Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Presentata oggi la prima parte del programma 2023/2024 del Jazz Club Ferrara

Il Torrione del jazz riparte

servizio di Athos Tromboni

Pubblicato il 25 Settembre 2023

20230925_Fe_00_JazzClubFerrara_MarcoGulinelliFERRARA -  La 25.ma edizione della stagione del Jazz Club Ferrara si aprirà nel Torrione San Giovanni di Corso Porta Mare 112 venerdì 6 ottobre 2023 e si protrarrà fino al 30 aprile 2024. Oggi è stato reso noto dal presidente Federico D’Anneo e dal direttore artistico Francesco Bettini alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli,  il calendario della prima parte della stagione, quella dei prossimi mesi ottobre, novembre e dicembre.
«Il Torrione San Giovanni torna ad ospitare grandi nomi del jazz e giovani talenti per sette lunghi mesi di programmazione con oltre 80 concerti accompagnati da eventi culturali che faranno del Jazz Club uno spazio culturale di ampio respiro» ha detto il presidente D’Anneo.
20230925_Fe_08_JazzClubFerrara_MarcoGulinelliFrancescoBettiniFedericoDAnneo
Ha poi ricordato che il Torrione San Giovanni vanta una storia secolare che lo ha visto teatro di diverse realtà, da bastione difensivo in epoca rinascimentale a sede del movimento femminista in tempi più recenti, nel 1999 diventa il punto di riferimento del Jazz a Ferrara e successivamente location per il cinema di Emilia Romagna Film Commission.
«Nei prossimi sette mesi il palco del Torrione accoglierà protagonisti del jazz italiano ed internazionale, giovani talenti, artisti, per appuntamenti dove sonorità più standard si avvicenderanno ad altre contemporanee e sperimentali, regalando l’opportunità di poter fruire di un’ampia e variegata offerta musicale - ha riassunto il direttore artistico Bettini - e in cartellone, nella prima parte della stagione, segnaliamo artisti di spicco come: Ohad Talmor, Jerome Sabbagh, Dany Noel, Steph Richards, Trio Grande, Jim Snidero, Bill Carrothers, The Bad Plus, Joey Calderazzo, Arno Krijger, Florian Arbenz, Mark Giuliana, Eric Alexander, Vincent Herring, Fabrizio Bosso, Sullivan Fortner, Alessandro Presti, Vadim Neselovskyi, Roberto Gatto, Alexander Hawkins».
Ha poi aggiunto che nella seconda parte del venticinquennale (che sarà presentata in dettaglio nel mese di gennaio 2024) il palinsesto sarà arricchito da musicisti del calibro di Michael Formanek, Jeff Ballard, Ethan Iverson, Marc Copland, Bobby Watson, Walter Smith III, Joel Frahm, Mark Turner, James Brandon Lewis, Goldings-Bernstein-Stewart, e molti altri.
A sua volta l’assessore Marco Gulinelli ha sottolineato che «… il Jazz Club Ferrara è una realtà importante e una vera eccellenza a livello nazionale grazie alla qualità musicale della sua programmazione che l’ha reso famoso anche a livello europeo. Importante è la grande capacità di sviluppare sinergie sin dagli inizi, alla fine degli anni ’70 fino alla svolta nel 1999, quando anche le istituzioni incominciarono ad accorgersi di quanto fosse importante a livello di aggregazione, concedendo l’uso del bastione medioevale in cui siamo ora. Inoltre, il successo del progetto Jazz Club credo che sia anche dimostrato dalla possibilità di raggiungere con grandissima continuità un pubblico sempre numeroso, a tutto questo si aggiunge la capacità di creare e mantenere accordi non solo con il mondo associazionistico che gira intorno ma anche con il Ministero, con la Regione, con l’Amministrazione comunale stessa, collaborando allo stesso tempo con il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. E sono particolarmente felice di poter anche nel prossimo futuro porgere proposte e aiuto nelle situazioni che si presenteranno.»

20230925_Fe_01_JazzClubFerrara_facebook

In aggiunta alla programmazione internazionale il Jazz Club Ferrara non mancherà di dare spazio ai progetti originali dei talenti del territorio nazionale e locale, mantenendo anche in essere la preziosa collaborazione con  il Dipartimento Jazz del Conservatorio “G. Frescobaldi”, sia in ambito didattico, che ospitando la rassegna Fresh & Bold.
Numerose come sempre anche le occasioni per gli studenti e i musicisti del territorio ferrarese e non, di confrontarsi nell’ambito delle jam session che ogni settimana animeranno il Torrione di San Giovanni. Da diversi anni il Jazz Club si impegna anche nell'ambito della solidarietà. Nel corso della stagione 2023/24 non mancheranno iniziative legate alla sensibilizzazione di temi legati al sociale e al climate change. Mercoledì 9 dicembre, in occasione del concerto del pianista ukraino Vadim Neselovskyi, sarà presentata l'attività del progetto Med Care for Ukraine di Mediterranea Saving Humans. Per concludere la prima parte della stagione, precisamente nelle date di venerdì 22 e sabato 23 dicembre, il Torrione non solo si tingerà di verde-oro con le sonorità della musica brasiliana ma ospiterà anche la mostra “Amazzonie”, a cura di Mauro Cichetti, una collettiva dedicata al più importante polmone verde del mondo, messo a nudo attraverso i punti di vista di autorevoli fotografi e ricercatori brasiliani ed italiani.
Si dirigono nella direzione di valorizzare la cultura a trecentosessanta gradi, anche le esposizioni, in collaborazione con Endas Emilia-Romagna, di giovani artisti visivi emergenti: quest’anno offre la sua personale chiave di lettura l’illustratrice Olivia Santimone.
Info: www.jazzclubferrara.com - jazzclub@jazzclubferrara.com – altre info e per prenotazioni cene tel. 331 432 38 40 (tutti i giorni dalle 12.00 alle 22.00)

20230925_Fe_02_JazzClubFerrara_OhadTalmor_phMariusDuboule20230925_Fe_03_JazzClubFerrara_JeromeSabbag20230925_Fe_04_JazzClubFerrara_BillCarrothers
20230925_Fe_05_JazzClubFerrara_DanyNoel20230925_Fe_06_JazzClubFerrara_JimSnidero20230925_Fe_07_JazzClubFerrara_JoeyCalderazzo

Programma ottobre novembre dicembre 2023
Venerdì 6 ottobre, ore 21.30 - In collaborazione con Endas-Emilia-Romagna
Vernissage mostra Olivia Santimone “Melofobia” e a seguire, In collaborazione con Istantanea
Lisa Mezzacappa Sextet: Cosmicomiche 2023
Marta Raviglia voce, Piero Bittolo Bon fiati ed elettronica, Nazareno Caputo vibrafono, Giorgio Pacorig tastiere ed elettronica, Lisa Mezzacappa contrabbasso, Jordan Glenn batteria.
Sabato 7 ottobre, ore 21.15
Ohad Talmor Back to the Land Quartet: The NEW music of Ornette Coleman and Dewey Redman - Ohad Talmor sax tenore, Joel Ross vibrafono. Chris Tordini contrabbasso, Eric McPherson batteria.
Domenica 8 ottobre, ore 21.00 - Serico-Tonale a cura di Istantanea Jordan Glenn’s Beak & Solo: Jordan Glenn, batteria e conduzione con la partecipazione degli allievi del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara
Venerdì 13 ottobre, ore 21.30: Orchestra Creativa del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara
Sabato 14 ottobre, ore 21.15: Jerome Sabbagh Quartet
Domenica 15 ottobre, ore 21.00: Nickel Kosmo meets JesterN
Venerdì 20 ottobre, ore 21.30: Freedom Now Trio, special guests Achille Succi & Daniele Santimone
Sabato 21 ottobre, ore 21.15: Dany Noel Confluence Trio
Domenica 22 ottobre, ore 21.00: OCER goes to Guantanamo
Venerdì 27 ottobre, ore 21.30: Simone La Maida Trio
Sabato 28 ottobre, ore 21.15: Steph Richards Power Vibe
Domenica 29 ottobre, ore 21.00: Silvia Valtieri Trio - Omaggio a Dave Frishberg
Martedì 31 ottobre, ore 21.15: Trio Grande
Mercoledì 1 novembre, ore 21.15: Jim Snidero Quartet
Venerdì 3 novembre, ore 21.30: Big Band del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara feat. Pasquale Paterra, Federico Pierantoni, Stefano Melloni, Pasquale Morgante, Guido Querci, Roberto Manuzzi, direzione e arrangiamenti
Sabato 4 novembre, ore 21.15: Bill Carrothers Piano Solo
Domenica 5 novembre, ore 21.15: The Bad Plus
Venerdì 10 novembre, ore 21.15: Joey Calderazzo Quartet feat. Miguel Zenón
Sabato 11 novembre, ore 21.15: Arbenz X Krijger / Osby – Targeted
Domenica 12 novembre, ore 21.00: Luca Perciballi Sacred Habits
Mercoledì 15 novembre, ore 21.15: Mark Guiliana Quartet
Venerdì 17 novembre, ore 21.15: Eric Alexander-Vincent Herring The Battle special guest: Mike Le Donne
Sabato 18 novembre, ore 21.15: Fabrizio Bosso We Wonder
Domenica 19 novembre, ore 21.00: Tower Jazz Composers Orchestra
Venerdì 24 novembre, ore 21.30: Max Puglia Hinterland
Sabato 25 novembre, ore 21.15: Sullivan Fortner Piano Solo
Domenica 26 novembre, ore21.00: La grazia dell’informe
Venerdì 1 dicembre, ore 21.30: Simone Alessandrini Storytellers Mania Hotel
Sabato 2 dicembre, ore 21.15: Alessandro Presti Quintet
Domenica 3 dicembre, ore 21.00: Elide Sulsenti
Giovedì 7 dicembre, ore 21.15: Vadim Neselovskyi Odesa
Venerdì 8 dicembre, ore 21.30: Francesca Tandoi Trio
Sabato 9 dicembre, ore 21.15: Roberto Gatto Lifetime - La musica di Tony Williams
Domenica 10 dicembre, ore 21.00: Istantanea Ensemble - Taleae
Venerdì 15 dicembre, ore 21.30: Marco Frattini Trio
Sabato 16 dicembre, ore 21.15: Alexander Hawkins Trio
Domenica 17 dicembre, ore 21.00: Istantanea (2)
Venerdì 22 dicembre, ore 21.30: As Madalenas
Sabato 23 dicembre, ore 21.30: Itaparica

Crediti fotografici: Ufficio stampa Jazz Club Ferrara
Nella miniatura in alto: l’assessore alla Cultura di Ferrara, Marco Gulinelli
Al centro: l’assessore Gulinelli con Francesco Bettini e Federico D’Anneo; un momento della conferenza stampa con
Jordan Glenn, Federico D’Anneo e Francesco Bettini
Sotto, in sequenza alcuni protagonisti della stagione 2023/24 del Jazz Club Ferrara: Ohad Talmor; Jerome Sabbag; Bill Carrothers; Dany Noel; Jim Snidero; Joey Calderazzo






< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
Rigoletto non solo per il teatro
intervento di Athos Tromboni FREE

20250305_To_00_RigolettoInCarcere_StefanoLoRussoTORINO - Che cosa caratterizza una società inclusiva rispetto ad una società repressiva? La risposta la troviamo nel Costituzione della Repubblica Italiana. I padri fondatori della repubblica, dopo la vittoria della democrazia sul fascismo e nello spirito della volontà maggioritaria del popolo italiano che scelse la Repubblica al posto della Monarchia, quella volontà inclusiva la codificarono in un preciso mandato costituzionale: ogni essere umano che sia carcerato in Italia ha diritto ad un percorso di recupero rispetto alle vicende delittuose che lo hanno portato a delinquere e ad essere giudicato e condannato.
È un principio costituzionale che questa testata giornalistica e tutti i collaboratori che la fanno vivere condividono senza se e senza ma.
Per questo noi plaudiamo alla scelta del Teatro Regio di Torino e del suo management di agire nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana con l'iniziativa di cui parliamo qui: per la prima volta, il Teatro Regio di Torino va in scena all'interno di un penitenziario
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Eventi
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250304_Bo_00_BolognaFestival-ProgettiDivulgativi_MaddalenaDaLiscaBOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250222_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_RenatoPalumboVENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250221_Fi_00_Rigoletto_DanielLuisVicente_phMicheleMonastaFIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE

20250210_Ge_00_AndreaChenier_FabioSartoriGENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve.  La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE

20250122_Fe_00_Giselle_JeanCoralliFERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
La Moreno grande Traviata
servizio di Simone Tomei FREE

20250120_Ge_00_LaTraviata_CarolinaLopezMorenoGENOVA - Continua a riscuotere un grande successo di pubblico la stagione operistica del Teatro Carlo Felice con il quarto titolo in cartellone che rappresenta uno dei capolavori assoluti del repertorio lirico, nonché l’opera più rappresentata al mondo: La Traviata di Giuseppe Verdi.
Inserire Traviata in stagione si è rivelata una
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Ratto un po' in tedesco un po' in italiano
servizio di Rossana Poletti FREE

20250119_Ts_00_IlRattoDalSerraglio_BeatriceVeneziTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Ci sono innumerevoli questioni storiche ne Il Ratto del Serraglio (Die Entführung aus dem Serail) di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena al Teatro Verdi di Trieste. C’è la questione del Turco. Soggetto di moda al tempo, perché la paura che fino a qualche tempo prima le invasioni ottomane avevano ingenerato
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Chénier un poeta al tempo del Terrore
servizio di Simone Tomei FREE

20250118_Lu_00_AndreaChenier_AndreaCigniLUCCA - Al Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" è andato in scena il capolavoro di Umberto Giordano Andrea Chénier un dramma che intreccia amore, ideali e morte. Ambientata nella Parigi rivoluzionaria tra il 1789 e gli anni del Terrore, l’opera racconta la struggente storia d’amore tra Maddalena di Coigny, una giovane aristocratica caduta in disgrazia
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Genot Slavėk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni FREE

20250111_Fe_00_ConcertoSacconGenotFERRARA -  Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e guidato dal prof. Gianluca La Villa ha ripreso l'attività concertistica dopo alcuni mesi di pausa: saranno quattro gli appuntamenti fissati per la corrente stagione, il primo dei quali si è svolto ieri, 10 gennaio, nella sede che ospiterà anche gli altri appuntamenti: era la sala nobile del Circolo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni FREE

20250120_Bo_00_StagioneOpera_FulvioMacciardiBOLOGNA - Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dal sovrintendete Fulvio Macciardi nel luglio dello scorso anno, la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Comunale di Bologna proporrà 8 opere in scena e 2 opere in forma di concerto. Le recite si terranno anche per questa stagione al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione 4
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni FREE

20241231_Fe_00_LoSchiaccianoci_MariusPetipaFERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da
...prosegui la lettura

Vocale
Spotti tra Mendelssohn e Chajkovskij
servizio di Nicola Barsanti FREE

20241231_Fi_00_ConcertoMicheleSpottiFIRENZE -  La Sala Zubin Mehta ospita un concerto sinfonico di grande impatto emotivo e musicale, con il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretti dal M° Michele Spotti. Il programma accosta due opere di forte suggestione narrativa: Die erste Walpurgisnacht (ossia La notte di Walpurga) di Felix Mendelssohn Bartholdy e la Sinfonia n. 5
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Magia e incanto con Lo Schiaccianoci
servizio di Nicola Barsanti FREE

20241224_Ge_00_LoSchiaccianoci_GeorgyKovtumGENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha accolto il pubblico in un’atmosfera di fiaba con Lo Schiaccianoci, il celebre balletto di Pëtr Il’ić Chaikovskji, portato in scena dall’Armenian National Ballet. Una produzione che, pur rispettando la tradizione, ha saputo avvicinare i più piccoli grazie a una semplificazione drammaturgica, senza tuttavia rinunciare
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Ora tocca a Chiatti e Vinco
redatto da Athos Tromboni FREE

20241224_Mc_00_NuoviIncarichiMacerataOperaFestival2025_SandroParcaroliMACERATA - Scambio di auguri e presentazione del nuovo management ieri mattina, lunedì 23 dicembre, nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio a Macerata: il sindaco e presidente dell'Associazione, Sandro Parcaroli, ha accolto ufficialmente la nuova sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo direttore artistico Marco Vinco scelti per guidare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Mavra e Schicchi insolito dittico
servizio di Simone Tomei FREE

20241221_Fi_00_Mavra-GianniSchicchi_DenisKriefFIRENZE – Gli appuntamenti con la lirica dell’anno 2024 del Teatro del Maggio Fiorentino si chiudono con un dittico tanto inusuale quanto sorprendente che ha accostato due atti unici comici, distanti per stile, cultura e linguaggio: Mavra di Igor Stravinskij e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Se le disavventure dei parenti di Buoso Donati
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Gustavo e il Cappello di Paglia
servizio di Simone Tomei FREE

20241216_Ge_00_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_GustavoGENOVA - La magia si è realizzata. La macchina narrativa, precisa come un cronografo di alta classe, ha funzionato senza alcun intoppo. Il palco ha vibrato di energia, grazie a un cast affiatato che ha danzato con grazia tra battute e situazioni surreali. Il pubblico del Teatro Carlo Felice ha apprezzato ogni attimo, immergendosi nella visione e nell’ascolto
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310