|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Torna l'estate a ritmo di jazz nella nuova rassegna del Gruppo dei 10 |
Tutte le Direzioni in Summertime |
redatto da Athos Tromboni |
Pubblicato il 31 Maggio 2024 |
COMACCHIO (FE) - Prende il via nella cittadina lagunare la stagione estiva del Gruppo dei 10: nove concerti, tre suggestive location, alcune novità e grandi ritorni, dal sax di Lou Marini alla poesia di Corrado Govoni, passando per Mimmo Locasciulli, Frank Sinatra, Sugarpie and the Candymen e tanti altri. A partire da venerdì 7 giugno 2024. Dal punto in cui l’onda si infrange sulla costa ai suggestivi canali comacchiesi, sempre (o quasi sempre) iniziano le notti al ritmo di jazz. Quando arriva il caldo e tanti in massa si spostano ai lidi comacchiesi, il Gruppo dei 10 segue la corrente e inaugura così la rassegna estiva Tutte le Direzioni in Summertime 2024. Nove appuntamenti, tutti in serata, per una rassegna variegata ed eterogenea, spaziando da note afroamericane a versi crepuscolari, dalla storia musicale italiana a quella mondiale. Diverse le location e i format proposti: un aperitivo al Bar Ragno di Comacchio, una cena in riva al mare al bagno Marrakesh del Lido di Spina, la classica serata allo Spirito di Vigarano Mainarda (Fe). Una sola costante: la musica. Ecco il programma.
Si comincia venerdì 7 giugno 2024, al Bar Ragno (via Cavour 1, Comacchio), con il Rosario Bonaccorso 5tet nel concerto Senza far rumore, titolo tratto dall’ultimo cd di Rosario Bonaccorso (prodotto dall’etichetta Jando Music), registrato con un ensemble di artisti di grandissimo rilievo che lo accompagneranno anche a Comacchio. A fianco di Bonaccorso – contrabbassista tra i più estrosi in circolazione, che vanta collaborazioni con Elvin Jones, Stefano Bollani, Clark Terry, Tony Scott, Aldo Romano, Dedè Ceccarelli, Tommy Campbell, Tullio de Piscopo e molti altri –, si esibiranno Fulvio Sigurtà (tromba), Olivia Trummer (pianoforte, voce), Roberto Taufic (chitarra, voce), Fausto Beccalossi (fisarmonica). L’appuntamento successivo è fissato per il 13 di giugno e prevede un primo rientro (di due totali) alla base, ovvero allo Spirito di Vigarano Mainarda (Via Rondona, 11/5). L’occasione è un evento di grande trasversalità letteraria e musicale, dal titolo parlante CALICI DIVersi. D’altronde la poesia, già dai trovatori occitani, è nata in accompagnamento alle note musicali. Allo Spirito non si parlerà in lingua d’Oc, ma verranno recitate alcune poesie del poeta di Tamara, Corrado Govoni. A vestirsi da cantori saranno i notai del Gruppo dei 10, accompagnati dalla tormentata e suggestiva fisarmonica di Max Tagliata. La serata prevede anche una degustazione di vini del Fondo San Giuseppe di Brisighella. Il 5 luglio si torna a Comacchio, al Bar Ragno, dove si terrà un’edizione speciale dell’Elliade, dal sapore parecchio estivo. Il Gruppo dei 10, durante l’ultima puntata di questo evento (puntata tenutasi lo scorso inverno), aveva avvertito il suo pubblico: per raccontare la ‘Vita epica di un batterista fra suoni, parole e immagini’ (come recita il sottotitolo della serata), ci vuole ben più di un appuntamento. Soprattutto se quel batterista si chiama Ellade Bandini. Grande amico e frequentatore del Gruppo dei 10, Bandini ha suonato con Guccini, Venditti, Mina, Concato, Bennato, Antonacci, Al Bano, Capossela, De André, Paolo Conte ecc.: e il 5 luglio, nelle vesti dell’eroe omerico Ulisse racconterà qualche aneddoto della sua grande carriera, alternando alla narrazione momenti musicali, accompagnato da Joe La Viola (sax tenore), che assumerà le sembianze di Achille, e da Nick Mazzucconi (basso elettrico), che si trasformerà nell’eroe troiano Ettore.

Passiamo al quarto appuntamento della rassegna e ci spostiamo al Bagno Marrakesh (via Vene di Bellocchio, 51, Lido di Spina), dove l’11 luglio si cenerà ascoltando le note di Frank Sinatra al tramonto. Ad esibirsi, nel concerto-omaggio a The Voice, che prende il titolo di Sinatra, the man and his music, sarà il Gianluca Guidi Quartet. Il cantante, attore, regista, volto radiofonico e televisivo Gianluca Guidi porterà al Lido di Spina un viaggio che ripercorre la vita, gli amori e soprattutto i più grandi successi musicali di Fancis Albert Sinatra, più comunemente noto come Frank, nato a Hoboken nel New Jersey il 12 dicembre 1915. Ad accompagnarlo ci saranno Claudio Colasazza (pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso) e Amedeo Ariano (batteria). L’ultimo appuntamento di luglio sarà mercoledì 24 e si terrà ancora al Marrakesh. Questa volta, ad animare il dopocena ci penseranno i Sugarpie and the Candymen. Con Georgia Ciavatta (voce), Jacopo Delfini (chitarra gipsy), Renato Podestà (chitarra jazz), Jacopo Sgarzi (contrabbasso): il concerto promette sicure emozioni, tra musica vintage e atmosfere swing. Infatti, i Sugarpie and the Candymen – gruppo musicale jazz nato nel 2008 e riunito in parte grazie anche ad alcune collaborazioni con Renzo Arbore – sono noti per i loro riarrangiamenti in chiave jazz di molti brani popolari di artisti e di gruppi conosciuti. Nel 2015, per esempio, hanno pubblicato Let it swing, omaggio ai Beatles. Passiamo ad agosto, in particolare a giovedì 8 agosto, per il secondo e ultimo rientro alla base di questa stagione, allo Spirito di Vigarano Mainarda. L’occasione è delle più classiche: si terrà infatti il Peccato Vinile Special Summer Edition. "Peccato Vinile" è il format, ormai rodato e apprezzato dal pubblico, che permette a chi vuole di portare il proprio disco in vinile da casa, così da inserirlo nella scaletta dell’evento, durante il quale verranno fatte anche letture del romanzo di Giuseppe Pederiali Il lato A della vita, uscito nel 2001. La serata si sposterà poi nella vigna dello Spirito, per una suggestiva serata danzante con la Lama’s Band, formata da Renzo Fenzi (voce), Elio Rebecchi (chitarra elettrica), Elio Bertelli (chitarra elettrica), Luca Beccati (tastiere), Franco ‘Molly’ Molinari (basso elettronico), Marco ‘Cinghiale’ Govoni (batteria). La promessa della band è quella di farci ritornare ai tempi in cui era normale ballare con la musica live, a quei dancing che resero memorabili gli anni ’60, tra spensieratezza, gioia e balli. Mercoledì 21 agosto, invece, si potrà assistere a un grande ritorno, forse il più richiesto. È ancora viva, infatti, la memoria di quei due concerti che, nell’ultima stagione invernale, i Lou Marini & The Italian Groovers hanno eseguito allo Spirito di Vigarano Mainarda per il Gruppo dei 10. Siccome non c’è due senza tre…il sassofonista dei Blues Brothers sarà di nuovo protagonista della rassegna Tutte le Direzioni, questa volta al Bagno Marrakesh del Lido di Spina. La performance – Concert by the sea – vedrà il grande Blue Lou suonare al rimo delle onde, insieme a Enzo Zirilli (batteria), Gianluca Di Ienno (organo Hammond) e Alessandro Chiappetta (chitarra elettrica).

Il protagonista del penultimo appuntamento in cartellone è una recente, ma entusiasmante conoscenza del Gruppo dei 10, Mimmo Locasciulli. Il cantautore si esibirà il 30 agosto al Bar Ragno, accompagnato da Marco Di Marzio al contrabbasso, nella serata Alla ricerca del sentimento perduto. Mimmo Locasciulli fa il suo esordio al Folkstudio di Roma, nel 1975. Viene considerato uno dei più autorevoli esponenti della canzone d’autore italiana. Ha scritto e cantato con De Gregori, Ruggeri, Ligabue, Alex Britti, Frankie hi-nrg mc, Paola Turci, Patent Ochsner e altri prestigiosi artisti. Ha partecipato, in qualità di big, al Festival di Sanremo nel 1985. Ha già all’attivo diciannove album e in molti di essi sono presenti alcune delle stelle più luminose del firmamento musicale italiano ed internazionale: Greg Cohen, Marc Ribot, Joey Baron, Paolo Fresu, Lenny Pickett, Stefano Di Battista, The Uptown Horns, Fabrizio Bosso, Willy Schwarz, Charlie Giordano, Enrico Pieranunzi, Oscar Valdambrini, Roberto Gatto, Ambrogio Sparagna, Enzo Pietropaoli, Gegè Munari ed altri ancora. Dulcis in fundo, a chiudere Tutte le Direzioni in Summertime 2024 sarà l’unico appuntamento di settembre. Venerdì 13, infatti, ancora al Bar Ragno, arriverà Amedeo Ariano, con il suo terzo lavoro discografico come band leader: Afrodance. Il jazzista, eclettico batterista e percussionista di fama internazionale sarà accompagnato dall’Afrodance Quintet, formato da Sandro Deidda (sax tenore e soprano), Alfonso Deidda (pianoforte, sax alto e flauto), Dario Deidda (basso elettrico) e Pierpaolo Bisogno (vibrafono e percussioni). Tutte le serate al Bar Ragno iniziano con l’aperitivo alle ore 20,00 e a seguire il concerto. Al Marrakesh, invece, la cena sarà alle ore 20,30, con il concerto a seguire. I due appuntamenti allo Spirito inizieranno alle ore 20,00 con l’aperitivo e a seguire cena e concerto. Altre info: Facebook Il Gruppo dei 10
Crediti fotografici: Ufficio stampa del Gruppo dei 10 Nella miniatura in alto: Ellade Bandini l'esplosivo (con garbo e stile) batterista Ellade Bandini che sarà protagonista il 5 luglio 2024 al Bar Ragno di Comacchio Sotto: la presentazione di Tutte le Direzioni in summertime 2024 e la locandina dei concerti
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Rigoletto non solo per il teatro
intervento di Athos Tromboni FREE
TORINO - Che cosa caratterizza una società inclusiva rispetto ad una società repressiva? La risposta la troviamo nel Costituzione della Repubblica Italiana. I padri fondatori della repubblica, dopo la vittoria della democrazia sul fascismo e nello spirito della volontà maggioritaria del popolo italiano che scelse la Repubblica al posto della Monarchia, quella volontà inclusiva la codificarono in un preciso mandato costituzionale: ogni essere umano che sia carcerato in Italia ha diritto ad un percorso di recupero rispetto alle vicende delittuose che lo hanno portato a delinquere e ad essere giudicato e condannato. È un principio costituzionale che questa testata giornalistica e tutti i collaboratori che la fanno vivere condividono senza se e senza ma. Per questo noi plaudiamo alla scelta del Teatro Regio di Torino e del suo management di agire nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana con l'iniziativa di cui parliamo qui: per la prima volta, il Teatro Regio di Torino va in scena all'interno di un penitenziario
...prosegui la lettura
|
|
|
Eventi
|
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE
VENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve. La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
La Moreno grande Traviata
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Continua a riscuotere un grande successo di pubblico la stagione operistica del Teatro Carlo Felice con il quarto titolo in cartellone che rappresenta uno dei capolavori assoluti del repertorio lirico, nonché l’opera più rappresentata al mondo: La Traviata di Giuseppe Verdi. Inserire Traviata in stagione si è rivelata una
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Ratto un po' in tedesco un po' in italiano
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Ci sono innumerevoli questioni storiche ne Il Ratto del Serraglio (Die Entführung aus dem Serail) di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena al Teatro Verdi di Trieste. C’è la questione del Turco. Soggetto di moda al tempo, perché la paura che fino a qualche tempo prima le invasioni ottomane avevano ingenerato
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Chénier un poeta al tempo del Terrore
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Al Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" è andato in scena il capolavoro di Umberto Giordano Andrea Chénier un dramma che intreccia amore, ideali e morte. Ambientata nella Parigi rivoluzionaria tra il 1789 e gli anni del Terrore, l’opera racconta la struggente storia d’amore tra Maddalena di Coigny, una giovane aristocratica caduta in disgrazia
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Genot Slavėk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e guidato dal prof. Gianluca La Villa ha ripreso l'attività concertistica dopo alcuni mesi di pausa: saranno quattro gli appuntamenti fissati per la corrente stagione, il primo dei quali si è svolto ieri, 10 gennaio, nella sede che ospiterà anche gli altri appuntamenti: era la sala nobile del Circolo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dal sovrintendete Fulvio Macciardi nel luglio dello scorso anno, la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Comunale di Bologna proporrà 8 opere in scena e 2 opere in forma di concerto. Le recite si terranno anche per questa stagione al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione 4
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Spotti tra Mendelssohn e Chajkovskij
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - La Sala Zubin Mehta ospita un concerto sinfonico di grande impatto emotivo e musicale, con il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretti dal M° Michele Spotti. Il programma accosta due opere di forte suggestione narrativa: Die erste Walpurgisnacht (ossia La notte di Walpurga) di Felix Mendelssohn Bartholdy e la Sinfonia n. 5
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Magia e incanto con Lo Schiaccianoci
servizio di Nicola Barsanti FREE
GENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha accolto il pubblico in un’atmosfera di fiaba con Lo Schiaccianoci, il celebre balletto di Pëtr Il’ić Chaikovskji, portato in scena dall’Armenian National Ballet. Una produzione che, pur rispettando la tradizione, ha saputo avvicinare i più piccoli grazie a una semplificazione drammaturgica, senza tuttavia rinunciare
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Ora tocca a Chiatti e Vinco
redatto da Athos Tromboni FREE
MACERATA - Scambio di auguri e presentazione del nuovo management ieri mattina, lunedì 23 dicembre, nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio a Macerata: il sindaco e presidente dell'Associazione, Sandro Parcaroli, ha accolto ufficialmente la nuova sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo direttore artistico Marco Vinco scelti per guidare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Mavra e Schicchi insolito dittico
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE – Gli appuntamenti con la lirica dell’anno 2024 del Teatro del Maggio Fiorentino si chiudono con un dittico tanto inusuale quanto sorprendente che ha accostato due atti unici comici, distanti per stile, cultura e linguaggio: Mavra di Igor Stravinskij e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Se le disavventure dei parenti di Buoso Donati
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Gustavo e il Cappello di Paglia
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - La magia si è realizzata. La macchina narrativa, precisa come un cronografo di alta classe, ha funzionato senza alcun intoppo. Il palco ha vibrato di energia, grazie a un cast affiatato che ha danzato con grazia tra battute e situazioni surreali. Il pubblico del Teatro Carlo Felice ha apprezzato ogni attimo, immergendosi nella visione e nell’ascolto
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|