|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Il gobbo in scena di Giuseppe Verdi torna a riempire il massimo teatro lirico di Trieste |
Rigoletto ottimo il cast, ma... |
servizio di Rossana Poletti |
Pubblicato il 09 Maggio 2022 |
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Rigoletto è un uomo buono e cattivo allo stesso tempo. Un profondo cambiamento da quel cliché, che vuole che bene e male siano ben distinti, avviene per mano delle scelte musicali e di libretto da parte di Verdi con quest’opera. Il melodramma vive una svolta grazie al compositore di Busseto che osa, che si azzarda a mostrare al suo pubblico come niente sia solo bianco o solo nero. Rigoletto sfida sbeffeggiando il conte Monterone, che ha subito l’onta della figlia stuprata dal Duca di Mantova e che per la sua protesta viene incarcerato. Il conte Monterone maledice tutti, ma al buffone di corte riserva un trattamento più duro, contro di lui si scaglia con forza. L’augurio di sventura suona pericoloso nelle orecchie di Rigoletto, che si tormenterà a lungo per la maledizione ricevuta e quando, a sua volta vivrà con sua figlia la stessa esperienza, ricorderà quel terribile malaugurio e capirà il male fatto. Verdi scommette pertanto che lo spettatore comprenderà e apprezzerà. Oggi i contenuti del Rigoletto non creano scalpore, ma a quel tempo la critica accolse il lavoro con queste parole: «... un’opera come questa non si giudica in una sera. Ieri fummo come sopraffatti dalla novità: novità o piuttosto stranezza nel soggetto; novità nella musica, nello stile, nella stessa forma de’ pezzi;… comincia con una canzone a ballo; ha per protagonista un gobbo; muove da un festino e si termina, non con troppa edificazione, in una casa senza nome dove si vende l’amore e si contratta sulla vita degli uomini.» L’articolo della Gazzetta Ufficiale di Venezia del 12 marzo 1851 conclude con un’esaltazione della figura di Verdi, per la strumentazione dell’opera, per la passione che trasmette, per il canto che si discosta dallo stile usato fino allora. Rigoletto parla agli uomini, svela le nostre inquietudini interiori, oggi come allora ci richiama alle manchevolezze più profonde che spesso nascondiamo a noi stessi. Lo spettatore ieri come ora comprende ed apprezza. Ecco perché il Rigoletto piace tanto, è una delle opere verdiane più apprezzate e infatti il pubblico del lirico triestino è stato in questo debutto quello delle grandi occasioni, il teatro è apparso pieno fino agli ultimi posti del loggione, come non si vedeva da tanto tempo,per le note restrizioni dovute alla pandemia.


Il pubblico ha applaudito i cantanti che hanno dato il meglio nei loro personaggi, dal Duca di Mantova impersonato dal tenore Antonio Poli, brillante e disinvolto, sicuro anche nei passaggi più complessi, al Rigoletto del baritono Devid Cecconi, figura tanto imponente nella parte del buffone crudele, quando asseconda le voglie del suo padrone, quanto dolente nel ruolo del padre colpito a morte, a Gilda, interpretata dal soprano Ruth Iniesta, candida giovane innocente e dolente innamorata ferita che cercherà la morte, incapace di superare il tradimento. Belle voci, buona tecnica che consente ai nostri tre artisti di superare agilmente i passaggi impervi dell’opera, ottimo il fraseggio. Il dramma del padre si esprime nella grande aria quando il buffone incontra gli sgherri del Duca, che hanno rapito la figlia per consegnarla all’uomo potente, immerso fino al collo nella lussuria e nella corruzione. Il gioco musicale si fa ambiguo, il canto di Rigoletto ruota dalla rabbia per la crudeltà subita alla preghiera per avere la figlia salva. Le note di Verdi seguono questo percorso di trasformazione della mente e dell’animo di Rigoletto, in mezzo allo scherno dei malvagi cortigiani, lo guidano nei tentennamenti dettati dallo sconforto, dalla paura di non avere risposta alle sue richieste di clemenza, dall’ira che lo pervade per il disonore patito. A un’ottima compagine di cantanti non corrisponde purtroppo una direzione orchestrale all’altezza della situazione: Valentina Peleggi dimentica che l’orchestra del Verdi è ancora fuori buca e non riesce a moderarne il frastuono che costringe spesso i cantanti a sforzi sovrumani per superare la barriera del suono eccessivo dell’orchestra. La regia di Eric Chevalier si avvale di una scena che, a nostro avviso, impedisce un corretto svolgimento degli eventi. Allo sfondo di immagini reali e suggestive proiettate fa contrapposizione un grande soppalco rotante che occupa tutto il palcoscenico: una struttura moderna che stride con i luoghi della vicenda. C’è il bisogno, certo, di ridurli ad una sola scena, senza alcuna modifica se non il ruotare di questa enorme macchina. La scelta però non permette di cogliere le sfumature di momenti struggenti come l’innamoramento di Gilda per il Duca, spacciatosi per povero studente, di momenti tragici come il rapimento della giovane o l’inganno nella casa di Sparafucile; costringe il pubblico ad immaginare molto, troppo. C’è il lavoro sul movimento delle masse, manca l’approfondimenti su quello dei singoli personaggi. Tra i comprimari si distingue ancora una volta Dario Giorgelè che dà grande espressività al personaggio di Marullo, ottimi tutti gli altri: Abramo Rosalen, Anastasia Boldyreva, Kimika Yamagiwa, Rocco Cavaluzzi, Dario Sebastiano Pometti, Francesco Musino, Rinako Hara e Damiano Locatelli. Finalmente attivo sulla scena il coro maschile del Teatro Verdi, diretto da Paolo Longo, bravi anche se con la mascherina l’effetto sonoro risulta ovviemente offuscato. (la recensione si riferisce allo spettacolo del 6 maggio 2022)
Crediti fotografici: Fabio Parenzan per il Teatro Verdi di Trieste Nella miniatura in alto: il baritono Devid Cecconi (Rigoletto) Al centro in sequenza: il tenore Antonio Poli (Duca di Mantova); ancora Devid Cecconi con Ruth Iniesta (Gilda) Sotto: panoramica di Fabio Parenzan sull'allestimento triestino del Rigoletto
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Michelle Candotti non solo Chopin
intervento di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La pianista Michelle Candotti è ritornata a suonare nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" otto mesi dopo il suo debutto nella città estense come concertista: nel settembre 2021 presentò un programma tutto incentrato su Fryderyk Chopin perché in quel periodo stava preparando la propria partecipazione al Concorso Internazionale Chopin di Varsavia, uno fra i più prestigiosi e difficili del mondo. Ebbene partecipò, arrivando fino alla semifinale: un risultato lusinghiero se si considera che già l'ammissione al concorso è uno scoglio niente affatto semplice da superare; e poi mediamente sono selezionati dai 150 ai 200 giovani pianisti da tutto il mondo, perciò la strada per arrivare alla finale è perigliosa e difficile e il raggiungimento almeno della semifinale è un risultato più che eccellente.
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
In principio era ŦLe Willisŧ
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Il genio compositivo giovanile di Giacomo Puccini si cimentava nel concorso Sonzogno con un libretto di Fernando Fontana dal sottotitolo “Le Willis - leggenda in un atto e due parti”. Il componimento teatrale del venticinquenne compositore lucchese non fu ritenuto all’altezza di figurare tra i cinque lavori degni di menzione; ebbero
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Let's Prog che spettacolo!
servizio di Attilia Tartagni FREE
RAVENNA - Non l’avevamo dimenticata, l’invasione della città nel Ravenna Festival 2016 a opera di una schiera di violoncellisti ossessionati dal proprio strumento con cui coinvolgere e trascinare il pubblico donando emozioni e creando nuove sensibilità. A volte ritornano e chissà se sono ancora gli stessi di sei anni fa. Di certo non sono cambiati
...prosegui la lettura
|
|
Soci Uncalm
|
Saccon e Génot un gioiello di esecuzione
servizio di Gianluca La Villa FREE
LUCCA - Chiesa dei Servi, 18 giugno 2022. Raramente abbiamo partecipato e assistito a un concerto per violino e pianoforte con un programma così fascinoso, coinvolgente, stimolante il duo degli artisti a realizzare una naturale e viva comunicazione al pubblico della loro arte. È successo con il violinista Christian Joseph Saccon e il
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Carmen torna accolta dal tripudio
servizio di Athos Tromboni FREE
VERONA – Doveva essere kolossal per celebrare il regista Franco Zeffirelli, e kolossal lo è stata questa Carmen inaugurale dell’Arena Festival 2022 perché al di là degli esiti ricercati da puristi e “intenditori”, o da filologi e “integralisti”, per la Fondazione veronese ciò che più conta (attenzione: diciamo ciò che più conta, non ciò che solo conta)
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Interno Verde e Interno con Traviata
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentato oggi il Festival di Danza Contemporanea 2022 del Teatro Comunale "Claudio Abbado" che prosegue anche per la prossima stagione nel solco delle novità e delle riconferme: negli anni questo Festival ferrarese è divenuto un punto di riferimento per tutto il panorana di danza italiano ed europeo, essendosi distinto proprio per
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Pagliacci e Al Mulino dittico interessante
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Un dittico interessante quello proposto dal Teatro Verdi di Trieste, ultima rappresentazione della stagione, con i Pagliacci di Ruggiero Leoncavallo e Al mulino di Ottorino Respighi, quest’ultima un’incompiuta del maestro, che completata si presenta quindi in prima esecuzione mondiale.
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Luglio a teatro 2022
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Finite le stagioni tradizionali di lirica, prosa, concertistica, danza, il Teatro Comunale Claudio Abbado non si ferma neanche a luglio; un po' per dare continuità a una stagione ricca di serate e novità, un po' per sperimentare anche il nuovo impianto di climatizzazione che l'amministrazione comunale, su insistenza del Teatro
...prosegui la lettura
|
|
Prosa
|
A teatro vive il sogno illuminista
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - È stata presentata la stagione di prosa 2022-2023 del Teatro Comunale "Claudio Abbado": saranno 12 spettacoli in abbonamento che spaziano dai grandi classici, agli autori internazionali, alle nuove drammaturgie. A questi appuntamenti (in programma il venerdì e il sabato alle 20,30 e di domenica alle ore 16), si aggiungono anche i
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Omaggio ad Anna Lolli
servizio di Attilia Tartagni FREE
BAGNARA DI ROMAGNA (RA) - È stato un vero piacere domenica 29 maggio 2022 alle 17,30 ritrovarsi come prima della pandemia nell’Auditorium di Bagnara di Romagna, noi abituali frequentatori del decentrato tempio della lirica e un bel numero di giovani, per il primo omaggio ufficialmente dedicato alla bagnarese Anna Lolli (10 settembre
...prosegui la lettura
|
|
Pagina Aperta
|
Le immagini parlanti di Costantini
servizio di Attilia Tartagni FREE
RAVENNA - Da almeno due anni Ravenna Manifestazioni si augurava “il ritorno alla normalità”. E la normalità è tornata con la consuetudine della presentazione in presenza del 23 maggio 2022 della brochure in formato tascabile del calendario della XXXIII edizione del Ravenna Festival, impreziosita dalle immagini parlanti di Gianluca Costantini.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Rigoletto ottimo il cast, ma...
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Rigoletto è un uomo buono e cattivo allo stesso tempo. Un profondo cambiamento da quel cliché, che vuole che bene e male siano ben distinti, avviene per mano delle scelte musicali e di libretto da parte di Verdi con quest’opera. Il melodramma vive una svolta grazie al compositore di Busseto che osa,
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Les nuits barbares ou premiers matins
servizio di Attilia Tartagni FREE
RAVENNA - Secondo e ultimo appuntamento della stagione ravennate “Opera-Danza” 2021-2022 con le sorprendenti creazioni del coreografo franco algerino Hervè Koubi, nominato nel 2015 Chevalier des Ars et des Lettres per la visione innovativa introdotta con il suo progetto coreutico. I quattordici danzatori si muovono in scena con potenza
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Esa-Pekka Salonen e l'Orchestre de Paris
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - Il penultimo concerto del filone orchestrale-sinfonico ospitato nella programmazione invernale 2021-2022 di “Ferrara Musica”, ha offerto il podio a uno dei più importanti direttori d’orchestra sulla scena internazionale, Esa-Pekka Salonen alla guida della ”Orchestre de Paris” presso il Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”,
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Marzadori e Freiles Animando Wolf Ferrari...
servizio di Gianluca La Villa FREE
LUCCA - «Un concerto per lei, solo per lei» ... così Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948) dedicava nel 1943 a Guila Bustabo, violinista prodigio e sua ninfa Egeria della vecchiaia, il Concerto in re maggiore op.26 per violino e orchestra. E a distanza di quasi 80 anni l’afflato lirico che permea quasi ogni rigo di questo concerto è stato colto ed espresso da colei
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Il Prete Rosso č tornato a Ferrara consacrato
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Sacro Vivaldi. Antonio Vivaldi bandito da Ferrara ai suoi tempi (gli fu impedito di mettere in scena la sua opera, Il Farnace, nel 1739 per la censura del Cardinale Ruffo, legato pontificio nella città estense, che ne vietò la rappresentazione a causa del presunto legame illecito tra il Prete Rosso e la sua cantante prediletta, Anna Girò. La messa
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Requiem bello da svenire
servizio di Athos Tromboni FREE
VERONA - Do minore. La solennità mischiata al dolore, o almeno questa è l'impressione che domina la musica scritta in quella tonalità. E non è un caso se la nostra tradizione culturale, nella settimana santa che precede la Pasqua di resurrezione, riesce a percepire la solennità mischiata al dolore come espressione del tragico percorso della passione
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Grandi cast per Arena Festival 2022
servizio di Athos Tromboni FREE
VERONA - Doppia conferenza stampa: al mattino a Milano, Grand Hotel et de Milan Sala Puccini, il pomeriggio nel foyer del Teatro Filarmonico di Verona, per ripresentare pubblicammente i titoli del 99° Festival Arena di Verona 2022 e dare i nomi dei cast delle 46 serate in programma dal 17 giugno al 4 settembre. Particolarmente soddisfatto, nel
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Pinocchio storia di un burattino
servizio di Attilia Tartagni FREE
RAVENNA - Teatro Alighieri. Pinocchio, creatura letteraria nata nel 1881-1882 dalla fantasia di Carlo Collodi e destinata all’infanzia, è entrata nell’immaginario collettivo di ogni generazione fino ai giorni nostri tradotta nel linguaggio cinematografico, fumettistico e della fiction televisiva. Il 26 e 27 marzo 2022 in versione operistica ha chiuso
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Requiem e altro in una sera d'aprile
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Buon afflusso di spettatori per il concerto a ingresso gratuito organizzato nella basilica di San Francesco ieri sera, 3 aprile 2022, dal Conservatorio di musica "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara: come hanno precisato sia Mauro Vignolo (presidente del Coro Polifonico di Santo Spirito) che Fernando Scafati (direttore del Conservatorio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Ernesto scappa sulla luna
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. «Ci siamo molto divertiti a mettere in scena questo Don Pasquale di Gaetano Donizetti» ha affermato il regista Gianni Marras alla presentazione dell’opera, avvenuta pochi giorni prima del debutto al Teatro Lirico ‘Giuseppe Verdi’ di Trieste. Ed è probabilmente questa la motivazione per cui l’allestimento
...prosegui la lettura
|
|
Concorsi e Premi
|
Premio alla carriera a Gabriele Sagona
FREE
PADOVA - Sarà una domenica che i soci del Circolo della Lirica e del Circolo Unificato dell'Esercito non dimenticheranno quella del 27 marzo 2022, quando alla presenza di una sala gremita fino all'esaurito è stato conferito il Premio alla carriera al basso bergamasco (padovano di adozione) Gabriele Sagona, protagonista di un rapido e prestigioso
...prosegui la lettura
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|