FERRARA - Varato il calendario dei concerti "Tutte le Direzioni in Winter&Springtime 2024", organizzata da Il Gruppo dei 10 con qualche novità e collaborazione in più rispetto ai precedenti. La location è (quasi sempre) la stessa: il ristorante lo Spirito di Vigarano Mainarda (Ferrara), nell’intimo tepore delle sue suggestive sale, immerso nella natura e nel verde. suggestivo anche d'inverno. La rassegna è stata presentata alla stampa oggi, dal presidente Massimo Cavalleretti, dal diretore artistico Alessandro Mistri, dal presidente del Jazz Club Ferrara Federico D'Anneo e da altri ospiti e organizzatori della ressegna.
Venerdì 2 febbraio 2024 sarà il primo dei nove incontri in cartellone: si comincia con Sanremo Spin-Off, concerto di Franco Fasano & Max Tagliata, con Franco Fasano alla voce e al piano e Max Tagliata alla voce, fisarmonica e piano. Il duo accompagnerà gli spettatori in un vero e proprio viaggio nel meglio dei 73 anni del Festival della canzone italiana (in attesa dell’inizio del festival ligure, martedì 6 febbraio), proponendo una commistione divertente e ispirata tra sfumature jazzistiche e il grande cantautorato italiano. Protagonista della serata, sarà una selezione ponderata dei grandi successi che non hanno vinto a Sanremo e che tuttavia sono entrati nel cuore della gente. Anche il pubblico, proprio come al festival, giocherà la sua parte: al termine del concerto, infatti, la Giuria popolare, formata da tutti i presenti, voterà il miglior brano tra quelli suonati, proclamando, con il dovuto “Spirito”, la più bella canzone delle passate edizioni del festival.
Sabato 17 febbraio la rassegna si sposta in centro a Ferrara, alla Sala Estense, da poco restaurata e restituita alla fruizione pubblica. L’occasione è una serata di beneficenza, organizzata dall’Associazione per la Lotta alla Talassemia ‘Rino Vullo’ in collaborazione con il Gruppo dei 10.
Jimmy is here è il titolo del concerto dedicato a Jimmy Villotti, chitarrista e musicista bolognese scomparso lo scorso dicembre, famoso per la sua chitarra jazz che ha affascinato Paolo Conte e Capossela, ma anche per aver prestato il suo talento ad artisti come Lucio Dalla, Francesco Guccini e Gianni Morandi. A ricordarlo sarà la storica jazz band ferrarese Roaring Twenties Jazz Band (con cui Jimmy Villotti ha suonato per l’ultima volta proprio a Ferrara), alternandosi sul palco della Sala Estense con il Sandro Gibellini Organ Trio, formato da uno dei più grandi chitarristi italiani, Sandro Gibellini, da Andrea Candeloro (organo Hammond) e che vedrà eccezionalmente alla batteria, Ellade Bandini, a lungo con Jimmy Villotti nella più bella formazione di Paolo Conte. Il concerto inizia alle ore 21. L’ingresso è gratuito, con la possibilità di lasciare un’offerta libera che verrà devoluta all’Associazione Rino Vullo.
Sabato 24 febbraio si torna alla base, al ristorante lo Spirito di Vigarano Mainarda, e lì si rimane per altri cinque appuntamenti. Il primo di questi sarà proprio sabato 24 febbraio, con i LOU MARINI & The Italian Groovers. Enzo Zirilli alla batteria, Gianluca Di Ienno all’organo Hammond e Alessandro Chiappetta alla chitarra elettrica suoneranno insieme a Lou Marini, conosciuto anche come Blue Lue, sassofonista statunitense di origini italiane. Lou Marini è noto per essere stato il sassofonista di John Belushi e Dan Aykroyd, ovvero i Blues Brothers, ed è proprio sull’irriverente groove delle musiche dei Blues Brothers che verterà il concerto, insieme a forti pennellate soul e jazz. Ad anticipare l’evento musicale, ci sarà la presentazione del libro Moderno sarà lei (Signs Book 2023), di Gianluigi Paragone.
L’ex 5 Stelle e fondatore di Italexit parlerà al pubblico della genesi del suo “racconto di un mondo vero e non virtuale, genuino e non sintetico, artigiano e non artefatto; dove non sei controllato e spiato da microfoni, telecamere e sensori sempre accesi. Un mondo vero contro un mondo moderno”, come recita la sinossi del libro.

Sabato 9 marzo il cartellone prosegue con il Gianni Cazzola Hammond Trio nel concerto The Great Swing Night. Al centro, ovviamente, la batteria di Gianni Cazzola, musicista che l’ambiente conosce come Mr. Swing. L’ottantacinquenne arriva a Vigarano Mainarda affiancato da due giovani talentuosi, Andrea Candeloro (organo Hammond) e Attilio Costantino (chitarra elettrica). L’ospite speciale della serata è Cesare Mecca, trombettista ventiseienne con un’esperienza già europea.
Domenica 24 marzo si festeggia l’arrivo della primavera, con un evento in matinée, sperando nel bel tempo: il ritrovo onfatti è fissato alle ore 12:00, sempre allo Spirito di Vigarano Mainarda, per pranzare e per arrivare all’ammazzacaffè con lo Champian Fulton Trio che suoneranno nel concerto Jazz for a Sunday Afternoon. Nata in Oklahoma, Champian Fulton è considerata una delle più dotate musiciste jazz della sua generazione. Cresciuta con la musica in casa (suo padre era amico di Clark Terry e di Major Holley), nominata “Pianista e Cantante del 2019” dalla rivista Hot House, Champian Fulton affascina il pubblico nelle migliori sale jazz di New York e nelle sale da concerto di tutto il mondo, esibendosi con royalty musicali quali Lou Donaldson, Frank Wess, Scott Hamilton, Buster Williams e Louis Hayes. Allo Spirito sarà accompagnata da Lorenzo Conte al basso e da Andrea Michelutti alla batteria.
Venerdì 5 aprile il Gruppo dei 10 accoglierà un evento che sa di rievocazione: Peccato Vinile Special Edition. Radio Ferrara Centrale is back! è il titolo della serata condotta dal direttore artistico del Gruppo dei 10, Alessandro Mistri, e dal grande batterista, Ellade Bandini, con lo scopo di ricordare l’iniziativa risalente al 1975 di Radio Ferrara Centrale, una delle prime radio libere italiane e per anni la prima, unica e importante radio della città estense, che vide tra i suoi collaboratori lo stesso Alessandro Mistri. Così, allo Spirito, a discapito di smartphone e auricolari, torneranno di moda i vinili, scelti dai conduttori per allietare il pubblico, che avrà l’occasione di assistere agli interventi dei conduttori di alcuni dei conduttori di allora di Radio Ferrara Centrale (RFC) Bob Gelli (direttore di RFC), Sergio Ambrosone (‘I Remember’), Alessandro Caravita (Soul Train), Lele Caveduri (Radio Happening), Marco Mangione (‘Rock On’) e Lele Osti (‘W Garibaldi’).
Sabato 27 aprile la rassegna presenta un concerto dal sapore internazionale: in Essentially Ellington. April 29th Duke Ellington 125th Birthday, si esibisce il gruppo MMQ, ensemble di artisti dinamico ed emozionante, con un importante repertorio rivisitato e basato sulla musica di due grandi compositori: Duke Ellington e Billy Strayhorn.
Marco Marzola al basso (ha suonato, fra i tanti, insieme a Flavio Boltro, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso e i grandi del jazz internazionale); Nico Menci al piano (Menci è uno dei più grandi pianisti italiani); e Alfonso Vitale alla batteria (nato nel 1991 a Messina, Vitale è appena tornato da un tour in Inghilterra e Francia, suonando nel quintetto di una leggenda del jazz come Eddie Gomez).
Il trio suonerà allo Spirito di vigarano Mainarda insieme al grande Tony Kofi (sax alto e soprano), musicista britannico, vincitore per due volte dei BBC Jazz Awards, principale premio jazz del Regno Unito.
Martedì 30 aprile registra la seconda e ultima uscita “fuori casa” della stagione: il Gruppo dei 10 va in trasferta al Torrione Jazz Club di Ferrara, per un evento organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, il Gruppo dei 10 e il Jazz Club Ferrara. In occasione della Giornata Internazionale del Jazz, le tre punte di diamante del jazz locale organizzano una serata incentrata sulla storia della musica americana nella sua epopea in terra estense: Ferrara e il jazz: ieri, oggi e domani è il titolo dell’evento, che permetterà ai presenti di assistere a una sfida amichevole a colpi di sax, clarinetti e percussioni tra la Roaring Twenties Jazz Band (con Andrea Boschetti alla chitarra elettrica come ospite), il Wilco Jazz Trio (Stefano Calzolari al piano, Paolo Ghetti al contrabbasso e Lele Barbieri alla batteria) e gli Zappa Sensations.
La serata comprenderà anche l’assegnazione della borsa di studio intitolata a Emanuele Rossi e si concluderà con una Jam Session che, per le forze in campo, si preannuncia già come memorabile. Il concerto si terrà al Torrione San Giovanni (Via Rampari di Belfiore, inizio di Corso Porta Mare) e avrà inizio alle 21:45.

Venerdì 17 maggio il Gruppo dei 10 torna al ristorante lo Spirito di Vigarano Mainarda, chiudendo la stagione invernale-primaverile con una leggera variazione di tema, sempre sull’onda della musica e del divertimento: arriveranno Hugo Aisemberg (pianoforte) e, come special guest, la figlia Aloisa Aisemberg (voce). Nato da una famiglia ebrea di Odessa emigrata in Argentina per scappare dalle persecuzioni antisemite, Aisemberg è diventato un musicista, compositore e arrangiatore di fama mondiale. Particolarmente legato all’opera di Astor Piazzolla, a cui ha dedicato un’associazione culturale con sede a Ferrara, Aisemberg e la figlia proporranno il concerto Tanguitudine, per una serata dedicata al Nuevo Tango. L’evento sarà anche l’occasione per presentare Piazzolla secondo Aisemberg (ed. DNA 2018), libro che verrà commentato da Stefano Zenni, uno dei maggiori musicologi italiani, specializzato in jazz e in musiche afroamericane.
Tutti i concerti allo Spirito inizieranno alle ore 21.30 e saranno preceduti dalla cena, fatta eccezione per il concerto del 24 marzo che avrà inizio alle ore 15:00, dopo il pranzo. Appuntamento allo Spirito di via Rondona 11/d a Vigarano Mainarda (Ferrara). Per info e prenotazioni: 0532.436122.
Crediti fotografici: Ufficio stampa del Gruppo dei 10
Nella miniatura in alto: il pianista Franco Fasano che, con Max Tagliata, aprirà la rassegna invernale-primaverile del Gruppo dei 10
Sotto, in sequenza: i partecuipanti alla conferenza stampa