artistico connesso alla sua attività.          
11 steps dalla durata complessiva di 53 minuti e 37 secondi, in dialettico confronto tra loro, danno forma a un disco dove convivono autori distanti per caratura artistica, stile e personalità, alcuni di riconosciuto nome, altri di minore fama; musicisti di aree geografiche e culturali diverse, con opere che oppongono forti passioni, intensi colori dall’epoca galante e classica fino alle atmosfere e ai paesaggi spagnoli di immensa suggestione della seconda metà del Nocevento. In breve, coesiste un’ideale saldatura tra la tradizione storica dei complessi mandolinistici d’un tempo e la moderna ricerca di una specifica identità di linguaggio, tecnica e timbrica sempre più protesi a consolidare risultati di autonomia ed espressa originalità. La chitarra solista e l’orchestra, dunque, confermano la loro adesione al dialogo dell’antico e del moderno a sostegno di una più forte identità degli strumenti a corde, in particolare del mandolino che oggi ne trova una progressiva affermazione anche in ambito accademico con l’attivazione di cattedre per l’insegnamento nei Conservatori.
La prima traccia si apre con il Concerto RV93 in Re Magg. di Antonio Vivaldi (1678-1741) nella consueta  forma settecentesca tripartita Allegro-Largo-Allegro sostenuto da archi e basso continuo destinato a un organico che sembra prevedesse l’utilizzo di un arciliuto tardo-rinascimentale. Appartenente ai due concerti dedicati dal “prete rosso” al liuto o strumenti similari, si colloca in un tempo ove il cordofono di origine araba a Venezia pare fosse scomparso da circa trent’anni: l’aneddotica vuole sia stato  dedicato a un amatore dilettante su sua esplicita richiesta, il conte Johann Joseph von Wrtby (nel manoscritto compare l'intestazione "Per Sua Eccellenza Signor Conte…”). La chitarra viene accompagnata dall’Ensemble da Camera “Gino Neri”, una formazione minore per numero dei componenti nata all’interno della stessa espressamente per l’esecuzione del repertorio antico, barocco e contemporaneo. A seguire, entra in scena l’orchestra al completo per aprire le porte al salotto italiano, illuminato dall’eleganza di Ferdinando Carulli (1770-1841) di cui quest’anno insieme a Ludwig van Beethoven ne ricorre il 250° della nascita, considerato insieme a Mauro Giuliani uno dei più importanti maestri che hanno saputo valorizzare la “sei corde” nel secolo romantico. Il Petit Concert de Société in Mi Min. op.140 dai brillanti stilemi di Scuola Napoletana, edito a Parigi nei primi anni dell’800 e originariamente composto per chitarra e archi – qui nell’arrangiamento trascritto da Stefano Squarzina - rappresenta un esempio del repertorio musicale amato e frequentato dalla mondana borghesia di allora. Imponente tema dall’attacco immediato di chiara impronta mozartiana, esplora e sviluppa le ampie risorse virtuosistiche ed espressive della chitarra che si inoltrano nell’intimità del successivo largo e nella solarità del conclusivo allegro trionfale, proposti senza soluzione di continuità. L’album prosegue con Asturias, brano incalzante e suggestivo, composto originariamente per pianoforte nel 1890 da Isaac Albéniz (1860-1909), nel periodo del soggiorno londinese. Nonostante il nome, non vi è relazione con la tradizione folkloristica della comunità autonoma iberica delle Asturie, i suoi accenti richiamano piuttosto il flamenco andaluso. Inizialmente il brano non venne stampato sotto questo titolo, infatti nel darlo ai tipi da Emile Pujol a Barcellona nel 1892, Albéniz lo concepì come preludio della raccolta Cantos de España. Soltanto in seguito esso diverrà il quinto movimento della Suite española, pubblicato dopo la sua morte con il titolo attuale e il sottotitolo Leyenda nel 1911. Gli ultimi venti minuti si concludono con la Fantasia para un Gentilhombre di Joaquín Rodrigo (1901-1999), registrata in prima esecuzione assoluta nella versione per chitarra e orchestra a plettro ove inserito un quintetto a fiati costituito da tromba, flauto traverso, ottavino, oboe e fagotto. Composizione articolata in quattro movimenti, (Villano y ricercar – Españoleta y Fanfare de la Caballería de Nápoles – Danza de las hachas – Canario), tratta, quale fonte principale, da alcune pagine di Gaspar Sanz, importante esponente della musica spagnola e della chitarra barocca del ‘600 e proveniente in particolare dai tre volumi intitolati Instrucción de música sobre la guitarra española.

200601_Dischi_03_GiulioTampalini_OrchestraGinoNeri_facebook

L'opera nasce da una richiesta del chitarrista Andrés Segovia (1893 - 1987), legato da una lunga collaborazione e amicizia con l’autore: è facile riconoscere in lui il Gentilhombre del titolo, interprete della prima esecuzione mondiale tenutasi nel 1958 a San Francisco sotto la direzione dal M° Enrique Jordá. È forse il brano che più di tutti evidenzia le peculiarità timbriche ed espressive degli strumenti a plettro, i quali nel sostenere la chitarra solista e nell’interagire con gli strumenti a fiato, non solo non fanno rimpiangere gli archi della versione originale, ma disegnano una tavolozza timbrica identitaria e distintiva, che assume un valore proprio e procura all’ascoltatore una esperienza emozionante e sorprendente.Con questa produzione Giulio Tampalini e l’Orchestra “Gino Neri” intendono quindi favorire la divulgazione delle rare pagine per chitarra e orchestra, aprendosi a diversi scenari timbrici con l’intenzione di valorizzare le peculiarità e le caratteristiche degli strumenti a corde consentendo al tempo stesso di fruire di un inedito panorama musicale assai insolito e avvincente.

Crediti fotografici: Ufficio stampa Orchestra a plettro "Gino Neri" di Ferrara
Nella miniatura in alto: la copertina del CD
Al centro in sequenza: il chitarrista Giulio Tampalini e il direttore Giorgio Fabbri
Sotto: Tampalini e Fabbri con l'Orchestra a plettro "Gino Neri"






< Torna indietro

Dischi in Redazione Dvd in Redazione Libri in Redazione


Parliamone
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE

20250626_00_LosAngeles_Rigoletto_QuinnKelsey_phCoryWeaverLOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010.
Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Jazz Pop Rock Etno
La notte degli Oscar
servizio di Athos Tromboni FREE

20250711_Vigarano_00_GruppoDei10_DadoMoroniVIGARANO MAINARDA (FE) - La "Notte degli Oscar" del Gruppo dei 10 idea uscita dalla testa di Alessandro Mistri (così come Pallade Atena uscì dalla testa di Zeus, ci racconta il poeta greco Esiodo) ha visto una nutrita partecipazione di pubblico allo Spirito di Vigarano Mainarda.
Non poteva essere altrimenti
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
De Silva amore che vieni amore che vai
servizio di Athos Tromboni FREE

20250707_Comacchio_00_GruppoDei10_DiegoDeSilvaCOMACCHIO (FE) - Ha preso il via ieri sera con una nutrita partecipazione di pubblico il ciclo di sei concerti del "Gruppo dei 10" versione estiva: Tutte le direzioni in summer time 2025. Ospite per l'apertura era il Trio Malinconico formato da Diego De Silva (voce e chitarra acustica), Stefano Giuliano (sax alto) e Aldo Vigorito (contrabbasso). Prima della
...prosegui la lettura

Eventi
Opera tra tradizione e novitā
redatto da Simone Tomei FREE

20250703_Ge_00_StagioneCarloFelice_MicheleGalliGENOVA - È un viaggio simbolico e culturale quello che il Teatro Carlo Felice di Genova propone per la stagione 2025-2026, presentata ufficialmente alla stampa lo scorso 2 luglio. Un viaggio che coinvolge artisti e pubblico come naviganti di una stessa rotta, guidati da una bussola che punta al repertorio lirico più amato, ma non rinuncia a
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
L'Aida di cristallo č tornata
servizio di Simone Tomei FREE

20250701_Vr_00_Aida_DanielOren_phEnneviFotoVERONA - Quando l’Aida di Giuseppe Verdi risuona all’Arena di Verona non si tratta di una semplice replica, è un rito collettivo, un appuntamento simbolico che scandisce il calendario della lirica estiva. Questa nuova ripresa dell’allestimento firmato da Stefano Poda, definito “di cristallo” per le sue trasparenze e gli inediti giochi di luce, ha riaperto il sipario
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Blue Traviata in Arena
servizio di Angela Bosetto FREE

20250630_Vr_00_LaTraviata_AngelBlue_phEnneviFotoVERONA – “È spenta!” Quando la tonante voce di Giorgi Manoshvili risuona nell’Arena, segnando il termine della prima Traviata stagionale, si viene quasi colti da un senso di sorpresa. Per quanto chiunque frequenti il teatro lirico conosca a menadito il libretto di Francesco Maria Piave, è inevitabile chiedersi da quanto tempo non si assisteva
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE

20250630_Fe_00_IlMatrimonioSegreto_GerardoFelisatti_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250630_Ts_00_Tosca_EnricoCalesso_phFabioParenzanTRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Aida nella palestra
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250628_Fi_00_Aida_DamianoMichielettoFIRENZE –  Opera emblema del grande repertorio verdiano, Aida è spesso associata all’idea di spettacolarità, grandi masse corali, scene sontuose e sontuosi costumi esotici. Tuttavia, dietro la patina dell’epico e del monumentale, si cela un’anima intimista, quasi cameristica: Aida è, in fondo, una tragedia dell'amore e del potere, fatta di sguardi, silenzi,
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE

20250627_Fe_00_GruppoDei10_MassimoCavallerettiFERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE

20250614_Ts_00_Candide_KevinRhodes_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE

20250612_00_Bogota_LIncoronazioneDiPoppea_PedroSalazarBOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20250507_00_Houston_Tannhauser_FrancescaZambelloHOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE

20250602_Fi_00_DerJungeLord_miniaturaFIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura

Eventi
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE

20250528_00_TorreDelLago_PresentazioneFestivalPuccini2025_AlfonsoSignoriniTORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.   
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE

20250526_Ge_00_Carmen_AnnalisaStroppaGENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE

20250525_00_Berkeley_GiulioCesareInEgitto_HarryBicketBERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura

Vocale
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE

20250520_Fe_00_70.mo_CoraleVittoreVeneziani_PaoloPaganelliFERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE

20250519_Lu_00_GiselleAroundLeVilli_BeatriceVeneziLUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250519_Ts_00_Rigoletto_AmartuvshinEnkbathTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura

Classica
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250517_Fi_00_ConcertoTimurZangievFIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura

Classica
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE

20250510_00_FerraraMusicaStagione2025-2026_MarcoGulinelliFERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Torna miXXer
FREE

20250508_Fe_00_TornaMixxer_StefanoCardiFERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025  presso Palazzo Naselli Crispi,  Ridotto del Teatro Comunale,  giardino di Palazzo Giulio  D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e  loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE

20250505_To_00_Stagione2025-2026_RossoTORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE

20250501_Li_00_Fastaff_FedericoLonghi_phAndreaTrifilettiTeamBizziLIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE

20250501_Fe_00_VivaldiEIMandolinoFERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE

20250430_00_LosAngeles_Ainadamar_AnaMariaMartinez_phCoryWeaverLOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310