|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ripesca l'opera di Rossini disegnata della Manu Lalli |
La solita bella Cenerentola |
servizio di Simone Tomei |
Pubblicato il 23 Settembre 2024 |
FIRENZE - È tornata in scena al Teatro del Maggio Fiorentino La Cenerentola di Gioachino Rossini nell’ormai storico allestimento della regista Manu Lalli, scene di Roberta Lazzeri, costumi di Gianna Poli e luci di Vincenzo Apicella riprese da Valerio Tiberi. Ho parlato di questa mise-en-scene in due precedenti visioni del 2017 e 2018 alle quali vi rimando e qui mi occuperò solamente dell’aspetto musicale con interpreti di rilievo che hanno popolato il palcoscenico del teatro fiorentino componendo un cast di grande livello. L'esordio di Don Ramiro, ottimamente interpretato dal tenore Patrick Kabongo, è stato un momento di grande eleganza e raffinatezza. La sua voce, dal timbro accattivante e dall'emissione morbida, ha conferito al personaggio un'aura di nobiltà e tenera sensibilità; ha dimostrato un profondo legame con la partitura, servendo sempre al meglio il testo con canto coeso e coinvolgente. William Hernández ha offerto un’interpretazione di Dandini che mi ha colpito per raffinata e matura musicalità. La voce, con sonorità calda e avvolgente, si è distinta per emissione precisa e nitida, capace di modulare con maestria le più sottili sfumature talvolta grottesche del personaggio. L'intonazione impeccabile e la dizione cristallina hanno messo in luce ancor meglio un dominio tecnico di gran livello, esaltando la comicità e la vivacità della parte.
Marco Filippo Romano si è confermato, ancora una volta, interprete di straordinaria levatura nel ruolo di Don Magnifico. La sua performance, ricca di sfumature e di una ilarità raffinata ha entusiasmato il pubblico, rivelando talento vocale e interpretativo di primissimo livello. L’emissione ha dominato il palcoscenico con una potenza e una chiarezza che hanno reso ogni parola perfettamente intellegibile nonostante la troppa speditezza dell’orchestra. L'intonazione impeccabile e la dizione cristallina permettevano di apprezzare appieno la maestria tecnica dell'artista, capace di modulare la voce con agilità e di esprimere le intenzioni del personaggio. Grazie ad un’interpretazione scenica da manuale ha dato vita ad un Don Magnifico memorabile, caratterizzato da una comicità esuberante ed una gestualità ricca di sfumature. Un artista che richiama alla mente i grandi baritoni del passato, come Sesto Bruscantini, ma allo stesso tempo si distingue per una freschezza e un'originalità che lo rendono unico. È un vero maestro del repertorio buffo, non temendo di dire… forse il migliore. Il basso baritono Matteo D’Apolito ha dato prova di una padronanza tecnica e interpretativa eccezionale nel ruolo di Alidoro. L'aria “Là del ciel nell'arcano profondo”, è stata affrontata con sicurezza e precisione sottolineando le qualità vocali dell’interprete; ottime la cura del fraseggio e la bellezza del legato. Teresa Iervolino, nel ruolo di Angelina, brilla per eccellente padronanza vocale e interpretativa. La voce, dal timbro ricco e pastoso, ha valorizzato la scrittura rossiniana, caratterizzata da agilità virtuosistiche e da ampie linee melodiche. Nell'aria finale, l'artista ha esibito una tecnica vocale salda che evidenziando a chiare lettere la sua maturità artistica in questi ruoli molto affini alle sue corde. Completavano il cast in maniera impeccabile Maria Laura Iacobellis (Clorinda) e Alessandra Meteleva (Tisbe). Il coro maschile preparato e diretto dal M° Lorenzo Fratini ha offerto un contributo straordinario all’economia della rappresentazione. Le voci, unite e precise, hanno creato un'atmosfera ricca di vivacità e di colore, esaltando le particolarità della parte. Ogni entrata è stata puntuale e incisiva, dimostrando un'ottima preparazione e una grande coesione. La direzione del M° Gianluca Capuano, pur dimostrando una solida tecnica e una grande energia, ha incontrato alcune difficoltà nel trovare un equilibrio con i cantanti. I tempi, a tratti eccessivamente veloci, hanno messo a dura prova le esperte vocalità, compromettendo in alcuni momenti la chiarezza dell'espressione e la bellezza del suono. Sarebbe stato auspicabile una maggiore sensibilità alle esigenze del palcoscenico, soprattutto nei passaggi più delicati. La collaborazione tra direttore d'orchestra e cantanti è fondamentale per la riuscita di una rappresentazione, e in questo caso non sempre si è avvertita una sintonia perfetta. La direzione, concentrandosi su un'interpretazione più dinamica, ha sacrificato in alcuni momenti l'aspetto drammaturgico. Una maggiore flessibilità avrebbe permesso una migliore intelligibilità del costrutto melodrammatico permettendo agli interpreti - che già hanno brillato di luce propria - di esprimere al meglio le proprie peculiarità canore e di valorizzare la bellezza delle melodie. Grande entusiasmo del pubblico con applausi ed ovazioni per tutti. (la recensione si riferisce alla recita di domenica 22 settembre 2024)
Crediti fotografici: Michele Monasta per il Teatro dell'Opera - Maggio Musicale Fiorentino Nella miniatura in alto e sotto: Teresa Iervolino (Angelina, la Cenerentola); ancora la Iervolino con William Hernández (Dandini) Sotto, in sequenza: Maria Laura Iacobellis (Clorinda), Marco Filippo Romano (Don Magnifio), Alessandra Meteleva (Tisbe); William Hernández; Marco Filippo Romano e Patrick Kabongo (Don Ramiro) In fondo: bella panoramica di Michele Monasta su scene e costumi
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Una Butterfly come dev'essere
intervento di Athos Tromboni FREE
FERRARA - «Abbiamo voluto fare una Madama Butterfly nel rispetto della realtà giapponese dell'epoca, una realtà di usi e costumi ben diversa dall'immaginario occidentale... così abbiamo tolto nel nostro allestimento e nelle scelte registiche tutte quelle "giapponeserie esotiche" immaginate tra fine Ottocento e inizio Novecento in Europa. Ed io - ci tengo a dirlo - non ho fatto la regia di quest'opera, ma ho fatto la sua messa in scena...» Così si è espresso Leo Nucci, il grande baritono passato alla regia dopo una straordinaria carriera di cantante, durante la presentazione dell'opera di Giacomo Puccini nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado". Questa scelta di Nucci è veramente coraggiosa, coraggiosissima, proprio perché si discosta dalle dominanti regie "moderne" che di moderno hanno il più delle volte solo l'obiettivo della provocazione fine a sé stessa ammantato da una patina di conformismo che sfocia spesso nel deja-vu... un già visto che sa di stantìo.
...prosegui la lettura
|
|
|
Classica
|
Saccon Genot Slavìk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e guidato dal prof. Gianluca La Villa ha ripreso l'attività concertistica dopo alcuni mesi di pausa: saranno quattro gli appuntamenti fissati per la corrente stagione, il primo dei quali si è svolto ieri, 10 gennaio, nella sede che ospiterà anche gli altri appuntamenti: era la sala nobile del Circolo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dal sovrintendete Fulvio Macciardi nel luglio dello scorso anno, la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Comunale di Bologna proporrà 8 opere in scena e 2 opere in forma di concerto. Le recite si terranno anche per questa stagione al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione 4
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Ora tocca a Chiatti e Vinco
redatto da Athos Tromboni FREE
MACERATA - Scambio di auguri e presentazione del nuovo management ieri mattina, lunedì 23 dicembre, nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio a Macerata: il sindaco e presidente dell'Associazione, Sandro Parcaroli, ha accolto ufficialmente la nuova sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo direttore artistico Marco Vinco scelti per guidare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Mavra e Schicchi insolito dittico
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE – Gli appuntamenti con la lirica dell’anno 2024 del Teatro del Maggio Fiorentino si chiudono con un dittico tanto inusuale quanto sorprendente che ha accostato due atti unici comici, distanti per stile, cultura e linguaggio: Mavra di Igor Stravinskij e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Se le disavventure dei parenti di Buoso Donati
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Gustavo e il Cappello di Paglia
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - La magia si è realizzata. La macchina narrativa, precisa come un cronografo di alta classe, ha funzionato senza alcun intoppo. Il palco ha vibrato di energia, grazie a un cast affiatato che ha danzato con grazia tra battute e situazioni surreali. Il pubblico del Teatro Carlo Felice ha apprezzato ogni attimo, immergendosi nella visione e nell’ascolto
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Tosca sancisce l'intestazione a Puccini
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA – Il 29 novembre 2024, il Teatro del Giglio di Lucca, ora ufficialmente "Teatro del Giglio Giacomo Puccini", ha celebrato il centenario della morte del Maestro con un allestimento di Tosca. La giornata, significativa per la città, ha coinciso con la nuova intitolazione del teatro, rafforzando il legame profondo con il compositore lucchese. Il nuovo
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
E il Regio si prende Battistoni
redatto da Athos Tromboni FREE
TORINO - «Il Teatro Regio di Torino è lieto di annunciare la nomina di Andrea Battistoni a Direttore musicale, un momento fondamentale per il Teatro e il suo futuro. Battistoni, figura di spicco nel panorama musicale internazionale, entrerà in carica ufficialmente dal 1° gennaio 2025, con un mandato che abbraccerà le prossime due Stagioni.» È la
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna il Comitato per i Grandi Maestri
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto dal prof. Gianluca La Villa, dopo un periodo di pausa, riprenderà nel 2025 l'attività con una serie di appuntamenti musicali principalmente a Ferrara, nel salone nobile di Palazzo Roverella (Circolo dei Negozianti), ma anche a Lucca, nella Chiesa dei Servi. Si tratta di cinque concerti
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Un eccellente Roberto Devereux
servizio di Simone Tomei FREE
BERGAMO - La versione napoletana del Roberto Devereux inaugura la decima edizione del Donizetti Opera Festival 2024. Il capolavoro di Gaetano Donizetti fin dalla sua prima rappresentazione al Teatro di San Carlo di Napoli nel 1837 ha riscosso grande successo. Ghiotta occasione per il festival bergamasco che la presenta nell’edizione critica
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Lucia di Lammermoor impiccata a Genova
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Il nuovo allestimento della Lucia di Lammermoor curato dal regista Lorenzo Mariani per la Fondazione Teatro Carlo Felice, in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna e l’Abao-Olbe di Bilbao, ha visto una regia carica di situazioni forti e simboliche e talvolta inopportune. Lo spettacolo si apre con un'immagine scioccante
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Vissi d'arte. Vissi per Maria
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Non è facile evocare il mito di Maria Callas portando in scena uno spettacolo che la racconta, senza sporcare o comunque pasticciare impropriamente i contenuti di quella che fu la vita turbinosa e la virtù artistica della grande cantante. Ci hanno provato i componenti del trio Ensemble Musica Civica con Dino De Palma (violino), Luciano
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
La stagione sinfonica 2025 dei felsinei
redatto da Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - Ventuno concerti costituiscono l’ampia e variegata offerta sinfonica, che caratterizza la stagione 2025 del Teatro Comunale di Bologna, in programma dal 12 gennaio all’11 dicembre 2025 all’Auditorium Manzoni, alle 20.30 nei giorni feriali e alle 17.30 la domenica. Sono ben 20 gli appuntamenti in abbonamento, che spaziano dal
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
La Traviata dello sballo
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. La Traviata, che ha aperto la stagione lirica del Verdi, denota subito un tratto lampante della regia di Arnaud Bernard: l’evidenziare in maniera sguaiata la licenziosità dei costumi. Di fatto parliamo di una mantenuta che, se anche moralmente riscattata nel finale da Alfredo, come pure dal padre di lui,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Don Pasquale è un vaudeville
servizio di Athos Tromboni FREE
BERGAMO - La sorpresa più lieta, arrivando a teatro per la "prima" del Don Pasquale del Festival Donizetti 2024, è stata che abbiam trovato disponibile un libretto (anzi, un libro) a stampa come succedeva nei migliori anni del secondo Novecento e come non succede quasi più in nessun teatro, specie se di provincia. Il libretto (anzi, il libro) contiene
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Madama Butterfly ciak si gira
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Il mese di settembre segna l'inizio di quasi tutte le stagioni dei teatri d'opera americani, e la Los Angeles Opera, uno dei teatri più importanti del Paese, che propone un'interessante offerta di titoli, ha inaugurato il proprio ciclo con la già celebrata e apprezzata Madama Butterfly di Giacomo Puccini
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Requiem salvato dalle voci
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Rappresenta un debutto assoluto per il Teatro Goldoni e più in generale per i teatri livornesi l’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, uno dei più grandi e sentiti capolavori del Cigno di Busseto, che fino ad oggi aveva avuto un'unica esecuzione nella città labronica nel 1986 a Villa Mimbelli. È con questo concerto inaugurale
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Il paradigma è un cavallo
servizio di Simone Tomei FREE
PARMA - Nel 1849 Giuseppe Verdi presenta a Roma La Battaglia di Legnano, un'opera in quattro atti con libretto di Salvatore Cammarano. Ambientata nel 1176, durante la celebre battaglia in cui la Lega Lombarda sconfisse l'imperatore Federico Barbarossa, l'opera va oltre la semplice rievocazione storica, riflettendo profondamente
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Miracolo al soglio di sor Giacomo
FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - È l’avvocato Fabrizio Miracolo il nuovo presidente della Fondazione Festival Pucciniano nominato dal sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, alla guida della stessa Fondazione; il neo presidente si dice «... profondamente onorato per la fiducia ricevuta dal primo cittadino. È un incarico – ha poi proseguito – che rappresenta
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Appunti dal Festival Verdi
servizi di Angela Bosetto e Nicola Barsanti FREE
PARMA - Era il 10 ottobre 1813 quando, alle Roncole di Busseto, Luigia Uttini diede alla luce Giuseppe Fortunino Francesco Verdi, colui che, citando Gabriele D’Annunzio, avrebbe dato voce alla speranza e ai lutti, pianto e amato per tutti. Tradizione vuole dunque che, nell’ambito del Festival Verdi di Parma e Busseto, il decimo giorno del
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ballo in maschera di stelle
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA), War Memorial Opera House - Ci sono alcune opere liriche che hanno un legame o un significato speciale con alcuni teatri, e una di queste è Un Ballo in Maschera di Giuseppe Verdi con la San Francisco Opera, titolo scelto dalla compagnia per avviare la nuova stagione, la 102 ̊ della propria storia. Quest'opera verdiana ebbe
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Giro di vite diversamente fatto
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Due teatri genovesi, il Nazionale ed il Carlo Felice, hanno avuto un’idea innovativa e affascinante per l’apertura della nuova stagione 2024-2025, proponendo un duplice spettacolo che unisce prosa e opera, presentato al Teatro Ivo Chiesa. È la prima volta in Italia che il pubblico può assistere a un dittico in cui viene messo in scena lo
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale è iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|