Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

I concerti dell'Associazione Bal'danza nel Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado

Recital di Davide Fabbri e disco

servizio di Edoardo Farina

Pubblicato il 10 Febbraio 2022

20220210_Fe_00_DavideFabbriFERRARA - Prosegue contrassegnata da grande partecipazione di pubblico la rassegna “Ferrara Musica al Ridotto” nell’ambito della stagione invernale 2021-2022, ove domenica 6 febbraio 2022, Davide Fabbri ha proposto una singolare performance dal titolo Viaggio tra i pizzichi: liuto, tiorba e chitarra barocca, usati per tracciare un percorso storico nel repertorio dall’Ars Antiqua alla seconda metà del Seicento. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con Bal’danza sotto la direzione artistica di Romano Valentini, conferma l’intento formativo che l’Associazione presieduta da Valeria Conte Borasio persegue da anni trovando piena sintonia nella programmazione connessa con il Teatro Comunale “Claudio Abbado”, rivolta anzitutto all’educazione all’ascolto. Dopo il caloroso consenso riscontrato con le magiche atmosfere nei meandri medioevali de laReverdie il cartellone ha inserito in senso cronologico pagine meno note ma di straordinaria bellezza, al di fuori delle consuete scelte riguardanti i vari repertori cameristici. Diplomatosi in chitarra classica, Fabbri, faentino di nascita nel 1980, ha conseguito i titoli Accademici di II° livello in Discipline musicali-chitarra al Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena, in Didattica strumentale al Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara e in liuto all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Franco Vittadini” di Pavia sotto la guida di Massimo Lonardi, fautore tra i primi e ancora oggi importanti docenti in Italia atti alla riscoperta e l’insegnamento del liuto e strumenti similari. Didatta, concertista - sia in veste di solista che di continuista in ensemble -  più volte premiato in concorsi nazionali e internazionali, ha da poco pubblicato con l’etichetta DotGuitar il suo primo compact disc suonando liuto, tiorba, chitarra barocca, romantica e classica, denominato Il mio viaggio dove viene proposta una breve ma significativa panoramica dedicata ai principali artefici che hanno offerto il loro apporto alla letteratura degli strumenti a corde pizzicate. Preceduto dai saluti e i ringraziamenti di Valentini, il concerto ha inteso seguire in parte le tracce della registrazione discografica, suddiviso in tre episodi ove l’apertura è stata dedicata al liuto interpretando Francesco da Milano detto “Il Divino” (1497-1543) nato a Monza il cui vero nome era Francesco Canova; tra più rilevanti innovatori musicali dell’epoca influenzò diverse generazioni di liutisti e pubblicò alcune raccolte, dalle quali sono stati attinti il Recercar 84 e il Recercar 4.

20220210_Fe_01_DavideFabbri_Facebook

Dagli stilemi lontani e introspettivi soprattutto per l’uso del sistema di scrittura modale anziché tonale, il noto anonimo Greensleeves così come Pescator che va cantando di Pietro Paolo Borromo (1490-1563?) e Bianco Fiore attribuito all’Opera Le gratie d’amore del danzatore e coreografo Cesare Negri (1535?-1605?) sono stati sicuramente più in linea con il comune immaginario cinquecentesco, dedicando la fine della prima parte a John Dowland (1563-1626), massimo esponente del liuto rinascimentale a otto ordini di cori per polifonia e difficoltà esecutiva. Estroso e in parte ambigua figura, pur non sapendo molto dei suoi anni giovanili a parte la nascita avvenuta presumibilmente a Londra, diverse fonti lo pongono danese di adozione; apprezzatissimo come compositore e interprete viaggiò molto iniziando da Parigi dove visse per tre anni al seguito dell’Ambasciatore inglese Sir Henry Cobham.  Si recò poi in Germania, Italia e, dal 1598 al 1606, fu attivo alla corte di Cristiano IV°, risultando uno degli artisti meglio retribuiti in assoluto. Per motivi legati alla condotta, aneddotica lo vuole niente meno in veste di brigante fuorilegge, dovette lasciare la Danimarca per tornare nella capitale britannica, prima ingaggiato da Baron Howard de Walden e poi da Re Giacomo I° (James Stuart). Nell’ambito della produzione scrisse un centinaio di pezzi per liuto solo e più liuti, fra i quali Preludium, Fortune e Mrs. Winter’s Jump, eseguiti a chiusura della prima esposizione, per continuare con la tiorba detta anche chitarrone, riscoperta solo alla fine del secolo scorso, le cui radici francesi e italiane sono prevalentemente collocate alla Corte di Versailles, Roma, Bologna e Venezia.
20220210_Fe_02_DavideFabbri_CDUtilizzata in massima parte nel continuo, ovvero la prassi esecutiva espressa nel barocco atta all’improvvisazione e relativo accompagnamento soprattutto delle arie vocali, in forma analoga al clavicembalo ma dotata di un suono dalla dinamica molto più tenue e assorta, i liutisti che ne hanno dedicato il repertorio solistico sono assai pochi tra cui emerge Alessandro Piccinini (1566-1638); bolognese, iniziò l’attività alla corte di Alfonso II° d’Este e, in seguito, fu al servizio del Cardinale Pietro Aldobrandini, legato pontificio della Santa Sede a Ferrara e Arcivescovo di Ravenna. Due sono le sue raccolte giunte fino a noi, Intavolatura di Liuto et di Chitarrone, libro primo (Bologna, 1623), dove al musicista si attribuiva l’invenzione tra l’altro di un nuovo strumento, il cosiddetto arciliuto, dotato di un maggiore numero di bordoni descrivendone dettagliatamente le caratteristiche esecutive, e Intavolatura di Liuto, libro secondo (Bologna, 1639), pubblicato postumo dal figlio Leonardo Maria; alla sua produzione appartengono la Toccata IV, la Corrente II e la Ciaccona in Partite Variate, qui eseguite. Ultimo brano, la celeberrima Toccata Arpeggiata, uno dei più suggestivi di Johann Hieronymus Kapsberger (ca. 1580-1651); figlio di un Colonnello tedesco di istanza a Venezia, nonostante fosse nativo della città lagunare venne soprannominato “Il tedesco della tiorba” e con tale appellativo conosciuto negli ambienti artistici di Roma, recatosi dopo la formazione giovanile. Portò avanti una carriera molto prestigiosa nelle vesti di compositore, virtuoso del chitarrone e del liuto, organizzatore di “accademie” nella sua lussuosa residenza.
Nella prosecuzione della terza e ultima parte, Fabbri ha portato in scena la chitarra barocca non smettendo di stupire soprattutto per via della straordinaria capacità di sostituire in forma poliedrica un cordofono con un altro molto lontani tra loro per tecnica e approccio, volgendo lo sguardo sulla Spagna considerando la letteratura di Gaspar Sanz (1640-1710) e Santiago de Murcia (1673-1739). Il primo, chitarrista, organista e compositore, studiò teologia, filosofia e musica alla prestigiosa Università di Salamanca, venne poi in Italia a perfezionarsi probabilmente tra il 1699 e il 1703 soggiornando anche a Napoli per un lungo periodo. Ritornato nella Penisola Iberica, divenne maestro di chitarra di Don Giovanni Giuseppe d’Austria figlio illegittimo di Filippo IV° al quale dedicò tre volumi intitolati rispettivamente Instrucción de música sobre la guitarra españolaLibro segundo, de cifras sobre la guitarra española e Libro tercero de música de cifras sobre la guitarra española, stampati a Saragozza tra il 1674 e il 1675 veri e propri capisaldi della letteratura chitarristica di ogni tempo comprendenti in totale circa novanta brani inclusi  Españoletas e Folías, tra gli altri in questa sede mirabilmente interpretati. Di Santiago de Murcia (1673-1739), ove ne sono stati scelti Folías Gallegas e Cumbees, si sa invece veramente poco, tranne che nacque a Madrid e insegnò chitarra alla Regina Maria Luisa di Savoia, moglie di Filippo V° (come asserisce l’autore sulla copertina del suo Resumen de acompañar la parte con la guitarra, stampato nel 1714). Particolare curioso, due raccolte da lui curate, Passacalles y obras de guitarra por todos los tonos naturales y accidentales e il Codex Saldívar n. 4, datate fra il 1730 e il 1732, nonostante siano state ritrovate in Messico non si conosce ancora attraverso quali vie vi siano giunte dal momento in cui sembra appurato che non emigrò mai dall’Europa.
Il risultato complessivo dell’amico e collega Davide si concretizza in un excursus di notevole valenza collocandosi indubbiamente tra i più interessanti della stagione; dotato di maestria, versatilità e ottima capacità esecutiva, in una sala gremita soprattutto da numerosi non esperti ma estremamente interessati e affascinati, ha offerto un raro repertorio supportato dalla bellezza degli strumenti assai desueti dai pragmatici contesti e dalle scuole accademiche relativamente recenti, illustrati in modo decisamente esaustivo fornendo inoltre di pari passo ampie e dotte spiegazioni di carattere storico-documentale.   
Il rimanente percorso temporale lo possiamo seguire attraverso il cd giunto in redazione, dopo una precedente recensione già avvenuta altrove a cura del critico musicale Marco del Vaglio recentemente scomparso, ove la parte finale della registrazione è dedicata invece all’Ottocento, secolo che conobbe una notevole diffusione della chitarra (“romantica” agli albori, “classica” nella seconda metà), grazie all’affermarsi di autori che furono contemporaneamente virtuosi e ottimi compositori. In tale contesto Fabbri ricorda innanzitutto Luigi Legnani (1790-1877) con il Capriccio, n. 15 in Si minore. Nato a Ferrara, ma trasferitosi a Ravenna, fu uno dei più grandi chitarristi del suo tempo osannato dai pubblici di mezza Europa stringendo anche rapporti con interpreti altrettanto noti quali Liszt e Paganini. Ancora incerta, invece, l’attività di liutaio che molti gli attribuiscono, non essendo stato finora rinvenuto alcuno strumento recante la sua firma. Rimanendo in ambito romantico, notevole risulta la versione chitarristica del lied schubertiano Lob der Tränen (Elogio delle lacrime) a opera di Johann Kaspar Mertz (1806-1856), nato a Pressburg, l’attuale Bratislava in una famiglia di umili origini, ad appena dodici anni dava già lezioni di flauto e chitarra per contribuire al magro bilancio familiare. Perfezionare la tecnica chitarristica fu l’unico svago della gioventù e, conscio dei propri mezzi, a 34 anni decise di andare a Vienna a cercare fortuna ove ebbe subito un successo strepitoso al punto da essere nominato musicista di corte; intraprese successivamente numerosi spostamenti giungendo addirittura fino in Russia.

20220210_Fe_03_DavideFabbri 20220210_Fe_06_DavideFabbri

Durante uno dei suoi concerti incontrò la giovane pianista Joséphine Plantin, che nel 1842 sarebbe divenuta sua moglie con la quale costituì un sodalizio di considerevole valore artistico. La produzione di Mertz comprende soprattutto pagine per chitarra e chitarra terzina in Sol, originali o parafrasi di temi d’opera e sinfonici, tutti di grandissimo valore, ma la fama è legata principalmente al Bardenklänge, op. 13, raccolta di trenta brani chitarristici, pubblicata fra il 1849 e il 1853. Penultimo musicista in traccia, Francisco Tárrega (1852-1909), che fornì un grande impulso alla chitarra classica, suonando strumenti di nuova concezione, simili a quelli utilizzati tuttora, costruiti dal liutaio Antonio de Torres Jurado (1817-1892). All’autore spagnolo va anche l’indubbio merito di aver portato la sei corde nelle grandi sale da concerto, preferendo comunque esibirsi in ambienti piuttosto raccolti, rilanciando il recital solistico grazie a una produzione comprendente sia pezzi originali quali Lágrima e Adelita qui inclusi, che trascrizioni e arrangiamenti operistici in auge all’epoca. Il disco termina con il Capriccio n.6 Colpo di remo di Luigi Mozzani (Faenza,1869 - Rovereto,1943), compositore, chitarrista e liutaio, per un ristretto lasso di tempo ha rivoluzionato la chitarra con l’avvento dei modelli Aquila, Lyra e Mezza-lyra a nove corde e innovato il sistema costruttivo dei “plettri” (mandolini, mandole e mandoloncelli) montando il fondo piatto anziché l’uso delle doghe, in modo molto più pratico ed economico. Numerose furono le tournée in vari periodi in diverse parti del mondo, una breve presenza a Napoli nell’orchestra del Teatro “San Carlo” in qualità di primo oboista, un soggiorno negli Stati Uniti (1894-1896), dove pubblicò i suoi Studies for the guitar presso l’editore Mills, una discreta produzione per chitarra e infine una seconda parte della vita rivolta in prevalenza alle attività di stimato docente.
Da quanto finora descritto per sommi capi, ci si rende conto del valore e dell’importanza di tutti gli artisti   che Davide Fabbri ha scelto come suoi compagni di viaggio sottolineando inoltre l’enorme lavoro svolto a cominciare dalle notevoli difficoltà nel rispetto della corretta prassi filologica, legate a un repertorio per il quale è stato necessario, allo scopo di potere entrare in piena sintonia con protagonisti e atmosfere di varie epoche, servirsi di ben cinque diverse tipologie organologiche, quali un liuto rinascimentale a otto ordini di cori, una tiorba a quattrodici corde singole, costruiti dal liutaio Giuseppe Tumiati, una chitarra barocca per opera di Anna Radice, una chitarra romantica senza carteggio restaurata da Giuseppe Baracani e una chitarra classica realizzata da Antonino Scandurra.
“Il Liuto è il più perfetto instrumento di tutti gli altri” Giovanni Maria Lanfranco, Scintille di Musica (Brescia 1533)

Crediti fotografici: Edoardo Farina






< Torna indietro

Nuove Musiche Jazz Pop Rock Etno Classica Vocale


Parliamone
Il matto Nanof e l'altro
intervento di Athos Tromboni FREE

20250809_Spoleto_00_NanofLAltro_RobertoCalaiSPOLETO - Morbus sine materia. È una forma letterale medica per definire quelle patologie che non manifestano degenerazioni organiche di una parte del corpo colpito dalla malattia. La pazzia, per esempio, è un morbo senza materia: non ci sono riversamenti di sangue, gonfiori, purulenze, catarri, eccetera. Il corpo rimane intonso; la mente no, va per conto proprio "deviando" il comportamento da quello stato che viene definito "normale" verso momenti e anche movimenti a volte inconsueti; e può indurre il corpo a gesti e posture che modellano il "disagio" al punto che esso si ripercuote visivamente negli atteggiamenti.
Proprio di questo è stata specchio l'opera in un atto Nanof, l'altro con la quale il Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" ha inaugurato, venerdì 8 agosto la propria settantanovesima stagione lirica nel Teatro Caio Melisso di Piazza del Duomo: musica di Antonio Agostini, libretto di Chiara Serani con la collaborazione di Davide Toschi.
Si è trattato di una prima esecuzione assoluta e l'opera è stata presentata alla stampa
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Centro-Nord
L'amico Fritz fra sostenitori e detrattori
servizio di Simone Tomei FREE

20250915_Li_00_LAmicoFritz_BengisuYamanKoyuncuLIVORNO - Dopo l’esplosione dirompente del successo di Cavalleria rusticana (1890), Pietro Mascagni si trovò davanti a una sfida tutt’altro che semplice: dimostrare di non essere l’autore “di un’opera sola”, consacrato dalla fortuna di un libretto tratto da Verga. Ed è in questo clima che nacque L’amico Fritz, andato in scena per la prima volta al
...prosegui la lettura

Personaggi
Cantami o Diva gli intrighi...
intervista a cura di Athos Tromboni FREE

20250915_Personaggi_00_MassimoCrispi_CantamiODivaMassimo Crispi è un tenore particolare, ribelle per molte cose e dal repertorio quanto mai vario. Vive una parte dell'anno a Palermo e l'altra parte dell'anno a Firenze. Vario - si diceva - il suo repertorio, ma varia è anche la sua maniera di essere artista. Da sempre ha infatti coltivato la scrittura, in ogni campo, e, oggi, non frequentando più
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Frescobaldi Day a Palazzo Schifanoia
FREE

20250914_Fe_00_FrescobaldiDay_MarinaDeLisoFERRARA - Marina De Liso, mezzosoprano e docente di musica antica nel Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" nonché coordinatrice del "Concentus Musicus Fe' Antica"  ha presentato ieri nella bella e confortevole sala pubblica di Palazzo Schifanoia il primo concerto della stagione 2025/26 di Ferrara Musica: quest'anno l'associazione concertistica
...prosegui la lettura

Vocale
Dalla romanza alla canzone napoletana
servizio di Simone Tomei FREE

20250913_00_PonteAMoriano_Concerto_AntonioCiprianiPONTE A MORIANO (LU) - La serata del 12 settembre 2025 al Teatro Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano si è chiusa l’edizione di "Un Teatro Sempre Aperto", confermando ancora una volta la qualità e la coerenza di una rassegna che, pur in assenza della storica sala cittadina del Teatro del Giglio, ha saputo mantenere viva la propria presenza sul
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ode a Leopardi e Medium prova generale
servizio di Simone Tomei FREE

20250901_Li_00_OdeALeopardi_Mascagni Festival2025LIVORNO – In un Mascagni Festival sempre più attento al dialogo fra memoria storica e ricerca espressiva, la serata del dittico Ode a Leopardi di Pietro Mascagni e The Medium di Gian Carlo Menotti, presentata agli Hangar Creativi, ha offerto un accostamento insolito ma fecondo tra due poetiche distanti eppure unite dalla tensione verso il mistero
...prosegui la lettura

Eventi
ROF bilancio 2025 e programma 2026
redatto da Athos Tromboni FREE

20250901_Ps_00_ROF-Bilancio2025Programma2026PESARO - A Pesaro si dichiarano soddisfatti per i risultati non solo artistici del Rossini Opera Festival 2025. Ecco qui sotto, in sintesi, la valutazioni che illustrano sommariamente gli obiettivi raggiunti e anche le anticipazioni per l'edizione 2026.

I numeri che contano
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Manon Lescaut fra le sculture blu
servizio di Simone Tomei FREE

20250831_TorreDelLago_00_ManonLescaut_MariaJoseSiri_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO (LU) - Il 71° Festival Puccini si avvia alla conclusione con l’ultimo debutto operistico della stagione in una serata di fine agosto molto suggestiva: Manon Lescaut è tornata al Gran Teatro sulle sponde del Massaciuccoli nella produzione di Igor Mitoraj del 2003, ripresa con cura nella regia di Daniele De Plano, scene di Luca Pizzi
...prosegui la lettura

Classica
SummerFest grande musica da camera
servizio di Ramón Jacques FREE

20250831_00_SanDiego_SummerFest2025_ReneFleming_phKenJacquesSAN DIEGO (USA) - SummerFest 2025, The Baker-Baum Concert Hall. Il festival di musica da camera SummerFest, che si tiene ogni estate a San Diego, California dal 1986 ed è organizzato dall'associazione musicale locale La Jolla Musical Society (LJMS), è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica cameristica (nel sud
...prosegui la lettura

Vocale
Giovane Scuola al Mascagni Festival
servizio di Simone Tomei FREE

20250929_Li_00_ GalaVerismo_FestivalMascagni_PietroMascagniLIVORNO - Il Mascagni Festival 2025, nell’anno dell’ottantesimo della scomparsa del compositore, si conferma laboratorio vivo di idee più che semplice contenitore di eventi: una geografia del suono disseminata tra Livorno, la provincia e luoghi simbolici d’Italia e del mondo, capace di intrecciare concerti, opere, letture sceniche e creazioni originali
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Sepe una delicata Butterfly
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250825_00_TorreDelLago_MadamaButterfly_AntoninoFogliani_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO (LU) – Diamo conto ai nostri lettori della replica del quarto titolo in cartellone nell’ambito del 71° Festival Puccini: Madama Butterfly. Per regia, scene e costumi rimandiamo alla recensione della prima rappresentazione che potete consultare qui .
La principale differenza rispetto al debutto riguarda il ruolo
...prosegui la lettura

Eventi
Turandot e le altre
redatto da Athos Tromboni FREE

20250824_TorreDelLago_00_FestivalPuccini2026_TurandotiELeAltre_DisegnoDiEliosLippiTORRE DEL LAGO (LU) -  Questa volta si parte in largo anticipo: è ormai definitivo - infatti - il programma della 72.esima edizione del Festival Puccini di Torre del Lago (Viareggio) che si svolgerà nel Gran Teatro all’aperto sul Lago di Massaciuccoli nell’estate 2026 e che era stato anticipato nella conferenza stampa dello scorso maggio dal presidente
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Alina Tkachuk la rivelazione
servizio di Nicola Barsanti FREE

202516_TorreDelLago_00_Turandot_AlinTkachukTORRE DEL LAGO (LU) - La rappresentazione di Turandot al Gran Teatro Giacomo Puccini, nell’ambito del 71° Festival Puccini, propone una lettura scenica affidata alla regia di Alfonso Signorini, la cui impronta visiva rimanda all’articolo della prima rappresentazione che potete trovare qui. L’allestimento conferma la forza visiva e simbolica dell’opera, ma
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Rigoletto, Nabucco e Aida
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250814_Vr_00_Rigoletto_phEnneviFotoVERONA - L’anfiteatro Arena, con i suoi duemila anni di storia e le gradinate che custodiscono memoria e suggestione, si conferma il più imponente palcoscenico a cielo aperto dedicato all’opera lirica. Ogni estate l’antico anfiteatro romano si trasforma in una cassa armonica naturale, dove le note dei grandi compositori si fondono con l’energia collettiva
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Butterfly e la simbologia degli alberi
servizio di Simone Tomei FREE

20250809_TorreDelLago_00_MadamaButterfly_MariaAgresta_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO (LU) - Madama Butterfly di Giacomo Puccini è il quarto titolo a susseguirsi sul palcoscenico del Festival Puccini di quest’anno. Per la sua 71ª edizione, la rassegna ha affidato la regia a Manu Lalli, che propone una lettura capace di andare oltre la mera rappresentazione scenica, trasformando il linguaggio visivo e simbolico in un elemento
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
La bohème disegnata da Scola
servizio di Simone Tomei FREE

20250808_TorreDelLago_00_LaBoheme_CarloRaffaelli_phGiorgioAndreuccetti.JPGTORRE DEL LAGO (LU) - Tra i capolavori pucciniani La Bohème occupa un posto di privilegio per la sua capacità di fondere realismo e poesia, leggerezza giovanile e dramma struggente. Dal debutto del 1º febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino, sotto la bacchetta di un giovane Arturo Toscanini, questo dramma lirico in quattro quadri - tratto dalle
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Ferrara Film Orchestra e la bacchetta di Ambra
servizio di Athos Tromboni FREE

20250803_00_GiardinoPerTutti_FerraraFilmOrchestra_CristinaColettiFERRARA - La prima serata della rassegna Giardino per tutti organizzata ai piedi del grattacielo dal Comune di Ferrara con la collaborazione del Teatro Comunale "Claudio Abbado", dentro il Parco Coletta, ha fatto l'en-plein. Era in pedana la Ferrara Film Orchestra capitanata dalla bacchetta di Ambra Bianchi
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Buratto bel debutto in Tosca
servizio di Simone Tomei FREE

20250802_TorreDelLago_00_Tosca_EleonoraBuratto_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Nel terzo fine settimana del 71° Festival Puccini di Torre del Lago, la seconda recita di Tosca ha riproposto uno degli allestimenti più attesi di questa edizione. La produzione, firmata da Alfonso Signorini in veste di regista e costumista, si è presentata con una veste visiva marcatamente simbolica, ricca di richiami
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Nabucco Carmen La traviata
servizio di Angela Bosetto FREE

20250731_Vr_00_Nabucco_StefanoPodaVERONA – Anna Netrebko, Anita Rachvelishvili e Rosa Feola, ovvero Abigaille, Carmen e Violetta Valéry. Sono loro le tre grazie musicali che, dal 17 al 19 luglio 2025, hanno acceso l’Arena, rendendo ciascuna rappresentazione meritevole di grande interesse in virtù della propria peculiarità. Per il soprano russo si trattava del debutto italiano come figlia
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Verdi e il jazz un dialogo
servizio di Simone Tomei FREE

20250727_Fabbiano_00_ValtidoneFestival_AlessandroBertozziFABBIANO, Borgonovo Val Tidone (PC) - Nella serata di sabato 26 luglio 2025, un angolo a me ancora misconosciuto della Val Tidone, la suggestiva piazzetta di Fabbiano, frazione di Borgonovo Val Tidone, si è trasformato in un crocevia di sublime audacia musicale. Il Valtidone Festival, giunto alla sua 27ª edizione e promosso dalla
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ecco la Bohème che ti aspetti
servizio di Athos Tromboni FREE

20250720_TorreDelLago_00_LaBoheme_PierGiorgioMorandi_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Un po' meno pubblico per La bohème rispetto alla Tosca della sera precedente, nel Gran Teatro all'aperto sul Lago di Massaciuccoli. Comunque una buona presenza (diciamo a spanne, oltre 2 mila spettatori?) per un ritorno, quello della regia "cinematografica" di Ettore Scola del 2014 ripresa da
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un magico Elisir
servizio di Simone Tomei FREE

20250716_Fi_00_LElisirDAmore_AntonioMandrrillo_phMicheleMonastaFIRENZE - L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti è un capolavoro senza tempo che, a quasi due secoli dalla sua prima rappresentazione, continua a incantare e commuovere. Definito "melodramma giocoso", fonde mirabilmente la profondità patetica con l'arguzia dell'opera buffa italiana, creando una "commedia agrodolce" capace di strappare
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
79 anni di emozioni
redatto da Athos Tromboni FREE

20250715_Spoleto_00_Stagione2025_AntonioAgostini_phRomboniDalleLucheSPOLETO (PG) - Partirà il 7 agosto 2025 per concludersi il 24 settembre la nuova Stagione lirica del Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" giunta al lodevole traguardo della 79.ma edizione. Gli spettacoli, oltre che nella città spoletina, andranno in scena anche nei principali teatri dell'Umbria: «79 anni di emozioni, una stagione da vivere!» è lo slogan
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
La notte degli Oscar
servizio di Athos Tromboni FREE

20250711_Vigarano_00_GruppoDei10_DadoMoroniVIGARANO MAINARDA (FE) - La "Notte degli Oscar" del Gruppo dei 10 idea uscita dalla testa di Alessandro Mistri (così come Pallade Atena uscì dalla testa di Zeus, ci racconta il poeta greco Esiodo) ha visto una nutrita partecipazione di pubblico allo Spirito di Vigarano Mainarda.
Non poteva essere altrimenti
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
De Silva amore che vieni amore che vai
servizio di Athos Tromboni FREE

20250707_Comacchio_00_GruppoDei10_DiegoDeSilvaCOMACCHIO (FE) - Ha preso il via ieri sera con una nutrita partecipazione di pubblico il ciclo di sei concerti del "Gruppo dei 10" versione estiva: Tutte le direzioni in summer time 2025. Ospite per l'apertura era il Trio Malinconico formato da Diego De Silva (voce e chitarra acustica), Stefano Giuliano (sax alto) e Aldo Vigorito (contrabbasso). Prima della
...prosegui la lettura

Eventi
Opera tra tradizione e novità
redatto da Simone Tomei FREE

20250703_Ge_00_StagioneCarloFelice_MicheleGalliGENOVA - È un viaggio simbolico e culturale quello che il Teatro Carlo Felice di Genova propone per la stagione 2025-2026, presentata ufficialmente alla stampa lo scorso 2 luglio. Un viaggio che coinvolge artisti e pubblico come naviganti di una stessa rotta, guidati da una bussola che punta al repertorio lirico più amato, ma non rinuncia a
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
L'Aida di cristallo è tornata
servizio di Simone Tomei FREE

20250701_Vr_00_Aida_DanielOren_phEnneviFotoVERONA - Quando l’Aida di Giuseppe Verdi risuona all’Arena di Verona non si tratta di una semplice replica, è un rito collettivo, un appuntamento simbolico che scandisce il calendario della lirica estiva. Questa nuova ripresa dell’allestimento firmato da Stefano Poda, definito “di cristallo” per le sue trasparenze e gli inediti giochi di luce, ha riaperto il sipario
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Idomeneo a San Francisco
servizio di Ramón Jacques FREE

20250701_00_SanFrancisco_Idomeneo_MatthewPolenzani_phCoryWeaverSAN FRANCISCO (USA) War Memorial Opera House - Sebbene Idomeneo, l’opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791), abbia avuto la sua prima americana il 4 agosto 1947 al Berkshire Music Festival di Tanglewood, nel Massachusetts (ora sede estiva della Boston Symphony Orchestra), fu la San Francisco Opera a
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Blue Traviata in Arena
servizio di Angela Bosetto FREE

20250630_Vr_00_LaTraviata_AngelBlue_phEnneviFotoVERONA – “È spenta!” Quando la tonante voce di Giorgi Manoshvili risuona nell’Arena, segnando il termine della prima Traviata stagionale, si viene quasi colti da un senso di sorpresa. Per quanto chiunque frequenti il teatro lirico conosca a menadito il libretto di Francesco Maria Piave, è inevitabile chiedersi da quanto tempo non si assisteva
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE

20250630_Fe_00_IlMatrimonioSegreto_GerardoFelisatti_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250630_Ts_00_Tosca_EnricoCalesso_phFabioParenzanTRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Aida nella palestra
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250628_Fi_00_Aida_DamianoMichielettoFIRENZE –  Opera emblema del grande repertorio verdiano, Aida è spesso associata all’idea di spettacolarità, grandi masse corali, scene sontuose e sontuosi costumi esotici. Tuttavia, dietro la patina dell’epico e del monumentale, si cela un’anima intimista, quasi cameristica: Aida è, in fondo, una tragedia dell'amore e del potere, fatta di sguardi, silenzi,
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE

20250627_Fe_00_GruppoDei10_MassimoCavallerettiFERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE

20250614_Ts_00_Candide_KevinRhodes_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale è iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310