Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Ecco come sono andate le recite dei principali titoli del «Festival 100» nelle repliche di inizio agosto

Quattro serate in Arena

servizio di Nicola Barsanti

Pubblicato il 07 Agosto 2023

20230607_Vr_00_Aida_AnnaNetrebko_FotoEnneviVERONA - Diamo conto delle repliche nella prima settimana d'agosto di quattro serate all'Arena di Verona dove abbiamo assistito a rappresentazioni sia con artisti delle "prime" di giugno e luglio, sia con l'esibizione di nuovi interpreti subentrati nei ruoli principali.

AIDA (recita di mercoledì 2 agosto 2023)
Nell’ambito del centenario dell’Arena di Verona Opera Festival, il regista, scenografo, coreografo e costumista Stefano Poda firma in toto la nuova produzione dell’opera regina del festival: Aida.
Sin dalla sua prima rappresentazione, l’opera di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni e basata su un soggetto originale dell’ archeologo francese Auguste Mariette (primo direttore del museo Egizio del Cairo), non ha mai smesso di stupire chi l’ascolta; non solo per il susseguirsi drammatico della storia, ma anche e sopratutto per l’alternanza di momenti intimisti ad altri solenni e gloriosi. Per questo, sin dal 1913, l’Aida è così cara al pubblico veronese e, dopo oltre un secolo, a Stefano Poda va l’onore e l’onere di rendere giustizia a un titolo tanto amato. Che lui sia o meno riuscito in questo intento, rimane una questione di gusto, quindi ci limiteremo a descriverne i tratti distintivi.  

20230607_Vr_01_Aida_scena_a_FotoEnnevi 20230607_Vr_02_Aida_scena_b_FotoEnnevi
20230607_Vr_03_Aida_scena_c_FotoEnnevi

La scelta registica vede un’ambientazione atemporale. Ne sono la prova un braccio meccanico e una colonna spezzata in stile dorico adagiate  sulle gradinate dell’Arena alle estremità opposte del palco: un chiaro rimando al futuro e al passato. La vicenda si svolge proprio nel mezzo di questi due archi temporali indefiniti, sotto il dominio di una mano meccanica posizionata al centro, che (a seconda delle esigenze del libretto) si muove alzandosi o abbassandosi, dominando i protagonisti come se fosse la mano di un’essenza superiore e onniveggente, che tutto sa e tutto muove.
Detto ciò, l’impianto scenico rimane pressoché statico. Le protagoniste indiscusse di questa produzione sono le luci, che (alternate a laser, scettri fluorescenti e palle lucenti), fanno scintillare continuamente la scena, enfatizzando i costumi maestosi dei vari personaggi. Non mancano piccoli momenti stridenti (ad esempio, la mummificazione di corpi all’inizio del secondo atto, proprio mentre Amneris fa credere a Aida che l’amato Radamès sia caduto in battaglia) ma, ciò tolto, rimane uno spettacolo d’effetto, che stupisce e che merita di essere visto anche solo per migliorare le proprie capacità critiche.
Venendo al cast, per l’Aida del 100° Festival non poteva che esserci un soprano stellare dal calibro di Anna Netrebko. La sua performance lascia estasiati, raggiungendo massima intensità nell’aria del terzo atto “O cieli azzurri”, in cui la sua lama e la precisione, unite a un’emissione dolce e potente, la confermano una delle artiste più grandi del panorama lirico internazionale.
Al suo fianco, nel ruolo dell’amato Radamès, Yusif Eyvazov (compagno della Netrebko anche nella vita) esordisce con una buona “Celeste Aida”, se si esclude la sua resa del Si bemolle in diminuendo. Tuttavia, nel corso degli atti, va migliorando per emissione e spicco, dimostrando una buona tecnica e un valido fraseggio, e conquistandosi gli applausi del pubblico.
Altra eccezionale interprete il mezzosoprano Olesya Petrova, che, nel ruolo di Amneris, spicca per chiarezza e drammaticità d’accenti, arricchendo il tutto con un’ottima presenza scenica; di particolare rilievo il momento del giudizio, ove l’emissione raggiunge la massima raffinatezza.
Un’altra stella è Amartuvshin Enkhbat (Amonasro), il quale, come al solito, meraviglia per la chiarezza della dizione e una proiezione sonora senza eguali.
Il Ramfis di Christian Van Horn risulta leggermente coperto nel corso del primo atto, mentre, nell’evoluzione dell’opera riesce ad emergere con una forte e distinta vocalità, che mostra un timbro idoneo nel sottolineare l’inamovibile austerità del personaggio.  
Buoni anche i comprimari: il Re di Simon Lim, Un Messaggero di Carlo Bosi e Una sacerdotessa di Francesca Maionchi.
Se si escludono alcune piccole stonature dei tromboni, l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, diretta dal maestro Marco Armilliato, risulta compatta e puntuale, agevolando la linea del canto sia per quanto riguarda le parti solistiche, sia per quelle corali, quest’ultime curare ad hoc dal maestro Roberto Gabbiani.
“L’Aida di cristallo” (come è stata definita in maniera figurata su tanta stampa italiana e straniera) si conclude con ovazioni generali per tutti e un “secondo trionfo” da attribuire ad un cast stellare.

NABUCCO (recita di giovedì 3 agosto 2023)
Con la storica regia di Gianfranco de Bosio, Nabucco di Giuseppe Verdi prende vita all’interno della suggestiva Arena di Verona. Si tratta di una produzione che porta indietro nel tempo: i movimenti delle masse sono limitati, mentre grandi colonne e scale dominano la scena trasformandosi nel corso dei quattro atti e creando così gli ambienti idonei a soddisfare le diverse esigenze del libretto.

20230607_Vr_04_Nabucco_RafalSiwekMariaJoseSiri _FotoEnnevi 20230607_Vr_05_Nabucco_MariaJoseSiri_FotoEnnevi
20230607_Vr_06_Nabucco_facebook_FotoEnnevi

Venendo al cast, troviamo il basso Rafal Siwek nel ruolo di Zaccaria (biblicamente il Profeta Geremia), il quale possiede uno strumento con una buona proiezione e profondità, ma risulta debole per quanto riguarda il legato ed il fraseggio, sconnesso sin dalla sua cavatina “D’Egitto là sui lidi”.
Ottima, invece, la Fenena di Vasilisa Berzhanskaya, che, con la sua bella emissione, contribuisce a terzetti e quartetti, sino alla pregevole esecuzione della sua unica aria “Oh, dischiuso è il firmamento”.
Altro ottimo interprete il tenore Riccardo Rados (Ismaele), che mostra fin da subito un’ottima proiezione e un saldo registro acuto, doti che gli consentono di affrontare al meglio tutte le difficoltà dello spartito.
Nel ruolo del titolo, il baritono Roman Burdenko (dotato di una buona presenza scenica) domina con accortezza i propri mezzi, uscendo vincente sia nelle parti imperiose, sia quando da Dio diventa “Padre” e persona umana, munita di compassione e pietà. Di particolare rilievo “Chi mi toglie il regio scettro” e “Dio di Giuda”, in cui questa dualità è più evidente.
Brava Maria José Siri nel ruolo di Abigaille. Anche se in svariate occasioni non è stata aiutata dal direttore d’orchestra (di cui parleremo a breve): il soprano possiede una vocalità raffinata e molto solida sulla parte alta del registro, apprezzabile specialmente in quelle arie in cui domina il belcanto.
Completavano il cast il Gran Sacerdote di Belo di Gianfranco Montresor, Abdallo di Carlo Bosi e Anna della brava Elena Borin.
Passando all’aspetto prettamente orchestrale, la direzione del maestro Alvise Casellati risulta confusa e farraginosa, penalizzando, talvolta, le parti solistiche, con un errore prima del terzettino del primo atto e uno sbandamento di ritmo nell’aria di Abigaille “Anch’io dischiuso un giorno”.
Al contrario, meraviglia per dizione e proiezione sonora il Coro della Fondazione Arena, ottimamente preparato dal maestro Roberto Gabbiani, che sa far emergere ogni sfumatura scritta in partitura. Superbo il “Va, pensiero” di cui è stato concesso il bis.
La serata si conclude con calorosi applausi per tutti i presenti.

RIGOLETTO (recita di venerdì 4 agosto 2023)
Questa recita presso l’Arena di Verona è stata annullata per le avverse condizioni meteorologiche.

20230607_Vr_07_Tosca_SonyaYoncheva_FotoEnneviTOSCA (recita di sabato 5 agosto 2023 )
Verona - Già vista e recensita in occasione del Festival 2019, l’allestimento areniano di Tosca firmato dal regista Hugo De Ana si conferma l’ottimo spettacolo dsempre.La produzione si avvale di un adeguato cast che vede Sonya Yoncheva nel ruolo di Tosca; il soprano rende il personaggio molto vanitoso e sicuro di sé nel primo atto, per lasciare poi spazio al suo lato più emotivo nel corso del secondo, culminante nell’uccisione del tiranno Scarpia (interpretato dall’efficace Roman Burdenko). La Yoncheva possiede uno strumento molto raffinato, contraddistinto da un’emissione carica di colori e sfumature che impreziosiscono il fraseggio. La voce risulta più forte sulla parte acuta del registro, sebbene talvolta non manchi qualche leggera difficoltà sull’appoggio, che fa trapelare un lieve vibrato, percepito in maggior misura in occasione della sua aria principe “Vissi d’Arte”.
Altro eccezionale interprete dal punto di vista vocale e recitativo è Vittorio Grigolo (Mario Cavaradossi), che, forte della sua spiccata presenza, scenica crea con il pubblico un legame empatico tale da immergerlo completamente nell’opera. Ottima la resa di “E lucevan le stelle” del quale viene concesso il bis.
Bene anche i due bassi Giorgi Manoshvili (Angelotti) e Giulio Mastrotaro (il Sagrestano), dotati entrambi di interessanti sfumature.
Completano il cast  Spoletta di Carlo Bosi, Sciarrone di Nicolò Ceriani, un Carceriere di Dario Giorgelè e il Pastorello della bravissima Erika Zaha.
La direzione musicale è affidata alle sapienti mani del maestro Francesco Ivan Cianpa, il quale cerca fino all’ultimo di agevolare la linea del canto, governando la difficile partitura e dando risalto agli innumerevoli temi che si susseguono e concorrono al tessuto melodico dell’opera. Encomiabile anche il Coro, ben preparato dal maestro Roberto Gabbiani.
La recita si conclude con grande entusiasmo da parte del pubblico.

20230607_Vr_08_Tosca_SonyaYonchevaRomanBurdenko_FotoEnnevi

 

Crediti fotografici: Ennevi Foto per la Fondazione Arena di Verona
Nella miniatura in alto: Anna Netrebko superba interprete di Aida
Sotto, in sequenza: foto di scena dell'
Aida di cristallo
Al centro, in sequenza: Rafal Siwek (Zaccaria) e Maria José Siri (Abigaille) in Nabucco; ancora Maria José Siri; bella panoramica di Ennevi Foto su allestimento e costumi  di Nabucco
Sotto, nella miniatura a destra: Sonya Yoncheva in Tosca
In fondo: ancora la Yoncheva e
Roman Burdenko (Scarpia)






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Rigoletto non solo per il teatro
intervento di Athos Tromboni FREE

20250305_To_00_RigolettoInCarcere_StefanoLoRussoTORINO - Che cosa caratterizza una società inclusiva rispetto ad una società repressiva? La risposta la troviamo nel Costituzione della Repubblica Italiana. I padri fondatori della repubblica, dopo la vittoria della democrazia sul fascismo e nello spirito della volontà maggioritaria del popolo italiano che scelse la Repubblica al posto della Monarchia, quella volontà inclusiva la codificarono in un preciso mandato costituzionale: ogni essere umano che sia carcerato in Italia ha diritto ad un percorso di recupero rispetto alle vicende delittuose che lo hanno portato a delinquere e ad essere giudicato e condannato.
È un principio costituzionale che questa testata giornalistica e tutti i collaboratori che la fanno vivere condividono senza se e senza ma.
Per questo noi plaudiamo alla scelta del Teatro Regio di Torino e del suo management di agire nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana con l'iniziativa di cui parliamo qui: per la prima volta, il Teatro Regio di Torino va in scena all'interno di un penitenziario
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Eventi
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250304_Bo_00_BolognaFestival-ProgettiDivulgativi_MaddalenaDaLiscaBOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250222_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_RenatoPalumboVENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250221_Fi_00_Rigoletto_DanielLuisVicente_phMicheleMonastaFIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE

20250210_Ge_00_AndreaChenier_FabioSartoriGENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve.  La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Giselle comme ci comme ça
servizio di Athos Tromboni FREE

20250122_Fe_00_Giselle_JeanCoralliFERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
La Moreno grande Traviata
servizio di Simone Tomei FREE

20250120_Ge_00_LaTraviata_CarolinaLopezMorenoGENOVA - Continua a riscuotere un grande successo di pubblico la stagione operistica del Teatro Carlo Felice con il quarto titolo in cartellone che rappresenta uno dei capolavori assoluti del repertorio lirico, nonché l’opera più rappresentata al mondo: La Traviata di Giuseppe Verdi.
Inserire Traviata in stagione si è rivelata una
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Ratto un po' in tedesco un po' in italiano
servizio di Rossana Poletti FREE

20250119_Ts_00_IlRattoDalSerraglio_BeatriceVeneziTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Ci sono innumerevoli questioni storiche ne Il Ratto del Serraglio (Die Entführung aus dem Serail) di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena al Teatro Verdi di Trieste. C’è la questione del Turco. Soggetto di moda al tempo, perché la paura che fino a qualche tempo prima le invasioni ottomane avevano ingenerato
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Chénier un poeta al tempo del Terrore
servizio di Simone Tomei FREE

20250118_Lu_00_AndreaChenier_AndreaCigniLUCCA - Al Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" è andato in scena il capolavoro di Umberto Giordano Andrea Chénier un dramma che intreccia amore, ideali e morte. Ambientata nella Parigi rivoluzionaria tra il 1789 e gli anni del Terrore, l’opera racconta la struggente storia d’amore tra Maddalena di Coigny, una giovane aristocratica caduta in disgrazia
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Genot Slavěk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni FREE

20250111_Fe_00_ConcertoSacconGenotFERRARA -  Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e guidato dal prof. Gianluca La Villa ha ripreso l'attività concertistica dopo alcuni mesi di pausa: saranno quattro gli appuntamenti fissati per la corrente stagione, il primo dei quali si è svolto ieri, 10 gennaio, nella sede che ospiterà anche gli altri appuntamenti: era la sala nobile del Circolo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni FREE

20250120_Bo_00_StagioneOpera_FulvioMacciardiBOLOGNA - Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dal sovrintendete Fulvio Macciardi nel luglio dello scorso anno, la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Comunale di Bologna proporrà 8 opere in scena e 2 opere in forma di concerto. Le recite si terranno anche per questa stagione al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione 4
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni FREE

20241231_Fe_00_LoSchiaccianoci_MariusPetipaFERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da
...prosegui la lettura

Vocale
Spotti tra Mendelssohn e Chajkovskij
servizio di Nicola Barsanti FREE

20241231_Fi_00_ConcertoMicheleSpottiFIRENZE -  La Sala Zubin Mehta ospita un concerto sinfonico di grande impatto emotivo e musicale, con il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretti dal M° Michele Spotti. Il programma accosta due opere di forte suggestione narrativa: Die erste Walpurgisnacht (ossia La notte di Walpurga) di Felix Mendelssohn Bartholdy e la Sinfonia n. 5
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Magia e incanto con Lo Schiaccianoci
servizio di Nicola Barsanti FREE

20241224_Ge_00_LoSchiaccianoci_GeorgyKovtumGENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha accolto il pubblico in un’atmosfera di fiaba con Lo Schiaccianoci, il celebre balletto di Pëtr Il’ić Chaikovskji, portato in scena dall’Armenian National Ballet. Una produzione che, pur rispettando la tradizione, ha saputo avvicinare i più piccoli grazie a una semplificazione drammaturgica, senza tuttavia rinunciare
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Ora tocca a Chiatti e Vinco
redatto da Athos Tromboni FREE

20241224_Mc_00_NuoviIncarichiMacerataOperaFestival2025_SandroParcaroliMACERATA - Scambio di auguri e presentazione del nuovo management ieri mattina, lunedì 23 dicembre, nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio a Macerata: il sindaco e presidente dell'Associazione, Sandro Parcaroli, ha accolto ufficialmente la nuova sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo direttore artistico Marco Vinco scelti per guidare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Mavra e Schicchi insolito dittico
servizio di Simone Tomei FREE

20241221_Fi_00_Mavra-GianniSchicchi_DenisKriefFIRENZE – Gli appuntamenti con la lirica dell’anno 2024 del Teatro del Maggio Fiorentino si chiudono con un dittico tanto inusuale quanto sorprendente che ha accostato due atti unici comici, distanti per stile, cultura e linguaggio: Mavra di Igor Stravinskij e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Se le disavventure dei parenti di Buoso Donati
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Gustavo e il Cappello di Paglia
servizio di Simone Tomei FREE

20241216_Ge_00_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_GustavoGENOVA - La magia si è realizzata. La macchina narrativa, precisa come un cronografo di alta classe, ha funzionato senza alcun intoppo. Il palco ha vibrato di energia, grazie a un cast affiatato che ha danzato con grazia tra battute e situazioni surreali. Il pubblico del Teatro Carlo Felice ha apprezzato ogni attimo, immergendosi nella visione e nell’ascolto
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310