Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Presentata la seconda parte della stagione musicale che avrà luogo nel Torrione San Giovanni

Jazz Club Ferrara 45 concerti

redatto da Athos Tromboni

Pubblicato il 24 Gennaio 2024

20240124_Fe_00_JazzClub_GennaioMaggio2024FERRARA - Dal 26 gennaio 2024, prende il via al Torrione San Giovanni la seconda parte della 25.ma stagione di Ferrara in Jazz. Grandi nomi del jazz internazionale e largo spazio ai giovani, per complessivi 45 concerti accompagnati da eventi culturali collaterali, realizzati con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara, Endas Emilia-Romagna ed il prezioso sostegno di numerosi partner privati.
Ogni singolo appuntamento sarà fruibile presso il Torrione San Giovanni (via Rampari di Belfiore n.167, angolo Corso Porta Mare n.1 Ferrara), bastione rinascimentale inscritto tra i beni UNESCO e location per il cinema di Emilia-Romagna Film Commission.
Il palinsesto è un autentico viaggio musicale intorno al mondo che spazia tra tradizione e attualità con l’intento di promuovere la conoscenza ed i valori che contraddistinguono un linguaggio musicale sempre più trasversale e in continua evoluzione. Le proposte d’ascolto sono distribuite su tre serate alla settimana - dal venerdì alla domenica - spesso arricchite da jam session in coda ai concerti.
Il pubblico potrà godere di 45 appuntamenti, molti dei quali fruibili anche sulla pagina Facebook del jazz club in modalità streaming, che coinvolgono oltre 200 artisti. Un calendario in cui si intrecciano i più apprezzati musicisti americani, europei ed italiani, i docenti e degli studenti del dipartimento jazz del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara e i vincitori del concorso internazionale Seven Virtual Jazz Club. Un’ampia sezione sarà dedicata alla musica contemporanea, curata da Associazione Istantanea, progetto collettivo di cui fa parte anche la Tower Jazz Composers Orchestra, l’apprezzata orchestra residente del Jazz Club Ferrara co-diretta da Alfonso Santimone e Piero Bittolo Bon.
In cartellone, nella seconda parte della stagione, segnaliamo artisti di spicco come: Michael Formanek, Jeff Ballard, Sandy Patton, Ethan Iverson, Aaron Goldberg, Marc Copland, Bobby Watson, Joel Frahm, Mark Turner, Rachel Z, Omar Hakim, James Brandon Lewis, Tia Fuller, Gretchen Parlato, Lionel Loueke, Chris Speed, Toninho Horta e Miguel Zenon (i protagonisti del jazz americano); Thobias Mainhard, Tom Ollendroff, Alex Hitchcock, Benoit Dulbeq, Dejan Terzic, le band francesi EYM e Noclar Nosax (le proposte del jazz europeo); Gabriele Cohen, Ferdinando Romano, Francesco Ponticelli, Antonio Faraò, Cristiano Calcagnile, Alessandro Lanzoni, Massimo Faraò, Roberto Ottaviano, Maria Pia De Vito, Michele Polga, Francesco Bigoni, Lorenzo Simoni, Francesco Diodati (i maestri e le nuove leve del jazz italiano).
Un’edizione di queste proporzioni sarebbe impensabile senza una fitta rete di collaborazioni, in primis quella con la Fondazione JazzER, network regionale costituito dal Jazz Club Ferrara insieme a Bologna Jazz Festival e Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna.

20240124_Fe_01_JazzClub_FerdinandoRomano20240124_Fe_02_JazzClub_GabrieleCoen20240124_Fe_03_JazzClub_AaronGoldberg20240124_Fe_04_JazzClub_JeffBallard
20240124_Fe_05_JazzClub_FrancescoPonticelli20240124_Fe_06_JazzClub_JoelFrahm20240124_Fe_07_JazzClub_AntonioFarao20240124_Fe_08_JazzClub_SandyPatton
20240124_Fe_09_JazzClub_TiaFuller20240124_Fe_10_JazzClub_MichelePolga20240124_Fe_12_JazzClub_TobiasMeinhart20240124_Fe_11_JazzClub_ToninhoHorta

Allo scopo di valorizzare la cultura e il sociale, sarà allestita la mostra a cura di Vanni Masala Donna, Vita, Libertà, collettiva di quattro illustratrici e attiviste iraniane.
Sabato 27 gennaio, giornata della memoria, in collaborazione con il MEIS, è previsto il concerto Jewish Experience di Gabriele Cohen.
In occasione dell’International Jazz Day, sarà organizzata una lunga serata musicale, in collaborazione con il Conservatorio “G. Frescobaldi di Ferrara” e con il Gruppo dei 10, al termine della quale verrà assegnato il Premio Emanuele Rossi, consistente in una borsa di studio per i seminari internazionali di alta formazione di Siena Jazz, assegnata ad un giovane musicista che si è particolarmente distinto nell’ambito delle jam session programmate nel corso dell’anno.
Anche quest’anno alcuni concerti selezionati saranno fruibili all’interno della piattaforma digitale nipponica Oh Jazz!
Ecco il programma dettagliato:
INFO: www.jazzclubferrara.com - jazzclub@jazzclubferrara.com - Informazioni e prenotazione cena 331 4323840 (tutti i giorni dalle 12.00 alle 22.00)

20240124_Fe_13_JazzClub_MarkTurnerQuartet

PROGRAMMA GENNAIO – MAGGIO 2024

Venerdì 26 gennaio, ore 21.30
In collaborazione con Bologna Jazz Festival
Vernissage mostra “Donna, Vita, Libertà” curata da Vanni Masala: opere delle artiste iraniane Atieh Sohrabi, Hanieh Ghashghaei, Nazli Tahvili e Roshanak Rouzbehan

EYM Trio Meets Varijashree Venugopal -
Varijashree Venugopal, voce e flauto; Elie Dufour, pianoforte; Yann Phayphet, contrabbasso; Marc Michel, batteria

Sabato 27 gennaio, ore 21.15
Giornata della memoria - In collaborazione con MEIS
Gabriele Cohen Quartet - “Jewish Experience” - Gabriele Coen, sax soprano e clarinetto; Pietro Lussu, pianoforte; Marco Loddo, contrabbasso; Luca Caponi, batteria

Domenica 28 gennaio, ore 21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea
NUA3 - Koun Jeong, pianoforte e gayageum; Giulia Carriero, sassofoni; Andrea Fabris, percussioni ed elettronica

Venerdì 2 febbraio, ore 21.30
Ferdinando Romano Invisible Painters - Federico Calcagno, clarinetto e clarinetto basso; Valentin Gerhardus, pianoforte e sintetizzatori; Ferdinando Romano, contrabbasso, sintetizzatori e elettronica; Evita Polidoro, batteria

Sabato 3 febbraio, ore 21.15
Michael Formanek’s Give and Take - Michael Attias, sax alto; Alexander Hawkins, pianoforte; Michael Formanek, contrabbasso; Devin Gray, batteria

Domenica 4 febbraio , ore  21.00
(Serico-Tonale)a cura di Istantanea
Istantanea cLab - Gaspare De Vito, elettronica; BlackHole unLTD aka Alfonso Santimone, elettronica

Venerdì 9 febbraio, ore 21.30
Francesco Ponticelli Megapascal - Francesco Zanisi, pianoforte; Samuele Cyma, chitarra; Francesco Ponticelli, contrabbasso; Giovanni Iacovella, batteria

Sabato 10 febbraio, ore 21.15
Antonio Faraò Trio - Antonio Faraò, pianoforte; Carlo Bavetta, contrabbasso; Vladimir Kostadinovic, batteria

Domenica 11 febbraio, ore  21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea
Biagio Marino/Zeno De Rossi Duo - Biagio Marino, chitarra; Zeno De Rossi, batteria

Venerdì 16 febbraio, ore 21.30
Presentazione del Libro Fotografico di Michele Bordoni
Note in bianco e nero Vol.1

In collaborazione con 7 Virtual Jazz Club
Sandia - Dekel Epstein, sassofoni; Shauli Shoub, pianoforte; Jonathan Heruti, contrabbasso; Shany Dar, batteria

Sabato 17 febbraio, ore 21.15
Lanzoni-Evangelista-Ballard - Alessandro Lanzoni, pianoforte; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Jeff Ballard, batteria

Domenica 18 febbraio, ore  21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea
La grazia dell’informe - Marta Raviglia, voce; Giulia Barba, sassofoni e clarinetto basso, elettronica

Venerdì 23 febbraio, ore 21.30
Cristiano Calcagnile Anokhi - Giorgio Pacorig, pianoforte; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Cristiano Calcagnile, batteria

Sabato 24 febbraio , ore 21.15
Massimo Faraò Trio Meets Sandy Patton - Sandy Patton, voce; Massimo Faraò, pianoforte; Davide Palladin, chitarra; Nicola Barbon, contrabbasso

Domenica 25 febbraio, ore 21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea
Thunder Tiger - Giulio Stermieri, tastiere; Nicola Govoni, basso elettrico; Fausto Negrelli, batteria

Venerdì 1 marzo, ore 21.15
Toninho Horta Quartet - Toninho Horta, chitarra e voce; Pietro Tonolo, sax tenore, sax soprano e flauto; Alfredo Paixao, basso elettrico; Jorge Rossy, batteria

Sabato 2 marzo, ore 21.15
Ethan Iverson Trio - Ethan Iverson, pianoforte; Thomas Morgan, contrabbasso; Kush Abadey, batteria

Domenica 3 marzo, ore 21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea
I Cavalieri del Cornetto; Andrea Inghisciano, cornetto e flauto; David Brutti, cornetto e flauto; Simone Vebber, spinetta

Venerdì 8 marzo, ore 21.15
Alex Hitchcock Dream Band - Hermon Mehari, tromba; Alex Hitchcock, sax tenore; Lex Korten, pianoforte; Orlando Le Flemig, contrabbasso; JK Kim, batteria

Sabato 9 marzo, ore 21.15
Roberto Ottaviano Eternal Love People - Roberto Ottaviano, sax soprano; Marco Colonna, clarinetti; Alexander Hawkins, pianoforte; Giovanni Maier, contrabbasso; Zeno De Rossi, batteria
Domenica 10 marzo, ore 21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea
Testa No! - Francesco Guerri, violoncello; Andrea Grillini, batteria

Venerdì 15 marzo, ore 21.15
Aaron Goldberg Trio - Aaaron Goldberg, pianoforte; Matt Penman, contrabbasso; Joe Santoro, batteria

Sabato 16 marzo, ore 21.15
In collaborazione con Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna
Marc Copland Quartet Someday - Marc Copland, pianoforte; Robin Verheyen, sax tenore; Stéphan Kerecki, contrabbasso; Anthony Pinciotti, batteria

Domenica 17 marzo, ore 21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea
eKPYrotic - Mirco Ballabene, contrabbasso ed elettronica; Massimiliano Furia, percussioni e oggetti

Venerdì 22 marzo, ore 21.15
Bobby Watson New Quintet - Wallace Roney Jr., tromba; Bobby Watson, sax alto; Jordan Williams, pianoforte; Curtis Lundy, contrabbasso; Victor Jones, batteria

Sabato 23 marzo, ore 21.15
Miguel Zenon Quartet - Miguel Zenon, sax alto; Luis Perdomo, pianoforte; Hans Glawischnig, contrabbasso; Henry Cole, batteria

Domenica 24 marzo, ore 21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea - Gino Robair “Radical Divination”
An opera of augury through papermaking - Mario Mazzaro, contrabbasso e basso elettrico; Luigi Borgogno, elettronica e drum machine

Venerdì 29 marzo, ore 21.30
Tom Ollendorff Hopen House
Feat. Tim Garland - Tim Garland, sax tenore; Tom Ollendorff, chitarra; Conor Chaplin, contrabbasso; Marc Michel, batteria

Sabato 30 marzo, ore 21.30
In collaborazione con Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna
Maria Pia De Vito This Woman’s Work - Maria Pia De Vito, voce ed elettronica; Mirco Rubegni, tromba; Giacomo Ancillotto, chitarra ed elettronica; Matteo Bortone, basso ed elettronica; Evita Polidoro, batteria

Venerdì 5 aprile, ore 21.30
Joel Frahm Trio - Joel Frahm, sax tenore; Dan Loomis, contrabbasso; Ernesto Cervini, batteria

Sabato 6 aprile, ore 21.30
Mark Turner Quartet - Jason Palmer, tromba; Mark Turner, sax tenore; Joe Martin, contrabbasso; Jonathan Pinson, batteria

Domenica 7 aprile, ore 21.00
Weave4 - Francesco Bigoni, sax tenore e clarinetto; Francesco Diodati, chitarra; Benoit Delbecq, pianoforte; Steve Argüelles, batteria

Venerdì 12 aprile, ore 21.30
Rachel Z Trio feat. Omar Hakim & Johnathan Toscano - Rachel Z, pianoforte; Johnathan Toscano, contrabbasso; Omar Hakim, batteria

Sabato 13 aprile, ore 21.30
James Brandon Lewis - Code of Being - James Brandon Lewis, sax tenore; Aruan Ortiz, pianoforte; Brad Jones, contrabbasso; Chad Taylor, batteria

Domenica 14 aprile, ore 21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea - Pietro Fabris solo, violino

Venerdì 19 aprile, ore 21.30
Tia Fuller Quartet
Tia Fuller, sax alto e voce; Roberto Tarenzi, pianoforte; Luca Fattorini, contrabbasso; Marco Valeri, batteria

Sabato 20 aprile, ore 21.30
Thobias Meinhart Quartet
Tobias Meinhart, sax tenore; Eden Ladin, pianoforte; Matt Penman, contrabbasso; Obed Calvaire, batteria

Domenica 21 aprile, ore 21.30
In collaborazione con 7 Virtual Jazz Club
Nosax Noclar - Julien Stella, clarinetti; Bastien Weeger, sassofoni

Venerdì 26 aprile, ore 21.30
Lorenzo Simoni Quartet
Lorenzo Simoni, sax alto; Guglielmo Santimone, pianoforte; Giulio Scianatico, contrabbasso; Simone Brilli, batteria

Sabato 27 aprile, ore 21.30
Gretchen Parlato & Lionel Loueke - Gretchen Parlato, voce; Lionel Loueke, chitarra

Domenica 28 aprile, ore 21.30
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea Tower Jazz Composers Orchestra - Alfonso Santimone, direzione; Piero Bittolo Bon, direzione

Martedì 30 aprile, ore 21.30
Ferrara e il jazz: ieri, oggi, domani
International Jazz Day in collaborazione con Conservatorio “G. Frescobaldi”di Ferrara e Gruppo dei 10
Premio Emanuele Rossi
Roaring Twnties Jazz Band plus Guests
Leo Carboni, tromba; Bruno Fregna, clarinetto e sax soprano; Giacomo Scanavini, trombone; Andrea Zardi, pianoforte; Tiberio Bragaglia, banjo; Giordano Giordani,
basso acustico; Roberto Bergamini, batteria; Guests: Carlo Atti, sax tenore; Wilko Jazz Trio
Stefano Calzolari, pianoforte; Paolo Ghetti, contrabbasso; Lele Barbieri, batteria
Zappa Sensations
Kiana Marie Meier, Silvia Fiume, Stefano Asioli, voci; Marco Porcelluzzi, sax tenore; Leonardo Dalla Cort, tastiere; Davide La Rosa, chitarra; Stefano Malizia, basso elettrico; Riccardo Cascino, batteria; Roberto Manuzzi, arrangiamenti e direzione

Venerdì 3 maggio, ore 21.30
Michele Polga Quartet
Michele Polga, sax tenore; Alessandro Lanzoni, pianoforte; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Bernardo Guerra, batteria

Sabato 4 maggio, ore 21.30
Dejan Terzic Axiom
Chris Speed, sax tenore e clarinetto; Bojan Z, pianoforte e fender rhodes; Matt Penman, contrabbasso; Dejan Terzic, batteria

Domenica 5 maggio,  ore 21.30
In collaborazione con il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara - Songs From The Unknow - a cura del Prof. Achille Succi - con la partecipazione degli allievi di
Conservatorio “G Frescobald” di Ferrara - Taller de Músics Escola Superior d’Estudis Musicals di Barcellona - Universidade Lusíada di Lisbona - Jāzepa Vītola Latvijas Mūzikas Akadēmija di Riga - The Karol Lipiński Academy of Music di Wrocław

Crediti fotografici: Ufficio stampa Jazz Club Ferrara
Al centro, in sequenza, alcuni fra i protagonisti della stagione jazzistica gennaio-maggio 2024: Ferdinando Romano, Gabriele Coen, Aaron Goldberg, Jeff Ballard, Francesco Ponticelli, Joel Frahm, Antonio Faraò, Sandy Patton, Tia Fuller, Michele Polga, Tobias Meinhart e Toninho Horta
Sotto: il Quartetto Turner con, da sinistra, Jonathan Pinson, Joe Martin, Mark Turner, Jason Palmer (ph Luciano Rossetti)






< Torna indietro

Nuove Musiche Jazz Pop Rock Etno Classica Vocale


Parliamone
Otello l'incoerenza è di scena
intervento di Simone Tomei FREE

20251007_Pr_00_Otello_Parliamone_YusifEyvazov_phRobertoRicciPARMA - Esiste un patto segreto, antico e nobilissimo, tra il palcoscenico e la platea. È un atto di fede: lo spettatore si affida alla visione degli artisti, promettendo in cambio sospensione dell'incredulità e apertura del cuore. Aprire il sipario sull' Otello al Teatro Regio di Parma, nel cuore del Festival Verdi 2025, avrebbe dovuto significare rinnovare questo patto, immergendosi nel gorgo della più compiuta tragedia shakespeariana in musica. E, in effetti, la partitura di Verdi ha mantenuto fede al suo compito: un fiume in piena, potente e inesorabile, che dal golfo mistico ha continuato a scorrere, travolgente e commovente. Il problema, ahimè, è sorto quando ho alzato gli occhi perché ciò che si vedeva apparteneva a un altro pianeta drammaturgico, a un universo visivo che con il fiume verdiano dialogava poco o punto.
Le note di regia di Federico Tiezzi, un denso manifesto intriso di Freud, Welles, Dostoevskij e Pasolini, promettevano una discesa negli inferi della psiche.
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Nord-Ovest
Don Giovanni claustrofobico
servizio di Simone Tomei FREE

20251014_Ge_00_DonGiovanni_ConstantinTrinksGENOVA - C’è qualcosa di emblematico nel vedere il Don Giovanni di W.A. Mozart intrappolato in un labirinto di pareti rotanti; forse è il destino stesso di certe regie nate come provocazione e finite per diventare autocitazione. Al Teatro Carlo Felice di Genova, l’allestimento firmato da Damiano Michieletto (produzione della Fenice di Venezia datata
...prosegui la lettura

Classica
Gibboni e Mariotti bella accoppiata
servizio di Athos Tromboni FREE

20251008_00_Fe_Concerto_GiuseppeGibboniMicheleMariotti_Gibboni_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - Brahms presentato (le sue Sinfonie), Brahms eseguito (la Sinfonia n.4): così si è aperta lunedì 6 ottobre la stagione 2025/2026 di Ferrara Musica nel Teatro Comunale "Claudio Abbado", dopo l'anteprima del 14 settembre scorso dell'Ensemble Nova Ars Cantandi presso la Pinacoteca Nazionale di Palazzo Diamanti. Per approfondire la
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Ferrara in Jazz primo week-end
servizio di Athos Tromboni FREE

20251006_Fe_00_FerraraInJazz_PietroBittoloBonFERRARA - Il 3 ottobre scorso il Jazz Club Ferrara ha dato avvio alla prima parte dei concerti della nuova stagione "Ferrara in Jazz" che si svolgerà ogni fine settimana (il venerdì, il sabato e la domenica) fino al 21 dicembre 2025. L'appuntamento d'apertura, nel Torrione San Giovanni, ha visto in pedana il sassofonista Piero Bittolo Bon con Alessandro
...prosegui la lettura

Eventi
Partenza con le canzoni di Guccini
servizio di Francesco Franchella FREE

20251004_Fe_00_GruppoDei10_FrancescoGucciniFERRARA - Alla volta dei primi freddi (o freschi) settembrini, il mondo si divide: chi si dà già ai pranzi autunnali vestendosi come se fosse il 1° di gennaio; chi ogni weekend, nostalgico del caldo, chiede al coniuge di fare “l’ultima” gita al mare; chi guarda in continuazione le mail, per sapere quando inizieranno le prime serate della stagione
...prosegui la lettura

Personaggi
Porto in scena le parole che non scrisse
servizio di Ludovica Zambelli FREE

20250927_Fe_00_IntervistaAlessioBoni_OmaggioAPucciniDiEliosLippiFERRARA - Al Teatro Abbado andrà in scena lo spettacolo Concerto a due per Puccini, con Alessio Boni e Alessandro Quarta, regia di Boni stesso e Francesco Niccolini ("prima" lunedì 29 settembre, replica sabato 30 settembre 2025 ore 20,30); è uno spettacolo con  parole e musica, che si incontrano per restituire la complessità di un compositore che
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Ferrara in Jazz si parte!
redatto da Athos Tromboni FREE

20250926_Fe_00_FerraraInJazz2025-2026_FedericoDAnneoFERRARA - È giunta alla 27.esima edizione la stagione del Jazz Club Ferrara, presso il Torrione San Giovanni di via Rampari di Belfiore incrocio di via Porta Mare: a partire da venerdì 3 ottobre 2025, proprio il Torrione riapre le porte di Ferrara in Jazz con il programma della prima parte di stagione (ottobre-dicembre 2025), dove sono in calendario
...prosegui la lettura

Classica
Saccon-Genot e fanno tre
servizio di Athos Tromboni FREE

20250925_Fe_00_ConcertoSacconGenotPerLuigiCostatoFERRARA - Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e presieduto da Gianluca La Villa ha organizzato un concerto cameristico a Palazzo Roverella, sede del Circolo Negozianti di Ferrara, in memoria del prof. Luigi Costato: protagonisti del concerto sono stati due musicisti già noti e molto apprezzati nella città estense, il violinista Christian Joseph
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Ecco le Stanze della Danza
FREE

20250924_Ro_00_LeStanzeDellaDanza_ClaudioRondaROVIGO - Per due giorni, sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, Rovigo diventa una finestra sul panorama della danza contemporanea. È stato presentato il 19 settembre scorso allo spazio Fs del Censer, in conferenza stampa, la prima edizione del festival Le stanze della Danza, un itinerario di performance che si inaugurerà alle ore 17,00 di
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Una perla i Pescatori di perle
servizio di Simone Tomei FREE

20250923_Fi_00_IPescatoriDiPerle_JavierCamarena_phMicheleMonastaFIRENZE - La perfezione, si sa, non è di questo mondo. Eppure l’arte, nei suoi momenti più ispirati, ci consente di sfiorarne il mistero, in quella rara alchimia che fa dialogare la forza arcana della musica, la purezza del canto e la poesia della scena. È questa, precisamente, la sensazione che ho provato uscendo dal Teatro del Maggio Musicale
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
Un luogo dove il cuore rimane giovane
redatto da Athos Tromboni FREE

20250920_Ro_00_Stagione2025-2026_ValeriaCittadinROVIGO - La platea del Teatro Sociale per la prima volta si è trasferita in piazza Giuseppe Garibaldi: l’evento dal titolo Sotto il cielo di Rovigo – Cult dove il cuore rimane giovane, a cura della regista Anna Cuocolo, ha voluto essere un incontro speciale della autorità locali e del management del teatro con il pubblico, per celebrare insieme a tutta la città,
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Lucca nuova stagione d'Opera
redatto da Simone Tomei FREE

20250918_Lu_00_StagioneOpera2025-2026_AngelaMiaPisanoLUCCA - È stata presentata il 17 settembre 2025, nel Ridotto del Teatro del Giglio "Giacomo Puccini", la Stagione lirica 2025-2026 della quale vi portiamo a conoscenza attraverso il comunicato stampa dell’ente lucchese. La Stagione Lirica del Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" si presenta, per il 2025-2026, come un’autentica celebrazione del
...prosegui la lettura

Vocale
Concerto degli allievi di Magiera
FREE

20250917_Fe_00_ConcertoStagioneLiricaEDanza2025-2026_LeoneMagieraFERRARA - La presentazione della Stagione di Opera & Danza 2025/2026 del Teatro Comunale "Claudio Abbado" - avvenuta nella mattinata di martedì 16 settembre - ha avuto il suo epilogo alle ore 20,00 con un concerto lirico nel Ridotto del teatro, dove si sono esibiti i giovani allievi del corso di perfezionamento tenuto dal maestro Leone Magiera
...prosegui la lettura

Eventi
Ferrara nuova stagione d'Opera e Danza
redatto da Athos Tromboni FREE

20250916_Fe_00_StagioneLiricaEDanza2025-2026_StefanoRanzani_phAlfredoTabocchiniFERRARA - Un "Concerto a due per Puccini" e dodici spettacoli di opera, danza, musical, sono la dote della Stagione d'Opera & Danza 2025/2026 del Teatro Comunale "Claudio Abbado" che si aprirà il prossimo 29 settembre per concludersi il 24 maggio del prossimo anno.

La conferenza-stampa
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'amico Fritz fra sostenitori e detrattori
servizio di Simone Tomei FREE

20250915_Li_00_LAmicoFritz_BengisuYamanKoyuncuLIVORNO - Dopo l’esplosione dirompente del successo di Cavalleria rusticana (1890), Pietro Mascagni si trovò davanti a una sfida tutt’altro che semplice: dimostrare di non essere l’autore “di un’opera sola”, consacrato dalla fortuna di un libretto tratto da Verga. Ed è in questo clima che nacque L’amico Fritz, andato in scena per la prima volta al
...prosegui la lettura

Personaggi
Cantami o Diva gli intrighi...
intervista a cura di Athos Tromboni FREE

20250915_Personaggi_00_MassimoCrispi_CantamiODivaMassimo Crispi è un tenore particolare, ribelle per molte cose e dal repertorio quanto mai vario. Vive una parte dell'anno a Palermo e l'altra parte dell'anno a Firenze. Vario - si diceva - il suo repertorio, ma varia è anche la sua maniera di essere artista. Da sempre ha infatti coltivato la scrittura, in ogni campo, e, oggi, non frequentando più
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Frescobaldi Day a Palazzo Schifanoia
FREE

20250914_Fe_00_FrescobaldiDay_MarinaDeLisoFERRARA - Marina De Liso, mezzosoprano e docente di musica antica nel Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" nonché coordinatrice del "Concentus Musicus Fe' Antica"  ha presentato ieri nella bella e confortevole sala pubblica di Palazzo Schifanoia il primo concerto della stagione 2025/26 di Ferrara Musica: quest'anno l'associazione concertistica
...prosegui la lettura

Vocale
Dalla romanza alla canzone napoletana
servizio di Simone Tomei FREE

20250913_00_PonteAMoriano_Concerto_AntonioCiprianiPONTE A MORIANO (LU) - La serata del 12 settembre 2025 al Teatro Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano si è chiusa l’edizione di "Un Teatro Sempre Aperto", confermando ancora una volta la qualità e la coerenza di una rassegna che, pur in assenza della storica sala cittadina del Teatro del Giglio, ha saputo mantenere viva la propria presenza sul
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Una Traviata trasposta nel Novecento
servizio di Ramón Jacques FREE

20250910_00_Bogota_LaTraviata_JuliaMuzychenko_phJuanDiegoCastilloBOGOTÀ (Colombia) - 24 agosto 2025, Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo.
In occasione della quindicesima stagione del Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo, attualmente il palcoscenico più importante della Colombia, si è tenuta una nuova rappresentazione di La traviata. L’opera,
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ode a Leopardi e Medium prova generale
servizio di Simone Tomei FREE

20250901_Li_00_OdeALeopardi_Mascagni Festival2025LIVORNO – In un Mascagni Festival sempre più attento al dialogo fra memoria storica e ricerca espressiva, la serata del dittico Ode a Leopardi di Pietro Mascagni e The Medium di Gian Carlo Menotti, presentata agli Hangar Creativi, ha offerto un accostamento insolito ma fecondo tra due poetiche distanti eppure unite dalla tensione verso il mistero
...prosegui la lettura

Eventi
ROF bilancio 2025 e programma 2026
redatto da Athos Tromboni FREE

20250901_Ps_00_ROF-Bilancio2025Programma2026PESARO - A Pesaro si dichiarano soddisfatti per i risultati non solo artistici del Rossini Opera Festival 2025. Ecco qui sotto, in sintesi, la valutazioni che illustrano sommariamente gli obiettivi raggiunti e anche le anticipazioni per l'edizione 2026.

I numeri che contano
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Manon Lescaut fra le sculture blu
servizio di Simone Tomei FREE

20250831_TorreDelLago_00_ManonLescaut_MariaJoseSiri_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO (LU) - Il 71° Festival Puccini si avvia alla conclusione con l’ultimo debutto operistico della stagione in una serata di fine agosto molto suggestiva: Manon Lescaut è tornata al Gran Teatro sulle sponde del Massaciuccoli nella produzione di Igor Mitoraj del 2003, ripresa con cura nella regia di Daniele De Plano, scene di Luca Pizzi
...prosegui la lettura

Classica
SummerFest grande musica da camera
servizio di Ramón Jacques FREE

20250831_00_SanDiego_SummerFest2025_ReneFleming_phKenJacquesSAN DIEGO (USA) - SummerFest 2025, The Baker-Baum Concert Hall. Il festival di musica da camera SummerFest, che si tiene ogni estate a San Diego, California dal 1986 ed è organizzato dall'associazione musicale locale La Jolla Musical Society (LJMS), è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica cameristica (nel sud
...prosegui la lettura

Vocale
Giovane Scuola al Mascagni Festival
servizio di Simone Tomei FREE

20250929_Li_00_ GalaVerismo_FestivalMascagni_PietroMascagniLIVORNO - Il Mascagni Festival 2025, nell’anno dell’ottantesimo della scomparsa del compositore, si conferma laboratorio vivo di idee più che semplice contenitore di eventi: una geografia del suono disseminata tra Livorno, la provincia e luoghi simbolici d’Italia e del mondo, capace di intrecciare concerti, opere, letture sceniche e creazioni originali
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Sepe una delicata Butterfly
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250825_00_TorreDelLago_MadamaButterfly_AntoninoFogliani_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO (LU) – Diamo conto ai nostri lettori della replica del quarto titolo in cartellone nell’ambito del 71° Festival Puccini: Madama Butterfly. Per regia, scene e costumi rimandiamo alla recensione della prima rappresentazione che potete consultare qui .
La principale differenza rispetto al debutto riguarda il ruolo
...prosegui la lettura

Eventi
Turandot e le altre
redatto da Athos Tromboni FREE

20250824_TorreDelLago_00_FestivalPuccini2026_TurandotiELeAltre_DisegnoDiEliosLippiTORRE DEL LAGO (LU) -  Questa volta si parte in largo anticipo: è ormai definitivo - infatti - il programma della 72.esima edizione del Festival Puccini di Torre del Lago (Viareggio) che si svolgerà nel Gran Teatro all’aperto sul Lago di Massaciuccoli nell’estate 2026 e che era stato anticipato nella conferenza stampa dello scorso maggio dal presidente
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Alina Tkachuk la rivelazione
servizio di Nicola Barsanti FREE

202516_TorreDelLago_00_Turandot_AlinTkachukTORRE DEL LAGO (LU) - La rappresentazione di Turandot al Gran Teatro Giacomo Puccini, nell’ambito del 71° Festival Puccini, propone una lettura scenica affidata alla regia di Alfonso Signorini, la cui impronta visiva rimanda all’articolo della prima rappresentazione che potete trovare qui. L’allestimento conferma la forza visiva e simbolica dell’opera, ma
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Rigoletto, Nabucco e Aida
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250814_Vr_00_Rigoletto_phEnneviFotoVERONA - L’anfiteatro Arena, con i suoi duemila anni di storia e le gradinate che custodiscono memoria e suggestione, si conferma il più imponente palcoscenico a cielo aperto dedicato all’opera lirica. Ogni estate l’antico anfiteatro romano si trasforma in una cassa armonica naturale, dove le note dei grandi compositori si fondono con l’energia collettiva
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Butterfly e la simbologia degli alberi
servizio di Simone Tomei FREE

20250809_TorreDelLago_00_MadamaButterfly_MariaAgresta_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO (LU) - Madama Butterfly di Giacomo Puccini è il quarto titolo a susseguirsi sul palcoscenico del Festival Puccini di quest’anno. Per la sua 71ª edizione, la rassegna ha affidato la regia a Manu Lalli, che propone una lettura capace di andare oltre la mera rappresentazione scenica, trasformando il linguaggio visivo e simbolico in un elemento
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
La bohème disegnata da Scola
servizio di Simone Tomei FREE

20250808_TorreDelLago_00_LaBoheme_CarloRaffaelli_phGiorgioAndreuccetti.JPGTORRE DEL LAGO (LU) - Tra i capolavori pucciniani La Bohème occupa un posto di privilegio per la sua capacità di fondere realismo e poesia, leggerezza giovanile e dramma struggente. Dal debutto del 1º febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino, sotto la bacchetta di un giovane Arturo Toscanini, questo dramma lirico in quattro quadri - tratto dalle
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Ferrara Film Orchestra e la bacchetta di Ambra
servizio di Athos Tromboni FREE

20250803_00_GiardinoPerTutti_FerraraFilmOrchestra_CristinaColettiFERRARA - La prima serata della rassegna Giardino per tutti organizzata ai piedi del grattacielo dal Comune di Ferrara con la collaborazione del Teatro Comunale "Claudio Abbado", dentro il Parco Coletta, ha fatto l'en-plein. Era in pedana la Ferrara Film Orchestra capitanata dalla bacchetta di Ambra Bianchi
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Buratto bel debutto in Tosca
servizio di Simone Tomei FREE

20250802_TorreDelLago_00_Tosca_EleonoraBuratto_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Nel terzo fine settimana del 71° Festival Puccini di Torre del Lago, la seconda recita di Tosca ha riproposto uno degli allestimenti più attesi di questa edizione. La produzione, firmata da Alfonso Signorini in veste di regista e costumista, si è presentata con una veste visiva marcatamente simbolica, ricca di richiami
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Nabucco Carmen La traviata
servizio di Angela Bosetto FREE

20250731_Vr_00_Nabucco_StefanoPodaVERONA – Anna Netrebko, Anita Rachvelishvili e Rosa Feola, ovvero Abigaille, Carmen e Violetta Valéry. Sono loro le tre grazie musicali che, dal 17 al 19 luglio 2025, hanno acceso l’Arena, rendendo ciascuna rappresentazione meritevole di grande interesse in virtù della propria peculiarità. Per il soprano russo si trattava del debutto italiano come figlia
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Verdi e il jazz un dialogo
servizio di Simone Tomei FREE

20250727_Fabbiano_00_ValtidoneFestival_AlessandroBertozziFABBIANO, Borgonovo Val Tidone (PC) - Nella serata di sabato 26 luglio 2025, un angolo a me ancora misconosciuto della Val Tidone, la suggestiva piazzetta di Fabbiano, frazione di Borgonovo Val Tidone, si è trasformato in un crocevia di sublime audacia musicale. Il Valtidone Festival, giunto alla sua 27ª edizione e promosso dalla
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ecco la Bohème che ti aspetti
servizio di Athos Tromboni FREE

20250720_TorreDelLago_00_LaBoheme_PierGiorgioMorandi_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Un po' meno pubblico per La bohème rispetto alla Tosca della sera precedente, nel Gran Teatro all'aperto sul Lago di Massaciuccoli. Comunque una buona presenza (diciamo a spanne, oltre 2 mila spettatori?) per un ritorno, quello della regia "cinematografica" di Ettore Scola del 2014 ripresa da
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un magico Elisir
servizio di Simone Tomei FREE

20250716_Fi_00_LElisirDAmore_AntonioMandrrillo_phMicheleMonastaFIRENZE - L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti è un capolavoro senza tempo che, a quasi due secoli dalla sua prima rappresentazione, continua a incantare e commuovere. Definito "melodramma giocoso", fonde mirabilmente la profondità patetica con l'arguzia dell'opera buffa italiana, creando una "commedia agrodolce" capace di strappare
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
79 anni di emozioni
redatto da Athos Tromboni FREE

20250715_Spoleto_00_Stagione2025_AntonioAgostini_phRomboniDalleLucheSPOLETO (PG) - Partirà il 7 agosto 2025 per concludersi il 24 settembre la nuova Stagione lirica del Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" giunta al lodevole traguardo della 79.ma edizione. Gli spettacoli, oltre che nella città spoletina, andranno in scena anche nei principali teatri dell'Umbria: «79 anni di emozioni, una stagione da vivere!» è lo slogan
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale è iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310