|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Esaltante successo dell'allestimento ferrarese ideato da Adrian Schvarzstein e guidato da Ovadia |
Don Giovanni domatore tra le fiere |
servizio di Athos Tromboni |
Pubblicato il 04 Luglio 2022 |
FERRARA - Il Don Giovanni di Mozart ha debuttato al Teatro Comunale "Claudio Abbado" venerdì 1 luglio, 2022 con replica domenica 3 luglio. Entrambe le rappresentazioni hanno visto il teatro gremito fino al tutto esaurito. Il progetto partiva da lontano: affidare al maestro Leone Magiera il compito di selezionare e preparare giovani cantanti per la messa in scena del capolavoro di Wolfango Amade'. Hanno aderito oltre 350 aspiranti e ne sono stati selezionati una quindicina, per i diversi ruoli di prima recita, replica e coperture eventuali. Anche perché già si prevedeva che quel Don Giovanni non si sarebbe esaurito a Ferrara, ma è destinato a girare... e infatti terminata felicemente la fatica ferrarese, a ottobre prossimo questo allestimento volerà a Daegu, in Corea del Sud, e sarà inserito nella prestigiosa rassegna della Daegu Opera House, sancendo la nuova collaborazione internazionale tra le due istituzioni teatrali, quella ferrarese e quella coreana. Così per la prima volta il Teatro Comunale "Claudio Abbado" raggiungerà l’Oriente con una propria produzione. L'impegno che il maestro Magiera ha profuso è stato notevole, e così come un bravo allenatore sa armonizzare lo "spogliatoio" ai fini del risultato di gruppo (e non è ostaggio dei meriti individuali, anche se utili, a volte fondamentali), anche Magiera è riuscito a creare quello spirito di "squadra" che ha contribuito al successo di tutta l'operazione. Si è trattato di un Don Giovanni in 'stile Mahler' nel senso che volutamente è stato omesso il concertato finale, come faceva appunto il direttore-compositore viennese, facendo terminare l'opera dopo la scomparsa del dissoluto punito, trascinato nella voragine dell'inferno dal Commendatore, sua vittima. L'idea registica di Adrian Schvarzstein messa in scena da Moni Ovadia è originale: il protagonista, Don Giovanni, è un domatore di tigri (nelle intenzioni drammaturgiche) di una compagnia circense itinerante, giunta a Ferrara. Ma in scena le fiere più aggressive sono le donne che lui seduce, non le tigri che non si vedono manco dipinte.
  
  
Leporello è il clown, mentre il Commendatore è l’impresario del circo, non sempre ben visto dai suoi dipendenti. Nella compagnia lavorano Donna Anna, figlia del Commendatore, l’acrobata cavallerizza della compagnia, e Donna Elvira, la trapezista. Don Ottavio è l’addetto alla cassa e contabile del gruppo, Zerlina e Masetto gli operai. Anche il direttore d’orchestra e gli orchestrali fanno parte del gruppo di artisti giunti in città. Li unisce la vita nomade, nei carrozzoni di un circo degli inizi del Novecento, tra spostamenti di città in città, di paese in paese, alla ricerca di successive avventure in territori, non sempre accoglienti, in cui approdare. In buca era l’Orchestra Città di Ferrara diretta dal maestro australiano Daniel Smith, pluripremiato musicista tra i più interessanti della scena musicale internazionale. I cantanti selezionati e coinvolti sono tutti al di sotto dei 35 anni, come era contemplato nel progetto di partenza. Il Coro del Teatro Comunale di Ferrara era diretto dal maestro Francesco Pinamonti.


I costumi e la scenografia sono stati realizzati dalla costumista e scenografa tedesca Lilli Hartmann, le luci da Marco Cazzola, le coreografie da Jurate Sirvyte Rukstele. Il cast della prima sera era formato da Guido Dazzini nel ruolo del titolo, Alessandro Agostinacchio (il Commendatore), Yulia Merkudinova (Donna Anna), Marta Lazzaro (Donna Elvira), Younggi Moses Do (Don Ottavio), Giulio Riccò (Leporello), Valerio Morelli (Masetto) e Gesua Gallifoco (Zerlina). In scena anche una acrobata vera, Angela Francavilla, bravissima, impegnata in esercizi e contorsioni al corpo libero e alla fune. Nella seconda serata sono subentrati Giovanni Luca Failla al posto di Dazzini (Don Giovanni), Lorenzo Martelli al posto di Moses Do (Don Ottavio) e Silvia Caliò al posto della Gallifoco (Zerlina). Confermato il resto del cast. La messa in scena ideata da Schvarzstein e realizzata da Moni Ovadia, pur decontestualizzata rispetto all'ambientazione scritta dal librettista Lorenzo Da Ponte, non è stata invasiva come lo sono tante regie "moderne"... e tutto sommato ci può anche stare che il dramma giocoso del Burlador de Sevilla si svolga nell'hortus conclusus di un tendone e dentro qualche carrozzone, perché il circo non ha un'età temporale definita, i suoi costumi e le sue meraviglie sono quasi immutate nei secoli, quindi che fossero i tempi storici del Burlador o quelli odierni scanditi dalle nostre chat sui telefonini, l'immutevolezza ha giocato il ruolo di calmieratrice della trasgressione. Detto questo, bisogna aggiungere che la recitazione (parleremo dopo del canto) è stata pregevole, ottimo lavoro di Ovadia sull'espressività e la mimica dei vari personaggi, con un'accentazione forse un po' esuberante nella caratterizzazione di Leporello, il clown, e di Donna Elvira, la trapezista: capriole a non finire per Leporello e furia incontenibile per Donna Elvira, più virago che pasionaria, più aggressiva che compassionata, e un po' sgradevole anche per quel brutto e goffo costume che le avevano assegnato (belli tutti gli altri costumi, per contro). Per quanto riguarda il dinamismo sulla scena, ottime scelte di tempi e movimenti, sia dei personaggi principali, sia nel coinvolgimento del coro ai fini tattili e visivi, oltre che musicali. La recita si è svolta sia in palcoscenico che in platea, con il pubblico simpaticamente coinvolto in alcuni frammenti dello spettacolo. La messa in scena cui abbiamo assistito (quella di domenica 3 luglio 2022) ha mostrato un eccellente Giovanni Luca Failla in Don Giovanni, voce ben tornita e carezzevole, ottimo fraseggio, sfumature in linea con le emozioni istantanee del personaggio (meraviglia, disprezzo, furore, galanteria, falsità, tutte agite con timbro giusto ed espressione appropriata). Il colore scuro e profondo della vocalità di Alessandro Agostinacchio (il Commendatore) oltre la sua stazza fisica, gli garantiranno una lunga frequentazione del ruolo, ma sembra già pronto anche per un Sarastro (Mozart, Il flauto magico); e quando la voce scurirà ulteriormente prevediamo per lui tanti Sparafucile (del Rigoletto) e altrettanti Raimondo (Donizetti, Lucia di Lammermoor), così giusto per cercar di indovinare. Di Yulia Merkudinova (Donna Anna) non possiamo che continuare a tessere le lodi, avendola già sentita e valutata positivamente in precedenza a Ferrara in altri spettacoli; anche per lei si prospetta una brillante carriera. Marta Lazzaro (Donna Elvira) per tempra, vocalità, vis-drammatica è stata la sorpresa (per noi) della serata: mai un fuori-tempo, mai una stonatura, mai un'indecisione nonostante cantasse quasi sempre (per esigenze sceniche e registiche) con gli occhi tutt'altro che rivolti al direttore. La sicurezza scenica di questa cantante e la sua vocalità decisamente drammatica, sono i pregi da coltivare in carriera. Ci è piaciuto moltissimo il tenore Lorenzo Martelli (Don Ottavio), chiaro, acuto e morbido, padrone di mezze tinte seducenti, mozartiano d'elezione e poi, nel prosieguo della carriera, chissà che non arrivi (se non c'è già arrivato) anche a un Duca di Mantova (sempre del Rigoletto) o a un Edgardo (sempre della Lucia). Bravo anche Valerio Morelli (Masetto) e sbarazzina e pepata (soprattutto nelle movenze in scena e nella vivacità della mimica) Silvia Caliò.
  
  
  
L'opera si anima fin dalla sinfonia, con l'entrata in scena di Giulio Riccò, una bestia da palcoscenico, che vestito da clown (Leporello - qui - è il pagliaccio del circo) sa essere ironico, atletico, acrobatico, supplichevole ruffiano e terrorizzato sia con l'appropriato gesto scenico, sia con la ricca e rotonda vocalità di basso cantante che egli si ritrova. Tutto sommato è proprio lui, Riccò/Leporello, il mattatore della serata, senza nulla togliere al merito di tutti gli altri. Riccò entra in scena subito, al primo accordo dell'orchestra, insieme ad Angela Francavilla: e mentre lui salta e smatteggia come un clown sovreccitato, la Francavilla comincia i suoi esercizi a terra, con contorsioni, passi di danza, spaccate... poi si inerpica sulla corda e a darle man forte nelle contorsioni, dopo alcuni assoli, arriva lui, Don Giovanni, che diventa il suo tutor per un'esibizione artistica di abilità tipicamente circense. Infine l'orchestra, il coro, il direttore. Quest'ultimo ha dato del Don Giovanni una lettura intensa, sgombra da preconcetti filologistici, incline alla tragedia, aspirante all'incipiente romanticismo musicale che Mozart aveva anticipato in molti suoi lavori: una direzione musicale degna di Mahler o - se vogliamo - del più romantico Don Giovanni del Novecento, quello diretto (poi passato in film, tuttora in commercio) da Wilhelm Furtwängler a Salisburgo nel 1956. Già l'accordo di apertura della sinfonia, con quell'accento da tregenda esaltato dalla dinamica voluta dal direttore Smith, ha fatto presagire l'epilogo cupo del dramma che si chiude senza eseguire più la "morale" di quel concertato che traduce in "giocoso" il dramma. Poi tutte le dissonanze esaltate del pari, ai fini drammatici, perché è la disarmonia del peccato - o del peccatore - che nella lettura di Smith affiora fra l'armonia delle note. Ed infine la meticolosità con cui il direttore ha saputo equilibrare la voce dell'orchestra con quelle dei cantanti, senza mai coprirli, e comunque senza far mancare alla musica quella duttilità e udibilità che necessita per l'emozione di chi ascolta. Proprio bravo, non c'è che dire.
  



Pregevole la prestazione dell'Orchestra Città di Ferrara e benissimo anche il Coro del Teatro Comunale "Claudio Abbado" preparato da Francesco Pinamonti. Un trionfo di applausi per l'intero cast e staff, dopo le arie i duetti i concertati e soprattutto al termine della recita quando - tutti in scena e tutti per mano (escluso Moni Ovadia che vagava fra le quinte e non ha voluto entrare benché invitato a più riprese dalle due primedonne) - il pubblico ha chiamato più volte alla ribalta la compagnia anche a sipario chiuso.
Crediti fotografici: Marco Caselli Nirmal per il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara Nella miniatura in alto: Adrian Schvarzstein ideatore della messinscena di Don Giovanni ambientata nel circo Sotto in sequenza alcuni protagonisti della prima recita: Guido Dazzini (Don Giovanni) alle prese con l'acrobata Angela Francavilla; Gesua Gallifoco (Zerlina) con Valerio Morelli (Masetto); ancora la Gallifoco con Younggi Moses Do (Don Ottavio); Guido Dazzini con Giulio Riccò (Leporello) Al centro: panoramiche di Marco Caselli Nirmal su allestimento e costumi Sempre al centro in sequenza i protagonisti della prima integrati con quelli della seconda serata: Giovanni Luca Failla (Don Giovanni); Failla con il mandolinista in scena durante la serenata del secondo atto; ancora Failla con Marta Lazzaro (Donna Elvira); Yulia Merkudinova (Donna Anna) con Lorenzo Martelli (Don Ottavio); Silvia Caliò (Zerlina) con Valerio Morelli (Masetto); Valerio Morelli con Lorenzo Martelli; Giulio Riccò (Leporello) durante la sinfonia; Marta Lazzaro nel costume di trapezista; Yulia Merkudinova nel costume della primadonna figlia dell'impresario del circo; Giulio Riccò con Giovanni Luca Failla; Alessandro Agostinacchio (il Commendatore); il direttore Daniel Smith In fondo: una spaccata della acrobata Angela Francavilla; altre panoramiche di Marco Caselli Nirmal sullo spettacolo agito anche in platea
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010. Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura
|
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
De Silva amore che vieni amore che vai
servizio di Athos Tromboni FREE
COMACCHIO (FE) - Ha preso il via ieri sera con una nutrita partecipazione di pubblico il ciclo di sei concerti del "Gruppo dei 10" versione estiva: Tutte le direzioni in summer time 2025. Ospite per l'apertura era il Trio Malinconico formato da Diego De Silva (voce e chitarra acustica), Stefano Giuliano (sax alto) e Aldo Vigorito (contrabbasso). Prima della
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Opera tra tradizione e novitā
redatto da Simone Tomei FREE
GENOVA - È un viaggio simbolico e culturale quello che il Teatro Carlo Felice di Genova propone per la stagione 2025-2026, presentata ufficialmente alla stampa lo scorso 2 luglio. Un viaggio che coinvolge artisti e pubblico come naviganti di una stessa rotta, guidati da una bussola che punta al repertorio lirico più amato, ma non rinuncia a
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
L'Aida di cristallo č tornata
servizio di Simone Tomei FREE
VERONA - Quando l’Aida di Giuseppe Verdi risuona all’Arena di Verona non si tratta di una semplice replica, è un rito collettivo, un appuntamento simbolico che scandisce il calendario della lirica estiva. Questa nuova ripresa dell’allestimento firmato da Stefano Poda, definito “di cristallo” per le sue trasparenze e gli inediti giochi di luce, ha riaperto il sipario
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Blue Traviata in Arena
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – “È spenta!” Quando la tonante voce di Giorgi Manoshvili risuona nell’Arena, segnando il termine della prima Traviata stagionale, si viene quasi colti da un senso di sorpresa. Per quanto chiunque frequenti il teatro lirico conosca a menadito il libretto di Francesco Maria Piave, è inevitabile chiedersi da quanto tempo non si assisteva
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Aida nella palestra
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE – Opera emblema del grande repertorio verdiano, Aida è spesso associata all’idea di spettacolarità, grandi masse corali, scene sontuose e sontuosi costumi esotici. Tuttavia, dietro la patina dell’epico e del monumentale, si cela un’anima intimista, quasi cameristica: Aida è, in fondo, una tragedia dell'amore e del potere, fatta di sguardi, silenzi,
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE
BOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE
HOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE
BERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Torna miXXer
FREE
FERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025 presso Palazzo Naselli Crispi, Ridotto del Teatro Comunale, giardino di Palazzo Giulio D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|