Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Resoconto della stagione 2023-2024 (prima parte) della prestigiosa associazione musicale

I percorsi di Bal'danza

servizio di Edoardo Farina

Pubblicato il 31 Luglio 2024

20240731_Fe_00_Baldanza_RomanoValentiniFERRARA - Si è conclusa la prima parte della programmazione concertistica 2023-2024 curata dall’Associazione culturale Bal’danza svoltasi tra le cornici più prestigiose della città di Ferrara, ove ad apertura della stagione precedente già dal febbraio 2023 è stato proposto l’appuntamento inaugurale del 19 con l’orchestra “La Toscanini Next”in Verdi and friends. Tenutosi presso la Pinacoteca Nazionale del Palazzo dei Diamanti si ha avuto modo di ascoltare i più importanti e noti temi da film del panorama cinematografico italiano e non solo, arrangiati in chiave moderna dal tono bandistico – rock dai toni amplificati forse in maniera eccessiva ma sicuramente spettacolare, a cura di una formazione di musicisti giovanissimi e assai preparati, nell’esecuzione di musiche di Verdi, Piovani, Bacalov, Rota, Piazzolla, Marcello, Morricone. Quindi le iniziative, tra le più rilevanti, sono proseguite nella primavera in ambito universitario con la rassegna Orfeo son io…conversazioni musicali attraverso gli interventi di Patrizio Bianchi, Valentina Mini, Nicola Badolato, Dario Favretti, Paolo Fabbri, Giuseppina La Face, Alberto Delama e Marco Uvietta, presentando rispettivamente tre volumi di musicologia aventi come argomenti Rossini, (Come un baleno rapido) didattica scolastica (Musica e poesia son due sorelle) e Riccardo Chailly (il Suono conquistato).
Ripresa dell’attività invernale 2023-2024 e in corso, presso il Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” in collaborazione con “Ferrara Musica”, in data 15 ottobre è andato in scena Percorsi al Femminile in un coraggioso “viaggio” di ricerca della libertà e un colorato “diario” di emozioni e immaginazioni in Barbara Virtuosissima Cantatrice – Concerto - danza dedicato a Barbara Strozzi (1619-1677), interpreti Chiara Nicastro - voce, Valeria Montanari – clavicembalo, Rosita Ippolito – viola da gamba, Francesca de Lorenzi - voce recitante.

20240731_Fe_01_Baldanza_BarbaraVirtuosissimaCantatrice

Musiche mirabilmente eseguite di Frescobaldi, Monteverdi, Strozzi in primis e diversi autori anonimi, supportate da Giorgia Massaro, danzatrice della compagnia teatrale “Anime Specchianti” che se per quanto dotata di scioltezza, estro e stravaganza dalla leggerezza assoluta  a piedi nudi e dall’animo sognatore ed evanescente come i veli che a volte le oscuravano il volto, la tecnica qui esposta si è avvicinata assai più facilmente all’espressione della modernità materica attuale e surreale meno a tema con la filologica musicale dal carattere estremamente rinascimentale, volendo contrapporre visibilmente l’antico con la danza contemporanea, mettendo in risalto una concreta espressività esoterica e suggestiva di sicuro effetto. “Da diversi anni l’Associazione Bal’danza ha sviluppato nelle proprie intenzioni di ricerca, produzione e valorizzazione artistica, una serie di ricerche verso quel patrimonio musicale riguardante musiciste lasciate nell’oblio, cercando oggi di approfondire e valorizzare figure che con i loro multiformi talenti hanno segnato la storia in molti campi. È un modo per riflettere su un cammino che la donna ha compiuto e compie per affermare il suo diritto alla pienezza della vita, un invito a evidenziare quel filo sottile che le lega nel loro impegno lavorativo, culturale e sociale” – afferma il Presidente Valeria Conte Borasio.
20240731_Fe_02_Baldanza_MartinaFrezzottiIl secondo evento, ha avuto il 29 ottobre come protagonista la pianista Martina Frezzotti; nata nel 1986 a Udine, iniziati gli studi pianistici all'età di sei anni è stata una degli ultimi allievi del leggendario pianista russo Lazar Berman, con cui ha studiato presso l'Accademia “Incontri col Maestro” di Imola dall'età di sedici anni. Ammessa al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca nella classe di Elisso Virsaladze, appena venticinquenne si è diplomata ottenendo il dottorato di Laurea col massimo dei voti, prima italiana nella storia dell'ateneo moscovita. Concerto in forma di didattica, ha dedicato l’intero repertorio ancora a una figura femminile ingiustamente dimenticata dalla storia della musica, Fanny Cacilie Mendelssohn-Bartholdy, sposata Hensel, pianista e compositrice tedesca, nota per essere stata sorella del più noto Felix Mendelssohn. “Compose oltre 460 brani musicali molti dei quali sono in forma breve – nel genere del Klavierstctück – non a causa della mancanza di ambizione da parte sua, ma per via della posizione dei svariati pregiudizi sociali dell’epoca. Al fratello furono offerte le possibilità di viaggiare e presentare le sue opere orchestrali in grande sale da concerto, mentre a Fanny era previsto di condurre una vita domestica intrattenendo i membri della cerchia sociale adatta. Cantanti, compositrici, comunque artiste virtuose, furono spesso derubate ingiustamente della loro notorietà a vantaggi dei colleghi uomini: il rapporto tra musica e donne, specialmente se appartenenti alla nobiltà, è da sempre complesso e oscurato da una rete sottile di connivenze che hanno teso a esaltare più l’abilità compositiva maschile che il loro talento, abilitate soltanto a essere muse ispiratrici o gentili insegnanti. È chiaro allora quanto sia necessario dare la giusta visibilità a certi nomi ancora poco esplorati che dovrebbero fare meritamente parte della memoria collettiva” - sostiene la stessa Frezzotti. Assai dotte le spiegazioni storiografiche supportate dalla proiezione di decine di slide raffiguranti interessanti immagini anche d’epoca, grande virtuosismo, dinamica eccellente delle pagine proposte, insolite e mai del tutto note nelle più comuni stagioni pianistiche, pur essendosi prolungata nei tempi ed esagerando nei modi accademici, avendo usato una terminologia specificamente tecnica dell’analisi armonica, adatta più a un convegno di musicologia dal pubblico esperto che agli appassionati del Ridotto della domenica mattina.

20240731_Fe_03_Baldanza_DolceConcento1 20240731_Fe_04_Baldanza_DolceConcento2

20240731_Fe_05_Baldanza_DolceConcento3_facebook

Tradizionale Concerto di Natale il 10 dicembre alla Pinacoteca in chiusura della ricorrenza dei vent’anni di attività iniziata nel 2003, ove Bal’danza ha invitato per i soci e la Città come occasione per uno scambio degli auguri, l’Ensemble Dolce Concento, diretto dal M° Nicola Valentini - Maestro concertatore, Andrea Vassalle - violino solista, Beatrice Scaldini e Raffaele Nicoletti - violini I, Alberto Stevanin e Laura Cavazzuti - violini II, Elisa Imbalzano - viola, Nicola Brovelli - violoncello, Daniele Rosi - violone, Jacopo Raffaele - cembalo, interpretando Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi (1678-1741). Tratte dall’Opera omnia del Prete Rosso Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione opus 8 edita ad Amsterdam tra il 1724 e il 1725, qui in status di educazione all’ascolto, l’ensemble non si è “limitato” alla sola esecuzione ma alla lettura e spiegazione dei sonetti accompagnati, scritti secondo alcuni storici contemporaneamente da Vivaldi, mentre altri li ritengono di autore ignoto, composti presumibilmente in un periodo successivo. La formazione nasce dal sodalizio artistico tra Valentini e Vassalle, musicisti che hanno messo in comune i propri studi ed esperienze per dare vita a un progetto di lungo respiro volto a riscoprire sonorità nuove nella musica vocale classica e romantica eseguita su strumenti storici. Seguendo la strada tracciata dai loro maestri, tra i quali Ottavio Dantone, Federico Guglielmo e Alessandro Moccia, il lavoro su partiture, oratori e cantate viene affrontato con un profondo rispetto dei codici musicali antichi, senza rinunciare a una lettura moderna, mirata a coinvolgere il pubblico del nostro tempo.

20240731_Fe_06bis_Baldanza_AndreaBacchettiNausicaaNisati

Esorditi a “Ravenna Festival” nel giugno del 2015 conquistando immediatamente il favore del pubblico e della critica come giovane gruppo emergente nazionale, le scelte vanno dal tardo Seicento delle Scuole Italiane che fecero grande il melodramma in Europa non trascurando certamente il classicismo di Gluck e Mozart, fino al Belcanto di Bellini e Donizetti. Attivi anche in ambito didattico, hanno organizzato diverse lezioni-concerto con lo scopo di diffondere nelle scuole di ogni ordine e grado l’ascolto guidato di musica dal vivo. Figlio d’arte dalla gestualità convincente e decisa, Valentini, ha saputo coinvolgere i numerosissimi presenti con professionalità, eleganza e anche empatia, raccontando aneddoti e similitudini sul concerto esposto, non annoiando neppure per un istante riguardo il meglio del Settecento italiano, mai ascoltato abbastanza nonostante la frequenza con cui Le stagioni - titolo originale - vengono eseguite solo a Venezia quasi trecento volte l’anno per via soprattutto di un concreto business turistico.
Concerto inaugurale 2024, il 25 febbraio, di nuovo alla Pinacoteca in Goldberg, il genio in scena, Andrea Bacchetti - pianoforte, Nausicaa Nisati - contralto, dall’insolito connubio ma dalla straordinaria sinergia, da Il Clavicembalo ben Temperato Libro II il Preludio e fuga n.9 in Mi Magg. BWV 878, il Preludio e fuga n.16 in Sol min. BWV 885, Variazioni Goldberg BWV 988 Aria e 30 variazioni, quindi dall' Oratorio di Natale BWV 248 tre Arie per Contralto. “Ad un attento esame delle ragioni che ci hanno portato a scegliere quest’opera d’arte barocca - uno dei massimi monumenti della letteratura tastieristica - per tenere a battesimo la stagione 2024 si fa strada una curiosa analogia fra l’Aria e le 30 variazioni, dette Goldberg e la natura di Bal’danza. Cosa sono infatti, pubblicate nel 1741 a Norimberga, se non l'identità originale dell'Aria iniziale, magistralmente scavata e lavorata dal genio di Lipsia? O l'intreccio dei rami fioriti generati da un nucleo, una radice che costituisce l'avvenimento creativo da cui tutto scaturisce. Ecco che la chiave interpretativa del paragone è svelata: all'origine di Bal'danza c'è un'unità di pensiero culturale che si esprime e si esalta nella varietà delle forme attraverso le quali si rende presente all'interlocutore. Esattamente come l'esperienza di ascolto compiuta con le Goldberg, udita attentamente l'Aria iniziale, nata con lo scopo di farci inquadrare con chiarezza la “vision”, ci si inoltra nel giardino delle variazioni dove si raggiunge la certezza sul pensiero dominante snocciolato a dovere, la “mission”. Ma queste non percorrono una retta, bensì tracciano una circonferenza in grado di riportarci all'Aria iniziale ove solo allora l'opera rifluisce verso la sua origine. Ed è a un livello di ricerca costante della propria origine che Bal'danza fonda con gratitudine il riconoscimento e il dialogo con la Pinacoteca, portando in dote suoni e armonie in un luogo intriso di memorie, storie, narrazioni, custodite con cura per il bene di tutti” – afferma Romano Valentini, nelle note di presentazione di sala.

20240731_Fe_07_Baldanza_LabirintoDiIsabella1 20240731_Fe_08_Baldanza_LabirintoDiIsabella2

20240731_Fe_09_Baldanza_LabirintoDiIsabella3_MarcoBeasleyFrancoPavan

Il 6 maggio atteso appuntamento con Il labirinto di Isabella, conversazione sulla musica ai tempi di Isabella d’Este a cura di Alessandra Necci, Direttrice delle Gallerie Estensi di Modena e ancora Badolato, docente alla facoltà DAMS dell’Università di Bologna. Concerto parte di un progetto realizzato grazie al Prof. Guillaume Bernardi, del York University Glendon Campus di Toronto in collaborazione con l’Early Music di Vancouver, diretto da Suzie Le Blanc, supportato dalle danze in costume di Mauro Biasiolo e Caterina Guidi appartenenti al gruppo rinascimentale “L’Unicorno” con sede nella contrada di S. Maria in Vado. Personalità centrale del Rinascimento italiano ed europeo tra Quattro e Cinquecento, Isabella d’Este – di cui quest’anno ricorrono i 550 anni dalla nascita (1474) – si forma nel raffinato clima culturale della corte estense, prima di diventare marchesa di Mantova, dopo le nozze nel 1490, con Francesco Gonzaga. Colta, determinata, elegante e amante dei grandi artisti, che chiamò numerosi presso la corte della città lombarda – da Leonardo a Tiziano, da Baldassare Castiglione a Paolo Giovio sino a Ludovico Ariosto – nei suoi anni mantovani diventa una delle donne più invidiate e influenti del Rinascimento. Una delle sue grandi passioni, oltre al collezionismo e alla moda, è proprio la musica, un’arte che ella aveva respirato e amato da giovanissima alla corte degli Este a Ferrara. Alla figura di Isabella è dedicato il concerto: canzoni e frottole che parlano di preoccupazioni in tempo di guerra ma che altresì celebrano la vita e l’amore in tutte le sue miriadi di forme, dalla venerazione per la Beata Vergine Maria all’amore illecito di un cortigiano devoto, alla lussuria carnale di un contadino rustico per la sua ragazza. Il labirinto cui si fa riferimento nel titolo evoca il famoso Soffitto che un tempo abbelliva il Palazzo San Sebastiano di Mantova, ritiro cittadino di Francesco Gonzaga, marito di Isabella. L’immagine del dedalo rimanda alla cecità dell’uomo davanti al futuro ricordandogli che le direzioni della vita mutano in continuazione e in modo repentino.
Seconda parte con L’Anello Mancante - Canto e liuto del primo ‘500 in Italia, Marco Beasley - canto, Franco Pavan - liuto rinascimentale, interpreti straordinari e ricercatori di ampio respiro nel loro genere, dalle prime riscoperte in Italia riguardanti inizialmente la musica “ficta”, termine usato nella teoria musicale europea dalla fine del XII° secolo fino al 1600 circa per descrivere le altezze, annotate o aggiunte al momento dell'esecuzione, esulano dal sistema della musica “recta”, "corretta" o "vera", come definito dal sistema esacordo di Guido d'Arezzo, poi denominata semplicemente “antica”. Le biblioteche e gli archivi spesso assomigliano al mare: a volte quieto, altre in tempesta. Rimangono sopite e polverose per secoli nei loro confini, poi improvvisamente vengono scosse da dispersioni o da vendite inattese che le fanno fluttuare e poi adagiare su spiagge sicure o rimanere ancora a lungo fra i marosi come accaduto con la riscoperta del fondo musicale della famiglia urbinate Albani, tramite il ritrovamento effettuato da Pavan. In questo magnum di fonti cinquecentesche e secentesche conservate presso l’archivio marchigiano, uno dei codici più sorprendenti si è rivelato quello che si è voluto chiamare, con un pizzico di ironia, l'Anello Mancante. Si tratta di un volume per canto e liuto di straordinario interesse storico, contenente una cronologia che va dalle frottole di Bartolomeo Tromboncino e Marchetto Cara fino ai madrigali di Giuliano Tiburtino e Philippe Verdelot. Ma la grande sorpresa è stata trovare al suo interno, oltre a brani fino a oggi sconosciuti, alcune composizioni di Bartolomeo Gazza e di un certo Ogniben Venetiano, autori a oggi noti solo agli specialisti ma al loro tempo famosi didatti e improvvisatori. Di loro si ignorava del tutto che potesse essere sopravvissuta qualsiasi traccia compositiva dandocene invece traccia colmando parzialmente il periodo che porta dalla frottola al primo madrigale. Con queste prime esecuzioni in epoca moderna e con altri brani tratti dal repertorio dei citati autori vi è stata l’intenzione riportare in vita una piccola parte di quel mondo delicato, a volte elegantemente disperato, che ha percorso le corti italiane nella prima metà del Cinquecento.

20240731_Fe_10bis_Baldanza_BeltramiModernPianoTrio 

Penultima performance il 2 giugno sempre presso la Pinacoteca, registrando nuovamente il sold-out essendo stata affidata al Beltrani Modern Piano Trio, nell’esposizione di un epico genere dell’immortale compositore statunitense George Gershwin (1898-1937) Esattamente 100 anni fa. Autore straordinario dalla breve vita, la maggior parte delle opere vocali e teatrali tra cui più di una dozzina di spettacoli teatrali della Broadway, le ha scritte in collaborazione con suo fratello maggiore, il paroliere Ira Gershwin componendo musica per Broadway, per le sale da concerto europee, così come per il grande pubblico internazionale. Le sue composizioni sono state utilizzate in numerosi film e in televisione divenendo ventate standard jazz registrate in diverse versioni, innumerevoli, inoltre i cantanti e musicisti che hanno registrato le sue intramontabili canzoni spesso nello stile blues. Dopo i consueti saluti e i dovuti ringraziamenti da parte del Presidente Conte Borasio “…abbiamo ideato un progetto dal titolo Di alberi e di rami, tra nature e culture, unendo così in un percorso comune interlocutori significativi del viaggio culturale dell’Associazione. Ognuno si qualifica con il linguaggio che lo caratterizza, ma ci accomuna un “fare insieme”, che esalta valori comuni che contribuiscono a migliorare la qualità della vita delle persone, offrendo conoscenze, memorie, bellezza, operatività creativa e innovativa. In questa occasione Bal’danza evidenzia e festeggia i 180 anni della Ditta Ferri di Tamara, la più antica del nostro territorio per la costruzione di macchine agricole, con cui l’Associazione ha realizzato un rapporto di complicità nel tempo in un esemplare avvicinamento del mondo produttivo al mondo della cultura...” la parola è passata al Direttore Artistico Valentini, fornendo come di consuetudine introduzioni musicologiche e storiografiche riguardo il programma e gli artisti sul palco, Pietro Beltrani - pianoforte, Tiziano Guerzoni - violoncello e Daniele Negrini - violino. Poliedrica formazione, nasce nel 2021 a Bologna dalla collaborazione di tre rinomati musicisti del panorama nazionale, formatisi anche in varie realtà musicali bolognesi tra cui l’“Orchestra Senza Spine” accomunati dall’amicizia e dalla profonda stima reciproca, distinguendosi per la grande versatilità, dalle colonne sonore più celebri fino alle contaminazioni jazz più la peculiarità e la capacità di unire la tecnica, la precisione e la bellezza del suono con l’improvvisazione, spaziando dalla musica classica alla musica moderna e per la capacità di fondere in modo originale generi diversi contraddistinguendosi per la proposta di programmi curati e arrangiati appositamente per il trio. La musica scelta è un vibrante tributo a Gershwin, genio musicale autodidatta capace di intrecciare la tradizione classica occidentale con gli stili emergenti dell’America contemporanea, in particolare le influenze latino americane, affiancandosi perfettamente a una realtà di impresa senza confini. Suggestivi i brani proposti tratti dalle melodie più popolari ampiamente conosciute, quali Rapsodia in blu (1924) - Un americano a Parigi (1928), così come l'opera Porgy and Bess (1935) da qui la celeberrima Summertime e I loves you,  poi Embraceable you (Jazz – 1930) -  I’ve got rhythm (Standard jazz – 1930) - The man I love e Fascinating Rhythm (Jazz – 1924), But not for me (da Girl Crazy – 1930), solo per citarne alcuni, terminando con An American in Paris (Poema sinfonico – 1928) appositamente trascritti dal Trio. “Appassionato di musica jazz, l’idea di arrangiare Gerwshin è nata per via di un amore assoluto verso questa tipologia di repertorio, troppo riduttivo per essere eseguito personalmente con il solo pianoforte, cercando in tale modo di allargare la partitura in più voci strumentali. Senza tralasciate assolutamente gli studi tipicamente classici da dove proveniamo e l’esecuzione ad esempio del noto Triplo Concerto in Do maggiore di Beethoven dalla medesima struttura, nonché punto di partenza e da noi interpretato diverse volte, prossimamente le scelte cadranno sui suggestivi ritmi di Astor Piazzolla soffermandoci ancora una volta sul panorama musicale del Nuovo Mondo sia settentrionale che meridionale” – afferma Beltrami. Programma dal tono espressivo e bene esposto, ha inteso introdurre alla conoscenza dell’identità dei nostri interlocutori, costruita nel tempo con interessanti e variegate operazioni di intrecci e di sintesi tra passato, presente e futuro, tra realtà e aspettative, tra visioni e sogni dal tono anche divertente quanto basta; ma anche introspettivo e nostalgico fatto di quelle note e melodie impossibili non riconoscere sentendosi proiettati in una magica atmosfera dal sapore retrò, come fossimo presenti nella penombra di un caldo locale notturno newyorkese offuscato dal fumo di una sigaretta…
20240731_Fe_11_Baldanza_MarcoGhirotti
Ultima data prima della pausa estiva, il 15 giugno presso la Chiesa di S. Stefano a Ferrara Concerto per Marco Ghirotti  in memoria dell’organista e didatta prematuramente scomparso un anno fa, eseguito da Francesco Tasini - organo, Stephan Kofler - cembalo e Lorenzo Marzona - regale, per le musiche di autori posti dal primo al secondo barocco tra i quali Scherer, Bonelli, Muffat, Farnaby, Bach e la Sinfonia brano inedito composto dallo stesso Ghirotti e Stefano Bertuletti, in prima esecuzione assoluta; a seguire si è svolta una visita guidata agli strumenti utilizzati e la S. Messa in suffragio. In attesa della prossima ripresa autunnale già a partire dal mese di settembre, Bal’danza si riconferma, quindi, nuovamente tra le associazioni culturali più fervide e attive che la città Estense abbia mai conosciuto nel proprio territorio dagli ultimi decenni a oggi auspicando di continuare con l’intraprendenza che ne ha caratterizzato l’altissima qualità delle scelte proposte e felicemente esposte.

Crediti fotografici: archivio segreteria Bal'danza
Nella miniatura in alto: il direttore artistico di Bal'danza, Romano Valentini
Sotto, in sequenza, performances e artisti: il gruppo di "Barbara Virtuosissima Cantatrice"; Martina Frezzotti; Dolce Concento; Andrea Bacchetti e Nausicaa Nisati; danzatori nel "Labirinto di Isabella"; Marco Beasley e Franco Pavan; Beltrani Modern Piano Trio; Marco Ghirotti






< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
Otello l'incoerenza è di scena
intervento di Simone Tomei FREE

20251007_Pr_00_Otello_Parliamone_YusifEyvazov_phRobertoRicciPARMA - Esiste un patto segreto, antico e nobilissimo, tra il palcoscenico e la platea. È un atto di fede: lo spettatore si affida alla visione degli artisti, promettendo in cambio sospensione dell'incredulità e apertura del cuore. Aprire il sipario sull' Otello al Teatro Regio di Parma, nel cuore del Festival Verdi 2025, avrebbe dovuto significare rinnovare questo patto, immergendosi nel gorgo della più compiuta tragedia shakespeariana in musica. E, in effetti, la partitura di Verdi ha mantenuto fede al suo compito: un fiume in piena, potente e inesorabile, che dal golfo mistico ha continuato a scorrere, travolgente e commovente. Il problema, ahimè, è sorto quando ho alzato gli occhi perché ciò che si vedeva apparteneva a un altro pianeta drammaturgico, a un universo visivo che con il fiume verdiano dialogava poco o punto.
Le note di regia di Federico Tiezzi, un denso manifesto intriso di Freud, Welles, Dostoevskij e Pasolini, promettevano una discesa negli inferi della psiche.
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Jazz Pop Rock Etno
Ferrara in Jazz primo week-end
servizio di Athos Tromboni FREE

20251006_Fe_00_FerraraInJazz_PietroBittoloBonFERRARA - Il 3 ottobre scorso il Jazz Club Ferrara ha dato avvio alla prima parte dei concerti della nuova stagione "Ferrara in Jazz" che si svolgerà ogni fine settimana (il venerdì, il sabato e la domenica) fino al 21 dicembre 2025. L'appuntamento d'apertura, nel Torrione San Giovanni, ha visto in pedana il sassofonista Piero Bittolo Bon con Alessandro
...prosegui la lettura

Eventi
Partenza con le canzoni di Guccini
servizio di Francesco Franchella FREE

20251004_Fe_00_GruppoDei10_FrancescoGucciniFERRARA - Alla volta dei primi freddi (o freschi) settembrini, il mondo si divide: chi si dà già ai pranzi autunnali vestendosi come se fosse il 1° di gennaio; chi ogni weekend, nostalgico del caldo, chiede al coniuge di fare “l’ultima” gita al mare; chi guarda in continuazione le mail, per sapere quando inizieranno le prime serate della stagione
...prosegui la lettura

Personaggi
Porto in scena le parole che non scrisse
servizio di Ludovica Zambelli FREE

20250927_Fe_00_IntervistaAlessioBoni_OmaggioAPucciniDiEliosLippiFERRARA - Al Teatro Abbado andrà in scena lo spettacolo Concerto a due per Puccini, con Alessio Boni e Alessandro Quarta, regia di Boni stesso e Francesco Niccolini ("prima" lunedì 29 settembre, replica sabato 30 settembre 2025 ore 20,30); è uno spettacolo con  parole e musica, che si incontrano per restituire la complessità di un compositore che
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Ferrara in Jazz si parte!
redatto da Athos Tromboni FREE

20250926_Fe_00_FerraraInJazz2025-2026_FedericoDAnneoFERRARA - È giunta alla 27.esima edizione la stagione del Jazz Club Ferrara, presso il Torrione San Giovanni di via Rampari di Belfiore incrocio di via Porta Mare: a partire da venerdì 3 ottobre 2025, proprio il Torrione riapre le porte di Ferrara in Jazz con il programma della prima parte di stagione (ottobre-dicembre 2025), dove sono in calendario
...prosegui la lettura

Classica
Saccon-Genot e fanno tre
servizio di Athos Tromboni FREE

20250925_Fe_00_ConcertoSacconGenotPerLuigiCostatoFERRARA - Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e presieduto da Gianluca La Villa ha organizzato un concerto cameristico a Palazzo Roverella, sede del Circolo Negozianti di Ferrara, in memoria del prof. Luigi Costato: protagonisti del concerto sono stati due musicisti già noti e molto apprezzati nella città estense, il violinista Christian Joseph
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Ecco le Stanze della Danza
FREE

20250924_Ro_00_LeStanzeDellaDanza_ClaudioRondaROVIGO - Per due giorni, sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, Rovigo diventa una finestra sul panorama della danza contemporanea. È stato presentato il 19 settembre scorso allo spazio Fs del Censer, in conferenza stampa, la prima edizione del festival Le stanze della Danza, un itinerario di performance che si inaugurerà alle ore 17,00 di
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Una perla i Pescatori di perle
servizio di Simone Tomei FREE

20250923_Fi_00_IPescatoriDiPerle_JavierCamarena_phMicheleMonastaFIRENZE - La perfezione, si sa, non è di questo mondo. Eppure l’arte, nei suoi momenti più ispirati, ci consente di sfiorarne il mistero, in quella rara alchimia che fa dialogare la forza arcana della musica, la purezza del canto e la poesia della scena. È questa, precisamente, la sensazione che ho provato uscendo dal Teatro del Maggio Musicale
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
Un luogo dove il cuore rimane giovane
redatto da Athos Tromboni FREE

20250920_Ro_00_Stagione2025-2026_ValeriaCittadinROVIGO - La platea del Teatro Sociale per la prima volta si è trasferita in piazza Giuseppe Garibaldi: l’evento dal titolo Sotto il cielo di Rovigo – Cult dove il cuore rimane giovane, a cura della regista Anna Cuocolo, ha voluto essere un incontro speciale della autorità locali e del management del teatro con il pubblico, per celebrare insieme a tutta la città,
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Lucca nuova stagione d'Opera
redatto da Simone Tomei FREE

20250918_Lu_00_StagioneOpera2025-2026_AngelaMiaPisanoLUCCA - È stata presentata il 17 settembre 2025, nel Ridotto del Teatro del Giglio "Giacomo Puccini", la Stagione lirica 2025-2026 della quale vi portiamo a conoscenza attraverso il comunicato stampa dell’ente lucchese. La Stagione Lirica del Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" si presenta, per il 2025-2026, come un’autentica celebrazione del
...prosegui la lettura

Vocale
Concerto degli allievi di Magiera
FREE

20250917_Fe_00_ConcertoStagioneLiricaEDanza2025-2026_LeoneMagieraFERRARA - La presentazione della Stagione di Opera & Danza 2025/2026 del Teatro Comunale "Claudio Abbado" - avvenuta nella mattinata di martedì 16 settembre - ha avuto il suo epilogo alle ore 20,00 con un concerto lirico nel Ridotto del teatro, dove si sono esibiti i giovani allievi del corso di perfezionamento tenuto dal maestro Leone Magiera
...prosegui la lettura

Eventi
Ferrara nuova stagione d'Opera e Danza
redatto da Athos Tromboni FREE

20250916_Fe_00_StagioneLiricaEDanza2025-2026_StefanoRanzani_phAlfredoTabocchiniFERRARA - Un "Concerto a due per Puccini" e dodici spettacoli di opera, danza, musical, sono la dote della Stagione d'Opera & Danza 2025/2026 del Teatro Comunale "Claudio Abbado" che si aprirà il prossimo 29 settembre per concludersi il 24 maggio del prossimo anno.

La conferenza-stampa
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'amico Fritz fra sostenitori e detrattori
servizio di Simone Tomei FREE

20250915_Li_00_LAmicoFritz_BengisuYamanKoyuncuLIVORNO - Dopo l’esplosione dirompente del successo di Cavalleria rusticana (1890), Pietro Mascagni si trovò davanti a una sfida tutt’altro che semplice: dimostrare di non essere l’autore “di un’opera sola”, consacrato dalla fortuna di un libretto tratto da Verga. Ed è in questo clima che nacque L’amico Fritz, andato in scena per la prima volta al
...prosegui la lettura

Personaggi
Cantami o Diva gli intrighi...
intervista a cura di Athos Tromboni FREE

20250915_Personaggi_00_MassimoCrispi_CantamiODivaMassimo Crispi è un tenore particolare, ribelle per molte cose e dal repertorio quanto mai vario. Vive una parte dell'anno a Palermo e l'altra parte dell'anno a Firenze. Vario - si diceva - il suo repertorio, ma varia è anche la sua maniera di essere artista. Da sempre ha infatti coltivato la scrittura, in ogni campo, e, oggi, non frequentando più
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Frescobaldi Day a Palazzo Schifanoia
FREE

20250914_Fe_00_FrescobaldiDay_MarinaDeLisoFERRARA - Marina De Liso, mezzosoprano e docente di musica antica nel Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" nonché coordinatrice del "Concentus Musicus Fe' Antica"  ha presentato ieri nella bella e confortevole sala pubblica di Palazzo Schifanoia il primo concerto della stagione 2025/26 di Ferrara Musica: quest'anno l'associazione concertistica
...prosegui la lettura

Vocale
Dalla romanza alla canzone napoletana
servizio di Simone Tomei FREE

20250913_00_PonteAMoriano_Concerto_AntonioCiprianiPONTE A MORIANO (LU) - La serata del 12 settembre 2025 al Teatro Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano si è chiusa l’edizione di "Un Teatro Sempre Aperto", confermando ancora una volta la qualità e la coerenza di una rassegna che, pur in assenza della storica sala cittadina del Teatro del Giglio, ha saputo mantenere viva la propria presenza sul
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Una Traviata trasposta nel Novecento
servizio di Ramón Jacques FREE

20250910_00_Bogota_LaTraviata_JuliaMuzychenko_phJuanDiegoCastilloBOGOTÀ (Colombia) - 24 agosto 2025, Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo.
In occasione della quindicesima stagione del Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo, attualmente il palcoscenico più importante della Colombia, si è tenuta una nuova rappresentazione di La traviata. L’opera,
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ode a Leopardi e Medium prova generale
servizio di Simone Tomei FREE

20250901_Li_00_OdeALeopardi_Mascagni Festival2025LIVORNO – In un Mascagni Festival sempre più attento al dialogo fra memoria storica e ricerca espressiva, la serata del dittico Ode a Leopardi di Pietro Mascagni e The Medium di Gian Carlo Menotti, presentata agli Hangar Creativi, ha offerto un accostamento insolito ma fecondo tra due poetiche distanti eppure unite dalla tensione verso il mistero
...prosegui la lettura

Eventi
ROF bilancio 2025 e programma 2026
redatto da Athos Tromboni FREE

20250901_Ps_00_ROF-Bilancio2025Programma2026PESARO - A Pesaro si dichiarano soddisfatti per i risultati non solo artistici del Rossini Opera Festival 2025. Ecco qui sotto, in sintesi, la valutazioni che illustrano sommariamente gli obiettivi raggiunti e anche le anticipazioni per l'edizione 2026.

I numeri che contano
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Manon Lescaut fra le sculture blu
servizio di Simone Tomei FREE

20250831_TorreDelLago_00_ManonLescaut_MariaJoseSiri_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO (LU) - Il 71° Festival Puccini si avvia alla conclusione con l’ultimo debutto operistico della stagione in una serata di fine agosto molto suggestiva: Manon Lescaut è tornata al Gran Teatro sulle sponde del Massaciuccoli nella produzione di Igor Mitoraj del 2003, ripresa con cura nella regia di Daniele De Plano, scene di Luca Pizzi
...prosegui la lettura

Classica
SummerFest grande musica da camera
servizio di Ramón Jacques FREE

20250831_00_SanDiego_SummerFest2025_ReneFleming_phKenJacquesSAN DIEGO (USA) - SummerFest 2025, The Baker-Baum Concert Hall. Il festival di musica da camera SummerFest, che si tiene ogni estate a San Diego, California dal 1986 ed è organizzato dall'associazione musicale locale La Jolla Musical Society (LJMS), è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica cameristica (nel sud
...prosegui la lettura

Vocale
Giovane Scuola al Mascagni Festival
servizio di Simone Tomei FREE

20250929_Li_00_ GalaVerismo_FestivalMascagni_PietroMascagniLIVORNO - Il Mascagni Festival 2025, nell’anno dell’ottantesimo della scomparsa del compositore, si conferma laboratorio vivo di idee più che semplice contenitore di eventi: una geografia del suono disseminata tra Livorno, la provincia e luoghi simbolici d’Italia e del mondo, capace di intrecciare concerti, opere, letture sceniche e creazioni originali
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Sepe una delicata Butterfly
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250825_00_TorreDelLago_MadamaButterfly_AntoninoFogliani_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO (LU) – Diamo conto ai nostri lettori della replica del quarto titolo in cartellone nell’ambito del 71° Festival Puccini: Madama Butterfly. Per regia, scene e costumi rimandiamo alla recensione della prima rappresentazione che potete consultare qui .
La principale differenza rispetto al debutto riguarda il ruolo
...prosegui la lettura

Eventi
Turandot e le altre
redatto da Athos Tromboni FREE

20250824_TorreDelLago_00_FestivalPuccini2026_TurandotiELeAltre_DisegnoDiEliosLippiTORRE DEL LAGO (LU) -  Questa volta si parte in largo anticipo: è ormai definitivo - infatti - il programma della 72.esima edizione del Festival Puccini di Torre del Lago (Viareggio) che si svolgerà nel Gran Teatro all’aperto sul Lago di Massaciuccoli nell’estate 2026 e che era stato anticipato nella conferenza stampa dello scorso maggio dal presidente
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Alina Tkachuk la rivelazione
servizio di Nicola Barsanti FREE

202516_TorreDelLago_00_Turandot_AlinTkachukTORRE DEL LAGO (LU) - La rappresentazione di Turandot al Gran Teatro Giacomo Puccini, nell’ambito del 71° Festival Puccini, propone una lettura scenica affidata alla regia di Alfonso Signorini, la cui impronta visiva rimanda all’articolo della prima rappresentazione che potete trovare qui. L’allestimento conferma la forza visiva e simbolica dell’opera, ma
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Rigoletto, Nabucco e Aida
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250814_Vr_00_Rigoletto_phEnneviFotoVERONA - L’anfiteatro Arena, con i suoi duemila anni di storia e le gradinate che custodiscono memoria e suggestione, si conferma il più imponente palcoscenico a cielo aperto dedicato all’opera lirica. Ogni estate l’antico anfiteatro romano si trasforma in una cassa armonica naturale, dove le note dei grandi compositori si fondono con l’energia collettiva
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Butterfly e la simbologia degli alberi
servizio di Simone Tomei FREE

20250809_TorreDelLago_00_MadamaButterfly_MariaAgresta_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO (LU) - Madama Butterfly di Giacomo Puccini è il quarto titolo a susseguirsi sul palcoscenico del Festival Puccini di quest’anno. Per la sua 71ª edizione, la rassegna ha affidato la regia a Manu Lalli, che propone una lettura capace di andare oltre la mera rappresentazione scenica, trasformando il linguaggio visivo e simbolico in un elemento
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
La bohème disegnata da Scola
servizio di Simone Tomei FREE

20250808_TorreDelLago_00_LaBoheme_CarloRaffaelli_phGiorgioAndreuccetti.JPGTORRE DEL LAGO (LU) - Tra i capolavori pucciniani La Bohème occupa un posto di privilegio per la sua capacità di fondere realismo e poesia, leggerezza giovanile e dramma struggente. Dal debutto del 1º febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino, sotto la bacchetta di un giovane Arturo Toscanini, questo dramma lirico in quattro quadri - tratto dalle
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Ferrara Film Orchestra e la bacchetta di Ambra
servizio di Athos Tromboni FREE

20250803_00_GiardinoPerTutti_FerraraFilmOrchestra_CristinaColettiFERRARA - La prima serata della rassegna Giardino per tutti organizzata ai piedi del grattacielo dal Comune di Ferrara con la collaborazione del Teatro Comunale "Claudio Abbado", dentro il Parco Coletta, ha fatto l'en-plein. Era in pedana la Ferrara Film Orchestra capitanata dalla bacchetta di Ambra Bianchi
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Buratto bel debutto in Tosca
servizio di Simone Tomei FREE

20250802_TorreDelLago_00_Tosca_EleonoraBuratto_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Nel terzo fine settimana del 71° Festival Puccini di Torre del Lago, la seconda recita di Tosca ha riproposto uno degli allestimenti più attesi di questa edizione. La produzione, firmata da Alfonso Signorini in veste di regista e costumista, si è presentata con una veste visiva marcatamente simbolica, ricca di richiami
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Nabucco Carmen La traviata
servizio di Angela Bosetto FREE

20250731_Vr_00_Nabucco_StefanoPodaVERONA – Anna Netrebko, Anita Rachvelishvili e Rosa Feola, ovvero Abigaille, Carmen e Violetta Valéry. Sono loro le tre grazie musicali che, dal 17 al 19 luglio 2025, hanno acceso l’Arena, rendendo ciascuna rappresentazione meritevole di grande interesse in virtù della propria peculiarità. Per il soprano russo si trattava del debutto italiano come figlia
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Verdi e il jazz un dialogo
servizio di Simone Tomei FREE

20250727_Fabbiano_00_ValtidoneFestival_AlessandroBertozziFABBIANO, Borgonovo Val Tidone (PC) - Nella serata di sabato 26 luglio 2025, un angolo a me ancora misconosciuto della Val Tidone, la suggestiva piazzetta di Fabbiano, frazione di Borgonovo Val Tidone, si è trasformato in un crocevia di sublime audacia musicale. Il Valtidone Festival, giunto alla sua 27ª edizione e promosso dalla
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ecco la Bohème che ti aspetti
servizio di Athos Tromboni FREE

20250720_TorreDelLago_00_LaBoheme_PierGiorgioMorandi_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Un po' meno pubblico per La bohème rispetto alla Tosca della sera precedente, nel Gran Teatro all'aperto sul Lago di Massaciuccoli. Comunque una buona presenza (diciamo a spanne, oltre 2 mila spettatori?) per un ritorno, quello della regia "cinematografica" di Ettore Scola del 2014 ripresa da
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un magico Elisir
servizio di Simone Tomei FREE

20250716_Fi_00_LElisirDAmore_AntonioMandrrillo_phMicheleMonastaFIRENZE - L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti è un capolavoro senza tempo che, a quasi due secoli dalla sua prima rappresentazione, continua a incantare e commuovere. Definito "melodramma giocoso", fonde mirabilmente la profondità patetica con l'arguzia dell'opera buffa italiana, creando una "commedia agrodolce" capace di strappare
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
79 anni di emozioni
redatto da Athos Tromboni FREE

20250715_Spoleto_00_Stagione2025_AntonioAgostini_phRomboniDalleLucheSPOLETO (PG) - Partirà il 7 agosto 2025 per concludersi il 24 settembre la nuova Stagione lirica del Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" giunta al lodevole traguardo della 79.ma edizione. Gli spettacoli, oltre che nella città spoletina, andranno in scena anche nei principali teatri dell'Umbria: «79 anni di emozioni, una stagione da vivere!» è lo slogan
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
La notte degli Oscar
servizio di Athos Tromboni FREE

20250711_Vigarano_00_GruppoDei10_DadoMoroniVIGARANO MAINARDA (FE) - La "Notte degli Oscar" del Gruppo dei 10 idea uscita dalla testa di Alessandro Mistri (così come Pallade Atena uscì dalla testa di Zeus, ci racconta il poeta greco Esiodo) ha visto una nutrita partecipazione di pubblico allo Spirito di Vigarano Mainarda.
Non poteva essere altrimenti
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale è iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310