|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Torna l'estate a ritmo di jazz nella nuova rassegna del Gruppo dei 10 |
Tutte le Direzioni in Summertime |
redatto da Athos Tromboni |
Pubblicato il 31 Maggio 2024 |
COMACCHIO (FE) - Prende il via nella cittadina lagunare la stagione estiva del Gruppo dei 10: nove concerti, tre suggestive location, alcune novità e grandi ritorni, dal sax di Lou Marini alla poesia di Corrado Govoni, passando per Mimmo Locasciulli, Frank Sinatra, Sugarpie and the Candymen e tanti altri. A partire da venerdì 7 giugno 2024. Dal punto in cui l’onda si infrange sulla costa ai suggestivi canali comacchiesi, sempre (o quasi sempre) iniziano le notti al ritmo di jazz. Quando arriva il caldo e tanti in massa si spostano ai lidi comacchiesi, il Gruppo dei 10 segue la corrente e inaugura così la rassegna estiva Tutte le Direzioni in Summertime 2024. Nove appuntamenti, tutti in serata, per una rassegna variegata ed eterogenea, spaziando da note afroamericane a versi crepuscolari, dalla storia musicale italiana a quella mondiale. Diverse le location e i format proposti: un aperitivo al Bar Ragno di Comacchio, una cena in riva al mare al bagno Marrakesh del Lido di Spina, la classica serata allo Spirito di Vigarano Mainarda (Fe). Una sola costante: la musica. Ecco il programma.
Si comincia venerdì 7 giugno 2024, al Bar Ragno (via Cavour 1, Comacchio), con il Rosario Bonaccorso 5tet nel concerto Senza far rumore, titolo tratto dall’ultimo cd di Rosario Bonaccorso (prodotto dall’etichetta Jando Music), registrato con un ensemble di artisti di grandissimo rilievo che lo accompagneranno anche a Comacchio. A fianco di Bonaccorso – contrabbassista tra i più estrosi in circolazione, che vanta collaborazioni con Elvin Jones, Stefano Bollani, Clark Terry, Tony Scott, Aldo Romano, Dedè Ceccarelli, Tommy Campbell, Tullio de Piscopo e molti altri –, si esibiranno Fulvio Sigurtà (tromba), Olivia Trummer (pianoforte, voce), Roberto Taufic (chitarra, voce), Fausto Beccalossi (fisarmonica). L’appuntamento successivo è fissato per il 13 di giugno e prevede un primo rientro (di due totali) alla base, ovvero allo Spirito di Vigarano Mainarda (Via Rondona, 11/5). L’occasione è un evento di grande trasversalità letteraria e musicale, dal titolo parlante CALICI DIVersi. D’altronde la poesia, già dai trovatori occitani, è nata in accompagnamento alle note musicali. Allo Spirito non si parlerà in lingua d’Oc, ma verranno recitate alcune poesie del poeta di Tamara, Corrado Govoni. A vestirsi da cantori saranno i notai del Gruppo dei 10, accompagnati dalla tormentata e suggestiva fisarmonica di Max Tagliata. La serata prevede anche una degustazione di vini del Fondo San Giuseppe di Brisighella. Il 5 luglio si torna a Comacchio, al Bar Ragno, dove si terrà un’edizione speciale dell’Elliade, dal sapore parecchio estivo. Il Gruppo dei 10, durante l’ultima puntata di questo evento (puntata tenutasi lo scorso inverno), aveva avvertito il suo pubblico: per raccontare la ‘Vita epica di un batterista fra suoni, parole e immagini’ (come recita il sottotitolo della serata), ci vuole ben più di un appuntamento. Soprattutto se quel batterista si chiama Ellade Bandini. Grande amico e frequentatore del Gruppo dei 10, Bandini ha suonato con Guccini, Venditti, Mina, Concato, Bennato, Antonacci, Al Bano, Capossela, De André, Paolo Conte ecc.: e il 5 luglio, nelle vesti dell’eroe omerico Ulisse racconterà qualche aneddoto della sua grande carriera, alternando alla narrazione momenti musicali, accompagnato da Joe La Viola (sax tenore), che assumerà le sembianze di Achille, e da Nick Mazzucconi (basso elettrico), che si trasformerà nell’eroe troiano Ettore.

Passiamo al quarto appuntamento della rassegna e ci spostiamo al Bagno Marrakesh (via Vene di Bellocchio, 51, Lido di Spina), dove l’11 luglio si cenerà ascoltando le note di Frank Sinatra al tramonto. Ad esibirsi, nel concerto-omaggio a The Voice, che prende il titolo di Sinatra, the man and his music, sarà il Gianluca Guidi Quartet. Il cantante, attore, regista, volto radiofonico e televisivo Gianluca Guidi porterà al Lido di Spina un viaggio che ripercorre la vita, gli amori e soprattutto i più grandi successi musicali di Fancis Albert Sinatra, più comunemente noto come Frank, nato a Hoboken nel New Jersey il 12 dicembre 1915. Ad accompagnarlo ci saranno Claudio Colasazza (pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso) e Amedeo Ariano (batteria). L’ultimo appuntamento di luglio sarà mercoledì 24 e si terrà ancora al Marrakesh. Questa volta, ad animare il dopocena ci penseranno i Sugarpie and the Candymen. Con Georgia Ciavatta (voce), Jacopo Delfini (chitarra gipsy), Renato Podestà (chitarra jazz), Jacopo Sgarzi (contrabbasso): il concerto promette sicure emozioni, tra musica vintage e atmosfere swing. Infatti, i Sugarpie and the Candymen – gruppo musicale jazz nato nel 2008 e riunito in parte grazie anche ad alcune collaborazioni con Renzo Arbore – sono noti per i loro riarrangiamenti in chiave jazz di molti brani popolari di artisti e di gruppi conosciuti. Nel 2015, per esempio, hanno pubblicato Let it swing, omaggio ai Beatles. Passiamo ad agosto, in particolare a giovedì 8 agosto, per il secondo e ultimo rientro alla base di questa stagione, allo Spirito di Vigarano Mainarda. L’occasione è delle più classiche: si terrà infatti il Peccato Vinile Special Summer Edition. "Peccato Vinile" è il format, ormai rodato e apprezzato dal pubblico, che permette a chi vuole di portare il proprio disco in vinile da casa, così da inserirlo nella scaletta dell’evento, durante il quale verranno fatte anche letture del romanzo di Giuseppe Pederiali Il lato A della vita, uscito nel 2001. La serata si sposterà poi nella vigna dello Spirito, per una suggestiva serata danzante con la Lama’s Band, formata da Renzo Fenzi (voce), Elio Rebecchi (chitarra elettrica), Elio Bertelli (chitarra elettrica), Luca Beccati (tastiere), Franco ‘Molly’ Molinari (basso elettronico), Marco ‘Cinghiale’ Govoni (batteria). La promessa della band è quella di farci ritornare ai tempi in cui era normale ballare con la musica live, a quei dancing che resero memorabili gli anni ’60, tra spensieratezza, gioia e balli. Mercoledì 21 agosto, invece, si potrà assistere a un grande ritorno, forse il più richiesto. È ancora viva, infatti, la memoria di quei due concerti che, nell’ultima stagione invernale, i Lou Marini & The Italian Groovers hanno eseguito allo Spirito di Vigarano Mainarda per il Gruppo dei 10. Siccome non c’è due senza tre…il sassofonista dei Blues Brothers sarà di nuovo protagonista della rassegna Tutte le Direzioni, questa volta al Bagno Marrakesh del Lido di Spina. La performance – Concert by the sea – vedrà il grande Blue Lou suonare al rimo delle onde, insieme a Enzo Zirilli (batteria), Gianluca Di Ienno (organo Hammond) e Alessandro Chiappetta (chitarra elettrica).

Il protagonista del penultimo appuntamento in cartellone è una recente, ma entusiasmante conoscenza del Gruppo dei 10, Mimmo Locasciulli. Il cantautore si esibirà il 30 agosto al Bar Ragno, accompagnato da Marco Di Marzio al contrabbasso, nella serata Alla ricerca del sentimento perduto. Mimmo Locasciulli fa il suo esordio al Folkstudio di Roma, nel 1975. Viene considerato uno dei più autorevoli esponenti della canzone d’autore italiana. Ha scritto e cantato con De Gregori, Ruggeri, Ligabue, Alex Britti, Frankie hi-nrg mc, Paola Turci, Patent Ochsner e altri prestigiosi artisti. Ha partecipato, in qualità di big, al Festival di Sanremo nel 1985. Ha già all’attivo diciannove album e in molti di essi sono presenti alcune delle stelle più luminose del firmamento musicale italiano ed internazionale: Greg Cohen, Marc Ribot, Joey Baron, Paolo Fresu, Lenny Pickett, Stefano Di Battista, The Uptown Horns, Fabrizio Bosso, Willy Schwarz, Charlie Giordano, Enrico Pieranunzi, Oscar Valdambrini, Roberto Gatto, Ambrogio Sparagna, Enzo Pietropaoli, Gegè Munari ed altri ancora. Dulcis in fundo, a chiudere Tutte le Direzioni in Summertime 2024 sarà l’unico appuntamento di settembre. Venerdì 13, infatti, ancora al Bar Ragno, arriverà Amedeo Ariano, con il suo terzo lavoro discografico come band leader: Afrodance. Il jazzista, eclettico batterista e percussionista di fama internazionale sarà accompagnato dall’Afrodance Quintet, formato da Sandro Deidda (sax tenore e soprano), Alfonso Deidda (pianoforte, sax alto e flauto), Dario Deidda (basso elettrico) e Pierpaolo Bisogno (vibrafono e percussioni). Tutte le serate al Bar Ragno iniziano con l’aperitivo alle ore 20,00 e a seguire il concerto. Al Marrakesh, invece, la cena sarà alle ore 20,30, con il concerto a seguire. I due appuntamenti allo Spirito inizieranno alle ore 20,00 con l’aperitivo e a seguire cena e concerto. Altre info: Facebook Il Gruppo dei 10
Crediti fotografici: Ufficio stampa del Gruppo dei 10 Nella miniatura in alto: Ellade Bandini l'esplosivo (con garbo e stile) batterista Ellade Bandini che sarà protagonista il 5 luglio 2024 al Bar Ragno di Comacchio Sotto: la presentazione di Tutte le Direzioni in summertime 2024 e la locandina dei concerti
|
< Torna indietro
Parliamone
|
L'elisir col bis della lagrima
intervento di Athos Tromboni FREE
ROVIGO - La provincia, si dice, potrebbe salvare il mondo dell'Opera. E riproporre il ritorno ad una teatralizzazione del genere fuori da psicodrammi inventati e fughe oniristiche dentro la provocazione, ridonando alla drammaturgia di un genere da museo (l'Opera, appunto, genere da museo ma vivente e vivace) la propria incontestabile significanza. La provincia, si dice, rappresenta la stragrande maggioranza del popolo dei melomani - chi considerasse dispregiativo questo sostantivo (melomani), oppure termine offensivo, o anche attributo di una categoria di "care salme" invaghite di acuti svettanti oltre il do di petto, è preda di sussieghi irritanti - e per questa verità statistica si può dire che la provincia è il campione rappresentativo dell'universo: se ciò è vero (ed è vero), il Teatro Sociale di Rovigo o il Luglio Musicale Trapanese, così come il Teatro Sociale di Como o il Teatro Pergolesi di Jesi, e tanti altri piccoli teatri, analizzati nella reazione del pubblico ad un allestimento operistico, valgono quanto i grandi templi della lirica italiani e stranieri
...prosegui la lettura
|
|
|
Personaggi
|
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE
È il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso". Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Lo Specchio di Dioniso
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - Continua la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” luogo simbolo della tradizione culturale locale, nell’ambito della Stagione Opera & Danza 2024-2025 con in scena il decimo appuntamento dei quattordici previsti, Lo Specchio di Dioniso - Risonanze polifoniche erranti venerdì 21 marzo 2025 (replicatosi nella serata successiva)
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei FREE
VERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - Dopo oltre quarantacinque anni di assenza, Norma torna a Firenze in un allestimento che non si limita a celebrare il capolavoro di Vincenzo Bellini, ma lo reinterpreta con una chiave scenica e musicale di forte impatto. La regia di Andrea De Rosa e la direzione del M° Michele Spotti plasmano uno spettacolo che, pur rispettando la tradizione
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Chansons e Canzonette un viaggio raffinato
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - La domenica mattina può trasformarsi in un’oasi di rigenerazione, un momento in cui ricaricare le energie prima di affrontare una nuova settimana. Così è stato domenica 9 marzo 2025, quando il Primo Foyer del Teatro Carlo Felice di Genova ha accolto il pubblico per un raffinato appuntamento di musica da camera dal titolo
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Musiciennes pronipoti delle veneziane
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Se a un gruppo di ottime musiciste si unisce una straordinaria violinista, il gioco è fatto: Jordi Savall, il direttore filologo specialista nella musica antica, non lesina mai sorprese (ogni volta che l'abbiamo ascoltato a Ferrara e in altri teatri o festival d'altre città, è sempre stato... sorprendente) anche stavolta non ha mancato di stupire:
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE
VENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Vanessa ripresa a Washington
servizio di Ramón Jacques FREE
WASHINGTON D.C. USA, Keneddy Center Concert Hall - La produzione operistica del prolifico compositore americano Samuel Barber (1910-1981) risulta essere limitata a tre titoli, tra cui spicca Vanessa, opera in tre atti (originariamente quattro), opus 32, su libretto in lingua inglese di Gian Carlo Menotti (1911-2007), compositore, librettista e regista
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve. La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|