|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Tripudio di un pubblico di giovani e giovanissimi per lo spettacolo della coreografa statunitense |
L'albero e i simboli della Carlson |
servizio di Athos Tromboni |
Pubblicato il 15 Ottobre 2022 |
FERRARA - Nella sua opera letteraria della maturità, il filosofo-poeta francese Gaston Bachelard sublima un suo credo con questa frase: «La nostra appartenenza al mondo delle immagini è più forte, più costitutiva del nostro essere che non l'appartenenza al mondo delle idee.» È un invito all'uomo e alla donna di lasciarsi andare alle dolcezze del fantasticare (la "rêverie"), a farsi sedurre anche dalle cose che appaiono, piccole e fragili, cose che possono dare origine a fenomeni macroscopici, così come la fiamma di una candela può originare un grande incendio. Questo concetto ha trovato voce anche nell'opera di Bachelard pubblicata postuma Poetica del fuoco. Frammenti di un lavoro incompiuto: non so se il titolo sia suo o inventato dall'editore, ma tale è sulla copertina del libro negli scaffali delle librerie e delle biblioteche. Fatto sta che quella poetica del fuoco ha dato l'ispirazione a Carolyn Carlson di mettere in scena, con la propria compagnia, lo spettacolo The Tree (L'albero) coreografia per i paesaggi della fantasia e nove danzatori, andata in prima nazionale ieri sera sulle tavole del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per il festival d'autunno di danza contemporanea. Teatro gremito soprattutto di giovani e giovanissimi, effetto anche del "mito Carlson", 75 minuti senza intervallo, con musiche di Aleksis Aubry-Carlson, René Aubry e Maria Nuut. Il palcoscenico si scompone in due panorami: quello dell'immaginario, sul fondo reso flou da un velario trasparente, dove ogni tanto passano figure come in sogno, mosse a rallenty, evanescenti, sullo sfondo di una boscura o di una visione collinare che si estende all'orizzonte. E, sul davanti, il panorama della realtà dove si svolge l'azione danzata. In scena pochi oggetti fissi: un albero scheletrico e senza foglie, un ceppo che serve di volta in volta da sedile e punto d'appoggio, e poco altro. Il primo quarto d'ora dell'azione danzata evoca la commistione fra l'ordine e il disordine, cioè l'aspetto vero della realtà: l'ordine sta nella gestualità coordinata delle figurazioni agite con precisione cronometrica e millimetrica, impostata; il disordine sta nei passaggi sulla diagonale di danzatori e danzatrici con incedere casuale e gestualità comune, come si vede osservando qualsiasi strada di qualsiasi città del mondo dove transitino pedoni indaffarati. E in fondo questo è il caos, aspetto inequivocabile della realtà, che assomma in contemporanea ordine e disordine, le due facce della stessa medaglia.

Ma poi, procedendo la coreografia verso la mezz'ora di esecuzione e anche dopo la prima mezz'ora fino al termine, sarà l'ordine ad avere la prevalenza sulla scena (sarà cioè la sequela della figurazioni agite con precisione cronometrica e millimetrica, danza impostata) ma irrompono anche elementi fuorvianti l'ordine, non proprio elementi di disordine all'apparenza bandito dalla rappresentazione, ma il fuoco di una candela che metaforicamente incendia l'alberello, il seme che fa rinascere la vita sulla terra bruciata, il piccolo albero vivo e vegeto che viene donato da lui a lei o da lei a lui perché sia trapiantato da qualche parte quale inno alla ri-vi-vificazione; e qui il messaggio subliminale e criptico si palesa nella volontà (divina?) di fare ordine nel caos, diventando simbolo della "renaissance" secondo la Carlson. C'è un altro elemento simbolico che è nascosto dietro e dentro la coreografia: nove corpi che danzano. Quattro uomini e cinque donne. Cioè l'impossibilità di una qualsiasi simmetria, perché la simmetria esige numeri pari e non numeri dispari. Allora la Carlson che fa per dare al caos, oltre l'ordine, anche la simmetria? Semplice: fa transitare una figura femminile (l'esubero rispetto alla parità di genere) oltre il velario, a rallenty, corpo evanescente, immaginario. E così nella dimensione del reale (cioè davanti al velario, sulle tavole del palcoscenico fino al proscenio) si possono realizzare le simmetrie degli opposti: uomo-donna (passi e figure a due), uomini-donne (assiemi), donne-donne vs uomini-uomini, eccetera. Lo spettacolo regge, nonostante una certa ripetitività che giunge al crinale pericoloso della noia; il pubblico giovane e giovanissimo segue con attenzione, esplodendo alla fine in un applauso convinto e gratificante, fino all'ovazione quando Carolyn Carlson compare assieme ai suoi nove danzatori. Il miracolo s'è compiuto: al di là dei giudizi tecnici, delle valutazioni critiche positive o negative, il mito ha di nuovo incarnato sé stesso. Merito dell'intelligenza creativa e della fantasia della coreografa, ma - in questo caso - merito anche delle stupende luci di Rémi Nicolas e Guillaume Bonneau e delle proiezioni di Gao Xingjian, oltre che dei fantasiosi ed eleganti costumi di Elise Dulac. Restano da citare i nove protagonisti dell'azione danzata, bravissimi tutti: Alexis Ochin, Chinatsu Kosakatani, Juha Marsalo, Céline Maufroid, Riccardo Meneghini, Isida Micani, Yutaka Nakata, Sara Orselli e Sara Simeoni. Prossimo appuntamento del festival di danza contemporanea al Teatro Abbado, il 22 ottobre ore 16,00 con "Instrument Jam" della Compagnia Zappalà Danza. (la recensione si riferisce allo spettacolo di venerdì 14 ottobre 2022)


Crediti fotografici: Frédéric Iovino e Marco Caselli Nirmal Nella miniatura in alto: Carolyn Carlson Sotto: scene d'assieme di The Tree e saluti finali della Carlson al pubblico ferrarese
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Tedesco-Cardelli-Cardelli e il Secolo Breve
intervento di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Un programma di sala intelligente. E soprattutto stimolante. Ci riferiamo al concerto finale dell’Ensemble Musik Festival organizzato nello splendido Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” dall’Associazione Ensemble. Il trio formato dalla violinista Fabiola Tedesco e dai fratelli Giacomo (violoncello) e Matteo Cardelli (pianoforte) ha proposto musiche di Luciano Berio (Sequenza VIII per violino solo), Salvatore Sciarrino (Notturno n.3 per pianoforte), Fabio Vacchi (Sonatina III per violoncello solo), Händel/Halvorsen (Passacaglia in Sol minore per violino e violoncello) e Robert Schumann (Trio n.1 in Re minore op.63): come si vede, è un impaginato che affronta il misconosciuto repertorio del Novecento e il ben più frequentato repertorio romantico. La scelta di quel programma è stata spiegata da Giacomo Cardelli al pubblico prima dell’inizio del concerto, con un breve discorso che ha testimoniato la predisposizione
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Macbeth un gemito funesto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. L’ouverture dell’opera Macbeth, che il regista Henning Brockhaus e lo scenografo Josef Svoboda propongono in un mondo grigio, una petraia o qualcosa di simile, su cui a tratti compaiono tanti teschi ammassati uno sull’altro e fiumi di sangue vi scorrono sopra, mostra subito il tratto del lavoro
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Manon Lescaut cresciuta nel tempo
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - L'opera Manon Lescaut di Giacomo Puccini ha di fatto inaugurato la stagione lirica 2023 del Teatro Comunale "Claudio Abbado". Le attese non sono andate deluse per quanto riguarda lo spettacolo in sé, ma sono andate deluse invece per quanto riguarda la partecipazione del pubblico: la sera di venerdì 20 gennaio il teatro era
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Ottimo il Requiem verdiano
servizio di Nicola Barsanti FREE
TORINO - Il più sublime degli elogi funebri dedicati ad Alessandro Manzoni si compie nella Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, capolavoro sinfonico corale designato dal nuovo sovrintendente Mathieu Jouvin per l’inaugurazione della stagione concertistica 2023 del Teatro Regio di Torino. Volendo brevemente contestualizzare quello
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Il Lago dei cigni incanta Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Anche quest'anno, come fu per l'8 gennaio 2022, il Russian Classical Ballet ha fatto riempire il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di spettatori, intere famiglie con figlioletti al seguito per il più classico dei balletti, quel Lago dei cigni che l'autore delle musiche, Piotr Ilic Chajkovskij, non ebbe il privilegio di veder trionfare sulle scene, egli
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Bohčmiens ai tempi della rivoluzione
servizio di Valentina Anzani FREE
VERONA, 31 dicembre 2022 – La Bohème di Giacomo Puccini, messa in scena dalla Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico, ha visto sul palcoscenico un nuovo allestimento di Stefano Trespidi, rappresentato per le prime quattro repliche di inizio dicembre con cast diverso da quello della recita di Gala straordinaria del 31 dicembre
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Il Pipistrello incorona Julia Knecht
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - «Le passioni possono far musica. Ma soltanto musica senza parole. Perciò l’opera è un assurdo… Nell’operetta, invece, l’assurdità è sottintesa« (Karl Kraus, Detti e contraddetti). Apertura d’anno con il botto al Teatro Carlo Felice di Genova dove una spumeggiante produzione de Die Fledermaus di Johann Strauss ha dato il via al nuovo anno
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Il Pipistrello vola nell'assurdo
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Nella presentazione di Il Pipistrello, operetta di Johann Strauss figlio su libretto di Carl Haffner e Richard Genée (tratta da “Le Réveillon” di Henri Meilhac e Ludovic Halévy) rappresentata per la prima volta a Vienna nel 1874, il regista e cantante Corrado Abbati, animatore della compagnia che porta da sempre il suo nome, adopera
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Eleonora Buratto e il 200° anniversario del Sociale
servizio di Laura Gatti FREE
MANTOVA - Grande ritorno dei melomani la sera del 26 dicembre 2022 al Teatro Sociale per i festeggiamenti del 200° anniversario della fondazione del teatro cittadino, inaugurato il 26 dicembre 1822. Ospite d’eccezione il soprano di Sustinente, Eleonora Buratto, cantante affermata in tutto il mondo
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Omaggio a Nino Rota
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La rassegna cameristica "Concerti al Ridotto" di Ferrra Musica ha ospitato oggi un Duo violino-pianoforte costituitosi un paio di anni fa: Marcello Corvino (violinista, direttore artistico del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara) e Carlo Beramasco (avvocato-pianista e vicepresidente dello stesso Teatro Comunale) hanno
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Non solo jazz al Torrione San Giovanni
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentato alla stampa un nuovo progetto culturale del Jazz Club Ferrara: si tratta della visita guidata allo storico Torrione San Giovanni di via Rampari di Belfiore, sede del sodalizio ferrarese e monumento di importanza storica quale presidio di guardia e sede della dogana ferrarese ai tempi del Ducato Estense. Alla
...prosegui la lettura
|
|
Pagina Aperta
|
Marco Caselli Nirmal e le sue poli-immagini
FREE
FERRARA - Apre domani, sabato 3 dicembre 2022 alle ore 17,30, la mostra personale del fotografo Marco Caselli Nirmal allo Human Alien Studio di via Calcagnini 8 Ferrara. La mostra di Caselli Nirmal intitolata «1977 - Improvvisazioni Fotografiche» (che sarà in parete fino al 9 dicembre) è un flusso di coscienza, una lunga serie di immagini
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Don Giovanni indigesto
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Scrivo con notevole ed imperdonabile ritardo del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart che è andato in scena al Teatro del Giglio di Lucca lo scorso mese di ottobre e me ne scuso con i lettori, con il Teatro e con gli artisti. La prima domanda che sorge spontanea è: perché? La scomparsa regista Cristina Pezzoli, ideò questa messiscena
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Cenerentola fra ombre e luci
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Quando penso a Gioachino Rossini, mi si illuminano gli occhi, si drizzano le orecchie ed il mio cuore impazza di gioia. Da remote letture ho estrapolato una frase per configurare “il pesarese” attraverso queste parole di Stendhal allorché scriveva una prima, ma poco precisa biografia, Vie de Rossini: «Dalla morte di Napoleone
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Pietro Tonolo e il Passpartout
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - È in pieno svolgimento il cartellone d'eccellenza del Jazz Club Ferrara nello storico Torrione di via Rampari di Belfiore: ieri sera, 26 novembre 2022, il sodalizio ferrarese ha salutato l’edizione 2022 del "Passpartout", una collaborazione con il Bologna Jazz Festival costruita nel segno di un incrocio di amicizie artistiche cementate da
...prosegui la lettura
|
|
Prosa
|
Oylem Goylem dove il mondo č scemo
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA – «Dico un sacco di fregnacce sugli ebrei e sull’ebraismo. Non sono né un maestro, né un dotto, anche se qualcuno tenta di farmici passare… io sono solo un saltimbanco, e tale voglio restare.» La frase si trova nel capitolo introduttivo del primo libro stampato (o forse il secondo libro)
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Ottimo il cast dell'Ernani
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - L’Ernani di Giuseppe Verdi latitava al Teatro del Maggio sin dal 1965. L’allestimento di Leo Muscato è risultato una garanzia per il successo dell’opera; lineare, compatto, elegante come è nel suo stile con una trasposizione ai primi dell’Ottocento, ha reso la visione piacevole, serena e soprattutto armonica sia nei colori che
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Otello nel blu di Ciabatti
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. «Non è un dramma della gelosia...» aveva affermato il regista Giulio Ciabatti alla conferenza di presentazione dell’Otello, andato in scena al Teatro Verdi di Trieste: «... la gelosia è solo l’apparenza, ma la scrittura musicale ci porta lontano, in un luogo in cui non c’è giustizia sociale e neanche
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Béatrice e Bénédict in paradiso e in terra
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - La stagione operistica del Teatro Carlo Felice anche quest’anno apre con un titolo “atipico”, ma di sicuri impatto e risonanza: Béatrice et Bénédict di Hector Berlioz. È la prima partitura d’opera di questo musicista francese e rappresenta quasi la critica di un compositore inattuale che non vuol cedere a nessun potere esterno, alle
...prosegui la lettura
|
|
Dischi in Redazione
|
Alfredo d'Ambrosio revival tra Italia a Francia
FREE
È uscito per Brilliant Classics (ed era stato interamente anticipato su YouTube), il cofanetto di 3 compact-disc che il Gran Duo Italiano composto da Mauro Tortorelli al violino e Angela Meluso al pianoforte hanno inciso tra il 2021 e il 2022. L'incisione discografica si avvale delle pagine riscoperte e rivitalizzate grazie all’opera di raccolta e
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|