|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Nella chiesa episcopale di San Giacomo a San Diego (USA) un bel concerto di canti sacri |
Tenebrae Choir grande suggestione |
servizio di Ramón Jacques |
Pubblicato il 16 Marzo 2023 |
SAN DIEGO (USA), St. James by the Sea Episcopal Church. Nell'ambito della stagione annuale intitolata "St. James Music Series", che si tiene presso l'omonima chiesa episcopale della città di San Diego, è stato presentato un suggestivo concerto dal Tenebrae Choir, la cui sede è Londra, sotto la direzione del suo direttore e fondatore Nigel Short, un tempo membro del famoso gruppo vocale a cappella britannico The King's Singers. Fondato nel 2001, Tenebrae copre un vasto repertorio di opere di compositori che vanno dal 16° al 21° Secolo. Il coro ha accompagnato importanti orchestre britanniche come l'Academy of Ancient Music o la London Symphony Orchestra, tra le altre, realizzando registrazioni discografiche con il noto direttore d'orchestra Sir Colin Davis (Il Messiah di Händel) , oltre ad avere la propria ampia discografia e un esteso programma concertistico in Gran Bretagna e all'estero. In un primo momento sembrerebbe che alla musica corale e ai cori non venisse dato il giusto valore e che avessero solo la funzione di ingrediente o complemento delle opere, della musica sinfonica, oppure fossero relegati alle chiese e agli eventi ecclesiastici o al repertorio di musica antica; ma bisogna ricordare che compositori da Johann Sebastian Bach, specialmente nei suoi inizi di carriera, a Pergolesi, e anche contemporanei, si sono occupati della composizione delle parti corali e se non fosse per queste parti corali, molti brani importanti del repertorio oggi non esisterebbero né avrebbero un posto importante nella storia della musica, tra i quali possiamo citare il Gloria di Vivaldi (1715), la Passione secondo Matteo di Bach (1727), lo Stabat Mater di Pergolesi (1736), il già citato Messia di Händel (1741), il Requiem di Mozart (1791) ), La Creazione di Haydn (1798), la Missa Solemnis di Beethoven (1823), lo Stabati Mater di Rossini, o il Requiem di Verdi (1874); solo per citarne alcuni. Tenebrae Choir è un gruppo affiatato di voci composto da solisti eccezionali che interpretano i loro programmi con passione e precisione ammirevole. Personalmente non mi sono occupato spesso di assistere e scrivere di concerti corali, e questo concerto ha dimostrato, almeno per me, il valore e l'effetto che solo l'unione di voci eccellenti sa trasmettere.

Il concerto comprendeva brani del Rinascimento come Versa est in luxtum del maestro di cappella spagnolo Alonso Lobo (1555-1617) che a suo tempo intraprese un viaggio per esibirsi nella Cattedrale di Città del Messico; poi Hue me Domine del compositore portoghese Vicente Lusitano (1520-1943) e Music Dei Donum del compositore fiammingo Orlando di Lasso (1532-1549) considerato un rappresentante riconosciuto dello stile polifonico e che, insieme a Palestrina e Tomas Luis de Victoria, fu uno dei più importanti compositori del tardo rinascimento; si sono anche potuti ascoltare il Crucifixus di Antonio Lotti (1667-1783), compositore italiano del tardo barocco, e il Miserere di Gregorio Allegri (1582-11652), altro compositore e sacerdote italiano, cantato da alcuni solisti con le spalle rivolte al pubblico, il che ha creato una particolare timbrica. Queste opere contengono nei loro testi latini un ampio significato religioso, oltre che contemplativo, riflessivo, nello stile del canto gregoriano, che lascia sensazioni molto piacevoli. L’ensemble ha iniziato il concerto cantando dal fondo della chiesa, e si è incamminato verso l'atrio, mentre diversi solisti si sono posizionati ai lati della sala, creando la sensazione che il canto provenisse da zone diverse, riempiendone ogni angolo. Del compositore inglese Orlando Gibbons (1583-1625) è stato proposto il brano Drop, drop slow tears, che è l'adattamento di una poesia di Phineas Fletcher (1562-1650). Venendo all'opera di compositori più vicini al nostro tempo si sono ascoltati gli Inni per i Cherubini dei compositori russi Mikhail Glinka (1804-1907) e Sergei Rachmaninov (1873-1943) cantati in russo, e con il loro peculiare stile; così come Funeral Ikos di John Taverner (1944-2013) altro grande esponente delle opere corali religiose. È stata sorprendente la qualità nella scrittura e nel canto di brani in latino come Ave Maria Stella di Edvard Grieg (1843-1907) e Ave Maria o Nuc Dimittis di Gustav Holst (1874-1934), compositori che si identificano maggiormente per le loro opere sinfoniche. Il programma della durata di un’ora senza intervallo si è concluso con Faire is Heaven dell'organista e direttore di coro inglese William H. Harris, e il brano In Winter's House commissionato dai tenori e bassi di Tenebrae Choir alla compositrice britannica Joanna Marsh (1970), che fa parte dell'omonima registrazione del gruppo, uscita a Natale 2022 e dedicata quasi interamente ai canti natalizi (Carols) di Benjamin Britten. Questo concerto ha anche concluso un lungo tour che l’ensemble effettua ogni anno in Nordamerica. (la recensione si riferisce al concerto di Domenica 12 marzo 2023)
Crediti fotografici: Sim Cannetty-Clarke per il concerto in St. James by the Sea Episcopal Church Nella miniatura in alto: il direttore Nigel Short Sotto: il Tenebrae Choir
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Rigoletto non solo per il teatro
intervento di Athos Tromboni FREE
TORINO - Che cosa caratterizza una società inclusiva rispetto ad una società repressiva? La risposta la troviamo nel Costituzione della Repubblica Italiana. I padri fondatori della repubblica, dopo la vittoria della democrazia sul fascismo e nello spirito della volontà maggioritaria del popolo italiano che scelse la Repubblica al posto della Monarchia, quella volontà inclusiva la codificarono in un preciso mandato costituzionale: ogni essere umano che sia carcerato in Italia ha diritto ad un percorso di recupero rispetto alle vicende delittuose che lo hanno portato a delinquere e ad essere giudicato e condannato. È un principio costituzionale che questa testata giornalistica e tutti i collaboratori che la fanno vivere condividono senza se e senza ma. Per questo noi plaudiamo alla scelta del Teatro Regio di Torino e del suo management di agire nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana con l'iniziativa di cui parliamo qui: per la prima volta, il Teatro Regio di Torino va in scena all'interno di un penitenziario
...prosegui la lettura
|
|
|
Eventi
|
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE
VENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve. La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
La Moreno grande Traviata
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Continua a riscuotere un grande successo di pubblico la stagione operistica del Teatro Carlo Felice con il quarto titolo in cartellone che rappresenta uno dei capolavori assoluti del repertorio lirico, nonché l’opera più rappresentata al mondo: La Traviata di Giuseppe Verdi. Inserire Traviata in stagione si è rivelata una
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Ratto un po' in tedesco un po' in italiano
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Ci sono innumerevoli questioni storiche ne Il Ratto del Serraglio (Die Entführung aus dem Serail) di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena al Teatro Verdi di Trieste. C’è la questione del Turco. Soggetto di moda al tempo, perché la paura che fino a qualche tempo prima le invasioni ottomane avevano ingenerato
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Chénier un poeta al tempo del Terrore
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Al Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" è andato in scena il capolavoro di Umberto Giordano Andrea Chénier un dramma che intreccia amore, ideali e morte. Ambientata nella Parigi rivoluzionaria tra il 1789 e gli anni del Terrore, l’opera racconta la struggente storia d’amore tra Maddalena di Coigny, una giovane aristocratica caduta in disgrazia
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Genot Slavėk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e guidato dal prof. Gianluca La Villa ha ripreso l'attività concertistica dopo alcuni mesi di pausa: saranno quattro gli appuntamenti fissati per la corrente stagione, il primo dei quali si è svolto ieri, 10 gennaio, nella sede che ospiterà anche gli altri appuntamenti: era la sala nobile del Circolo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dal sovrintendete Fulvio Macciardi nel luglio dello scorso anno, la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Comunale di Bologna proporrà 8 opere in scena e 2 opere in forma di concerto. Le recite si terranno anche per questa stagione al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione 4
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Spotti tra Mendelssohn e Chajkovskij
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - La Sala Zubin Mehta ospita un concerto sinfonico di grande impatto emotivo e musicale, con il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretti dal M° Michele Spotti. Il programma accosta due opere di forte suggestione narrativa: Die erste Walpurgisnacht (ossia La notte di Walpurga) di Felix Mendelssohn Bartholdy e la Sinfonia n. 5
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Magia e incanto con Lo Schiaccianoci
servizio di Nicola Barsanti FREE
GENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha accolto il pubblico in un’atmosfera di fiaba con Lo Schiaccianoci, il celebre balletto di Pëtr Il’ić Chaikovskji, portato in scena dall’Armenian National Ballet. Una produzione che, pur rispettando la tradizione, ha saputo avvicinare i più piccoli grazie a una semplificazione drammaturgica, senza tuttavia rinunciare
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Ora tocca a Chiatti e Vinco
redatto da Athos Tromboni FREE
MACERATA - Scambio di auguri e presentazione del nuovo management ieri mattina, lunedì 23 dicembre, nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio a Macerata: il sindaco e presidente dell'Associazione, Sandro Parcaroli, ha accolto ufficialmente la nuova sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo direttore artistico Marco Vinco scelti per guidare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Mavra e Schicchi insolito dittico
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE – Gli appuntamenti con la lirica dell’anno 2024 del Teatro del Maggio Fiorentino si chiudono con un dittico tanto inusuale quanto sorprendente che ha accostato due atti unici comici, distanti per stile, cultura e linguaggio: Mavra di Igor Stravinskij e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Se le disavventure dei parenti di Buoso Donati
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Gustavo e il Cappello di Paglia
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - La magia si è realizzata. La macchina narrativa, precisa come un cronografo di alta classe, ha funzionato senza alcun intoppo. Il palco ha vibrato di energia, grazie a un cast affiatato che ha danzato con grazia tra battute e situazioni surreali. Il pubblico del Teatro Carlo Felice ha apprezzato ogni attimo, immergendosi nella visione e nell’ascolto
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|