|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Riaperto il Parco Urbano 'Giorgio Bassani' con un affollatissimo concerto all'alba |
Infuocato il dibattito protagonista il pubblico |
intervento di Athos Tromboni |
Pubblicato il 25 Luglio 2023 |
FERRARA - Tanto tuonò che piovve... no, cioè... tanto piovve che tuonò. Il ribaltamento del proverbio calza a pennello per la polemica politica che da oltre tre mesi coinvolge pubblicamente Ferrara a proposito della scelta dell'amministrazione comunale di centro-destra di consentire alla Barley Arts di svolgere nello scenario naturalistico del Parco Urbano "Giorgio Bassani" di Ferrara il megaconcerto pop-rock di Bruce Springsteen. Ma raccontiamo con ordine i fatti, per i nostri lettori non residenti nella città estense. Dunque il 14 luglio 2021 il genaral manager di Barley Arts, Claudio Trotta, presenta ufficialmente alla stampa locale il suo Comfort Festival che si svolgerà a metà settembre 2021 sui prati del Paco Bassani. Affascinato dal luogo, Trotta avanza un'idea, alla presenza del sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, dell'assessore alla cultura, Marco Gulinelli, del direttore generale del Teatro "Claudio Abbado", Moni Ovadia, e della stampa locale: riportare "the Boss" in Italia dopo 7 anni dall'ultimo tour; e come prima tappa del nuovo tour scegliere Ferrara, il Parco Urbano "Giorgio Bassani" quale location per il mega concerto. Gli spazi sono ampi, i prati ben tenuti, il laghetto è una suggestione poetica, il luogo è fuori le mura, nella campagna che dalla "Casa del boia" (dimora rinascimentale a Porta degli Angeli. Così la chiamano da queste parti) si estende quasi fino all'argine del Po. Un luogo ameno per le passeggiate nel verde, per un pic-nic, o un bagno di sole, a due passi dal centro cittadino, attrezzato anche con un punto ristoro molto spartano per chi ne percorra i vialetti, i prati, il bosco. L'idea avanzata da Claudio Trotta fa sfavillare gli occhi del sindaco, da sempre un cultore della musica rock (e poi "il Boss" è il Boss ovunque sul globo terracqueo); non da meno sfavillano gli occhi dell'assessore alla cultura, mentre Moni Ovadia, sornione, sorride (ci sarà sicuramente un ruolo anche per il Teatro Abbado di cui è direttore generale).

Detto fatto, la giunta comunale approva nei mesi successivi (dopo il Comfort Festival edizione 2021, che è stato un successo di partecipazione di pubblico) lo svolgimento del concerto di "the Boss" nel Parco Urbano e viene stabilita la data: 18 maggio 2023. Il dibattito, da culturale quale poteva essere, diventa immediatamente politico: l'opposizione di centro-sinistra si schiera per il sì al concerto; ma assolutamente no nel Parco Urbano "Giorgio Bassani" e suggerisce locations alternative. Nascono comitati pro e contro, il confronto si infiamma di polemiche sulla stampa cartacea, sulla stampa on-line, sui social, e persino nelle discussioni al bar. Ma niente, la giunta di centro-destra tira dritto: il concerto di "the Boss" si farà al Parco Bassani. E arriviamo così alle prime settimane del maggio 2023, quando cominciano i lavori di allestimento del grande palco e il Parco Bassani viene chiuso al pubblico. Devono transitare camion che portano le attrezzature, muoversi trattori nel cantiere durante l'allestimento, essere stese e messe in sicurezza condutture elettriche, eccetera... insomma, parco chiuso. Intanto i biglietti del concerto, che andavano a ruba già da mesi, raggiungevano le 50 mila presenze. Caso (o sfortuna) volle che proprio la settimana degli ultimi lavori di allestimento si scatenasse pure a Ferrara quella piovosità eccezionale che ha allagato la Romagna; anche alcune aree del parco urbano sono andate sott'acqua, mentre i mezzi pesanti continuavano a transitare e a lavorare, muovendosi sui vialetti e nel prato, ma le pompe idrovore fatte giungere in grande fretta hanno consentito il completamento dell'allestimento. Naturalmente nella zona interessata dal concerto il coltro erboso imbevuto d'acqua (pioveva anche durante il concerto del 18 maggio) non ha resistito al traffico di mezzi e al calpestio di 100 mila piedi ed è andato distrutto, nonostante la tanta paglia distribuita per rendere meno aggressiva la fanghiglia. Anche i vialetti sono stati distrutti dal traffico dei mezzi pesanti. Il concerto è andato bene... e mentre i romagnoli stavano in ammollo, qui a Ferrara si è celebrato il più grosso concerto di sempre, con l'organizzazione (parcheggi, accoglienza, ordine pubblico, ristorazione) che è stata impeccabile, nonostante l'inclemenza del tempo. Al termine del concerto, l'area interessata era praticamente da rifare. Per riportarla alla auspicata agibilità e funzionalità, l'amministrazione comunale ha stanziato 300 mila euro affidandoli al Teatro Abbado che ha gestito l'appalto dei lavori, e il Parco Urbano "Giogio Bassani" è stato sistemato. Ma tra allestimento e ripristino è rimasto chiuso al pubblico per più di tre mesi. Non ci preme - qui - rinfocolare la polemica politica che non si è acquietata, anzi è divampata ancora di più. Sarà il tempo, che è sempre galantuomo, a mostrare anche in termini di consenso elettorale le conseguenze del dibattito infuocato. Una cosa è vera: in tutta questa vicenda il dibattito è stato (è ancora) infuocato, ma protagonista assoluto è (e rimane) il pubblico, la gente, la maggioranza silenziosa... Intanto però compete a questa testata di dar conto d'una scelta intelligente: la riapertura (qui chiamata da molti "l'inaugurazione"), con il coltro erboso nuovamente rigoglioso e calpestabile, i vialetti rifatti non più ghiaiosi ma con conglomerato bituminoso che (dicono) è ecologico, è stata fatta con una "Alba di musica" dove protagonista - stavolta - era la musica classica: Mozart, Weber, Vivaldi. Il concerto classico a ingresso gratuito era in programma alle ore 6 di mattina, domenica 23 luglio 2023, e ha raccolto duemila persone; duemila persone che fin dalle cinque e un quarto hanno cominciato ordinatamente ad affluire, riempiendo le mille sedie disponibili e poi assiepandosi in piedi attorno alla platea di chi stava comodamente seduto. I commenti più maliziosi e meno veritieri sono stati che quel grande afflusso fosse tale perché dopo il concerto classico l'amministrazione comunale offriva la prima colazione gratis a tutti.

Ma non ci sembra sia così: il dibattito, le polemiche, la voglia di vedere come era stato sistemato il Parco Bassani e (ne siamo sicuri) soprattutto essere presenti allo spuntare del sole quando si diffonde nell'aria la musica di Mozart, Weber, Vivaldi, è un'esperienza unica. Poi c'era la novità: un giovane pianista ferrarese di 14 anni, Giovanni Bergamasco, già vincitore di un concorso pianistico, che eseguiva la Sonata in Si bemolle maggiore K.281 di Mozart. Il ragazzo è veramente talentuoso ed ha eseguito senza farsi né distrarre né impressionare da quella marea di gente che stava ad ascoltare. Successivamente ha suonato il trio formato da Morena Mestieri (flauto), Valentina Migliozzi (violoncello) e Carlo Bergamasco (pianoforte, padre di Giovanni e vicepresidente del Teatro Abbado) proponendo il Trio in Sol minore Op. 63 di Carl Maria von Weber veramente in sintonia con la circostanza, perché l'opera riflette un bel momento di serenità agreste, addirittura silvestre, nella ispirazione pastorale che in vari modi si sviluppano dalla scrittura strumentale. Ben amalgamato il trio Mestieri-Migliozzi-Bergamasco, che ha saputo dare prova di ottima intesa. Infine Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, il pezzo più atteso dal pubblico e più applaudito, grazie alla bella performance dell'Orchestra Città di Ferrara guidata dal violinista-direttore Antonio Aiello: è una costante, diventerà una caratteristica, quella dell'orchestra d'archi (creata in seno all'Orchestra Città di Ferrara), che esegue "alla maniera classica" con il primo violino che ha anche funzione di concertatore. E in questo duplice impegno, il maestro Aiello si è mostrato più che mai una bella realtà del panorama musicale di Ferrara.

Al termine tutti contenti, con i duemila che sciamavano ordinatamente chi verso i gazebo dove veniva distribuita gratuitamente la colazione, chi verso la città entro mura per fare colazione altrove senza subirsi la fila. E uscendo dal Parco Bassani, al cronista è parso che la promessa del vicesindaco di Ferrara, Nicola "Naomo" Lodi, lanciata dal palco prima del concerto (dopo i saluti dell'assessore Marco Gulinelli e prima dell'intervento di Moni Ovadia), è sembrata quasi un vaticinio: «ll futuro di questo spazio? L'obiettivo è dare una nuova centralità al parco, stimolare le persone a viverlo, non solo con concerti, ma anche con mostre, sport, esposizioni. E stanno arrivando diverse proposte anche dalle associazioni.» Chissà. Se sono rose fioriranno.
Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica Uncalm Nella miniatura in alto: il vicesindaco di Ferrara, Nicola "Naomo" Lodi Sotto: il pubblico presente al concerto, un bel colpo d'occhio Al centro in sequenza: il giovane pianista Giovanni Bergamasco; il trio Morena Mestieri (flauto), Valentina Migliozzi (violoncello) e Carlo Begamasco (pianoforte, coperto dalla flautista) In fondo: l'Orchestra Città di Ferrara guidata dal violinista-direttore Antonio Aiello
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010. Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura
|
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
La notte degli Oscar
servizio di Athos Tromboni FREE
VIGARANO MAINARDA (FE) - La "Notte degli Oscar" del Gruppo dei 10 idea uscita dalla testa di Alessandro Mistri (così come Pallade Atena uscì dalla testa di Zeus, ci racconta il poeta greco Esiodo) ha visto una nutrita partecipazione di pubblico allo Spirito di Vigarano Mainarda. Non poteva essere altrimenti
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
De Silva amore che vieni amore che vai
servizio di Athos Tromboni FREE
COMACCHIO (FE) - Ha preso il via ieri sera con una nutrita partecipazione di pubblico il ciclo di sei concerti del "Gruppo dei 10" versione estiva: Tutte le direzioni in summer time 2025. Ospite per l'apertura era il Trio Malinconico formato da Diego De Silva (voce e chitarra acustica), Stefano Giuliano (sax alto) e Aldo Vigorito (contrabbasso). Prima della
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Opera tra tradizione e novitā
redatto da Simone Tomei FREE
GENOVA - È un viaggio simbolico e culturale quello che il Teatro Carlo Felice di Genova propone per la stagione 2025-2026, presentata ufficialmente alla stampa lo scorso 2 luglio. Un viaggio che coinvolge artisti e pubblico come naviganti di una stessa rotta, guidati da una bussola che punta al repertorio lirico più amato, ma non rinuncia a
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
L'Aida di cristallo č tornata
servizio di Simone Tomei FREE
VERONA - Quando l’Aida di Giuseppe Verdi risuona all’Arena di Verona non si tratta di una semplice replica, è un rito collettivo, un appuntamento simbolico che scandisce il calendario della lirica estiva. Questa nuova ripresa dell’allestimento firmato da Stefano Poda, definito “di cristallo” per le sue trasparenze e gli inediti giochi di luce, ha riaperto il sipario
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Blue Traviata in Arena
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – “È spenta!” Quando la tonante voce di Giorgi Manoshvili risuona nell’Arena, segnando il termine della prima Traviata stagionale, si viene quasi colti da un senso di sorpresa. Per quanto chiunque frequenti il teatro lirico conosca a menadito il libretto di Francesco Maria Piave, è inevitabile chiedersi da quanto tempo non si assisteva
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Aida nella palestra
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE – Opera emblema del grande repertorio verdiano, Aida è spesso associata all’idea di spettacolarità, grandi masse corali, scene sontuose e sontuosi costumi esotici. Tuttavia, dietro la patina dell’epico e del monumentale, si cela un’anima intimista, quasi cameristica: Aida è, in fondo, una tragedia dell'amore e del potere, fatta di sguardi, silenzi,
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE
BOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE
HOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE
BERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Torna miXXer
FREE
FERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025 presso Palazzo Naselli Crispi, Ridotto del Teatro Comunale, giardino di Palazzo Giulio D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|